Energia

The American Path to Competitive Advantage

As a global economic and financial power with military hegemon status facing increasing challenges from the East, the United States is presented with a unique opportunity to project its strength and influence. As a reigning technological leader with thriving markets and capital, the U.S. must ensure that its policies continue to adhere to its values while providing the autonomy and support structure needed to enrich its people and contribute to global flourishing. 

Permissionless Innovation 

The United States must commit to empowering its markets and innovators by advancing permissionless innovation. In the past half-century, the most impactful inventions and technologies developed on American shores have emerged from the bottom-up, as self-maximizing entrepreneurs and industrialists have competed to feed consumer demand, employ talent, and deliver goods and services needed across the world. This status quo has provided dividends for American security and strength, allowing the country to become much nimbler and more adaptive while avoiding the pitfalls of centralized command and control as practiced in China.

In allowing the unprecedented growth of the Internet through light-touch regulation for decades, the U.S. set global standards for tech and innovation. As a result, rules and regulations have emerged over time rather than been imposed by above, giving innovators the ample space and runway to develop both the hardware and software that consumers have come to rely on. We must avoid top-down regulatory approaches on AI and other technologies as they have been tried in blue states, which would only serve to stunt our growth.

By shunning the precautionary principle, which hampers far too much innovation and growth on the European continent and elsewhere, the U.S. has embraced a system that rewards risk and punishes failures through market mechanisms rather than bureaucratic mandate. This unique system, matched with deep capital markets, stable rule of law, and protection of intellectual property, has made the U.S. the ideal launching pad for creative pursuits that have created vast amounts of wealth and opportunities.

In the fields of artificial intelligence, Bitcoin and cryptocurrencies, financial technology, advanced manufacturing, and robotics, the U.S. can maintain its global lead over adversaries and competitors by adhering to permissionless innovation.

Energy Supremacy 

As a nation blessed with vast natural resources, the United States must continue to allow the development of energy projects of all stripes to continue to feed electricity grids, but also to power the next generation of data centers, transportation, and industry. 

Affordable and abundant energy will be a dominant force in freeing up the resources, time, and wealth for the economic and technological growth to remain competitive, as well as providing for the higher standard of living that will be demanded by the American population. For data centers and computing hubs, cheap energy will be requisite for maintaining an edge. 

While still maintaining environmental standards, removing red tape for pipelines, natural gas extraction, offshore wind, and nuclear energy will have to be viewed as an all-encompassing strategy to maintain the country’s energy supremacy and dominance. Outdated infrastructure will have to be replaced, and regulatory systems will have to be streamlined.

Freed from the global oil market fluctuations outside of American control, maximizing the energy surplus produced domestically and provided to ally nations will ensure that firms can remain competitive and keep prices low, maintaining the relative strength of the dollar as the world reserve currency and giving global investors even more reason to put their funds in the growing technology sector in the United States.

Avoiding Choosing Winners and Losers 

Though the U.S. is poised to develop technological solutions to the world, there is a growing movimento antitrust in domestic politics that may harm entrepreneurial efforts to otherwise deliver value. The dominance of Big Tech has unified some elements of both right and left political coalitions intent on trimming these firms down to size, but to cut down our own domestic champions at a time of growing global competition would not be wise.

Though there are many arguments about market concentration, whether certain firms should be allowed to merge with or purchase others, or whether policies should be devised to mandate more competition by force, we should return to the dominating principle of consumer welfare as the north star for competition and antitrust policy. The mandated breakup and competition scrutiny of firms like Google, Meta, Nvidia, or OpenAI may unite certain ideological factions, but it would serve no other purpose than allowing the government to pick winners or losers for reasons beyond consumer welfare. This, in turn, would deprive startup firms of capital and opportunities aided by these companies, either directly by its investors or those who’ve transferred their skills to other firms to compete. At the same time, the U.S. should avoid costly corporate welfare schemes that may serve to prop up inefficient entities while locking out otherwise talented upstarts, not to mention throw good money after bad. 

With a strong competition policy that allows winners and losers to be decided by consumers and the market, rather than by lawmakers, attorneys, and judges, the United States can ensure a competitive field that will deliver tech innovation to benefit all consumers.

Originariamente pubblicato qui

Trump’s actions on offshore wind energy won’t help consumers

President Donald Trump was relentless on the campaign trail in his commitment to unleash American prosperity with an energy revolution. From the oil wells of the American West to the gas pipelines of the Midwest, Trump said his administration will reverse the anti-energy policies of the Biden White House by finally letting energy explorers and entrepreneurs do what they do best. But Trump’s energy revolution may have limits after he signed an executive order freezing permits for new offshore wind projects.

Issued on his first day in office, the order halts all future wind energy leases on the offshore continental shelf and denies renewals for existing projects. It also requires the Department of the Interior to review wind energy leases nationwide, including inland.

Trump’s distaste for wind energy and its environmental effects are well-known (“they drive the whales crazy”), but this campaign against a functional source of electricity is baffling.

The current energy output of commercial wind projects off America’s shore is just 174 megawatts, enough to power about 50,000 homes, produced off the coasts of Rhode Island, Virginia and New York.

But the total capacity could be as high as 80 gigawatts on windier days according to the National Renewable Energy Laboratory, meaning that at least half of this could still easily travel along transmission lines to power substations on our coasts.

If we were to conservatively estimate offshore wind capacity at 25%, this would still be enough to power all households in Virginia and Maryland for one year. If this amount of electricity can be produced by coastal areas and the companies can still make a profit doing it, why shouldn’t they be free to do so?

As usual, Trump’s criticism of this industry is half-right and half-wrong.

It is true that the Biden administration directed a lot of federal subsidies toward wind projects. Trump’s executive order calls for an assessment of the “economic costs associated with the intermittent generation of electricity and the effect of subsidies” because the industry received a large boost in President Joe Biden’s Inflation Reduction Act.

In the Department of Government Efficiency era, arguing for taxpayer subsidies toward specific energy sources is a losing battle. But kicking wind energy to the curb is a mistake.

The total amount of electricity generated by wind power in the United States was 12%. If our offshore capabilities in say, Virginia, matched those we have in the fields of Texas, which has as many as 160,000 wind turbines, that would make a noticeable difference to energy consumers.

Wind energy should be allowed to operate and compete in the free market for consumer dollars. If wind fails, let it fail. The same reasoning should be applied to all types of energy.

Trump’s executive order represents a sort of cognitive dissonance.

By questioning the contributions of wind energy, the president relies on studies mandated by the National Environmental Policy Act (NEPA) to make this determination. These are the same reports that have stunted the construction of energy projects and even stymied entrepreneur Elon Musk’s wishes to stage rocket launches in certain areas.

For Trump to use NEPA as justification for hostility to offshore wind, while at the same time unraveling NEPA in an executive order 24 hours later, is major league mixed messaging.

Wind energy was no doubt propped by Trump’s predecessor, but that fact shouldn’t deter Trump from using every available tool to deliver lower energy prices to consumers.

Energy abundance means shunning the degrowth mentality that got us here. It means endorsing every type of energy, wind, solar, oil or nuclear, that can freely compete for our dollars. Trump should get favoritism out of the energy markets.

Originariamente pubblicato qui

JD Vance says the EU targets US tech, but energy is also in the crosshairs

At the Paris AI Summit and Munich Security Conference earlier this month, Vice President JD Vance stunned Europeans with an unapologetic defense of American tech innovation, values, and energy dominance in the face of regulatory threats abroad.

He decried the abandonment of free speech across the continent, as well as the regulatory morass sprouting out of Brussels that chokes American tech firms with legislation such as the Legge sui servizi digitali (DSA) and GDPR. But tech isn’t the only industry in the EU’s crosshairs.

European bureaucrats have busied themselves with penalizing and extracting value from US tech firms, and now they’re preparing to do the same for any American firm within European borders, using ESG and climate change as a justification for massive fines and reporting requirements.

At the same time in Germany, this weekend’s elections gave a resounding victory for conservative Friedrich Merz, who has signaled he’ll undo the subsidized energy rollback and nuclear power shutdowns that have vastly increased costs for German industries.

But while Europe reorients itself, the Trump-Vance Administration can no longer only play witness to the EU’s failed energy policies; they must actively fight back.

Energy Sanity Must Take Hold

Il shuttering of nuclear power plants, mixed with restrictions on energy exploration and an overreliance on intermittent renewables make the EU a poor place for hosting data centers the West needs. Even more concerning is European policy itself, such as the EU’s creeping attempt to unlawfully enforce its “Environmental, Social, and Governance” (ESG) sustainability agenda on US energy providers and the consumers that rely on them.

While the framework of ESG has been mostly abandoned by firms in the US, thanks in large part to the election of Donald Trump and the exiting of asset manager, BlackRock, from the UN-backed Net Zero Alliance, the EU is just getting started on enforcement of its own “Green New Deal” it adopted in 2022.

Beginning in January 2025, firms are required to comply with the European Union’s Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), where they will be forced to disclose their environmental impacts, social and governance policies, and outline their path to committing to 2050 net-zero emissions goals set by the Paris Climate Accords.

Companies are required to disclose this information if they meet two of the following criteria: more than 250 employees, an excess of 40 million euros in net turnover, or holding above 20 million euros in total assets.

These disclosure rules are also forced on non-EU companies with turnover exceeding 150 million euros on the continent. It is stimato that over 50,000 companies will be coerced into submitting this data to European regulators.

Most remarkably, American firms subject to these EU rules will be required to disclose this data on all global operations, even with only a modest presence in the EU. And if they opt not to comply, they could be penalized as much as 5 percent of global turnover.

It’s a shocking financial shakedown of productive international firms and borders on being a sort of new-fangled European imperialism using nothing more than regulations and fines. 

This would saddle US energy giants with huge fines to operate in Europe and service European consumers, but also ding retail, pharmaceutical, computing, food, and research companies. The EU is trying to ESG disclosures and net-zero plans from US firms like Amazon, Google, Proctor & Gamble, Pfizer, and even Tesla. 

That amounts to EU bureaucrats and pencil pushers forcing costing sustainability directives on operations in Michigan, Florida, Nebraska, and beyond. Vance and Team Trump should seize the available opportunity to draw a line in the sand on this behavior and challenge Europe’s ESG regime. 

How are US employers and lawmakers supposed to explain to their constituents that an intentionally complex European directive is why their lives have become mired in red tape? 

How can Trump and Vance respond?

Commerce Secretary Howard Lutnik has already intimated to lawmakers that he may use “trade tools” to defang the EU’s ESG compliance rules, but even more may be necessary.

As Europe has fallen behind the United States and China on technological innovation, it has supplanted its industrial capability with regulatory prowess, evident from the European Commission’s championing of digital rules that have so far hamstrung US tech firms, including the DSA, DMA, GDPR, and the incoming AI Act.

Having lost the battle to provide affordable energy and innovative tech to its citizens, the EU has contented itself to enforce costly rules internationally that will subsidize their government’s suppression of domestic industry. 

Who needs enemies when you have friends like this? 

When Americans voted at the ballot box in November of 2024, they voted overwhelmingly against the climate policies of the Biden administration and the EU’s ESG agenda. The SEC has withdrawn their previous climate-related disclosure policies. The firms that once championed the climate goals of the UN have since abandoned them. 

The EU’s own domestic companies have pressured Brussels to abandon its further ESG reach in order to boost competitiveness, and it just may happen. Negociations are ongoing to defang the CSRS and narrow its scope to ensure Europe and remain competitive.

But the Trump-Vance Administration must remain stern.

The European Union’s ESG agenda imposes heavy costs and burdens on American producers and consumers, and US leaders must put America first by opposing these rules at every step. Everyday Europeans, not just Americans, stand to benefit the most from a Trump administration that challenges the EU’s regulatory regime. 

Yaël Ossowski is the deputy director of the Consumer Choice Center.

La fragile causa sul clima di Carrboro contro Duke Energy

Mentre guidavo oltre il lago Norman durante il weekend del Ringraziamento, sono rimasto ancora una volta colpito dal fatto che questo specchio d'acqua contribuisce ad alimentare milioni di case in tutta la regione e nello stato della Carolina del Nord.

Utilizzando l'acqua del lago per alimentare i condensatori torreggianti, i due reattori nucleari della centrale nucleare McGuire generano oltre 18 gigawatt di energia pulita e abbondante, incrementando l'impressionante capacità nucleare della Duke Energy, che fornisce energia a quasi metà delle case dei suoi clienti nella Carolina del Nord e del Sud.

A livello nazionale, Duke è considerata una paladina dell'energia nucleare e delle alternative a zero emissioni di carbonio. 

Nella piccola città di Carrboro, nel Triangolo, Duke è stato dipinto come l'uomo nero per eccellenza, responsabile dei mali e dei danni del cambiamento climatico. Un causa sulla base di questa premessa è stata depositata la scorsa settimana presso la Corte Superiore della Contea di Orange, accusa Duke Energy di aver consapevolmente condotto una "campagna di inganni decennale riguardante le cause e i pericoli posti dalla crisi climatica". Carrboro chiede danni monetari in un processo con giuria per mitigare gli attuali e futuri "danni legati al clima".

L'avvocato che ha depositato il caso per conto della città di Carrboro è Matthew Quinn dello studio legale specializzato in diritto civile. ditta Lewis & Roberts, che ha anche succede essere l'avvocato per il pro-solare NC Warn, il gruppo senza scopo di lucro finanziare il caso.

NC Warn, un critico e antagonista perenne della Duke Energy, ha recentemente trasmesso spot televisivi in prima serata accusando la società energetica di "schiacciare la nostra industria solare" e di espandere lo sfruttamento del gas naturale a scapito dei consumatori di energia della Carolina del Nord.

Il gruppo ha caricato Duke ha utilizzato il “manuale dell’industria del tabacco”, conoscendo i veri danni dei prodotti che vendeva ma non riconoscendoli ai propri clienti.

Questo caso a Carrboro, finanziato da un gruppo esterno con un programma specifico, per quanto notevole, è solo una parte di un modello nazionale. In tribunali locali per lo più di sinistra a Honolulu, San Francisco e Minneapolis, i procuratori generali dello stato hanno utilizzato frode, molestia pubblica e leggi sulla tutela dei consumatori per accusare alcune aziende di nascondere il loro ruolo nel cambiamento climatico.

Mentre altri casi hanno preso di mira giganti del petrolio, raffinerie e produttori di materie plastiche, il caso Carrboro sarà il primo importante contenzioso sui cambiamenti climatici rivolto a un'azienda elettrica che sta investendo in maniera massiccia nella produzione di energia nucleare senza emissioni di carbonio.

Aiutando lo stato a realizzare il suo piano di energia pulita, come stabilito dal governatore Roy Cooper, Duke ha anche recentemente ottenuto l'approvazione per ridurre i prezzi dell'energia di quasi $212 milioni per i suoi clienti.

Oltre a ciò, ha richiesto l'approvazione normativa dalla NC Utilities Commission per convertire le sue centrali elettriche a carbone in siti per piccoli reattori modulari, ovvero reattori nucleari con un ingombro molto più ridotto e meno infrastrutture necessarie per produrre elettricità. 

I gruppi ambientalisti, sorprendentemente, sono stati contrario a questo passaggio all'energia nucleare, citando i maggiori costi infrastrutturali e minimizzando le ridotte emissioni di carbonio.

"Non c'è niente di speciale nel complesso per quanto possiamo dire con la tecnologia", disse Il direttore esecutivo di NC Warn, Jim Warren, ha anche definito gli SMR “reattori sperimentali”.

Nonostante l'opposizione dei gruppi ambientalisti locali all'esplorazione energetica, va detto che Duke Energy ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la decarbonizzazione della Carolina del Nord.

Nel 2023, le centrali nucleari della Carolina del Nord hanno generato oltre 43 gigawattora di elettricità, tutti nelle centrali nucleari Duke Energy di McGuire, vicino a Charlotte; Harris, vicino a Raleigh; e Brunswick, sulla costa sud-orientale.

Quasi un terzo della produzione di elettricità dello stato proviene dall'energia nucleare e la Carolina del Nord vanta uno dei più bassi consumi pro capite di gas naturale, secondo all'Energy Information Administration, un numero che continua a diminuire di anno in anno.

Qualunque sia stato il caso contro Duke Energy negli anni passati, resta un'azienda che deve ascoltare i propri clienti, seguire il mercato e fornire soluzioni che aiutino ad abbassare i nostri costi energetici in modo responsabile. I suoi investimenti nell'energia nucleare dovrebbero renderci più fiduciosi in una rivoluzione senza emissioni di carbonio.

A livello globale, il ruolo dell’energia nucleare pacifica nella lotta contro il cambiamento climatico e nella garanzia di un futuro migliore per tutti noi è: per fortuna, dando una seconda occhiata. Nel nostro stato, dovremmo cercare di fare lo stesso.

Originariamente pubblicato qui

La tattica legale controproducente di una città della Carolina del Nord danneggia i consumatori di energia nucleare

Raleigh, Carolina del Nord – La città di Carrboro, nella Carolina del Nord, ha presentato una richiesta importante causa questa settimana presso la Corte Superiore della Contea di Orange contro Duke Energy, uno dei maggiori fornitori di servizi elettrici della nazione. La causa è sostenuta dall'organizzazione no-profit pro-solare NC Warn, che chiede danni monetari per affrontare i danni attuali e futuri legati al clima.

“Contenziosi come questo hanno meno a che fare con un progresso ambientale significativo e più con il guadagnare punti politici a spese dei consumatori di energia”, ha affermato Yaël Ossowski, vicedirettrice del Consumer Choice Center. “Questi tipi di cause sono spuntati a Honolulu, San Francisco, Minneapolis e persino in Australia nelle aule di tribunale locali più ideologiche”.

A differenza di casi precedenti come Our Children's Trust fare causa Montana, a causa delle accuse secondo cui le trivellazioni petrolifere minacciano il benessere delle generazioni future, questa è la prima causa importante incentrata su una società elettrica che investe massicciamente in tecnologie per l'energia pulita come l'energia nucleare.

La Corte Suprema ha rifiutato di impegnarsi nella promozione di queste cause legali sul clima già a novembre. 

"Questo sforzo è finalizzato a sostenere un'industria solare in difficoltà a livello nazionale e a rallentare il progresso dell'energia nucleare nel fornire un futuro di energia pulita e affidabile. Una causa che questi gruppi e il querelante in NC affermano di sostenere" ha aggiunto Ossowski. "La Carolina del Nord ha uno dei più bassi tassi di utilizzo pro capite di gas naturale, ha visto le bollette energetiche ridursi di $212 milioni nel 2023 e ha diversificato la sua rete energetica così rapidamente che il nucleare è un terzo del portafoglio dello Stato. Le cose non sono mai andate meglio per i cittadini della Carolina del Nord in termini di energia pulita". 

Il Consumer Choice Center vuole che Carrboro e altre municipalità diano priorità alla collaborazione rispetto alle controversie legali che mirano a prosciugare risorse che altrimenti servirebbero i consumatori. I cittadini della Carolina del Nord traggono ogni giorno vantaggio da costi energetici più bassi e innovazione, e tutti noi ne abbiamo bisogno di più, non di meno. 

L'analisi di Yaël Ossowski sul contenzioso sui cambiamenti climatici può essere esaminata in Registro della contea di OrangeTribune di DuluthAustralia Occidentale, e il Notizie quotidiane di Los AngelesÈ disponibile per interviste e richieste da parte dei media. 

###


Il Consumer Choice Center è un gruppo di difesa dei consumatori indipendente e non partigiano che sostiene i vantaggi della libertà di scelta, dell'innovazione e dell'abbondanza nella vita quotidiana dei consumatori in oltre 100 paesi. Monitoriamo attentamente le tendenze normative a Washington, Bruxelles, Ottawa, Brasilia, Londra e Ginevra.

Scopri di più su www.consumerchoicecenter.org

Gli avvocati del clima potrebbero controllare il futuro dell’energia americana, non i consumatori

Quando pensiamo all’energia americana, evochiamo immagini di trivellatrici petrolifere, raffinerie, oleodotti e prodotti finali che mettiamo nelle nostre auto o dei prodotti di plastica che usiamo quotidianamente. Ci sono milioni di posti di lavoro e miliardi di prodotti derivanti dalla produzione di energia che rendono la nostra società abbondante e ricca. Ciò è particolarmente vero oggi, sotto la presidenza di Joe Biden, poiché la produzione di petrolio e gas per uso interno e per le esportazioni è salita alle stelle. livelli record, rendendo gli Stati Uniti la principale potenza energetica globale. E questo nonostante il recente intervento di Biden pausa temporanea sulle esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL).

Coloro che investono, forniscono e dirigono questo settore sono centinaia di aziende petrolifere e di gas, raffinerie indipendenti, produttori di plastica e società di trasporti. Anche i consumatori americani sono coinvolti, sostenendo il settore fornendo la propria manodopera, investendo i propri fondi pensione o essendo clienti abituali. È così che alimentiamo l’economia americana e, sempre più, il mondo.

Tutto ciò viene messo alla prova sulla scia di a crescente movimento giuridico recidere i legami dei consumatori con le aziende energetiche per il loro presunto ruolo nel far avanzare il cambiamento climatico di origine antropica.

Nelle città di sinistra come Honolulu, San Francisco e Minneapolis, giudici viene chiesto di portare avanti enormi cause legali intentate da livello superiore avvocati sul clima contro le compagnie petrolifere e del gas come Exxon, Chevron, Shell e altre, sostenendo che le aziende energetiche hanno utilizzato un “marketing ingannevole” per pubblicizzare i loro prodotti petroliferi e del gas senza avvertimenti significativi sull’impatto climatico.

La domanda incombente che finora ha rallentato queste affermazioni è se i tribunali locali siano la sede appropriata per decidere se l’industria energetica sarà gravata dalla colpa del cambiamento climatico, o se la questione è abbastanza consequenziale da meritare un giusto processo in un tribunale federale. .

La Corte Suprema ha finora avviato casi simili sono stati rinviati ai tribunali distrettuali e a nessuno è stato negato di raggiungere il suo registro, ma un recente deposito potrebbe cambiare le regole del gioco.

Nel caso intentato dalla città di Honolulu contro la Sunoco e altre aziende, la Corte Suprema lo ha fatto il mese scorso domandò per la prima volta per valutare nel merito se il caso debba addirittura procedere, piuttosto che solo la sua giurisdizione del tribunale. Se e quando la Corte Suprema emettesse un parere, aumenterebbe o affonderebbe anche l’altro caso importante presentato dal procuratore generale della California Rob Bonta lo scorso autunno, attualmente in attesa di ulteriori azioni a San Francisco.

Il modo in cui i tribunali di San Francisco e delle Hawaii decideranno sulle controversie sul cambiamento climatico è prevedibile, ma la valutazione della Corte Suprema sarebbe un gioco da ragazzi. Le implicazioni per l’energia americana, soprattutto per i consumatori che ne dipendono, non possono essere sopravvalutate.

Mentre la maggior parte degli americani è ottimista riguardo all’energia rinnovabile proveniente dal solare e dall’eolico, oltre il 68% di loro crede ancora che il progresso dovrebbe avvenire di pari passo con i combustibili fossili, secondo uno studio recente Sondaggio del Pew Research Center. E questi casi potrebbero determinare se lo status quo continuerà.

In quanto tale, il futuro dell’industria energetica americana non è nelle mani degli azionisti, dei consumatori o anche dei politici, ma piuttosto di un piccolo gruppo di studi legali ben finanziati e con troppo personale che sostengono gruppi ambientalisti che manifestano queste cause legali in tutto il paese in giurisdizioni amichevoli. .

Molte delle teorie legali alla base di questi casi vengono guidate attraverso scuole di diritto, come la Centro Sabin per la legge sui cambiamenti climatici alla Columbia o al Centro di impatto sullo stato dell'ambiente e dell'energia alla New York University. Ciascuno di questi programmi forma gli studenti di giurisprudenza su come portare avanti le controversie sui cambiamenti climatici e generare brief per i procuratori generali dello stato. Nessuna sorpresa, lo sforzo è stato sostenuto sostegno filantropico dal miliardario Michael Bloomberg.

Le organizzazioni no-profit ambientaliste alleate portano questo lavoro ancora oltre, esercitando pressioni sui procuratori generali statali e persino fornendo sovvenzioni e premi ingenti a quegli uffici che si imbarcano in controversie sul cambiamento climatico.

Come americani, abbiamo molta familiarità con le cause legali, gli avvocati e i casi di cui tutti dovremmo preoccuparci. Ciò che rende l’ultima serie di cause legali sul cambiamento climatico così consequenziali, tuttavia, è che qualsiasi sentenza avrebbe un effetto immediato sul modo in cui alimentiamo e alimentiamo le nostre vite.

Senza soluzioni climatiche accessibili o pronte, molti di noi si troverebbero a sostenere costi aggiuntivi basati sui capricci di alcuni giudici e avvocati attivisti in piccoli distretti di sinistra. Quel prezzo è troppo alto.

Abbiamo un disperato bisogno di innovazione tecnologica per risolvere il cambiamento climatico, e questa non sarà trovata in un’aula di tribunale della California o delle Hawaii. Possiamo solo sperare che alcune acute menti giudiziarie la pensino allo stesso modo.

Originariamente pubblicato qui

Kommt mit nachhaltigen Flugkraftstoffen das nächste Energiedebakel?

Von Fred Roeder, Geschäftsführer del Consumer Choice Center

Auf der Suche nach grüneren Himmeln stehen Regulierungsbehörden weltweit vor der Herausforderung, Flugkraftstoffe nachhaltiger zu gestalten. Die Europäische Union (EU) hat mit ihrer ReFuelEU-Gesetzgebung eine Vorreiterrolle übernommen, die eine schrittweise Erhöhung des Einsatzes von nachhaltigen Flugkraftstoffen (SAFs) vorschreibt. Der Weg zur nachhaltigen Luftfahrt ist jedoch nicht ohne Hürden, da SAFs derzeit drei bis viermal teurer sind als konventionelles Kerosin. Darüber hinaus fügt die potenzielle Erhöhung der Verbraucherpreise eine weitere Ebene der Komplexität zu der bereits komplizierten Debatte hinzu. Wenn jetzt nich aufgepasst wird, kann es nach Energiepreissschocks durch Russlands Krieg in der Ukraine und dem hausgemachten Atomausstieg noch zu einem Flugpreishammer kommen.

Nel novembre 2023, l'iniziativa dell'UE 'ReFuelEU Aviation' è stata verabschiedet, einen wichtigen Bestandteil des 'Fit for 55'-Pakets, das darauf abzielt, den CO2-Fußabdruck des Luftverkehrssektors zu reduzieren. Die Gesetzgebung schreibt vor, dass Lieferanten von Flugkraftstoffen einen Mindestanteil nachhaltiger Flugkraftstoffe (SAFs) in ihren Produkten einschließen müssen, Beginnend mit 2% im Jahr 2025 und bis 2050 auf 70% ansteigend. Auch synthetische Kraftstoffe sind erforderlich, mit einem zunehmenden Anteil. Das Gesetz zielt darauf ab, den Luftverkehr an die Klimaziele der EU anzupassen und Probleme wie geringe Verfügbarkeit und hohe Preise bei der Entwicklung von SAFs anzugehen. Die Verordnung soll am 1. Januar 2024 in Kraft treten, wobei bestimmte Bestimmungen ab 2025 gelten.

Eine zentrale Sorge in diesem Diskurs ist die Notwendigkeit eines globalen Ansatzes, anstatt protektionistischen Maßnahmen nachzugeben. Der Einsatz von SAFs sollte über Grenzen hinweggehen und Zusammenarbeit zwischen Nationen, Regulierungsbehörden e altri Interessenggruppen fördern. Während die EU auf strenge Standards drängt, muss sie auch historische Vorbehalte überwinden und Technologieneutralität akzeptieren.

Ein bemerkenswerter Aspekt dieser Herausforderung ist die Rolle von aus Palmöl gewonnenen SAFs, insbesondere in Südostasien. Die protektionistische Haltung der EU gegenüber Biotreibstoffen aus dieser Region bedarf einer Überprüfung. Palmöl-Derivate stellen eine geeignete und günstigere Rohstoffquelle für SAFs dar. Exporteure aus Südostasien und Westafrika haben das Potenzial, durch die Bereitstellung eines kontinuierlichen Angebots dieser Abfallprodukte die Emissionen der Luftfahrt zu reduzieren.

Die gleichen Stimmen, die sich für den Ausstieg aus fossilen Brennstoffen aussprechen, sind baer historisch gegen die Verwendung von Palmöl. Die Herangehensweise der EU an Palmöl als Rohstoff für SAFs scheint widesprüchlich zu sein und unterstreicht die Notwendigkeit einer nuancierteren und kohärenteren Strategie. Wenn SAFs Erfolg haben sollen, müssen politische Entscheidungsträger Umweltziele mit dem Potenzial innovativer Rohstoffe in Einklang Bringen.

Ein Vergleich mit der Energiepolitik Deutschlands, die in ihrem Eifer, zu dekarbonisieren und auf Kernenergie zu verzichten, zu unbeabsichtigten Konsequenzen wie vermehrtem Kohlegebrauch und höheren Strompreisen führte, sollte die EU zur Vorsicht mahnen. Das richtige Gleichgewichts ist entscheidend, um sicherzustellen, dass Nachhaltigkeitsziele nicht unbeabsichtigt zu nachteiligen wirtschaftlichen und Umwelt-auswirkungen führen.

Zusammenfassend erfordert der Weg zu bezahlbaren e nachhaltigen Flugkraftstoffen eine collaborative and global Anstrengung. Die EU muss jede protektionistische Sichtweise auf aus Palmöl gewonnene SAFs aufgeben und einen ausgewogeneren Ansatz verfolgen. Während die Luftfahrtindustrie Schritte in Richtung einer grüneren Zukunft unternimmt, müssen politische Entscheidungsträger, Regulierungsbehörden und Aktivisten alte Mantras ablegen und pragmatische Lösungen über ideologische Debatten stellen. Wenn nachhaltige Flugkraftstoffe jemals eine wirtschaftlich tragfähige Massenmarktalternative werden sollen, sind kluge und pragmatische Ansätze erforderlich.

UNE RENAISSANCE NUCLÉAIRE IN EUROPA

È il momento in cui ricogniamo il ruolo vitale dell'energia nucleare e le difendiamo così tanto da forzarci nel nostro mondo.

Nel corso dei decenni, i frutti della rivoluzione del gas scistoso, così come il loro nuovo statuto di premier esportatore netto de gas naturale nel mondo, ha dimostrato che i consumatori americani beneficiano di un'energia abbondante.

Oltre al fatto che gli effetti della pandemia, le penalità della catena di approvazione, la guerra in Ucraina e l'aumento delle spese pubbliche sono effettivamente posti a un passo dall'inflazione, tutti questi aspetti sono tornati indietro rispetto alle fatture dei servizi pubblici. Nel 2021, les Américains ont dépensé jusqu'al 25% di più energia dell'anno precedente.

Il problema dei consumatori di energia è continuamente aggravato dagli impegni politici rivolti a "tutto l'elettricità", in particolare dalle sovvenzioni massicce ai veicoli elettrici, alle pompe per il calore domestico e ai pannelli solari in caso di un calo di carbone .

Oggi, la politica degli Stati sta accelerando questo processo, quindi meno di 22 Stati – più Porto Rico e Washington, DC – sono impegnati a produrre l'elettricità 100% a zero carbone entro il 2050.

Più che sovvenzionare gli obiettivi politici in materia di clima con pannelli solari, batterie e celle solari fabbricate all'estero, perché non ci muoviamo verso la nuova generazione di una tecnologia sicura, che è già la fonte d' elettrica la più densa e la più esente da carbone nel mondo? E' il momento di difendersi con una nuova energia?

Le même défi se présente notamment pour l'Europe, qui a été trop ambigüe sur le nucléaire. L'Unione europea ha anche discusso della questione del nucleare che è verde o no, anche se dopo molto tempo siamo considerati un'energia verde.

Gli investitori nel settore dell'energia, i clienti e anche i politici ecologisti hanno tutte le ragioni per voler tornare al nucleo. L'energia nucleare è sicura, propria e affidabile. Non produce emissioni e crea decine di miliardi di lavoro di qualità, su più generazioni. Ce n'est pas pour rien que les centralis nucléaires dispongono di più grandi parcheggi che les éoliennes ou les parcs solaires.

Questo dice che l'energia nucleare tradizionale incontra numerosi ostacoli. Vengono sollevate preoccupazioni sull'ambiente e sulle radiazioni, anche se le nuove innovazioni indicano che i combustibili tolleranti agli incidenti riducono i rischi. Le restrizioni regolamentari e le autorizzazioni possono ritardare le approvazioni e le rinnovazioni fino a un decennio. Plus important bis, les projets nucléaires necessitent beaucoup de main-d'œuvre et de capitalux, ce qui met à l'épreuve les limites financières des investisseurs privés et des services publics, qui puisent dans les subventions pour rester à flot.

Tuttavia, i cicli di raffreddamento in cemento brutali e il controllo statico altamente centralizzato come le sole caratteristiche dell'energia nucleare possono essere già rivoluzionati.

La tecnologia dell'energia nucleare di prossima generazione – diciamo che i piccoli reattori modulari (SMR) – può condividere la fissione dell'atomo con il suo predecessore, ma la sua forma moderna è tutto un fatto diverso.

Les SMR può essere anche piccolo come un veicolo sportivo utilitario, ma ils produisent néanmoins beaucoup di megawatt di energia. Possono fornire più rapidamente e in modo più affidabile l'energia alla rete elettrica o all'industria e, in alcuni casi, il combustibile utilizzato può essere riutilizzato. Gli SMR potrebbero diventare la principale fonte di energia senza carbone per un grande utilizzo di fabbricazione che impiega migliaia di persone e anima le reti residenziali.

Per esempio, lo sviluppatore di SMR X-energy collabora con il gigante della chimica Dow per installare una centrale nucleare SMR avanzata sul sito di fabbricazione della Dow a Seadrift, nel Texas. Il progetto di Dow consiste nel fornire al sito Seadrift l'elettricità e il vapore industriale sicuri, affidabili e senza emissioni di carbone, poiché gli attivi esistenti in materia di energia e vapore si avvicinano alla fine della loro durata vie.

Il progetto dipende dall'ottenimento di diversi esami e approvazioni, poiché le aziende come Dow devono rispettare dei tempi rigorosi per garantire la possibilità di sfruttamento del proprio sito. X-energy ha lanciato le attività pre-richieste della NRC per il suo reattore Xe-100 nel 2018.

Se vogliamo fornire l'energia alla grande échelle e al costo di milioni di consumatori di energia, il ritmo di creazione di piccoli reattori nucleari, così il presidente Macron ha annunciato che la Francia sta costruendo, doit être étendu à d'autres paga européens.

Esistono soluzioni semplici che ci permettono di guadagnare tempo. Chaque Etat dont la licence nucléaire scade devrait envisager de soutenir la prolongation de la durée de vie des centrales. Les Etats dotés de lois antinucléaires devraient revoir leurs implicazioni. Nella misura del possibile, gli Stati devono includere le tecnologie nucleari e di fusione nelle definizioni di «energia propria», come la Carolina del Nord che sembra pronta a fare. La NRC dovrà impegnarsi costantemente per ridurre gli oneri regolamentari al fine di accelerare gli esami e le autorizzazioni per le nuove centrali nucleari, pur continuando a concentrarsi sulla sicurezza.

Pur di lasciare le centrali al carbone senza alternative, gli Stati europei devono consentire rapidamente ai promotori di progetti sperimentali di convertire questi impianti in centrali nucleari.

Rappresenta miliardi di euro di economie per i consumatori di energia, centinaia di miliardi di lavoro ben remunerato e possibilità illimitate per gli innovatori di mettere in opera la prossima generazione di tecnologie nucleari, tanto al livello nazionale qu' al livello mondiale.

I politici e i regolatori hanno creato il paradigma di un mondo senza emissioni di gas a effetto serra. L'energia nucleare consente di raggiungere questo obiettivo e di favorire la prosperità, la resilienza e la durabilità che ci permettono di riposare indipendentemente dal piano energetico.

È il momento in cui ricogniamo il ruolo vitale dell'energia nucleare e le difendiamo così tanto da forzarci nel nostro mondo.

Originariamente pubblicato qui

Navigare nel futuro: approfondimenti dalla COP28 di Dubai

Sono in corso tempi entusiasmanti alla COP28 di Dubai, dove i leader globali stanno convergendo per affrontare le pressanti preoccupazioni ambientali e tracciare un percorso sostenibile per il nostro pianeta. Man mano che le discussioni si svolgono, è fondamentale approfondire le principali preoccupazioni dei consumatori che daranno forma al futuro del nostro mondo. Unisciti a me mentre esploriamo gli argomenti caldi che dominano l'agenda e il loro potenziale impatto sulle nostre vite.

Rinascimento dell’energia nucleare: un punto di svolta per i prezzi globali dell’energia?

I riflettori della COP28 sono puntati sull’energia nucleare, con 22 nazioni che si impegnano a triplicare la propria produzione di energia nucleare entro il 2050. Ciò segnala una potenziale rinascita dell’energia nucleare, sollevando interrogativi sul suo ruolo di punto di svolta per i prezzi globali dell’energia. Mentre guardiamo verso un futuro energetico più pulito e sostenibile, la rinascita dell’energia nucleare potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel soddisfare la nostra crescente domanda energetica.

Mentre lo slancio cresce alla COP28, è un peccato che alcune nazioni, inclusa la Germania, non facciano parte della coalizione che si impegna a triplicare la produzione di energia nucleare. Ciononostante, gli sforzi collettivi della comunità globale alla conferenza dimostrano l’impegno ad affrontare le sfide urgenti che ci attendono. Le decisioni prese e le discussioni tenutesi a Dubai hanno il potenziale per modellare la nostra traiettoria ambientale, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e resiliente.

Agricoltura moderna e ingegneria genetica: sostenere una popolazione mondiale in crescita

Tra le preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e sulla crescita della popolazione globale, l’agricoltura moderna e l’ingegneria genetica sono al centro della scena. Queste innovazioni possono nutrire il mondo in modo sostenibile o presentano sfide etiche e ambientali? La COP28 fornisce una piattaforma per discutere l’intersezione tra tecnologia, agricoltura e l’imperativo di garantire la sicurezza alimentare per tutti.

Il mio collega Bill Wirtz scrive, “Mentre la resistenza della comunità biologica alle colture geneticamente modificate può spesso essere ideologica, i vantaggi della modificazione genetica sono diventati evidenti in quelle giurisdizioni in cui può essere legalmente utilizzata nella produzione alimentare. L'editing genetico consente alle colture di assorbire 30% più anidride carbonica senza effetti negativi su di loro, rende sicuro il grano per le persone affette da celiachia, crea arachidi anallergiche, e produce riso resistente alla siccità in India. Nel complesso, le colture geneticamente modificate crescono in modo più efficiente con un minore utilizzo delle risorse (come l'acqua), accelerando così la velocità con cui avanza l'efficienza agricola.

Mentre la COP28 di Dubai affronta una moltitudine di preoccupazioni ambientali, il dibattito sul consumo di carne è un argomento importante e controverso. I sostenitori della limitazione del consumo di carne sostengono che sia un passo necessario per mitigare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Tuttavia, l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) presenta una contro-narrativa, sottolineando il ruolo vitale di carne, uova e latte nel fornire nutrienti essenziali che non sono facilmente ottenibili da fonti vegetali. La FAO afferma: “Carne, uova e latte offrono fonti cruciali di nutrienti tanto necessari che non possono essere facilmente ottenuti da alimenti a base vegetale”. Questa affermazione sottolinea l’importanza nutrizionale dei prodotti animali, in particolare nel prevenire dannose carenze nutrizionali che persistono anche nei paesi a reddito più elevato.

I critici del movimento per limitare il consumo di carne puntano sui dati della FAO, sfidando l’idea ampiamente diffusa secondo cui il bestiame, in particolare le mucche, contribuiscono in modo sproporzionato al cambiamento climatico. I dati disponibili al pubblico della FAO contraddicono l’idea che il bestiame sia esclusivamente un peso ambientale, rivelando che rappresenta 12% delle emissioni globali di gas serra. Allo stesso tempo, il bestiame svolge un ruolo fondamentale nel fornire sostentamento, contribuendo con 30% di proteine globali e quasi 20% di calorie consumate in tutto il mondo. È essenziale considerare queste prospettive sfumate nel discorso in corso, riconoscendo la complessa interazione tra scelte dietetiche, impatto ambientale e bisogni nutrizionali globali. 

Carburanti per l'aviazione sostenibili (SAF): campagna pubblicitaria o speranza per un'aviazione ecologica?

Con l’industria aeronautica sotto esame per il suo impatto ambientale, i combustibili sostenibili per l’aviazione (SAF) emergono come una potenziale soluzione. Ma si tratta semplicemente di pubblicità o possono davvero rendere l’aviazione più economica ed ecologica? Il percorso verso un’aviazione sostenibile non è privo di ostacoli, poiché attualmente i SAF rimangono tre o quattro volte più costosi del cherosene convenzionale. Inoltre, il potenziale aumento dei prezzi al consumo aggiunge un ulteriore livello di complessità al già intricato dibattito. IO ha scritto nella rivista del Parlamento, “In conclusione, il viaggio verso carburanti per l’aviazione accessibili e sostenibili richiede uno sforzo collaborativo e globale. L’UE deve abbandonare qualsiasi visione protezionistica sui SAF derivati dall’olio di palma e adottare un approccio più equilibrato. Mentre l’industria aeronautica fa passi da gigante verso un futuro più verde, i politici, i regolatori e gli attivisti devono abbandonare i vecchi mantra e dare priorità alle soluzioni pragmatiche rispetto ai dibattiti ideologici. Se i carburanti per aerei sostenibili dovessero mai diventare un’alternativa economicamente valida per il mercato di massa, sarebbero necessari approcci intelligenti e pragmatici”. Le discussioni alla COP28 mirano a svelare le promesse e le potenziali sfide della transizione verso carburanti sostenibili per l’aviazione.

Prosperità senza combustibili fossili: un enigma globale

Una delle domande scottanti alla COP28 è se sia possibile creare maggiore prosperità senza fare affidamento sui combustibili fossili. Mentre le nazioni sono alle prese con la necessità di decarbonizzare le proprie economie, trovare un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale diventa fondamentale. L’apertura del mercato produrrà energia più economica, più pulita e più abbondante nel medio e lungo termine. La storia del progresso ha dimostrato che tali rivoluzioni non possono essere pianificate e che le tempistiche non possono e non devono essere chiaramente definite. Proprio come non esisteva un calendario sul tempo impiegato dall’auto per sostituire la carrozza trainata da cavalli o dall’e-mail per sostituire la lettera, non ci sarà alcun calendario per rendere la Svizzera libera dall’inquinamento; i consumatori, e non i cosiddetti monopoli naturali, possono apportare questo cambiamento.

La mia collega Yael Ossowski scrive, “I dati del 2022 mostrano petrolio e gas rappresentato quasi il 70% del consumo energetico americano, e la US Energy Information Administration riferisce che il consumo globale di combustibili liquidi (benzina e diesel) rimarrà elevato per il prossimo decennio.

Nel perseguimento dell’energia sostenibile, il concetto di neutralità tecnologica deve essere al centro della COP28. Quanto è importante nel garantire la sicurezza energetica e quale ruolo svolge nel promuovere un panorama energetico diversificato e resiliente? Mentre le nazioni affrontano la transizione verso fonti energetiche più pulite, trovare il giusto equilibrio e abbracciare una posizione neutrale nei confronti della tecnologia diventa un aspetto cruciale delle discussioni.

Resta sintonizzato per gli aggiornamenti mentre navighiamo nell'intricato panorama della COP28!

Gli attacchi legali ai combustibili fossili non faranno altro che renderci più poveri

Quasi la metà di tutti gli stati americani lo hanno fatto promesso eliminare completamente le emissioni di carbonio almeno entro il 2050.

Mentre molti stati e il governo federale stanno spingendo e sovvenzionando gli imprenditori per ampliare le alternative senza emissioni di carbonio ai combustibili fossili come l’energia nucleare, eolica e solare, altri stati sperano di raggiungere i loro obiettivi facendo apparentemente causa alle compagnie petrolifere e del gas fino all’estinzione.

Sebbene i consumatori americani siano stati i principali clienti delle aziende produttrici di combustibili fossili, diversi procuratori generali statali democratici hanno avviato elaborate cause legali sperando di attribuire legalmente il cambiamento climatico a una manciata di aziende.

Il procuratore generale del Minnesota Keith Ellison è stato in prima linea, ma ha ricevuto molto sostegno e finanziamenti lungo il percorso, anche da importanti studi legali in tutto il paese e dall'ex sindaco miliardario di New York, Michael Bloomberg.

Anche se il nostro sistema giudiziario dovrebbe essere immune dalle agende politiche, queste terze parti prendono di mira alcune industrie e società per contenziosi, sperando di far pendere l’ago della bilancia nei casi importanti che vengono ascoltati in tutto il paese.

Questa tendenza è così preoccupante che la commissione della Camera per la supervisione e la responsabilità ha tenuto una riunioneudito a settembre per valutare questa minaccia. Ma in quella discussione del Congresso sui movimenti ricchi e fortemente coordinati per influenzare l’azione legale mancava l’oggetto del contenzioso sul clima.

A settembre si è svolta la più grande causa sul cambiamento climatico archiviato da parte dello stato della California contro cinque importanti compagnie petrolifere e associati, accusando l’opinione pubblica di aver ingannato il pubblico sui rischi climatici associati ai combustibili fossili.

Con un'economia doppia rispetto a quella della Russia, della California diventa non solo il più grande Stato americano a citare in giudizio le società energetiche, ma anche la più grande economia a farlo. La California ha già fatto la sua parte in passato, citando in giudizio i produttori di automobili per le emissioni di gas serra e vietando legalmente la vendita di nuovi veicoli alimentati a combustione entro il 2035.

La vendetta della California contro petrolio e gas può sembrare impraticabile, ma il fatto che 17 stati abbiano seguito l'esempio riguardo al divieto finale delle auto a gas dimostra che “come va la California, così va la nazione” è più di un semplice detto.

Ciononostante, la California si trova ad affrontare la stessa dura battaglia della sua causa fallita contro l’industria automobilistica. Un professore di diritto ambientale all'Università di Yale detto Secondo il Wall Street Journal, “l’intera economia moderna fa affidamento sull’industria petrolifera, e potrebbe essere difficile attribuire la responsabilità esclusivamente alle aziende”.

La causa stessa, tuttavia, non farà nulla per promuovere il progresso climatico. In realtà, qualora dovessero avere successo, non faranno altro che aumentare gli oneri a carico dei consumatori. I prezzi del gas sono già sproporzionatamente alti in California, a 55 per cento in più rispetto alla media nazionale. Ma peggio ancora è la lunga campagna multimilionaria condotta da terzi per fare pressione sui produttori di energia e convincere il pubblico di essere stati ingannati.

Donatori privati dalle tasche profonde hanno convinto organizzazioni e avvocati ad intraprendere azioni legali sul clima, versando milioni in istituzioni come il Center for Climate Integrity (CCI) che incoraggiano aggressivamente i governi statali e locali a citare in giudizio i produttori di energia. Alleati come il Rockefeller Family Fund non solo aiutano a convogliare denaro verso la CCI – circa $10 milioni, in effetti – ma ospitano anche forum legali e avviano il sostegno alle controversie sul clima tra i funzionari eletti.

Il senatore Ted Cruz e il rappresentante degli Stati Uniti James Comer hanno sollevato queste preoccupazioni, mettere in evidenza il principale studio legale impegnato in cause sul clima, Sher Edling, è essenzialmente pagato per prendere di mira le società energetiche. Invece di implementare commissioni di contingenza, “le cause legali vengono finanziate, esentasse, da ricchi liberali tramite fondi di trasferimento di denaro oscuro”.

Oltre a ciò, il miliardario Michael Bloomberg ha messo la forza legale dietro al movimento, seminando l’Environment and Energy State Impact Center della NYU School of Law con $6 milioni offrire avvocati come “procuratori generali assistenti speciali”. Questi avvocati, incaricati a livello statale, forniscono più potere legale per perseguire cause climatiche.

Più recentemente, a indagine etica del Congresso è stato aperto su Ann Carlson, amministratore ad interim non confermato della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), per il suo programma estremo e la precedente collaborazione con Sher Edling. I membri affermano che è stata coinvolta nel coordinamento degli sforzi dello studio legale per portare avanti il contenzioso sul clima e ha lavorato per farlo raccogliere fondi attraverso fondi di denaro nero per sostenere quel lavoro.

Questa campagna pubblica per denigrare i produttori di energia ignora la realtà che dipendiamo dai combustibili fossili e di cui abbiamo bisogno per guidare la transizione energetica dell’America, come fanno ormai da anni.

I dati del 2022 mostrano petrolio e gas rappresentato quasi il 70% del consumo energetico americano, e la US Energy Information Administration riferisce che il consumo globale di combustibili liquidi (benzina e diesel) rimarrà elevato per il prossimo decennio.

Nonostante ciò, queste azioni legali prendono di mira i produttori di energia nella speranza di ridurre il ruolo dello sviluppo americano del petrolio e del gas e di affamare i consumatori di fonti energetiche a prezzi accessibili, anche se non esistono sostituti pronti.

Le pubbliche relazioni e la guerra legale contro i produttori di energia sono la strada sbagliata per un vero cambiamento – un errore amplificato solo dal denaro nero e dalle reti partigiane per incoraggiare ulteriori cause legali sul clima. È ora di perseguire soluzioni basate sul buon senso, invece di fuorviare il pubblico con azioni legali false che non combatteranno il cambiamento climatico e non miglioreranno le nostre vite.

Originariamente pubblicato qui

Réaffermer la neutralité suisse: le cas de l'énergie

À l'étranger, on caricature souvent la Suisse par sa seule neutralité. Cette description devrait nous interroger, car elle reflète sans doute plus qu'une simple philosophie de communications internationales.

Cette neutralité transparaît dans notre relationship à la politique. La popo- lation suisse voit ses hommes politiques comme les garants d'un cadre général et non comme des sauveurs qui permettront de réorienter la nation dans la bonne Direction. Vista dall'esterno, la politica svizzera è meno conflittuale, più tournée verso la discussione e la ricerca di soluzioni. 

Toutefois, il ya des sujets qui semblent échapper à ce principe. C'est notamment le cas de la politique énergétique, qui est devenue un sujet passionnel. Il ya des pro et des antinucléaires, des pro et des antisolaires, sans parler des éoliennes, qui détruisent le paysage ou sauvent la planète. Scelta del campo, cameratismo!

La neutralità energetica deve essere la soluzione che dobbiamo difendere collettivamente al livello politico. Questo principio poggia sulla flessibilità e sull'accettazione delle diverse soluzioni possibili, al fine di mantenere un'energia affidabile e duratura nel rispetto dell'ambiente. La diversificazione delle fonti energetiche è il capitale per garantire la nostra prosperità.

Tuttavia, ces dernières années, la politique énergétique suisse a pris un tournant controversé avec la mise en œuvre de la politique énergétique 2050, qui est en rupture avec l'histoire de notre pays.

Leggi il testo completo qui

Un Rinascimento nucleare è la migliore strada da seguire

Per decenni, i frutti della rivoluzione del fracking, oltre al nostro nuovo status di patrimonio mondiale principale esportatore netto di gas naturale, ha dimostrato che i consumatori americani nuotavano in abbondanza di energia.

Ma quando gli effetti pandemici della carenza della catena di approvvigionamento, della guerra in Ucraina e dell’aumento della spesa pubblica hanno lasciato il posto all’aumento dell’inflazione, improvvisamente tutti gli occhi si sono concentrati sulle bollette. Nel 2021, gli americani hanno speso altrettanto come 25% in più in termini di energia rispetto all'anno precedente.

Ad aggravare questo problema per i consumatori di energia ci sono gli impegni politici volti all’”elettrificazione di tutto”, compresi massicci sussidi per veicoli elettrici, pompe di calore domestiche e pannelli solari nel perseguimento di un futuro a zero emissioni di carbonio.

Ora le politiche statali stanno accelerando il processo, poiché almeno 22 stati – più Porto Rico e Washington, DC – si sono impegnati a produrre elettricità senza emissioni di carbonio 100% o a “zero emissioni nette” di carbonio entro il 2050.

Ma invece di sovvenzionare il nostro percorso verso gli obiettivi climatici politici con pannelli solari, batterie e turbine eoliche di produzione estera, cosa accadrebbe se guardassimo alla nuova generazione di una tecnologia sicura che è già la fonte di elettricità più densa e senza emissioni di carbonio al mondo? ? E se fosse giunto il momento di sostenere ancora una volta l’energia nucleare?

Gli investitori energetici, i clienti e persino i politici ambientalisti dovrebbero avere tutte le ragioni per amare l’atomo. L’energia nucleare è sicura, pulita e affidabile per decenni. Non produce emissioni e crea decine di migliaia di buoni posti di lavoro per generazioni. C'è una ragione per cui le centrali nucleari hanno parcheggi più grandi delle turbine eoliche o dei parchi solari.

Almeno tre stati – Illinois, New Hampshire e Carolina del Sud – attualmente generano oltre 50% del loro fabbisogno di elettricità dall’energia nucleare, rendendoli effettivamente a zero emissioni di carbonio e un hub ideale per l’industria ad alta intensità energetica. 

Anche il governatore verde della California Gavin Newson è stato costretto a farlo ripensare la chiusura del Diablo Canyon a fronte di obiettivi climatici aggressivi, dando un'ancora di salvezza all'unica centrale nucleare dello stato. Altri stati stanno riconsiderando l’energia nucleare mentre le loro licenze si avvicinano alla data di scadenza.

Detto questo, l’energia nucleare tradizionale deve affrontare diversi ostacoli. Vengono invocate preoccupazioni ambientali e relative alle radiazioni, sebbene nuove innovazioni come i carburanti tolleranti agli incidenti abbiano ridotto il rischio. Le restrizioni normative e le autorizzazioni possono ritardare approvazioni e rinnovi fino a un decennio. Ancora più importante, i progetti nucleari richiedono molta manodopera e capitale, mettendo alla prova i limiti finanziari degli investitori privati e dei servizi pubblici che attingono ai sussidi per rimanere a galla.

Ma l’era delle brutaliste torri di raffreddamento in cemento e del controllo statale altamente centralizzato come uniche caratteristiche dell’energia nucleare potrebbe essere già finita.

La tecnologia dell’energia nucleare di prossima generazione – come i piccoli reattori modulari – può condividere la scissione dell’atomo con il suo predecessore, ma la sua forma moderna è tutt’altro.

Gli SMR possono essere piccoli come un SUV ma produrre comunque molti megawatt di energia. Possono fornire energia in modo più rapido e affidabile alla rete elettrica o all’industria e, in alcuni casi, il combustibile esaurito può essere riutilizzato. Gli SMR potrebbero diventare la principale fonte di energia senza emissioni di carbonio per un grande impianto di produzione che darebbe lavoro a migliaia di persone e manterrebbe il carico lontano dalle reti residenziali. 

Ad esempio, lo sviluppatore SMR X-energy lo è collaborando con il gigante chimico Dow per installare un impianto nucleare SMR avanzato presso il sito di produzione Dow a Seadrift, in Texas. Il progetto Dow è focalizzato sulla fornitura al sito di Seadrift di energia elettrica e vapore industriale sicuri, affidabili e a zero emissioni di carbonio come risorse energetiche e di vapore esistenti prossime alla fine del loro ciclo di vita.

Il progetto dipende dal conseguimento di varie revisioni e approvazioni, poiché aziende come Dow devono seguire tempi rigorosi per garantire il funzionamento continuo del proprio sito. X-energy ha avviato per la prima volta le attività di pre-applicazione NRC per il suo reattore Xe-100 nel 2018.

Solo un piccolo reattore modulare, realizzato da NuScale con sede nell'Oregon, lo ha fatto stato certificato dalla National Regulatory Commission, che ha pubblicato la sua regolamentazione finale dopo un processo di richiesta durato dieci anni.

Se vogliamo fornire energia su larga scala e a basso costo per milioni di consumatori di energia, quel ritmo dovrà spostarsi a una velocità di curvatura.

Esistono soluzioni semplici che potrebbero farci risparmiare tempo. Ogni stato con una licenza nucleare in scadenza dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di sostenere l’estensione della vita vegetale. Gli stati con statuti antinucleari dovrebbero riconsiderarne le implicazioni. Ove possibile, gli stati dovrebbero includere la tecnologia nucleare e di fusione nelle definizioni di “energia pulita”, come nel caso della Carolina del Nord sembra in bilico fare. L’NRC dovrebbe continuare i suoi sforzi risoluti nel ridurre gli oneri normativi per accelerare le revisioni e i permessi per il nuovo nucleare, pur mantenendo un focus particolare sulla sicurezza.

Invece di chiudere le centrali a carbone senza alternative, gli stati dovrebbero consentire rapidamente ai promotori di progetti esperti di convertire tali impianti in centrali nucleari. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti stime che oltre 80% delle centrali a carbone esistenti nel paese potrebbero essere convertite a basso costo in SMR o reattori nucleari avanzati, risparmiando fino a 35% in costi infrastrutturali e riducendo le emissioni per decenni. Esistono già tabelle di marcia per convertire i posti di lavoro nelle centrali a carbone in posti di lavoro nucleari di prossima generazione.

Ciò rappresenterebbe miliardi di risparmi per i clienti energetici, centinaia di migliaia di posti di lavoro ben retribuiti e opportunità illimitate per gli innovatori di liberare la prossima generazione di tecnologia nucleare sia a livello nazionale che come esportazione globale.

Politici e regolatori hanno creato il paradigma di un mondo a zero emissioni nette. L’energia nucleare consentirà tutto ciò e fornirà prosperità, resilienza e sostenibilità che ci manterranno indipendenti dal punto di vista energetico. 

È tempo di riconoscere il ruolo vitale dell'energia nucleare e di sostenerla come forza del bene nel nostro mondo.

Originariamente pubblicato qui

Descrizione
it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org