Politica alimentare

RFK Jr. Wants To Ban Food Dyes. Would That Really Improve Public Health?

In a recent closed-door meeting with the CEOs of several major food companies—including PepsiCo, General Mills, Smucker’s, Kraft Heinz, and Kellogg’s—Health and Human Services Secretary Robert F. Kennedy Jr. implored the industry to eliminate artificial food dyes from their products. The secretary “expressed the strong desire and urgent priority of the administration to remove” artificial coloring from the food supply, disse Melissa Hockstad, president and CEO of the Consumer Brands Association, in a readout reported by Food Fix

In 2023, California became the first state in the country to ban Red 3 in foods, along with three other additives. A year later, the Golden State barred another six food dyesfrom being served in the state’s public school lunches.  

Kennedy and other sostenitori of these bans cite studies that suggest synthetic dyes can potentially be cancerous. Other reports have linked these additives to hyperactivity in some children.

But critics litigare these studies don’t reflect real-world consumption levels. “The cancer-causing ‘links’ found in studies are based on dangerously high doses given to lab rats in amounts no human would ever consume, even if they ate a whole box of cereal or pack of hot dogs,” says Bill Wirtz, a senior policy analyst at the Consumer Choice Center. “Banning food dyes is a performative regulatory action. All dyes currently used by manufacturers do not pose a known health risk to consumers.”

Leggi il testo completo qui

L’Unione Europea non dovrebbe scegliere la paura rispetto a una risposta misurata ai coloranti alimentari

È tempo di ripensare le normative alimentari. L'EFSA dovrebbe rivedere il suo tentativo di eliminare tutti i rischi, a favore di una gestione basata sul rischio che mira a ridurre al minimo tutti i possibili pericoli

I funzionari dell'Unione Europea potrebbero sentirsi giustificati dopo la decisione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha deciso di vietare eritrosina sul 15th di gennaio 2025. Visualizzato sotto il numero E127 sulle etichette UE, l'eritrosina è solitamente utilizzata per dare a cibi e bevande un colore rosso vivace. Dal 1994, tuttavia, l'Europa ne ha vietato l'uso in qualsiasi cosa che non sia cocktail e ciliegie candite, citando presunti preoccupazioni per E127 e salute pubblica sotto forma di iperattività e problemi alla tiroide, incluso un potenziale collegamento a tassi più elevati di cancro alla tiroide. Gli europei potrebbero affermare di aver mantenuto i consumatori più al sicuro per molto più tempo rispetto all'America.

Ogni vanteria del genere sulla questione sarebbe ingiustificata. Vedere un'altra agenzia giungere alla stessa conclusione non autorizza l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il principale organismo responsabile della supervisione della sicurezza e della qualità degli alimenti dell'UE, a mettere da parte i fatti scientifici ed economici per eccesso di precauzione.

L'EFSA fa molto della dichiarazione di iperattività, citandola come la ragione principale per cui l'E127 è stato messo al bando già nel 1994. La realtà è che le prove dei danni dell'eritrosina sono limitate. Gli studi che trovano un collegamento tra il colorante e l'iperattività e gli squilibri nella ghiandola tiroidea citano quello che gli statistici amano chiamare un piccola dimensione dell'effetto. In parole povere, i coloranti alimentari rappresentano una piccola parte di un problema molto più grande. Altri fattori, come la genetica personale e i fattori ambientali sottostanti, spiegano meglio la minore capacità di attenzione dei bambini e dei giovani adulti.

Accuse più serie secondo cui l'eritrosina potrebbe causare il cancro alla tiroide negli adulti, con cui l'EFSA ha giocato, sono ancora meno fondate. I risultati affidabili si riferiscono principalmente aesperimenti su topi maschiNaturalmente, il fatto che una sostanza sia tossica per i topi non significa che sia dannosa per gli esseri umani.

A suo merito, l’EFSA riconosce che sono necessarie ulteriori prove a suo favore. Rivalutazione del 2011 dell'E127, dove qualsiasi potenziale di creare tumori "può essere considerato di limitata rilevanza per gli esseri umani" e non correlato a nessun cambiamento nella struttura cellulare ("attività genotossica"). Tuttavia, si avverte la necessità di mantenere la sostanza limitata dalla mera possibilità che ciò accada.

Anche la quantità è importante. Troppo o troppo poco, non importa quanto buono o cattivo, può portare a problemi. Pertanto, l'EFSA stabilisce un'assunzione giornaliera accettabile, la quantità che chiunque può consumare senza mettere a repentaglio la salute di una persona media. La soglia per l'eritrosina è relativamente bassa, appena 0,1 mg per chilogrammo al giorno. Tuttavia, il tasso di consumo per 95% di tutti gli adulti è una mera frazione di quel numero a 0,0031 mg per chilogrammo al giorno, che non rappresenta alcun pericolo per la maggior parte delle persone. Nonostante questo fatto, come emerge dalle cifre dell'EFSA stessa, l'agenzia deve ancora rivedere il suo atteggiamento nei confronti dell'E127.

Più di ogni altra cosa, i tentativi di creare cibo "puramente biologico" si scontreranno con le realtà economiche che le aziende e i consumatori devono affrontare. Gli articoli che utilizzano coloranti naturali hanno una durata di conservazione molto più breve, costringendo i produttori a utilizzare più additivi e aggiungere conservanti extra per mantenere i loro prodotti vitali. Questi espedienti si traducono in cibo più costoso da produrre e immagazzinare, lasciando ai consumatori meno scelte e più costose di prima.

Pertanto, invece di congratulazioni reciproche, è tempo di ripensare alle normative alimentari ed evitare errori futuri. In un Articolo di settembre 2024 nell'affrontare i rischi emergenti, l'EFSA riconosce la necessità di migliorare la sua comunicazione complessiva sui rischi.

Sebbene sia un suggerimento pertinente, dovrebbe essere solo l'inizio della riforma. L'organismo di regolamentazione deve rivedere i suoi istinti generalmente precauzionali (un futile tentativo di eliminare tutti i rischi) a favore di una gestione basata sul rischio, che mira a ridurre al minimo tutti i possibili pericoli.

Allo stesso tempo, i decisori politici dell’UE dovrebbero affrontare le sostanze basandosi su tutte le prove disponibili, piuttosto che su nozioni preconcette che equiparano “naturale” a “buono” e “artificiale” a “cattivo”. La vera rivendicazione non deriva dal sentirsi superiori, ma dal migliorare il benessere dei consumatori.

Originariamente pubblicato qui

La FDA vieta il colorante rosso n. 3 nella frenesia di Biden per le normative

Il Amministrazione per alimenti e farmaci ha dichiarato mercoledì che avrebbe vietato il colorante rosso n. 3 da alimenti e farmaci perché provoca il cancro nei topi da laboratorio. Questa mossa faceva parte di una frenesia normativa dell'ultimo minuto da parte dell'amministrazione Biden che includeva anche un tentativo di limitare la nicotina nelle sigarette.

Il colorante rosso n. 3 conferisce a cibi e bevande un colore rosso ciliegia brillante. È anche noto come eritrosina, o rosso n. 3, e si trova negli sciroppi per la tosse e in altri medicinali.

Il FDA hanno affermato che i produttori di alimenti avranno tempo fino a metà gennaio 2027 per rifare i loro prodotti senza la sostanza, mentre i produttori di farmaci ingeriti avranno tempo fino a gennaio 2028.

L'amministrazione ha approvato il divieto mentre liberava il ponte normativo prima di cedere il controllo al presidente eletto Donald Trump e la sua squadra lunedì.

Le autorità di regolamentazione hanno revocato l'autorizzazione del colorante rosso n. 3 ai sensi della clausola Delaney, consentendo loro di reprimere le sostanze che provocano il cancro negli esseri umani o negli animali.

I gruppi industriali hanno evidenziato parti del FDA dichiarazione che ha trovato collegamenti con il cancro nei ratti, ma non negli esseri umani, mentre le associazioni dei consumatori hanno salutato il divieto come un grande passo avanti.

“L'azione odierna del FDA segna una vittoria monumentale per la salute e la sicurezza dei consumatori", ha affermato Ken Cook, presidente e co-fondatore dell'Environmental Working Group, un'organizzazione non-profit che promuove la salute. "Per anni, Red 3 è rimasto nei prodotti alimentari, nonostante le crescenti prove che lo collegano a problemi di salute, in particolare nei bambini".

Leggi il testo completo qui

Il governatore Walz deve rispondere del fallimento delle politiche alimentari progressiste

Le presidenziali degli Stati Uniti elezione si sta configurando come una delle campagne più "heartland" della storia recente. La scelta di Donald Trump come vicepresidente del senatore dell'Ohio JD Vance ha spuntato la casella Rust Belt per i repubblicani, e la democratica Kamala Harris ha risposto con il suo nuovo compagno di corsa, il governatore del Minnesota Tim Walz.

Con il cappello mimetico sempre a portata di mano, il marchio politico di Walz è legato al suo primo lavoro nella fattoria di famiglia in Nebraska. Gli agricoltori di tutto il Minnesota sono in fermento per il record agricolo di Walz sia come membro del Congresso che come governatore, ed è contrastante. Walz parla la lingua degli agricoltori del Minnesota ma condivide i sentimenti dei progressisti della California e dell'Europa quando si tratta di politica alimentare e ambientale.

Gruppi ambientalisti come Greenpeace e Pesticide Action Network non hanno mai avuto potenziali alleati alla Casa Bianca così allineati come Kamala Harris e Tim Walz. Il curriculum di Walz indica che avrebbe preso in considerazione il tipo di visioni utopiche che hanno guidato l'Unione Europea su politiche come le tasse sulla benzina per le attrezzature agricole e i divieti radicali sui pesticidi. Le stesse politiche che hanno scatenato massicce proteste degli agricoltori in Europa e Canada.

Leggi il testo completo qui

Buone intenzioni, cattivi risultati: non togliere scelte ai destinatari SNAP  

Non importa quanto in basso si cada nel nostro Paese, esistono programmi affidabili a vari livelli di governo per aiutare le persone a rialzarsi.  

Ecco perché l'imminente scadenza del Farm Bill 2018, fissato per il 30 settembre, sta attirando così tanta attenzione su Capitol Hill, mentre i legislatori fanno gli straordinari per rinnovarlo e promuovere modifiche partigiane al Programma di assistenza nutrizionale supplementare (SNAP).  

Due proposte particolari, la Legge SNAP sana dal deputato Josh Brecheen (R-Okla.), che è un compagno di quello del senatore Marco Rubio (R-Fla.) legislazione omonima, e il Programma pilota SNAP, minacciano di erodere la scelta dei consumatori, gravare sulle piccole imprese ed espandere inutilmente l’intervento pubblico nella vita quotidiana dei beneficiari SNAP. Fanno poco per riformare la rete di sicurezza sociale in modo significativo e si concentrano invece sulla microgestione delle diete individuali.  

Le menti giuste possono discutere, e molte lo fanno, sui meriti di questi programmi che costituiscono quella che chiamiamo la “rete di sicurezza”: a chi dovrebbe servire e per quanto tempo le persone dovrebbero essere in grado di farne uso. A Washington la maggior parte tende a concordare sul fatto che questi programmi sono necessari e che periodicamente sono necessarie riforme di qualche tipo. Mentre il Congresso si prepara alla prossima riautorizzazione del Farm Bill, le modifiche proposte meritano un esame accurato. 

Quelli dell'USDA Programma pilota SNAP passerebbe a classificare oltre 600.000 prodotti in base all'essere "denso di nutrienti.“Sembra semplice, ma non lo è. Gli alimenti ricchi di vitamine e minerali che contengono pochi zuccheri aggiunti, grassi saturi e sodio soddisferebbero il marchio di essere “densi di nutrienti”; ciò significa frutta, verdura, frutti di mare, fagioli, lenticchie, uova, lenticchie, pollo e carni magre. Tuttavia, lo yogurt intero, il riso bianco, il muesli e la maggior parte del burro di arachidi non sarebbero all’altezza.  

Questi sono gli stessi alimenti che tendono ad essere promossi per il programma dietetico per donne, neonati e bambini noto come WIC. SNAP è utilizzato dalle famiglie e le esigenze alimentari delle famiglie sono ampie e in continua evoluzione. A marzo, quando il senatore Kirsten Gillibrand (DN.Y.) ha chiesto informazioni su questo standard soggettivo, il ministro dell’Agricoltura Tom Vilsack non ho potuto rispondere direttamente se i requisiti nutrizionali eliminassero il latte intero dall’ammissibilità.  

"Non penso che abbiamo molte delle risposte alle domande che hai sollevato, motivo per cui hai un progetto pilota - per scoprire se un sistema come questo funziona o meno", ha detto Vilsack, che ha poi indicato il Congresso come fonte di chiarezza sulla densità dei nutrienti. La politica non ha spazio nell’esperienza dei consumatori che acquistano cibo.  

Questo ampio sistema di classificazione lascerebbe spazio a processi decisionali arbitrari, ponendo un onere eccessivo sia sui commessi dei negozi di alimentari che sui consumatori.  

Sia la versione del Senato che quella della Camera del Legge SNAP sana perseguire la presenza di “cibo spazzatura” nei carrelli della spesa dei beneficiari dei benefici. È una proposta politica ben intenzionata, ma dannosa.  

SNAP è unico in quanto funziona come un sussidio per i generi alimentari, piuttosto che come un programma come WIC, che garantisce l’accesso diretto a una determinata quantità di latte, formaggio, yogurt, succo di frutta, burro di arachidi e altri beni di prima necessità per i neonati. Richard Lucas, ex vice amministratore per il supporto politico dell'USDA, ha detto a The Nation's Health nel 2015 che SNAP “ha lo scopo di aumentare il potere d’acquisto degli alimenti che si possono acquistare nei punti vendita al dettaglio. È molto, molto ampio.  

Studi citati da Lucas per quanto riguarda la scelta rispetto alle linee guida rigide ha dimostrato che i destinatari SNAP stavano meglio con la massima flessibilità. Gli acquirenti SNAP spesso utilizzano l'intera disponibilità di fondi entro 24 ore dalla loro messa a disposizione. Hanno fame e si caricano immediatamente di cibo.  

Ecco il problema. La maggior parte degli alimenti proteici e “ricchi di sostanze nutritive” sono quelli che si deteriorano più velocemente. Gli acquirenti SNAP hanno più spesso bisogno di cibo che duri per un mese intero.  

Il loro stile di vita è diverso da quello degli acquirenti a reddito più elevato che hanno negozi di alimentari in ogni altro angolo dove le sezioni di prodotti freschi vengono rifornite di fresco. I quartieri a basso reddito sono, sfortunatamente, tranquilli diverso – un fatto che politici e attivisti ben intenzionati spesso non riescono a riconoscere.  

Un altro fattore legato alla spesa delle prestazioni SNAP rimane lo stigma legato al loro utilizzo. Acquirenti che necessitano di tale assistenza voglio entrare e uscire senza discutere dei loro benefici. Anche la paura di contrattare con un cassiere riluttante sulle loro scelte ha dimostrato di dissuadere quelle persone dal procurarsi il cibo quando è necessario.  

I sostenitori sostengono che queste misure porteranno a risparmi. La realtà è abbastanza diversa. I benefici mensili SNAP rimarrebbero invariati anche se venissero implementate nuove restrizioni, rendendo illusorio qualsiasi potenziale risparmio. 

L’Healthy SNAP Act e il Programma Pilota SNAP sono tentativi fuorvianti di regolare il comportamento dei consumatori ed espandere il controllo del governo sulle scelte alimentari. Il Congresso dovrebbe continuare ad avere dibattiti salutari su questi programmi, ma essi non dovrebbero basarsi sul controllo delle scelte delle persone al supermercato.  

Originariamente pubblicato qui

Joe Biden può ripristinare i colloqui sul commercio alimentare con l'Europa?

Per l'UE, la politica internazionale dell'ex presidente Donald Trump è stata vista come un'importante regressione per la politica commerciale globale. Quando l'ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha firmato l'accordo commerciale UE-Giappone nel 2018, abolendo praticamente tutte le tariffe, l'Europa ha venduto la mossa come in netto contrasto con il protezionismo adottato negli Stati Uniti. Detto questo, molti Stati membri dell'UE preferiscono che i consumatori acquistino solo prodotti europei quando si tratta di cibo, anche a scapito di importanti accordi commerciali.

Quando l'Europa e gli Stati Uniti inciamparono nella conclusione della Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), non fu a causa dell'amministrazione Obama dell'epoca. Gli accordi commerciali devono essere approvati dai parlamenti nazionali e l'opposizione del parlamento vallone (Belgio meridionale) ha impedito la firma dell'accordo. Da allora, altri paesi membri dell'UE si sono uniti al club protezionista. Francia e Irlanda hanno mostrato una forte opposizione al commercio tra l'UE e il Mercosur, il blocco commerciale sudamericano, a causa della concorrenza che alla fine si sarebbe creata per i loro produttori nazionali di carne bovina.

Un anno fa, il segretario all'Agricoltura degli Stati Uniti Thomas Vilsack ha spiegato al Parlamento europeo in a aspetto virtuale che le differenze nel modo in cui Europa e Stati Uniti trattano la protezione delle colture e l'ingegneria genetica sono un ostacolo al commercio dei due blocchi. L'UE cerca di dimezzare il suo uso di pesticidi entro il 2030, con la sua direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD) di prossima pubblicazione, e prevede di continuare a mettere fuori legge la tecnologia dell'ingegneria genetica basata su una legislazione che risale al 2001. 

Tuttavia, le ambiziose riforme agricole sono ora messe in discussione dai suoi stessi paesi membri: i paesi dell'Europa centrale e orientale hanno affermato che gli obiettivi non sono fattibili. Il presidente francese Macron ha affermato a maggio che "gli obiettivi della strategia devono essere rivisti perché in nessun caso l'Europa può permettersi di produrre di meno" e ha aggiunto che nei prossimi mesi potrebbe emergere una "profonda crisi alimentare".

I disaccordi a Bruxelles hanno raggiunto la Commissione Europea, il braccio esecutivo dell'Unione Europea. Il commissario per l'agricoltura Janusz Wojciechowski canta una melodia diversa dal commissario per il Green Deal Frans Timmermans. Wojciechowski mira a bloccare il rilascio degli obiettivi di riduzione dei pesticidi, mentre Timmermans considera opportunisti gli oppositori delle riforme alla luce della guerra in Ucraina.

A differenza del sistema federale americano, la Commissione europea avrà bisogno del supporto di un ampio gruppo di Stati membri prima di procedere, rendendo il taglio del 50 percento più improbabile di quanto si credesse in precedenza. Inoltre, L'Inghilterra sta attualmente valutando la legislazione (già presentato alla Camera dei Comuni) che legalizzerebbe l'editing genetico nel settore alimentare, in quella che è una delle significative interruzioni normative dopo la Brexit. Nel frattempo, l'Unione Europea, che secondo quanto riferito sta rivedendo i suoi statuti in materia, subisce pressioni in quanto una delle poche nazioni sviluppate rimaste che non consente nuove tecnologie nel settore alimentare.

La domanda esistenziale per i legislatori europei è fino a che punto le norme alimentari dell'UE dovrebbero essere esportate altrove. Il blocco è orgoglioso di standard alimentari elevati, ma allo stesso tempo si sorprende a contraddire le proprie agenzie per la sicurezza alimentare e finisce per essere coinvolto nelle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sul divieto di pesticidi specifici. Secondo Bruxelles, anche gli strumenti per la protezione delle colture vietati nell'UE non dovrebbero essere importati da altrove. Tuttavia, invece di affrontare le questioni normative con i partner commerciali, l'Europa decide unilateralmente e informa le nazioni commerciali tramite comunicati stampa. In tempi in cui l'Europa dipende più che mai dalle nazioni amiche per fornire qualsiasi cosa, dal grano ai mangimi per animali, è difficile immaginare che questo approccio sarà di lunga durata.

Per l'amministrazione Biden, ciò rappresenta un'opportunità per ripristinare i colloqui sul commercio alimentare con l'Europa. Per troppo tempo i prodotti americani sono stati trattenuti dal mercato europeo a causa di un'eccessiva sfiducia nei confronti degli standard alimentari statunitensi. Quando si rende conto che l'Europa ha bisogno di partner affidabili per assicurare l'autonomia strategica, Washington dovrebbe allungare la mano e cogliere l'opportunità. Forse abbiamo bisogno di un TTIP 2.0, o qualunque cosa scegliamo di chiamare accordi commerciali in questi giorni.

Originariamente pubblicato qui

PAS DE CRISE ALIMENTAIRE… VRAIMENT ?

L'Unione europea sembra aver scelto di deformare la realtà della nostra crisi alimentare. Comme ce ne serait pas un problème, elle fait même tout son possible pour l'aggraver…

Des commissaires qui frétendent que nous avons une récolte record et que la situazione est non solo bien, mais excellente… cela nous fait indéniablement penser à La Ferme des animaux di George Orwell.

Curieusement, nos dirigeants politiques n'augmentent même pas la production, tout en prétendant qu'il n'y a pas de crisi alimentaire. Il commissaire européen à l'environnement, Virginijus Sinkevičius, a récemment déclaré à la presse che l'aumento della produzione alimentare in Europa non aveva una semplice «soluzione a corte terme per réagir à la crisi».

Quando la Russia attacca i silos ai cereali ucraini e blocca le navi per l'esportazione, i prezzi mondiali dei cereali sont en hausse. En outre, la battaglia tra la Russie e l'Ucraina interessa tutti i prodotti, des huiles au miel, en passant par les engrais et les aliments pour animaux. Il risultato è un'inflazione dei prezzi alimentari qui, anche se solo le chiffres officiels (et nous savons à quel point les Etats savent les minimiser), dépasse les 8%.

Da 3 a 25% d'inflazione…

La France connaît heureusement une inflation des prix alimentaires relativement faible, de seulement 3%, parce qu'elle applique des politiques qui l'ont maintenue historiquement autonome ; mais des pays comme l'Allemagne (11%), l'Autriche (8,5%) o i Pays-Bas (9%) non hanno la stessa configurazione.

In Europe centrale et orientale, la situazione est pire: étant donné qu'un grand nombre de leurs systèmes alimentaires se sont spécialisés dans des culture spécifiques (generalmente celles qui rapportent le plus de sovventions aux agriculteurs), ces pays ne sont pas préparés à affronter questa tempête et se retrouvent avec des taux d'inflation de 12% en Pologne, 15% en Roumanie, 19,5% en Hongrie et même 25% en Lituanie.

Il blocus céréalier provoqué par la Russie frappe les pays en développement encore plus durement que l'Europe continentale. L'Afrique du Nord et le Moyen-Orient sont lourdement touchés par l'absence de céréales ukrainiennes importées. L'Europe pourrait, si elle le voulait, augmenter ses propres niveaux de production et s'assurer d'aider ces pays dans le besoin avec nos exportations (tout en soulageant nos propres besoins alimentaires), et ainsi éviter que d'autres pays, comme la Chine et la Russie, renforcent leurs liens diplomatiques avec ces nation.

Non solo la Commission européenne ne semble pas croire qu'il s'agit d'un problème, mais elle fait tout son possible pour l'aggraver. La strategia « Dai campi alla tavola » vise à réduire de 10% les terres agricoles en Europe au cours des prochaines années. Un objectif étrange, puisque les recherches montrent que les modèles comparatifs indiquent que le pic d'utilisation des terres agricoles a déjà été atteint. Cela significa che, malgrado un cornetto della popolazione, l'umanità non deve più aumentare ses besoins en terres à des fins agricoles.

Encore plus de dépendance

Même si c'est le cas, la production alimentaire continue de croître car les techniques agricoles modernes nous permettent de créer plus de rendement avec la même quantité, ou même un peu moins de terres. Une chute plus soudaine et significant de 10% prolungherà en revanche notre système alimentaire dans un désarroi inutile, et compliquerait encore davantage nos relations avec la Russie et notre dépendance à son égard. Notre modèle agricole est une ligne délicate de l'offre et de la demande, et l'altérer comporte des risques énormes.

Inoltre, la Commissione europea ha invitato anche a ridurre l'utilizzo dei pesticidi rispetto alla direttiva sull'utilizzo durevole dei pesticidi (SUD). Réduire de moitié l'utilisation des pesticidi d'ici 2030, voilà qui n'est pas du goût de certains : dix pays de l'UE se sont denunce de la manière dont la Commission calcule l'objectif de réduction des pesticidi. Un calcolo qui sera ingiusto, étant donné la grande variazione de l'utilisation par hectare entre les agriculteurs des différents pays de l'UE.

La Commissione europea tarde inoltre ad autorizzare le nuove tecnologie d'edizione di geni per la produzione alimentare. Ad Angleterre, où une législation est désormais sur la table pour rendre disponible cette technologie éprouvée (déjà utilisée en Israël, aux Etats-Unis et au Canada), le gouvernement a clairement fait savoir qu'elle pouvait lutter contre l'insécurité alimentaire.

Tuttavia, malgrado la volontà di Emmanuel Macron de s'engager dans cette voie, l'Allemagne continue de bloquer. La ministre allemande de l'Environnement, Steffi Lemke, a en effet rejeté le projet de la Commission européenne consistente nel proporre le nuove regole per le culture prodotte à l'aide de le nuove tecniche génomiques, dice che CRISPR-Cas9, affermando che ce n'è 'était pas nécessaire, affermant même qu'elle «ne voi[t] pas la nécessité d'une nouvelle réglementation».

Le problème des normes

L'Union européenne veut le beurre et l'argent du beurre. Elle veut à la fois frétendre que les normes alimentaires en Europe sont les plus élevées qui soient, et que ces normes alimentaires (non viables) produisent des aliments disponibles et bon marché.

Malheureusement pour la Commission, pour que cela soit vrai dans un communiqué de presse, il faut qu'elle déforme l'un des deux facteurs, et il semble qu'elle ait choisi de déformer la réalité de notre crise alimentaire.

Elle suit les recommandations d'activistes environnementaux délirants, qui préféreraient que nous revenions à une version nostalgique de « l'agriculture paysanne », qui est à la fois orribilement inefficace et malsaine pour l'environnement et les consommateurs.

In effetti, l'agricoltura biologica è molto più ricca di terre agricole per produrre la stessa quantità di nutrimento. Donc, in sostanza, réduire les terres agricoles tout en passant à l'alimentation bio significa una scelta: nous recevons tous moins à manger, même si nous dépensons plus.

Donner aux gens moins à manger in tempi di crisi? Il est assez simple de prévoir comment cela se terminera.

Originariamente pubblicato qui

Cosa possono imparare gli Stati Uniti dalla crisi alimentare indotta dalla guerra in Europa

Togli le sanzioni alla Russia e permetteremo all'Ucraina di esportare il suo cibo: quello era il messaggio che il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko ha recentemente trasmesso ai suoi omologhi europei. Mosca è stata responsabile del blocco delle navi da trasporto ucraine che trasportavano grano dal passaggio attraverso il Mar Nero. Circa 24 milioni di tonnellate di grano e mais non possono attualmente lasciare il paese a causa dell'esplosione dei prezzi. I prezzi del grano sono aumentati, raddoppiando rispetto allo scorso anno, mentre i prezzi del mais sono aumentati dell'82%.

Mentre l'Europa si affretta a trovare importazioni di cibo da altri partner commerciali - la Russia è sanzionata e l'Ucraina impossibilitata ad esportare - i legislatori sono divisi sui passi avanti. In effetti, l'Unione Europea stava discutendo una riforma globale del suo sistema agricolo attraverso i cosiddetti piani "Farm to Fork". Questa tabella di marcia cerca di ridurre i terreni agricoli del 10%, dimezzare l'uso di pesticidi e aumentare l'agricoltura biologica a un quarto dell'uso complessivo dei terreni agricoli, rispetto all'attuale 8%. I rappresentanti degli agricoltori erano stati critici nei confronti dei piani e dell'USDA ha pubblicato una valutazione d'impatto mostrando che le riforme porterebbero a una riduzione del PIL tra il 7 e il 12 per cento. Tuttavia, i politici di Bruxelles hanno insistito sul fatto che i piani erano necessari per il bene degli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica del blocco.

Ora che la guerra in Ucraina infuria più a lungo di quanto ci si aspettasse, la marea sta cambiando.

Sia il più grande gruppo parlamentare del Parlamento europeo che il presidente francese Emmanuel Macron hanno chiarito che "Dal produttore al consumatore" arriva nel momento sbagliato e che in tempo di guerra l'Europa non può permettersi riforme ambiziose. A ciò si aggiunge la pressione della Brexit britannica: l'Inghilterra ha appena introdotto una legislazione che legalizzerebbe l'editing genetico nella produzione alimentare, in quella che è di gran lunga la divergenza più significativa dalla legislazione dell'UE dall'uscita. Un consulente del dipartimento per l'ambiente del Regno Unito ha affermato che ciò avrebbe numerosi vantaggi, dalla costruzione di colture più resistenti alla crisi climatica, ai parassiti e alle malattie, all'aumento dei raccolti, che potrebbe aiutare a combattere la fame nel mondo. Tutti questi fattori non sono solo cruciali nel lungo periodo, ma possono anche aiutare il paese a superare le interruzioni della catena di approvvigionamento alimentare come quelle create dalla guerra in Ucraina.

Questo arriva in un momento in cui gli scienziati appena sviluppato un pomodoro geneticamente modificato che aumenta i livelli di vitamina D. Tra il 13 e il 19 percento dei britannici ha un basso numero di vitamina D, rendendo essenziali innovazioni come queste.

I legislatori negli Stati Uniti hanno, in passato, tentato di copiare le normative alimentari dell'Unione Europea. Il Protect America's Children from Toxic Pesticides Act (PACTPA), sostenuto da legislatori tra cui la Sens. Elizabeth Warren (D-Mass.), Cory Booker (DN.J.) e Bernie Sanders (I-Vt.) copierebbe e incollerebbe il cibo dell'UE regolamenti in diritto federale. Questo atto legislativo, che potrebbe essere approvato dai Democratici, minerebbe l'intero sistema alimentare americano così come lo conosciamo. Gli Stati Uniti hanno sempre preferito l'innovazione a un approccio da falco al principio di precauzione, motivo per cui, contrariamente all'Europa, hanno assicurato che il cibo fosse prontamente disponibile e conveniente. Nel 2020, gli americani hanno speso il 5% del loro reddito disponibile in generi alimentari, rispetto a 8,7% in Irlanda (il più basso nell'UE), 10,8% in Germania, 12% in Svezia, 17% in Ungheria e 25% in Romania.

Sulla scala mondiale della produzione alimentare, gli Stati Uniti sono già rimasti indietro rispetto a Cina e India. La quota di entrambi i paesi nelle esportazioni alimentari è trascurabile rispetto alla produzione interna complessiva. Tuttavia, alleggeriti dalle crescenti restrizioni all'agricoltura moderna, potrebbero presto aumentare la concorrenza economica nei mercati alimentari internazionali. La Cina è già il principale partner commerciale per un numero crescente di paesi nel mondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

Gli Stati Uniti non possono permettersi di rimanere indietro nel commercio alimentare mondiale e dovrebbero garantire il proprio vantaggio competitivo per sostenere i propri alleati in tempi di crisi.

Originariamente pubblicato qui

LE NUTRI-SCORE SERA-T-IL BIENTÔT ABANDONNÉ ?

Pendente degli anni, questo sistema è stato presentato come un elemento essenziale dell'informazione dei consumatori, al punto che un'adozione all'échelle de l'UE è stata prevista. De nouvelles informations justifient plutôt figlio abbandono.

Le système du Nutri-Score est en principe clair. Il viser à renseigner les consommateurs sur la valeur nutritionnelle d'un product sur une échelle de A à E – A étant la note la plus positive – et, en couleur, du vert au rouge. La France è adepta de ce système depuis 2016, mais dans un système de volontariat pour les entreprises. Nel 2019, una loi rendait cependant la menzione del punteggio nutritivo obbligatorio nelle pubblicità per gli alimenti a partire da 1ehm gennaio 2021.

Par ailleurs, l'adoption obligatoire en France et dans l'ensemble de l'Union européenne dès 2022 était envisagée.

L'Allemagne aussi s'est montrée alliée dans la bataille en faveur du Nutri-Score. Une enquête menée auprès des consommateurs par le ministère fédéral de l'Alimentation et de l'Agriculture, presentato a juillet 2019, a montré que les consommateurs préféraient le Nutri-Score. Du moins, c'est ce que l'on peut lire sur le site web du ministère.

Un sondaggio Forsa similaire, commandé cette fois par l'ONG Foodwatch, a été publié en août 2019. Là encore, la plupart des consommateurs étaient favorevolis au Nutri-Score. Il est toutefois intéressant de noter que l'enquête Forsa n'a pas clairement déclaré que ce label deviendrait bientôt obligatoire.

Questa precisione non è riuscita a fare il sondaggio del governo federale, o non è ancora possibile rifiutare il punteggio nutritivo. Il s'agissait uniquement de savoir comment les consommateurs perçoivent et interprètent le score. Conclusione del ministro, dal titolo del suo comunicato: «Les consommateurs veulent le Nutri-Score. »

Un système facile à contourner

Ces consommateurs savent-ils que le Nutri-Score ne dit pass se un alimento est sain ou no ? Difficile à imaginer, car l'information a simplement été cachée dans entre les lignes. In effetti, se si calcola il numero di calorie oltre ai nutrienti favorevoli e sfavorevoli, non si ottiene un mix di sostanze nutritive per l'alimentazione quotidiana.

Inoltre, i produttori possono adattare i calcoli del punteggio nutritivo in modo da indurre in errore molti consumatori. Inoltre, il «dolore completo» può essere arricchito dall'industria in fibre per ottenere un punteggio migliore, senza essere più grande. Inoltre, la riduzione dei grassi e la loro sostituzione con i glucidi – in particolare con i glucidi raffinati – o la sostituzione del sucre con gli edulcoranti di sintesi non possono essere considerati come un progresso nella lotta contro l'obesità e le malattie qui e sotto. liees. Noémie Carbonneau, psicologo nutrizionista canadese, déclare à ce sujet qu' « il est très dangereux d'avoir une vision en deux parties de la nourriture et de dire : 'C'est bon ou ce n'est pas bon' ».

Avec le Nutri-Score, la politisation de la science ne s'arrête cependant pas aux aliments. Cette année, des fromage français qui avaient initialement reçu un « E » ont ainsi mystérieusement été surclassés sur le plan nutritionnel par le ministère compétent. Tandis que d'autres fromages, comme le fromage frais, n'ont soudainement plus du tout été reconnus comme des fromages.

Les Italiens créent une alternative

In questo momento, i regolatori italiani hanno creato «Nutrinform», un simultaneo di Nutri-Score che cerca di rendere conto dei prodotti regionali protetti, in un contesto indistinto in quello che è il suo consumo.

Certi prodotti tradizionali ricchi in sucre, en sel et en graisse ne dépasseront en effet jamais la note C dans le Nutri-Score, quel que soit le contexte de leur utilisation. Par exemple, l'huile d'olive serait mal notée, même si sa consommation par repas est très faible. Le système italien tente de tenir compte de cette situation, mais il est également plus intéressé par la protection du régime méditerranéen que par l'information des consommateurs.

La seule étude évaluée par des pairs sur le sujet du Nutri-Score (pubblicata nel 2016 dans l'Giornale internazionale di nutrizione comportamentale e attività fisica) explique que les consommateurs ne mangeraient pas plus sainement grâce au modèle Nutri-Score et que, dans la plupart des catégories de produits (sucreries, pâtes, viande, etc.), le choix ne varia guère.

Mais les problèmes du Nutri-Score vont bien au-delà de ce malentendu. Le système ne prend en compte qu'un nombre très limité de nutriments (sel, sucre, graisses saturées, fibre et teneur en fruits ou légumes), en ignorant les autres. Même Olivier Andrault, de l'Union française des consommateurs (UFC), qui voit pourtant le Nutri-Score d'un bon œil, expliquait fin 2019 que « le Nutri-Score n'est pas complet, car il ne tient pas compte de la presenza di additivi o di acidi grassi trans et n'indique pas clairement la frequence à laquelle les produits peuvent être consommés sur la base de leur evaluation ».

Heureusement, d'après les autorités italiennes, la France serait sur le point d'abbandonner le Nutri-Score au plan européen. «Nous allons approfondir ce sujet dans les prochains jours, mais il semble assez clair que même la France recule devant cette idée malsaine de donner une couleur aux aliments et de les étiqueter bons ou mauvais sans véritable méthode scientifique», a déclaré le ministre italien des Politiques agricoles, alimentaires et forestières, Stefano Patuanelli, le 26 novembre dernier.

Que devient la piramide alimentare?

De manière générale, il faut se méfier lorsque l'Etat veut définir le modèle alimentaire des citoyens. Qui ne se souvient pas de la pyramide alimentaire avortée, cette forme triangulaire colorée que l'on trouve dans les pages de manuels scolaires depuis le début des années 1990 (des images d'une brique de lait, d'une cuisse de poulet et de tiges de brocoli) ?

Conscients de leur devoir, les élèves étudiaient ces « éléments constitutifs d'une alimentation saine » et juraient de consommer chaque jour leurs tre porzioni di prodotti laitiers ainsi que beaucoup de pain, de riz et de pâtes, afin de jeter les basi d'une alimentazione sana.

Aujourd'hui, nous savons cependant que non seulement la pyramide alimentaire est basée sur des hypothèses erronées, mais, en plus, il rispetto de ses prescrições peut en fait être néfaste et conduire à une alimentazione malsaine.

Le problème de toute étiquette gouvernementale concurrente sera désormais qu'elle sert les intérêts de ceux qui l'ont établie. Mais la réalité è che la scienza nutrizionale è una scienza, non una politica.

La meilleure façon pour les consommateurs de suivre un régime alimentaire sain est donc de faire de l'exercice et de consulter leur médecin o leur nutrizioniste pour savoir ce qui leur convient le mieux. L'individualizzazione del nostro approccio all'alimentazione è più efficace del vecchio meccanismo di uniformazione dello Stato.

Originariamente pubblicato qui

Il Congresso vuole copiare alcune delle peggiori regole alimentari dell'UE. È una cattiva idea

Semplicemente non ci sono argomenti a favore della copia delle normative alimentari dell'UE.

La legislazione che si profila al Congresso degli Stati Uniti potrebbe emulare gli standard alimentari europei copiando la regolamentazione agricola europea. PATTA (Protect America's Children from Toxic Pesticides Act), la legislazione sponsorizzata dai senatori Elizabeth Warren, Cory Booker e Bernie Sanders metterebbe fuori legge qualsiasi pesticida illegale negli stati membri dell'Unione Europea, nella stessa Unione Europea o in Canada.

Per molti americani, l'Europa rappresenta l'epitome della civiltà culinaria, ed è vero che gli standard italiani per la pasta, gli standard francesi per il pane e gli standard spagnoli per i frutti di mare spesso superano di gran lunga ciò che il ristorante medio servirà negli Stati Uniti. Ma detto questo, non dobbiamo confondere la presenza di ottime scuole di cucina in Francia con un mercato alimentare migliore. La crescente ostilità dell'Europa nei confronti della protezione delle colture sotto forma di pesticidi non gioverà a se stessa.

Una pietra miliare delle continue ambizioni dell'UE di rinnovare la propria regolamentazione alimentare è il "Strategia dalla fattoria alla tavola”, noto come F2F. Questa strategia, che fa parte del "Green Deal europeo", è una tabella di marcia per una serie di pacchetti di legge destinati a colpire la legislatura dell'UE nei prossimi anni. Due delle sue proposte cardine sono una riduzione dei pesticidi del 50% entro il 2030 e l'aumento della produzione di alimenti biologici al 25% entro il 2030 (attualmente è di circa l'8%).

La Commissione europea deve ancora pubblicare una valutazione d'impatto su ciò che la strategia Farm to Fork significherebbe per agricoltori e consumatori. Nonostante i ripetuti appelli dei parlamentari dell'UE, non è stato in grado di fornire numeri precisi a sostegno dell'argomentazione politica secondo cui queste riforme ambientali sarebbero vantaggiose anche dal punto di vista economico. Per fortuna, lo ha fatto il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). il proprio studio. Infatti, quando l'USDA ha effettuato una valutazione d'impatto, ha rilevato che, se implementato, F2F comporterebbe una riduzione del 12% della produzione agricola in Europa e aumenterebbe i prezzi dei beni di consumo del 17% nell'UE, del 5% nell'UE Stati Uniti e del 9% in tutto il mondo.

Inoltre, l'USDA ha anche rilevato che nello scenario di adozione, i flussi commerciali sarebbero ridotti e che il PIL dell'Europa diminuirebbe in modo significativo a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime alimentari (il calo del PIL dell'Europa rappresenterebbe il 76% del calo del PIL globale complessivo come risultato di F2F).

Anche le nazioni in via di sviluppo sarebbero colpite duramente. Perché a seguito di queste severe norme alimentari, l'UE attuerebbe misure protezionistiche.

"Entro il 2030, il numero di persone con insicurezza alimentare in caso di adozione solo nell'UE aumenterebbe di altri 22 milioni in più rispetto a quanto previsto senza le strategie proposte dalla CE", USDA concluso.

Ci si potrebbe chiedere perché tutto ciò sia importante, dal momento che gli europei pagano meno per il cibo che apparentemente è anche cucinato meglio. È vero che fare la spesa in Germania può aprire gli occhi agli americani: una libbra di salmone affumicato pescato in natura costa ovunque tra $10 e $20 in America (o più), mentre in Germania tali prezzi variano tra $2 e $10. La maggior parte di ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti non inondano i propri agricoltori e pescatori con gli stessi sontuosi sussidi agricoli dell'Europa. Mentre gli Stati Uniti sovvenzionano anche gli agricoltori, la ricerca mostra che l'Europa "sovvenziona" di gran lunga gli Stati Uniti. Quindi, mentre i prezzi dei supermercati sono più bassi per i consumatori, sono le dichiarazioni dei redditi degli europei a raccontare la vera storia. In paesi come il Belgio, le aliquote effettive dell'imposta sul reddito (con la previdenza sociale) sono superiori al 50%. Di fatto, singoli lavoratori belgi sono i più tassati in tutta l'OCSE, e sono seguiti da vicino da quelli di Germania e Francia, entrambi prossimi al 50%. E questo non entra nemmeno nei dettagli di come l'Unione europea utilizzi i suoi sussidi agricoli per ridurre i prezzi dei produttori nei mercati in via di sviluppo e, come New York Times mettilo, come gli oligarchi mungono questi milioni di sussidi agricoli a proprio vantaggio.

Ridurre i pesticidi per decreto politico piuttosto che attraverso una tecnologia innovativa è un approccio non scientifico. Se l'argomento dell'Unione Europea fosse che con le moderne attrezzature agricole, come gli spray intelligenti, la quantità di pesticidi potrebbe essere ridotta perché gli agricoltori sono in grado di rendere il loro uso più efficiente, allora questo sarebbe un approccio lungimirante. Invece, l'obiettivo di riduzione del 50% sembra buono su un poster, ma ha poco a che fare con l'elaborazione di politiche basate su prove. Dopotutto: se l'attuale 100% fa male alla salute umana, perché limitare solo il 50% e non la totalità di tutte queste sostanze?

Per inciso, questo è ciò che l'UE ha fatto su larga scala neonicotinoidi, vietandone alcuni per uso agricolo. I neonicotinoidi, o neonic, sono insetticidi essenziali per gli agricoltori per non perdere una quantità significativa dei loro raccolti ogni stagione. Nel dicembre dello scorso anno, il parlamento francese ha votato per una sospensione di tre anni del divieto sui neonic, perché i coltivatori di barbabietola da zucchero rischiavano di chiudere completamente l'attività a causa delle perdite di raccolto. I divieti esistono in Europa perché i neonic sono stati accusati di danneggiare gli impollinatori.

Il "Ape-pocalisse” nei primi anni 2000 è stato incolpato prima degli OGM, poi successivamente dei neonic quando l'argomentazione sugli OGM è stata rapidamente rivelata falsa. Ma anche i neonic non hanno colpa. Le riduzioni e le sparizioni delle colonie di api si verificano naturalmente e periodicamente nel corso della storia. In effetti, ci sono stati sporadici declini delle colonie di api in tutta la storia (registrata), vale a dire il 19° e 20° secolo, prima che i neonic fossero introdotti per la prima volta nel 1985. In effetti, non solo le api non sono colpite dai neonic, ma non stanno nemmeno diminuendo.

Come la Washington Post riportato in due articoli separati nel 2015…”Call Off the Bee-pocalypse: le colonie di api mellifere statunitensi hanno raggiunto il massimo di 20 anni" e "Che tu ci creda, le api stanno bene”, l'isteria del declino globale delle api è semplicemente imprecisa. Puoi farlo anche tu: visita il sito web dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), seleziona "alveari" nella sezione dei dati visualizzati e fai clic su qualsiasi paese o regione che preferisci. La maggior parte dei paesi e delle regioni ha una costante tendenza al rialzo nella prevalenza delle api. Negli Stati Uniti, la popolazione di api è destinata a raddoppiare nei prossimi anni rispetto al livello degli anni '60.

Allora perché mentire a riguardo? Perché è una narrativa così diffusa che gli OGM (o qualsiasi pesticida del giorno) uccidano le api? L'argomento è politicamente conveniente, ma non scientificamente valido. In Europa i nemici dell'agricoltura moderna hanno una visione del mondo che non corrisponde alla società degli agi e della disponibilità. Il commissario europeo per il Green Deal Frans Timmermann si è lamentato nel maggio dello scorso anno (attenzione, questo è al culmine del primo blocco COVID-19) che "ci siamo abituati al fatto che il cibo sia troppo economico".

Non intendeva dire che i sussidi all'agricoltura fossero sproporzionati, ma piuttosto che essere in grado di acquistare carne o pesce in un dato giorno ea prezzi bassi fosse di natura problematica. Per un uomo che pagava $30.000 al mese per il suo lavoro alla Commissione, mentre i consumatori rumeni pagavano più del 20% del loro reddito per il cibo, questa è la definizione di stonato.

Negli Stati Uniti, la disponibilità e la concorrenza sono fondamentali. Inoltre, mentre l'Europa sogna un mondo in cui la natura non invii educatamente insetti a mangiare i nostri raccolti, nessuna muffa colpisca le riserve alimentari e dove nessun'altra condizione naturale possa mettere in pericolo la sicurezza alimentare, gli Stati Uniti hanno sempre consentito l'innovazione scientifica. Ad esempio, gli Stati Uniti sono molto avanti nello sviluppo dell'ingegneria genetica, mentre l'Europa è in ritardo.

Semplicemente non ci sono argomenti a favore della copia delle normative alimentari dell'UE.

Originariamente pubblicato qui

Combatti la contaminazione da micotossine con la tecnologia moderna

Ogni consumatore conoscerà questo problema: torni a casa da un lungo viaggio ma la frutta, la verdura e lo yogurt sono ancora in frigo. "Le date di scadenza sono solo un trucco del settore per vendere più cibo" è un pensiero che porta alcuni a ignorare la muffa che si è formata su tutti questi articoli nel tempo, o addirittura a considerare che il cibo è quindi sano.

Secondo uno studio dell'Università di Copenaghen, molti consumatori ritengono che la muffa sia un segno di “naturalezza”. “Ciò che oggettivamente viene definito sporco ci fa meno paura delle mele che non marciscono mai. Allo stesso modo, avere lo sporco sotto le unghie è diventato un segno di salute”, afferma Kia Ditlevsen, professore associato del dipartimento di economia alimentare e delle risorse dell'UCPH.

Tuttavia, la realtà è molto diversa. La muffa trasporta micotossine, che sono pericolose per la salute umana e, in alcuni casi, possono essere mortali. Questi metaboliti tossici sono suddivisi in sottocategorie, vale a dire aflatossine, ocratossina A (OTA), fumonisine (FUM), zearalenone (ZEN) e deossinivalenolo (DON – noto anche come vomitossina), che possono essere tutti ingeriti mangiando cibo contaminato, compresi i latticini (poiché gli animali infetti possono trasportarlo nel latte, nelle uova o nella carne). 

Nel frigorifero di casa la muffa può svilupparsi a causa di una cattiva conservazione (mancanza di energia elettrica per lungo tempo e interruzione della catena del freddo, o esposizione diretta al sole per un lungo periodo di tempo) o per semplice scadenza del prodotto. 

La cosa più sconcertante, fino a 28% di tutti i tumori del fegato in tutto il mondo può essere attribuito alle aflatossine, e il suo immunosoppressore caratteristiche lasciano gli esseri umani indeboliti contro altre malattie. Le caratteristiche sono note alla scienza moderna dall'inizio del secolo. 

In Africa, questo è un epidemia mortale. L'esposizione all'aflatossina è più mortale dell'esposizione alla malaria o alla tubercolosi, con 40% di tutti i tumori del fegato in Africa essendo imparentato con esso. La contaminazione da micotossine può verificarsi a causa di una conservazione inadeguata degli alimenti, ma, cosa più importante, si verifica in assenza delle corrette misure di protezione delle colture, compresi i prodotti chimici.

Nell'agricoltura moderna, preveniamo la maggior parte dell'esposizione alle micotossine utilizzando fungicidi. Tuttavia, i fitofarmaci chimici sono stati visti con occhi sempre più critici. Troppo spesso, coloro che chiedono il divieto delle sostanze chimiche XYZ fingono che gli agricoltori dovrebbero semplicemente usare "un'alternativa", ma troppo spesso queste alternative non esistono o, come nell'esempio dell'ingegneria genetica, sono già state messe al bando.

Le tecnologie di modifica genetica come CRISPR-Cas9 possono aiutare a risolvere i problemi di sicurezza degli allevamenti come quelli sollevati dai funghi. Patogeni fungini, come il Fusarium proliferatum, che attacca diverse colture, tra cui grano, mais, riso, asparagi, palma da datteri, aglio, cipolla, può essere studiato e meglio compreso utilizzando questa tecnologia. Nel caso del Fusarium oxysporum, che colpisce sia le piante che gli animali, l'editing genetico può distruggere i geni degli interessi. Un diverso metodo di ingegneria genetica, noto come silenziamento genico (arrivato attraverso un metodo noto come interferenza dell'RNA), può creare mais transgenico privo di aflatossine. In particolare per i paesi in via di sviluppo, ciò segnerebbe un miglioramento rivoluzionario della salute dei consumatori e della sicurezza alimentare.

Tuttavia, se l'Unione europea mantiene la sua attuale legislazione sull'ingegneria genetica e si spinge ancora oltre esportando queste norme e regolamenti ai partner di aiuto allo sviluppo in Africa, allora queste innovazioni non saranno utili ai consumatori nazionali e all'estero. Per sfruttare il potenziale della rivoluzione genetica, dobbiamo cambiare la legislazione e l'Europa obsolete e inaugurare un nuovo secolo di biotecnologia.

Lo dobbiamo a noi stessi.

Dare un prezzo al Green Deal europeo

Una valutazione d'impatto della Commissione illustra cosa succede se l'EGD viene implementato, e non sembra buono, scrive Bill Wirtz del Consumer Choice Center.

Il Green Deal europeo (EGD) è uno dei capisaldi della Commissione Von der Leyen. Non è controverso affermare che i responsabili politici europei abbiano risposto alle pressioni dell'opinione pubblica con politiche più rispettose dell'ambiente, che hanno, a loro volta, creato accesi dibattiti su molte altre politiche dell'UE, che vanno dalla riforma della PAC all'accordo di libero scambio UE-Mercosur o alla riforma del sistema di scambio di quote di emissione.

L'EGD è ambizioso: mira a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050, con "crescita economica dissociata dall'uso delle risorse“. Intende farlo attraverso riforme strutturali nel campo dell'agricoltura, la decarbonizzazione del settore energetico e la creazione di nuovi regimi fiscali per evitare importazioni insostenibili in Europa. Tuttavia, la domanda appropriata è: a quale costo? La spesa aggiuntiva per l'Unione europea all'anno (tra il 2020 e il 2030) sarà di ben 260 miliardi di euro. Ma non finisce qui.

Alla fine di settembre, la Commissione europea ha rilasciato una valutazione d'impatto che risponde a questa domanda. Questo documento è rimasto in gran parte non commentato dai funzionari della Commissione, o nel più ampio panorama dei media, il che è sorprendente perché contiene dati cruciali. Per una volta, nella maggior parte dei modelli presentati nella valutazione, il PIL dovrebbe ridursi. Ciò è in stretta relazione con il calo dell'occupazione, dei consumi e delle esportazioni. Quest'ultimo sarà particolarmente devastante per i paesi che dipendono fortemente dalle industrie di esportazione, che impiegano persone con limitate opportunità di reimpiego. Poiché le industrie dei servizi, come il settore finanziario, saranno meno colpite, ciò amplierà il divario di opportunità nel mercato del lavoro.

“Dovremmo essere trasparenti sugli effetti del Green Deal europeo, soprattutto se implica un peggioramento della situazione per i consumatori”

Un altro peso sulle disuguaglianze esistenti sarà l'aumento dei prezzi dell'energia per i consumatori. Come ha già dimostrato la svolta energetica tedesca (Energiewende), un rapido passaggio alle fonti di energia rinnovabile, arrivato attraverso programmi di sovvenzione, ha notevolmente aumentato i prezzi dell'energia al consumo. La valutazione d'impatto della Commissione riconosce che, sebbene in un modo che mette in discussione la loro considerazione dell'importanza della sostenibilità sociale: "Uno svantaggio dal punto di vista sociale sono i prezzi dell'energia più elevati per i consumatori". Definirlo uno "svantaggio" difficilmente rende giustizia all'immenso costo per i consumatori a basso reddito.

Una narrazione comune nel dibattito che circonda l'EGD è che i cambiamenti nella politica ambientale consentono la creazione di posti di lavoro e ricchezza. Il commissario EGD Frans Timmermans ama parlare di “lavori verdi”, riferendosi alle opportunità create dai piani della Commissione. Invece della crisi del COVID-19 che gli ha fatto riflettere, Timmermans dice che “la nostra risposta alla crisi COVID-19 ci consente di salvare posti di lavoro non per anni ma per decenni a venire e di creare nuovi posti di lavoro. Potremmo non spendere mai più così tanto per riavviare la nostra economia – e sono sicuro che spero che non dovremo mai più farlo”. Riprenderà in considerazione ora che la valutazione d'impatto della sua stessa Commissione ha rivelato tre settimane dopo il suo discorso che il costo di questa strategia è significativo? Saresti coraggioso a trattenere il respiro.

Data l'attuale situazione del COVID-19, poiché le aspettative di contrazione del PIL si avvicinano a quelle della crisi finanziaria del 2008, non possiamo adottare questo tipo di politiche senza un'adeguata considerazione. Alcuni sosterranno che il prezzo è che il nobile obiettivo giustifica i mezzi, ma in ogni caso dovremmo essere trasparenti sugli effetti del Green Deal europeo, soprattutto se implica un peggioramento della situazione per i consumatori. Lo dobbiamo ai principi di trasparenza e governance responsabile.

Originariamente pubblicato qui.

Descrizione
it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org