UK

THE US CONGRESS STANDS UP FOR APPLE AND CONSUMER PRIVACY EVERYWHERE

MARCH 13, 2025 | Today a bipartisan group of US lawmakers signed onto a joint lettera calling on the UK’s government to immediately bring transparency to their upcoming hearing for Apple on March 14th. The American technology company has found themselves in a standoff with the UK’s Home Office, which demanded backdoor access to encrypted Apple iCloud data under the Investigatory Powers Act. 

Stefano Kent  del Centro di scelta dei consumatori, an international consumer advocacy group based in Washington, D.C., London and Ottawa reacted to the letter from Congress:

“British authorities are actively harming their own people’s privacy and data security by pursuing backdoor access to Apple’s consumer encryption. The United States correctly sees this as a domestic threat, because a backdoor in the UK means a backdoor for access to Apple users’ cloud data everywhere.”

The demand by US Senators Ron Wyden and Alex Padilla, as well as Congressmen Andy Biggs, Warren Davidson and Zoe Lofgren, is that the UK make their March 14th hearing public so that its proceedings can be analyzed by cybersecurity experts and the US Congress. 

“The US government has changed its tune in recent years on the issue of encryption. They went from being outright hostile to encryption like the kind Apple provides, over concerns about countering terrorism, to then realizing it was the only thing keeping consumers safe whatsoever from massive foreign hacks,” Kent continued. 

Mike Salem of the Consumer Choice Center’s UK office detto media in February about the clash between British authorities and Apple, saying “"Questo segna un giorno molto triste per il principio fondamentale della privacy dei consumatori nel 21° secolo, privando gli utenti degli strumenti che lasciano i cittadini del Regno Unito esposti a governi, criminali e hacker malintenzionati. Il fatto che ciò sia stato fatto senza dibattito, supervisione o preavviso agli utenti Apple del Regno Unito è estremamente preoccupante".

Il Centro di scelta dei consumatori applauds Republicans and Democrats of the US Congress, as well as the Trump Administration, in their vocal defense of consumer privacy in the case of Apple vs the UK’s Home Office. We hope the Investigatory Powers Tribunal yields to the request of the US Congress and makes their hearing public, before taking steps to walk back this disastrous attack on encryption which has left UK consumers without the protection of Apple’s Advanced Data Protection tool. 

###

FOR UK or US MEDIA QUERIES and INTERVIEWS PLEASE CONTACT:

Stefano Kent

Centro di scelta dei consumatori

stephen@consumerchoicecenter.org

Il Consumer Choice Center è un gruppo di difesa dei consumatori indipendente e non partigiano che sostiene i vantaggi della libertà di scelta, dell'innovazione e dell'abbondanza nella vita quotidiana dei consumatori in oltre 100 paesi. Monitoriamo attentamente le tendenze normative a Washington, Bruxelles, Ottawa, Brasilia, Londra e Ginevra. www.consumerchoicecenter.org.


President Trump Is Headed Toward a Tariff Backlash

FEB 28, 2025 | President Donald Trump’s impegno to enact sweeping 25% tariffs on imports from Canada and Mexico begins this Tuesday, March 4. While Trump’s team has used the threat of tariffs to extract concessions from foreign adversaries and allies alike, the notion of open trade war with America’s neighbors remains an unpopular one with most Americans, according to a new sondaggio from Public First.  

“This has a lot of potential to backfire on President Trump as his favorability gap shrinks” said Stephen Kent of the Consumer Choice Center, an international consumer advocacy group.  “Americans certainly elected Donald Trump to reassert US strength around the world and to be extra pushy, but when only 28% of Americans express support for tariffs on Canadian imports it goes to show that American voters don’t see Canada as being an opponent of any kind.” 

Asked why support for tariffs on Mexico is slightly more popular, with 35% of adults supportive, roughly ten percent above views about tariffs on Canada, Kent said,

It’s pretty clear 2024 was an immigration election and Americans wanted to see Mexico brought to the table on restricting northbound migration and fentanyl trafficking. When Mexican President Sheinbaum put 10,000 more troops on the border in exchange for a delay of tariffs, that was the point.

But Americans still know that tariffs are ultimately a tax on their lifestyle and shopping lists.” 

President Trump’s tariff threats have already injected uncertainty into markets and supply chains. After pausing the tariffs in February, the administration’s indecisiveness created confusion for businesses that rely on predictable trade policies. Imposing the 25% tariffs will only escalate tensions, raise consumer prices and distract from Americans’ top concern of trade imbalance with China. 

Polling data from Public First, shared with POLITICO, underscores that tariffs are vastly more popular when it comes to China, with 45 percent of respondents supporting them versus 30 percent opposed. 

“Americans aren’t going to like the result of tariffs on Chinese imports any more than they like the cost increases for basic car repairs in the US after 25% tariffs hit Canada, but the difference is that Donald Trump’s entire political career was based on renegotiating relations with China, not Canada,” added Stephen Kent of the Consumer Choice Center. “If these tariffs go into effect on March 4, I’d expect them to be short-lived. Trump likes to do popular things, and trade war in North America is already unpopular. Americans want to poke fun and enjoy some nationalistic fun when watching hockey games between Canada and the US, not when they’re shopping or trying to fill up their car.”

The Consumer Choice Center’s staff in Canada, Europe, and the US call on the Trump Administration to help make America and its allies prosperous by rejecting trade barriers which limit consumer freedom and purchasing power. Tariffs are not the way. 

FOR MEDIA QUERIES OR INTERVIEWS PLEASE CONTACT:

Stefano Kent

Centro di scelta dei consumatori

stephen@consumerchoicecenter.org

###

Il Consumer Choice Center è un gruppo di difesa dei consumatori indipendente e non partigiano che sostiene i vantaggi della libertà di scelta, dell'innovazione e dell'abbondanza nella vita quotidiana dei consumatori in oltre 100 paesi. Monitoriamo attentamente le tendenze normative a Washington, Bruxelles, Ottawa, Brasilia, Londra e Ginevra. www.consumerchoicecenter.org.


DNI Director Gabbard Stands Up For Apple & Consumer Privacy 

FEB 27, 2025 | Tulsi Gabbard, now U.S. Director of National Intelligence, has confermato that U.S. officials and DNI lawyers are now reviewing whether the United Kingdom breached a bilateral treaty known as the CLOUD Act. Under the agreement, the UK is prohibited from demanding access to the data of U.S. citizens or individuals within U.S. borders. 

Stefano Kent, Media Director for the Centro di scelta dei consumatori, an international consumer advocacy group based in Washington, D.C., reacted to news of Gabbard’s invoking the CLOUD Act:

“Gabbard is spot on in her defense of American consumers at home and abroad being threatened by the UK’s effort to break Apple’s encryption for users. The nature of consumer encryption tech is that if it’s broken anywhere, it’s broken everywhere. The UK is acting more like China and less like a democratic ally of the US.”

The UK’s Home Office demanded access to encrypted Apple iCloud data under the Investigatory Powers Act (IPA, which would create a “backdoor” for the UK to Apple’s encryption for all its consumers worldwide. As a result, Apple has opted to suspend its Advanced Data Protection encryption feature for UK users. 

“This mode of thinking is why Europe was taken off guard last week by Vice President JD Vance’s speech at the Munich Security Conference. What Gabbard is pointing out in her defense of encryption is that an ally of the United States is trying to violate their citizens’ privacy in a way that compromises consumers in the United States,” Kent continued. 

“The FBI under former Director Christopher Wray used to advocate for the same ‘backdoor’ access to encryption, but they’ve since changed their tune about encryption because of the rising threat of foreign data hacks, which pose huge risks to American consumers and companies.”

Cybersecurity analysts have long messo in guardia that any backdoor created for a government could eventually be discovered and misused by cybercriminals and hostile foreign actors. The UK’s push to weaken encryption disregards these risks, potentially exposing sensitive data to hackers and bad actors worldwide.

Kent concluded, “There are few consumer privacy issues as important in the world today as maintaining the integrity of encryption technology and services. The Trump Administration should pull no punches in letting Keir Starmer’s government know that this kind of ‘big brother’ behavior won’t be tolerated and makes our people worse off.” 

FOR MEDIA QUERIES OR INTERVIEWS PLEASE CONTACT:

Stefano Kent

Centro di scelta dei consumatori

stephen@consumerchoicecenter.org

###

Il Consumer Choice Center è un gruppo di difesa dei consumatori indipendente e non partigiano che sostiene i vantaggi della libertà di scelta, dell'innovazione e dell'abbondanza nella vita quotidiana dei consumatori in oltre 100 paesi. Monitoriamo attentamente le tendenze normative a Washington, Bruxelles, Ottawa, Brasilia, Londra e Ginevra. www.consumerchoicecenter.org.


Le richieste di spionaggio del governo del Regno Unito costringono Apple a eliminare gradualmente la crittografia per gli utenti

Un logo con lettere arancioni e bluDescrizione generata automaticamente

Londra, Regno Unito – Da questo pomeriggio, i nuovi utenti Apple nel Regno Unito non potranno più abilitare Advanced Data Protection (APD) dei loro dati, un backup crittografato end-to-end. In risposta alle richieste del governo di proteggere una backdoor all'ecosistema crittografato di Apple, l'azienda ha deciso di abbandonare questa funzionalità e continuerà a fornire i dati solo alle forze dell'ordine, se hanno un mandato

In una dichiarazione, Mike Salem, Country Associate del Regno Unito per il Consumer Choice Center (CCC), ha reagito alla notizia: 

Questa mossa infelice è il risultato diretto della decisione del governo stesso di obbligare le aziende tecnologiche a consegnare le chiavi dei nostri dati, dando loro un assegno in bianco per accedere a qualsiasi nostra informazione senza un giusto processo".

"Tutti nel Regno Unito dovrebbero essere estremamente preoccupati di ciò a cui il governo mira ad accedere non solo nel Regno Unito, ma in tutto il mondo. Oltre 40 autorità pubbliche, tra cui polizia, agenzie di intelligence, HMRC e persino consigli locali possono richiedere tali mandati con ampi poteri per la comunicazione e la sorveglianza dei dati e con approvazione garantita".

"Il governo del Regno Unito ha creato un precedente e si è creato una nuova reputazione che sottolinea l'erosione delle libertà personali e della privacy in un'era digitale in cui questi valori sono più necessari che mai".

"Questo segna un giorno molto triste per il principio fondamentale della privacy dei consumatori nel 21° secolo, privando gli utenti degli strumenti che lasciano i cittadini del Regno Unito esposti a governi, criminali e hacker malintenzionati. Il fatto che ciò sia stato fatto senza dibattito, supervisione o preavviso agli utenti Apple del Regno Unito è estremamente preoccupante".

Il CCC invita il governo a illustrare nuovamente lunedì in Parlamento le ragioni della necessità e della proporzionalità di tali misure e a sollecitare i parlamentari dell'opposizione a chiedere conto al governo, in modo che i consumatori possano scegliere nuovamente di crittografare e proteggere i propri dati.


Il Consumer Choice Center è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla difesa dei diritti dei consumatori in tutto il mondo. La nostra missione è promuovere la libertà di scelta, una sana concorrenza e politiche basate sull’evidenza a vantaggio dei consumatori. Lavoriamo per garantire che i consumatori abbiano accesso a una varietà di prodotti e servizi di qualità e possano prendere decisioni informate sul proprio stile di vita e sui propri consumi.

È tempo che il Regno Unito introduca l'approvazione dei farmaci nel 21° secolo

Risolvere la Brexit è stato un processo bizantino, ma non ha nulla sul sistema opaco e assolutamente sconcertante della disponibilità e della ricerca di farmaci nel Regno Unito.

Ogni anno la Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA), l'autorità nazionale di regolamentazione dei farmaci del Regno Unito, approva dozzine di nuovi farmaci, inclusi sia i nuovi farmaci brevettati che i farmaci generici a basso costo.

Dopo la Brexit, l'MHRA avrà un ruolo molto più importante in quanto l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) probabilmente non sarà più responsabile dell'approvazione di farmaci innovativi nel Regno Unito. Ma il Regno Unito ha un approccio obsoleto e oscuro alla brevettazione e all'approvazione normativa che lascia i pazienti all'oscuro.

Prepararsi alla Brexit significa anche che dobbiamo portare il nostro sistema di approvazione dei farmaci nel 21° secolo e includere apertura e trasparenza.

Invece di notificare regolarmente quali farmaci sono approvati e il loro stato di brevetto, il Regno Unito nasconde gran parte di queste informazioni. Ciò rende più difficile per i pazienti e gli operatori sanitari sapere quali farmaci sono attualmente disponibili e saranno presto in farmacia. Ciò è in netto contrasto con la tendenza internazionale di promuovere una maggiore trasparenza nei mercati farmaceutici.

E mentre l'EMA ha un tale meccanismo di notifica istituito per alcuni medicinali innovativi e orfani, il Regno Unito no. Un governo aperto e trasparente dovrebbe fornire a pazienti, medici e farmacisti le informazioni su quali produttori di farmaci stanno attualmente richiedendo l'autorizzazione all'immissione in commercio.

Al momento, puoi trovare sei pagine nel rapporto annuale di MHRA sul suo consumo di energia, ma poco prezioso sull'attuale pipeline di approvazione e applicazione. I pazienti non dovrebbero avere accesso a queste informazioni?

Dovremmo seguire le migliori pratiche internazionali e rilasciare pubblicamente maggiori informazioni sui farmaci presi in considerazione per l'approvazione. Ciò dovrebbe includere informazioni sullo stato del brevetto di questi farmaci e la tempistica per l'approvazione.

Il Canada fornisce un buon esempio di come procedere. Suo Regolamento sui medicinali brevettati consentire il rilascio tempestivo di queste informazioni e mantenere i pazienti meglio informati sulle loro opzioni di assistenza sanitaria. Aiuta anche a ritenere il governo responsabile, portando a un processo di approvazione dei farmaci più trasparente e funzionale.

Altri paesi avanzati, tra cui Singapore, dispongono di sistemi aperti in cui i governi rivedono in modo trasparente ed efficiente lo stato dei brevetti dei nuovi medicinali prima dell'approvazione all'immissione in commercio. Questa trasparenza fa funzionare meglio i mercati e riduce costi e prezzi.

Il Regno Unito non è il solo ad aver bisogno di una maggiore trasparenza e di un governo aperto a misura di paziente: la Francia e l'Italia non dispongono entrambe di un database di facile accesso che elenchi tutti i farmaci approvati e i farmaci in revisione.

Una maggiore trasparenza delle informazioni sui brevetti e l'approvazione normativa aiuta i pazienti in vari modi. Può aiutare a rafforzare le protezioni della proprietà intellettuale essenziali per immettere sul mercato i farmaci più recenti ed efficaci. Può anche aiutare ad accelerare il processo di approvazione di farmaci generici a basso costo che potrebbero salvare immediatamente vite umane.

I pazienti dovrebbero richiedere l'implementazione di un database online che non solo elenchi farmaci e farmaci generici protetti da brevetto attualmente approvati, ma mostri anche in tempo reale quali autorizzazioni all'immissione in commercio sono richieste per farmaci brevettati e non brevettati. Idealmente, i produttori di farmaci richiederebbero l'autorizzazione all'immissione in commercio nel Regno Unito anche attraverso quella piattaforma aperta. Ciò consentirebbe uno sportello unico per i pazienti, gli operatori sanitari e l'industria farmaceutica.

Nell'era di Amazon, TripAdvisor e Ocado, è giunto il momento che la nostra pubblica amministrazione aiuti a portare maggiore trasparenza e dati in tempo reale a pazienti e medici. Qualsiasi ritardo significa tenere i pazienti all'oscuro e tutti meritiamo di meglio.

Originariamente pubblicato qui.


Il Consumer Choice Center è il gruppo di difesa dei consumatori che sostiene la libertà di stile di vita, l'innovazione, la privacy, la scienza e la scelta dei consumatori. Le principali aree politiche su cui ci concentriamo sono il digitale, la mobilità, lo stile di vita e i beni di consumo e la salute e la scienza.

Il CCC rappresenta i consumatori in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Monitoriamo da vicino le tendenze normative a Ottawa, Washington, Bruxelles, Ginevra e altri punti caldi della regolamentazione e informiamo e attiviamo i consumatori a lottare per #ConsumerChoice. Ulteriori informazioni su 
consumerchoicecenter.org

Il divieto di Uber in Germania è dannoso per i consumatori e per l'ambiente

Oggi un tribunale a Francoforte in modo efficace vietato Uber in tutta la Germania. La società Taxi Deutschland, un'app di taxi con licenza, è andata in tribunale sostenendo che Uber richiede una licenza. Il tribunale ha concordato con l'interpretazione della situazione giuridica di Taxi Deutschland.

Negli ultimi due anni, Uber è stata in grado di operare in Germania lavorando con subappaltatori che rispettavano le normative tedesche sui servizi di autonoleggio e autista. Tale legge impone inoltre al conducente di tornare a una stazione di smistamento dopo ogni singola corsa. Questo ovviamente non è solo costoso, ma anche terribile per l'ambiente e aggiunge solo altre auto a strade già congestionate. Il querelante è stato in grado di dimostrare che molti conducenti di Uber non tornano vuoti alla loro stazione di smistamento, ma continuano a far salire i passeggeri. Sebbene questa sia una buona notizia per l'ambiente, le strade e i passeggeri, è una cattiva notizia legale per Uber. I responsabili politici dovrebbero rendersi conto che si tratta di un regolamento obsoleto e aggiornarlo in base alla realtà di molti consumatori che preferiscono Uber ai taxi con licenza.

Uber è entrata nel mercato tedesco nel 2013 e negli ultimi sei anni i politici hanno continuato a lamentarsi del fatto che Uber non fosse pienamente conforme alle leggi tedesche. L'aggiornamento di queste leggi obsolete, anticoncorrenziali e non ecologiche in qualche modo non è avvenuto. Invece di modifiche legislative vediamo la lobby dei taxi della vecchia scuola spingere con successo il loro interesse speciale attraverso i tribunali tedeschi.

Il tribunale di Francoforte si chiede anche se Uber sia semplicemente una piattaforma che collega i conducenti con i passeggeri o se sia effettivamente il fornitore della corsa. Un portavoce del tribunale ha affermato che i consumatori non sono a conoscenza del fatto che Uber sia semplicemente una piattaforma. Si può solo supporre che i giudici non abbiano mai utilizzato un Uber poiché per tutti coloro che erano in un Uber e hanno avuto una conversazione con il proprio autista è abbastanza ovvio che gli autisti e gli appaltatori indipendenti e non i dipendenti di Uber.

Nessuno è obbligato a usare un Uber!

Nell'acceso dibattito sull'opportunità di vietare i servizi di ride hailing come Uber o Lyft, molte persone suggeriscono che non sono al sicuro in quanto i conducenti non sono tassisti autorizzati. E mentre ci sono sicuramente pecore nere tra i conducenti di Uber, si può almeno essere certi di essere monitorati dal GPS durante l'intero viaggio e si può dare un feedback a Uber sul cattivo comportamento. Più importante è che la dimensione della scelta non compare affatto nel dibattito: nessuno è obbligato a utilizzare un Uber. Quindi coloro a cui non piace Uber dovrebbero semplicemente non usare i loro servizi e continuare a camminare, andare in bicicletta o prendere un taxi troppo caro e puzzolente solo in contanti. Ma anche coloro che preferiscono utilizzare gli Uber del mondo dovrebbero poter scegliere.

Lottando per la scelta del consumatore dall'estate 2014

Probabilmente sono stato uno dei primi clienti Uber quando hanno iniziato a Berlino. Ho adorato il fatto di non aver bisogno di avere contanti con me e di solito spendevo 30% in meno rispetto a un taxi giallo. Quando nell'estate 2014 i tassisti di tutta Europa fecero uno sciopero simbolico contro la nuova concorrenza di Uber, due miei amici ed io portammo un Uber (e lo pagammo di tasca nostra) alla manifestazione dei taxi davanti allo stadio olimpico a Berlino. Abbiamo contrastato le proteste di 1.000 tassisti sostenendo la concorrenza e quel giorno abbiamo fatto notizia.

Dall'altro lato si può vedere chiaramente che alcuni tassisti non erano affatto contenti dei consumatori che lottano per il loro diritto di scelta. Guarda questo guidatore molto arrabbiato:

Il fatto che letteralmente non esistessero gruppi di consumatori che difendessero clienti come noi che volevano poter scegliere tra Uber e taxi è stato uno dei motivi per cui siamo andati avanti e diversi anni dopo abbiamo avviato il Consumer Choice Center.

Esistono molte normative obsolete che non riflettono le preferenze dei consumatori e servono solo interessi speciali. In casi come i divieti di Uber, ciò non è solo negativo per la scelta dei consumatori, ma anche per l'ambiente e il traffico. 

Il mio grande appello ai politici tedeschi è aggiornare la legislazione e creare un quadro solido in cui aziende innovative come Uber e Lyft possano competere con industrie legacy come i taxi con licenza. O come si dice in tedesco: Macht die Bahn frei für Wahlfreiheit im Taximarkt!


Il Consumer Choice Center è il gruppo di difesa dei consumatori che sostiene la libertà di stile di vita, l'innovazione, la privacy, la scienza e la scelta dei consumatori. Le principali aree politiche su cui ci concentriamo sono il digitale, la mobilità, lo stile di vita e i beni di consumo e la salute e la scienza.

Il CCC rappresenta i consumatori in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Monitoriamo da vicino le tendenze normative a Ottawa, Washington, Bruxelles, Ginevra e altri punti caldi della regolamentazione e informiamo e attiviamo i consumatori a lottare per #ConsumerChoice. Ulteriori informazioni su 
consumerchoicecenter.org

it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org