Autore: David Clement

Be wary of the CRA autofiling for taxes

Two complaints are most common among Canadians during tax time: taxes are too high, and filing taxes is too complicated. With every new kind of tax and deduction hitting Canadians every tax season, it’s no wonder something like autofiling might seem like an attractive prospect. The refrain is often that the government already knows what you owe, so why would they make you do the work to figure it out and, if you’re wrong, get you in trouble?

Enter autofiling, a program that at first glance seems to solve this problem. The Canadian Revenue Service (CRA) is now enabling low-income Canadians, often the people with the most straigh-forward claims as well as those who tend not to file on time or sometimes at all. However, as one American president once put it, some of the most terrifying words in the English language are I’m from the government and I’m here to help.

It should not come as a surprise that the government getting in the business of controlling your tax returns is not going to end well. This new system entails the CRA automatically filing your taxes based on all the relevant information they have on hand, plus what they receive from third parties. Or, at least, what they think they have received from third parties. One Quebec man received an “unreported income letter” from the CRA after using the CRA’s autofill feature to fill out his TurboTax return. The CRA claimed that he had not filed investment income on his tax return as a result of a third party tax slip not appearing on his CRA account. It was never submitted because the CRA simply did not receive it in time.  As a result, the CRA, which had themselves made the mistake in the autofill, issued the man a Notice of Reassessment and a fine of $70,000 in arrears interest

The CRA encourages taxpayers to use their autofill system to fill out their tax returns, and then fines them because the CRA did not have a certain document. If the CRA wants to enact an autofile system for Canadians, how can taxpayers trust that the CRA isn’t going to make a mistake and then make the taxpayer pay for it? If there is a fight over a return, who would arbitrate this disagreement between the taxpayer and the CRA? Well, the CRA of course. This massive conflict of interest is akin to your boss adjudicating himself over whether he’s paid you your wages or not. You likely aren’t going to win that fight. The British experiment with autofiling has mostrato that the tax agency is not a reliable tax filer, since in 2010 six million taxpayers who used autofile received incorrect returns, and three-quarter of those returns overbilled taxpayers.

In addition to the harrowing possibility that the CRA could simply fine you for their own mistakes, autofiling will have to contend with the fact that the CRA is going to need a lot of information about the filer in order to make the system work. However, the CRA’s abysmal track record of being able to protect taxpayers’ privacy should scare Canadians away from this system. How can Canadians trust the government to protect that information when the CRA has proven time and again they cannot protect themselves from getting hacked. In 2014, the CRA allowed hackers access to 900 social security numbers. In 2020, hackers were able to use usernames and passwords they had previously stolen from the CRA to access peoples’ accounts, a breach which affected approximately 48,500 users. More recently, in 2021 the CRA admitted that they had to lock approximately 800,000 online accounts because third parties might have been able to obtain usernames and passwords. This centralization of data into one bureaucratic behemoth that cannot seem to be able to stop itself from getting hacked does not just flirt with danger, it invites cyber attacks, identity theft, and the potential misuse of personal information. 

There is often an elitist notion that low-income individuals can’t do things for themselves, and simply need help from those who obviously know better. This smug and paternalistic argument continues to prevail in systems like tax autofiling. If low-income people seem to not be able to do their taxes, that might be because most people in Canada of all socio-economic backgrounds find filing their taxes challenging. Rather than build this leviathan-looking program that will put legality and privacy at risk for Canadians, the CRA should focus on making tax filing less complicated by simplifying the tax code. There are many redundant tax credits that could be grouped together, small tax credits that are filed for with very little money in return, and different tax rates for small businesses that could simply be unified rather than having them file for multiple deductions and credits. For low-income Canadians more specifically, the CRA could simplify things by increasing the tax-free basic personal tax threshold from $15,705 in income to a higher amount. The CRA could even reduce the fines they impose on low-income people who file late, or expand the Community Volunteer Income Tax Program that has people from their community help them file their taxes if they need it. 

Tax autofiling has clearly failed in places like the United Kingdom, and promotes a system where the CRA is the judge, jury, and executioner of filings that they often get wrong, in a database that is often hacked. This should not give low-income Canadians a sense of relief, rather they should be worried that they are being targeted in a misguided attempt to make life easier for them. What all taxpayers in Canada need is a more simplified tax code that makes the process more streamlined and straight-forward rather than relying on the government to do the work for them. Whenever the government steps up to help, Canadians of all income brackets should seriously worry. 

Originariamente pubblicato qui

DeepDive: Canada should get rid of supply management once and for all. Here’s a plan to do it

In the context of the Trump administration’s threat of tariffs on Canada and the possible renegotiation of the United States-Mexico-Canada Agreement (USMCA), Canada’s system of supply management for dairy, poultry, and eggs is under renewed scrutiny.

Trump’s pick for commerce secretary has argued that Canada treats American dairy farmers unfairly. The president himself has previously made similar claims.

They have a point. Canada’s system of supply management imposes tariffs on U.S. farmers for chicken, turkey, eggs, and dairy products, between 150 percent and 300 percent. If Donald Trump’s 25 percent tariff threat is a problem, so too is our supply management policy.

Yet in recent days, the Trudeau government has signaled that it won’t make any concessions on its system of quotas, price-setting mechanisms, and import tariffs.

This DeepDive discusses the persistent problems with the supply management system and presents a path forward. It is increasingly clear that this system not only serves Canadian consumers poorly but also harms Canada’s international trade interests. The time for change is now.

What is supply management?

Supply management is an agricultural policy framework for dairy, poultry, and eggs that dates back to the early 1970s. It operates through three main mechanisms: production quotas, import controls, and a cost-of-production formula.

The system dictates how much each farmer can produce through quotas. The concept behind controlling supply in this way is for supply to meet demand without leading to surpluses or shortages. Farmers must own or lease a quota to produce, which adds a layer of control over who can not only enter the market but also how much they can actually produce.

One of the mechanisms to control the flow of dairy into the Canadian market is import controls, which are tariffs on imported goods over a specific threshold. Under the current system of supply management, a limited amount of products from foreign markets can be imported at a lower tariff or zero tariff rate using a system of tariff rate quotas (TRQ). The thresholds vary by product to product and by the trade deal governing the relationship between the exporting country and Canada such as USMCA, Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), and the World Trade Organization (WTO).

Regardless of the trade deal in question, the TRQ limits are small and ensure that the Canadian market for these products is almost entirely Canadian. The tariffs under supply management are as follows:

Dairy:

  • Tariffs on products like butter, milk, and cheese above the TRQ limits can be as high as 241 percent. While the rate varies, it is generally between 200 percent and slightly higher than 300 percent.

Turkey and chicken:

  • Tariffs on chicken imports above the TRQ can reach 289 percent, and on turkey imports, they are around 165 percent.

Egg and egg products:

  • For egg and egg product imports above the TRQ limit tariffs range between 150 percent and 164 percent.

The cost-of-production aspect of supply management ensures that prices are fixed to cover the farmer’s cost of production and what is considered a “reasonable” profit margin.

Leggi il testo completo qui

Why is the government paying to lobby itself? It’s time to end this corrupt process

Donald Trump sent shockwaves through the U.S. NGO ecosystem with his executive order which pauses federal funding, pending review, for organizations that are deemed to be “undermining national security.” What falls in this category is opaque, but generally speaking, the premise is that funding is paused until the Trump administration can review how money is being spent, specifically to ensure they aren’t using taxpayer money to fund organizations that undermine Trump’s policies. Regardless of what you might think of President Trump, the logic of this does make sense.

Ironically enough the same issue is also making headlines in Europe right now as well, where the European Commission has concesso that public funds have been used to fund NGOs who turn around and lobby MEPs for policy change.

Why does this matter for Canada? Well, it matters because we have this very same problem here in Canada, especially when it comes to public health lobbying.

In October, the self-appointed guardians of public health, Physicians For A Smoke-Free Canada, marched on Parliament Hill, demanding the resignation of Ya’ara Saks, minister of addictions, for her alleged failure to crack down on the vaping industry. They called for an end to all flavoured vapes, insisting that only tobacco flavour should be permitted, despite the fact that smokers trying to quit overwhelmingly rely on flavours to ditch cigarettes. Making vapes taste like the product people are trying to quit is a ludicrous proposition if there ever was one. Why should a product without tobacco mimic its noxious flavor, especially when it’s meant to help smokers quit, and 95 percent less harmful than smoking?

From the perspective of harm reduction, their crusade is a regressive misstep. The very essence of vaping is to provide an alternative to smoking, not to replicate its sensory experience. Yet, these activists, armed with myths about vaping’s efficacy in smoking cessation, push for policies that would make quitting harder, not easier.

The irony here is as thick as the smoke they seek to banish. Organizations like Physicians for a Smoke-Free Canada, which one might think would celebrate any smoke-free alternative, are curiously funded by the government, in an almost identical way as in Europe. In a dance of circular lobbying, this group, receiving up to 95 percent of its funding from public coffers, lobbies the same government for policy changes. This is not charity; this is an orchestrated echo chamber where taxpayer money funds the very advocacy that seeks to control taxpayer behaviour.

What we see here is not just a waste of public funds but a perversion of democracy. When the government pays to lobby itself, it erodes the independence of civil society, manipulates public discourse, and masks political maneuvering as public health advocacy. In 2022, Physicians for a Smoke-Free Canada, with more than half its revenue spent on just twoemployees’ salaries, exemplifies this corrupt process.

This circular “sock puppeting,” a term coined by Christopher Snowden at the Institute for Economic Affairs in London, isn’t limited to one organization, on one issue. Take the example of nicotine pouches, which don’t contain tobacco, don’t cause cancer, and are shown to not only be a useful tool to quit smoking but are also 99 percent less harmful than cigarettes. The Canadian Cancer Society, which received more than $27,000,000 from taxpayers in 2024, actively lobbied for heavy restrictions on this smoking cessation tool. Yes, the Canadian Cancer Society, while getting millions from taxpayers, turned around and lobbied Ottawa to restrict access to a product that doesn’t cause cancer.

Unfortunately, the same old song rings true on alcohol policy as well, where organizations historically tied to the prohibition movement peddle exaggerated risks about moderate alcohol consumption, again with you, the taxpayer, footing the bill for it.

The real scandal isn’t vape flavours, nicotine pouches, or alcohol-related pseudoscience; it’s the systemic corruption where the government funds its own critics to push policies against the public’s actual interest. This is not about health; it’s about control, disguised in the garb of concern. We should not, as taxpayers, fund our own fun policing, especially when it comes to the personal choices of adults.

This practice of self-lobbying must end. It’s unlikely to be ended by this government, especially with its narrowing shelf life, but it should be ended by the next. If Pierre Poilievre becomes Canada’s prime minister after the next election, he’ll have a fiscal mess to clean up, and circular lobbying should be one of the first cuts made. It’s time to call out these “sock puppets” for what they are—the fun police, funded by our own money, to limit our freedoms under the guise of protecting us.

Originariamente pubblicato qui

Canada should follow Trump’s lead and withdraw from the WHO

U.S. President Donald Trump is no friend to Canada, and his tariff threats are a menacing shadow as we approach his Feb. 1 deadline. Yet, while the president seems intent on shattering the foundations of the world’s most symbiotic trade relationship, causing both economic and political turmoil in Canada, some of his policies are worth looking at, particularly his departure from the World Health Organization (WHO).

On his first day in office, Trump signed an executive order withdrawing the United States from the WHO, pointing a spotlight on the organization’s mishandling of the COVID-19 pandemic, along with its broader failures in global health crises, its refusal to undergo necessary reforms and its evident allegiance to the political inclinations of its member states.

And for anyone who thought he was bluffing, he raddoppiato by ordering the U.S. Centres for Disease Control to stop working with the WHO altogether.

Canada, with its reflexive opposition to anything Trump does — often for good reasons — should take a moment to consider that even a stopped clock is right twice a day. If Canada were to withdraw its hefty contribution to the WHO, $204 million in 2022-23, it might well be closing time for this broken and mismanaged institution.

Trump, in his bombastic fashion, is right when he accuses the WHO of botching its response to COVID-19. From the outset, the WHO has failed in its primary duties. It was late in declaring a Public Health Emergency of International Concern and its own revisione of the response was nothing short of a condemnation.

In the early stages, WHO officials tweeted that there was no clear evidence of human-to-human transmission. The tweet, which is hilariously still online, was posted on the same day that the WHO’s technical lead on COVID gave a presentation in Geneva saying the exact opposite.

Why would the WHO tweet something its own staff disagreed with? Because it was placating China. The now infamous tweet was posted to provide “balance” based on the data coming from the Chinese Communist Party.

The problem is that the Chinese government already knew about human-to-human transmission, and delayed communicating that fact for another six days. The consequences of the WHO bending to the will of an authoritarian regime cannot be understated.

The WHO’s missteps are undeniably attributable to its suspicious relationship with China. The organization’s allegiance to China became embarrassingly clear when WHO director general Tedros Adhanom Ghebreyesus’ senior advisor, Canadian epidemiologist Bruce Aylward, hung up during an interview rather than discuss Taiwan — a moment that spoke volumes about WHO’s integrity, or lack thereof.

While these tragic mistakes put the organization’s credibility in the crosshairs, it then flip-flopped on key health policies like the utility of masks, the value of travel bans and testing protocols.

In early 2020, the WHO suggested masks should only be worn by health-care workers and those experiencing symptoms. Come June, it flipped, recommending fabric masks for all, leading to confusing, politically charged mask policies around the world.

Anyone who flew during this time remembers the farce of requiring masks on the plane, only to have everyone remove them to eat, rendering the whole exercise useless. Or the miserable experience of entering a restaurant with a mask on, taking it off to eat, but being told to put it back on while heading to the washroom.

The COVID-19 fiasco should have been a wake-up call for the WHO’s reform, yet no such overhaul seems likely. Instead, the WHO marches on with its prohibitionist, anti-scientific stance on matters like alcohol and vaping.

On vaping, the WHO has advocated for draconian restrictions, ignoring the evidence from Public Health England that vaping is 95 per cent less harmfulthan smoking and aids in smoking cessation. Such policies, as Yale University research has shown, ironically serve to increase smoking rates — a contradiction of the WHO’s own mission.

And on alcohol, the WHO has peddled the myth that there’s “no safe” amount, a position that flies in the face of research from the National Academy of Sciences, Engineering and Medicine, whose ricerca found that moderate drinkers live longer than non-drinkers. Similar risultati Avere stato detailed Innumerous peer-reviewed studi per decades.

Why does the WHO push bad science when good science is available? That’s unclear, but it may have to do with the fact that the researchers the WHO relies on for its work on alcohol have openly declared ties to neo-prohibitionist groups like Movendi.

The WHO’s narrative seems more influenced by neo-prohibitionist agendas than by science, and that should worry anyone who cares about public health. Not to mention that the organization, even prior to the pandemic, was spending upwards of $200 million per year on travel, which is about what we as Canadian taxpayers spend to fund this bloated monstrosity.

Instead of aligning with this compromised organization, Canada might consider spearheading a NATO-like health alliance with democratic nations, focusing on genuine public health, free from the puppet strings of authoritarian regimes like China’s. It’s high time we acknowledge that the WHO has become more a part of the problem than the solution.

Originariamente pubblicato qui

Una maggiore libertà dall'alcol significa entrate per Ford

Mentre le elezioni in Ontario procedono, è giunto il momento di riflettere su una politica che il premier Doug Ford ha portato avanti, ovvero la modernizzazione della vendita al dettaglio di alcolici. I consumatori in Ontario possono ora recarsi al loro Costco o Circle-K locale e prendere 2-4 di birra insieme alla spesa e alla benzina. Questa è una grande vittoria per i consumatori che per così tanto tempo sono stati trattati come bambini dal gonfio LCBO che continua a credere che sia loro dovere morale salvare gli abitanti dell'Ontario da se stessi. 

Questo può sembrare grandioso e una vittoria per il governo Ford, ma ci sono evidenti omissioni nella politica di modernizzazione dell'alcol che potrebbero rivelarsi grandi problemi mentre incombe la minaccia tariffaria degli USA. Il premier Doug Ford è pianificazione un programma di soccorso da 22 miliardi di dollari simile allo stimolo pandemico per aiutare le aziende e i canadesi a seguito della minaccia tariffaria del presidente Donald Trump sul Canada. È saggio che il premier Ford e tutti i leader del partito si rendano conto che questo tipo di spesa deve provenire da qualche parte, e che da qualche parte potrebbe provenire da un'ulteriore modernizzazione della vendita al dettaglio di alcolici in Ontario. 

Nonostante la maggiore facilità per gli abitanti di Onaria di acquistare birra, vino, sidro e cocktail pronti da bere, i liquori non possono ancora essere acquistati da nessun'altra parte se non presso l'LCBO, che mantiene il monopolio su quegli articoli specifici. Vuoi prendere una bottiglia di Scotch da gustare con i tuoi amici a una festa questo fine settimana? Di certo non puoi prenderne una quando sei al supermercato e cerchi di comprare degli snack. Perché dare ai consumatori una comodità parziale e poi accarezzare l'ego dell'LCBO dando loro il potere completo su un tipo di alcol? 

Oggi, la LCBO vanta 669 negozi al dettaglio gonfi e inefficienti in Ontario, tutti con il diritto esclusivo di vendere alcolici. Se ai legislatori dell'Ontario sembra un concetto bizzarro forse smettere di vendere tramite negozi al dettaglio di proprietà e gestiti dal governo, o smettere di avere questa obsoleta e decrepita corporazione della corona come unica a vendere alcolici, saranno confortati nell'apprendere che sta già accadendo con successo. L'Alberta ha privatizzato tutte le vendite di alcolici nel 1993 e i risultati sono stati eccellenti.

Il modello dell'Alberta mantiene la propria agenzia governativa come grossista e tale agenzia aumenta il prezzo del liquore prima di venderlo ai dettaglianti privati, e tale ricarico viene utilizzato per vari programmi governativi. Al dettagliante è consentito stabilire qualsiasi prezzo desideri dopo aver pagato il prodotto più il ricarico. Il governo non è più impegnato a gestire e mantenere negozi al dettaglio inefficienti e a far sì che la dirigenza in compartimenti stagni decida cosa vendere e cosa no. Questo tipo di modello, sorprendentemente, non è attualmente sul tavolo in Ontario, e non lo è mai stato. 

Il reddito netto restituito all'Alberta dall'Alberta Gaming, Liquor and Cannabis (AGLC) è stato molto più alto dopo la privatizzazione, nel caso in cui i decisori politici avessero avuto bisogno di un incentivo maggiore. Il reddito netto delle vendite di liquori, o la quantità di denaro che l'AGLC ha trasferito al Governo dell'Alberta, è stato $825,104,000 nel 2022/2023, in aumento rispetto $566,690,000 nel 2004/2005 e $405 milioni nel 1993 ($662 milioni se adeguato all'inflazione). 

Secondo a studia Secondo il professor Anindya Sen dell'Università di Waterloo, i risparmi sui costi derivanti dal passaggio dell'Ontario a un "modello in stile Alberta" di vendite al dettaglio private di alcolici mantenendo l'aspetto all'ingrosso del processo sarebbero eccezionali anche senza un aumento significativo delle vendite di alcolici. Una stima mostra che se il governo dell'Ontario fosse passato a un sistema in stile Alberta tra il 2012 e il 2022 (rispetto alla vendita di alcolici in un modello privato), avrebbe fatto risparmiare al governo dell'Ontario tra $4,8 e $5,8 miliardi di dollari. Le sue stime indicano inoltre che gli aumenti del reddito netto sarebbero stati di circa $300-$360 milioni di dollari dal 2019 al 2022. Sono quasi $360 milioni che avrebbero potuto essere destinati ai programmi governativi in un breve periodo di tre anni. 

Con una minaccia tariffaria incombente che è stata rinviata solo di un altro mese, e l'intenzione del Premier Ford di fornire agli abitanti dell'Ontario un sostegno finanziario simile al COVID, i risparmi derivanti dalla liberalizzazione delle vendite di alcolici in Ontario stanno diventando più difficili da ignorare. Questi risparmi saranno necessari mentre l'Ontario continua a navigare in una tempesta finanziaria, ed è tempo che i leader di ogni partito affrontino l'ulteriore modernizzazione dell'alcol e i risparmi e la comodità che porta durante questa stagione elettorale. 

Perché gli avvertimenti sul cancro sull'alcol diluiscono il significato del rischio

Il Canada è un posto freddo e per muovermi comodamente nella mia casa in Ontario durante l'inverno sono fortunato ad avere un paio di stivali da cowboy in pelle premium americani di prima qualità della Durango. Sono perfetti, tranne per la parte in cui presumibilmente possono aumentare il mio rischio di cancro.

Sì, poiché i miei stivali sono conformi alla Proposta 65 della California, sono stati forniti con una protezione contro il cancro e i danni riproduttivi etichetta di avvertimento nel caso in cui leccassi o mangiassi eccessivamente le mie scarpe. Tutto, dai lettori DVD ai divani, ora ha queste etichette se viene venduto in California, nel caso in cui un consumatore le ingerisse invece di guardare un film o fare un pisolino. Considerando che il sole della Terra è un noto cancerogeno, è un miracolo che la California non abbia legiferato una sorta di etichettatura sulla minacciosa palla gassosa che aumenta il rischio di cancro per chiunque si trovi sotto i suoi raggi.

Forse il chirurgo generale degli Stati Uniti, il dott. Vivek Murthy, prenderà provvedimenti dopo aver finito di spaventare i consumatori riguardo all'alcol. L'ultimo articolo di Murthy rapporto consultivo sul “nesso causale tra consumo di alcol e aumento del rischio di almeno sette diversi tipi di cancro” l'America ha spaventatoAbbiamo sperimentato le stesse tattiche in Canada.

Il crollo politico del Primo Ministro Justin Trudeau in Canada ha temporaneamente ucciso un fattura che avrebbe avuto il Canada seguire Irlanda nell'apporre avvisi di cancro su tutte le bevande alcoliche. Fa parte di un movimento all'interno dell'istituzione della sanità pubblica tramite il Organizzazione mondiale della Sanità, per spostare i governi mondiali dal messaggio di “bere responsabilmente” verso “nessun importo è sicuro”.

Leggi il testo completo qui

Ottawa deve riconsiderare la sua lotta al fumo

La terza settimana di gennaio, contrassegnata come Settimana nazionale contro il fumo, arriva ogni anno con grande ipocrisia ma senza molte azioni a sostenerla. Il Canada, nonostante questa settimana vada e venga ogni anno, continua ad avere un numero significativo di fumatori. A partire da 2022, il 10,2 percento dei canadesi partecipa ancora al rituale dell'accensione. Questa rivelazione dovrebbe provocare non solo una settimana di banalità, ma un'urgente rivalutazione delle nostre strategie.

Il nostro approccio alla cessazione del fumo non è semplicemente carente; è un deliberato esercizio di auto-sabotaggio. Il governo canadese, nella sua infinita saggezza o forse infinita follia, ha scelto di ignorare il potenziale di prodotti a rischio ridotto come lo svapo, le bustine di nicotina e i dispositivi heat-not-burn. Confronta questo con Svezia, con una politica più illuminata sulla riduzione del danno, dove il tasso di fumo è appena superiore al 5 per cento.

Per chi ha provato a smettere di fumare, l'esperienza è brutale e scrupolosa. Smettere non è solo una questione di forza di volontà; si tratta di offrire alternative valide. La Svezia ha mostrato la strada adottando prodotti che consentono ai fumatori di passare dalle conseguenze della combustione a qualcosa di molto meno dannoso.

Eppure, Ottawa, nel suo zelo burocratico, ha sistematicamente eretto barriere contro queste transizioni salvavita. Prendiamo ad esempio le bustine di nicotina. Tedesco i ricercatori hanno scoperto che sono 99% meno dannose delle sigarette, eppure il ministro della Salute Mark Holland ha ritenuto opportuno limitarne i gusti a menta o mentolo e vietarne la vendita insieme alle sigarette nei negozi. Questa politica dimostra una logica bizzarra per cui ci si può fidare dei negozi di quartiere per la vendita di sigarette ma non di queste alternative più sicure. La dissonanza qui è densa quanto il fumo che il ministro desidera ardentemente far svanire. 

Confrontate il punto di vista di Mark Holland con quello dei suoi ex colleghi internazionali. Esiste una lunga lista di ex regolatori sanitari che concordano sul fatto che questi siano utili come strumento per smettere, tra cui l'ex capo della FDA statunitense Scott Gotlieb, detto “dobbiamo accoglierli e offrire ai fumatori adulti prodotti a rischio modificato”. Questo fatto è in gran parte il motivo per cui FDA approvato Zyn negli Stati Uniti, in 20 gusti, come strumento per smettere di fumare 

L'ipocrisia non finisce con le bustine. La guerra allo svapo, che Pubblico Health England ha dimostrato di essere 95% meno dannoso del fumo, e continua senza sosta. Incombe il divieto di aromi, nonostante le prove di un studia di oltre 17.000 americani che dimostrano che i prodotti aromatizzati per lo svapo aumentano significativamente la probabilità di smettere di fumare. L'approccio di Ottawa sembra progettato per garantire che non raggiungiamo mai realmente gli obiettivi della Settimana nazionale contro il fumo. 

Ma purtroppo non finisce qui. I prodotti Heat-not-burn, che evitano la combustione nociva del tabacco, sono stati approvato dalla FDA e dimostrato di ridurre danno da 90%. 

Tuttavia, il regime fiscale canadese tratta questi prodotti allo stesso modo delle sigarette tradizionali. L'accisa "sin tax" richiede un minimo di 50 grammi per i francobolli, il che significa che un pacchetto da 5,33 grammi di unità riscaldabili e non brucianti è tassato allo stesso importo di un pacchetto contenente 50 grammi. Ciò significa che i canadesi stanno pagando questa tassa sul peccato nove volte in più rispetto alla tariffa normale e tre volte in più rispetto a un pacchetto di venti sigarette tradizionali. Come possono i canadesi che cercano di passare a un prodotto meno dannoso razionalizzare un costo del genere? Questo è un fallimento morale che punisce coloro che cercano opzioni meno dannose.

Lo scopo della tassa sul peccato sulle sigarette tradizionali è di scoraggiare le persone dall'acquistarle e, naturalmente, di raccogliere fondi per il governo. Tuttavia, se è dimostrato che i prodotti heat-not-burn riducono i danni al fumatore e potenzialmente agiscono come un modo per le persone di abbandonare il fumo, allora lo scopo della tassa non ha più senso per i prodotti heat-not-burn. 

Il Canada si trova di fronte a una scelta netta: seguire l'esempio della Svezia o continuare questa farsa di preoccupazione per la salute pubblica mentre i tassi di fumo rimangono ostinatamente alti. Le prove sono davanti a noi, le storie di successo sono chiare, ma solo se abbiamo l'onestà intellettuale e il coraggio morale di agire di conseguenza. Altrimenti, la Settimana nazionale contro il fumo rimarrà un gesto vuoto, una settimana in cui ci diamo pacche sulle spalle mentre realizziamo ben poco. 

Le priorità sconcertanti della sanità pubblica

Questa settimana Svezia si è avvicinata di più a diventare ufficialmente "senza fumo". Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si tratta di un tasso di fumatori inferiore a 5%. A 5,3%, e sulla traiettoria attuale, non è una questione se la Svezia diventerà senza fumo, ma quando. Come ci si aspetterebbe, la Svezia è l'unico paese in Europa in cui il cancro ai polmoni non è in cima alla lista per mortalità da cancro. 

In Canada, al contrario, il cancro ai polmoni è la principale causa di morte per cancro. Canada ha impostato un obiettivo ambizioso: ridurre il numero di fumatori a meno di 5% entro il 2035, il che significherebbe passare da 4,6 milioni di fumatori canadesi nel 2022 a meno di 1,8 milioni di fumatori canadesi nel 2035. 

Un obiettivo nobile, quindi.

Tuttavia, come probabilmente potrà confermare chiunque fumi e abbia provato a smettere, smettere di fumare è estremamente difficile e non sempre si può smettere di colpo. 

Pertanto, un modo per incoraggiare a smettere di fumare è passare a prodotti meno dannosi delle sigarette tradizionali.

Purtroppo, però, Ottawa ha reso sempre più difficile per i fumatori smettere di fumare attraverso una miriade di cattive politiche.

Prendiamo le bustine di nicotina. Nonostante siano 99% meno dannose delle sigarette, secondo Tedesco ricercatori, il ministro della Salute Mark Holland ha limitato i gusti disponibili ai soli menta/mentolo e ha vietato la vendita delle bustine insieme alle sigarette. 

La dissonanza cognitiva qui è piuttosto sbalorditiva. Secondo Holland, ci si può fidare dei negozi di quartiere per vendere sigarette, in particolare non venderle ai minorenni, ma non ci si può fidare che vendano un prodotto esponenzialmente meno rischioso come le bustine? C'è una lunga lista di ex regolatori sanitari che concordano sul fatto che queste siano utili come strumento per smettere, tra cui l'ex capo della FDA statunitense Scott Gotlieb, detto “dobbiamo accoglierli e offrire ai fumatori adulti prodotti a rischio modificato”.

L'ipocrisia ovviamente non si limita alle bustine. Include anche l'approccio di Ottawa allo svapo. 

Ottawa sembra decisa a mantenere la promessa di vietare gli aromi per sigarette elettroniche, nonostante il fatto che svapare sia il 95 percento meno dannoso del fumo, secondo alla Public Health England. Il loro ricerca dimostra che, dato il suo successo, la comunicazione sulla salute pubblica dovrebbe incoraggiare i fumatori a cambiare, non rendere il cambiamento più difficile. 

A sud del confine, uno studio longitudinale rappresentativo a livello nazionale su oltre 17.000 americani ha mostrato Quello gli adulti che hanno utilizzato prodotti da svapo aromatizzati avevano 2,3 volte più probabilità di smettere di fumare sigarette rispetto ai vapers che hanno consumato prodotti da svapo aromatizzati al tabacco. Continuare la guerra allo svapo garantisce praticamente che il Canada non raggiungerà mai il suo obiettivo del 5 percento entro il 2030.

E purtroppo non finisce qui. I prodotti Heat-not-burn, che riscaldano il tabacco anziché bruciarlo, sono stati mostrato per ridurre i danni delle sostanze inebrianti di circa il 90 per cento rispetto alle sigarette.

La FDA degli Stati Uniti è arrivata addirittura a autorizzare commercializzando questi prodotti come un prodotto che “riduce significativamente la produzione di sostanze chimiche nocive e potenzialmente nocive”.

Tuttavia, il governo canadese non sta rendendo questa transizione facile neanche per i canadesi. Invece di dare una mano incoraggiante a coloro che vorrebbero far parte del loro ambizioso obiettivo del 2035, il governo tassa questi prodotti allo stesso modo in cui tassa le sigarette tradizionali.

Il presunto uso di "bolli di accisa" — in realtà una tassa sul peccato — sulle sigarette tradizionali serve a scoraggiare le persone dall'acquistare questo prodotto nocivo e, naturalmente, a raccogliere fondi per il governo. Tuttavia, se è dimostrato che i prodotti heat-not-burn riducono i danni al fumatore e potenzialmente agiscono come un modo per le persone di passare a smettere di fumare, allora lo scopo della tassa non ha più senso.

L'attuale imposta sui peccati di consumo richiede un minimo di francobolli di consumo da 50 grammi. Questa imposta significa che il tabacco in un pacchetto da venti di unità riscaldabili e non bruciabili che pesa 5,33 grammi è tassato allo stesso importo di un pacchetto contenente 50 grammi. Ciò significa che i canadesi stanno pagando questa imposta sui peccati nove volte in più rispetto alla tariffa normale e tre volte in più rispetto a un pacchetto da venti sigarette tradizionali. 

Come possono i canadesi che vogliono passare a un prodotto meno dannoso o che desiderano smettere di fumare razionalizzare un costo del genere? Sembrerebbe certamente andare contro il tentativo del governo canadese di limitare il fumo entro il 2035.

Alla fine della giornata il Canada deve prendere una decisione: vogliamo seguire l'esempio della Svezia e raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati oppure no? Il manuale del successo è lì, ma solo se abbiamo la volontà di vedere cosa c'è proprio di fronte a noi.

Originariamente pubblicato qui

Trump è delirante sui dazi, ma il Canada non dovrebbe reagire

Nel 1930, il Congresso degli Stati Uniti approvò lo Smoot-Hawley Tariff Act, con la speranza di placare la grande depressione e di aumentare le entrate per il governo federale. Per parafrasare il grande Ben Stein nel cult classico "Una pazza giornata di vacanza", "Ha funzionato? Qualcuno? Qualcuno conosce gli effetti?" Non ha funzionato e gli Stati Uniti sono sprofondati ancora di più nella grande depressione".

Questo pezzo di storia economica e cinematografica è rilevante perché rappresenta la strada verso cui stiamo per precipitare.

La tariffa del 25 percento proposta da Donald Trump su tutte le importazioni dal Canada è, se implementata, un disastro economico per il Canada. Secondo una ricerca pubblicata dalla Camera di commercio canadese e da Trevor Tomba, una tariffa del 25 per cento ridurrebbe il PIL reale canadese del 2,6 per cento all'anno, il che significa un immediato recessione una volta che l'imposta era in vigore.

Se le tariffe fossero in vigore per tutta la durata del mandato di Donald Trump, il PIL canadese reale scenderebbe del 10,4 percento, il che farebbe sembrare la recessione dovuta al COVID-19 una passeggiata. Poi, naturalmente, bisogna considerare che il Canada è già sull'orlo di una recessione con un PIL pro capite in caloe le prospettive economiche sono pessime.

La domanda che al momento ruota attorno a Ottawa è quale sarà la risposta del Canada nei due mesi prima dell'insediamento di Trump. Trump chiede che puliamo i nostri confini, fermando in particolare il flusso di migranti diretti a sud e bloccando l'ingresso di droghe illegali negli Stati Uniti dal Canada. Indipendentemente da ciò che Ottawa annuncerà da qui al 20 gennaio, è improbabile che una di queste due questioni possa essere effettivamente risolta in un lasso di tempo così breve, il che aumenta la probabilità che Trump mantenga la sua promessa.

Molti canadesi, compresi quelli in carica, stanno suggerendo che il Canada debba prendere in considerazione una ritorsione contro gli Stati Uniti se Trump dovesse dare seguito alle sue promesse. Mentre si può comprendere l'inclinazione a "difendere" gli interessi canadesi in risposta a un presidente incostante, rispondere con tariffe di ritorsione da parte nostra sarebbe un suicidio economico.

Milton Friedman ha spiegato con astuzia quasi 50 anni fa che le tariffe proteggono molto bene i consumatori nazionali da una cosa. Prezzi più bassi. Le tariffe rendono le importazioni più costose e restringono l'offerta di beni sul mercato, il che esercita una significativa pressione al rialzo sui prezzi su entrambi i fronti. Le tariffe sono, in parole più semplici, tasse pagate dalle stesse persone che intendono proteggere.

Quando un governo emana tariffe, sta essenzialmente punendo i propri consumatori. La nostra risposta a Donald Trump che punisce i consumatori americani dovrebbe essere quella di seguire l'esempio e fare lo stesso con noi stessi? Assolutamente no, soprattutto se si considera che il Canada importato $277 miliardi di beni dagli Stati Uniti nel 2023. I consumatori canadesi non staranno meglio se il Canada reagirà e promulgherà tariffe sui $55 miliardi di veicoli, sui $38 miliardi di macchinari o sui $14 miliardi di apparecchiature elettroniche che importiamo dai nostri vicini. In un momento in cui l'inflazione alimentare è ancora un problema e il crescente costo della vita colpisce tutti, aumentare ulteriormente il costo dei beni dal nostro più grande partner commerciale è retrogrado e inflazionistico.

Ora, questo non significa che il Canada debba semplicemente arrendersi e non fare tutto ciò che è in suo potere per evitarlo. Oltre a iniziare a prendere misure per controllare meglio il confine, ci sono diverse questioni che sono state sul tavolo degli americani, sia sotto le amministrazioni democratiche che repubblicane.

Il primo, e il più evidente, è la gestione dell'offerta. Porre fine a questo programma darebbe ai consumatori canadesi accesso a beni internazionali, abbasserebbe i prezzi aumentando la concorrenza e risolverebbe uno dei problemi di lunga data degli Stati Uniti. lamentele sul commercio con il Canada.

Un'altra sarebbe quella di smantellare il Digitale Imposta sui servizi, che è essenzialmente un mandato mirato rivolto alle aziende statunitensi, disprezzato fin dal suo inizio sia dai repubblicani che dai democratici.

La visione di Donald Trump secondo cui i dazi sui prodotti canadesi renderanno gli americani più ricchi è una fantasia. La ricerca della Tax Foundation sul suo pacchetto completo di dazi mostra che lo faranno sgonfiare l'economia statunitense e costarono 340.000 posti di lavoro americani. L'impatto effettivo è probabilmente molto più grande dato che le loro cifre non includono l'impatto delle rappresaglie e la spirale discendente delle guerre commerciali.

Quindi la domanda è: stiamo davvero meglio se proviamo a eguagliare le fantastiche illusioni di Trump? Un approccio "Team Canada" è certamente necessario, ma non uno che si spinga verso tariffe e protezionismo.

Originariamente pubblicato qui

Basta con le lamentele sulla privatizzazione delle vendite di alcolici

Offrire agli abitanti dell'Ontario maggiore scelta e comodità nell'acquisto di alcolici non aumenterà significativamente i danni sociali, tra cui la guida in stato di ebbrezza

Tre grande le organizzazioni sanitarie stanno ora criticando il governo dell'Ontario per il suo lancio di alcolici nei negozi privati. La Canadian Mental Health Association, la Canadian Public Health Association e la Canadian Cancer Society hanno tutte chiesto al governo di Doug Ford di creare una strategia per mitigare i problemi associati alla liberalizzazione.

In particolare, temono che "ci saranno più decessi, diagnosi di cancro e stress per l'assistenza sanitaria" perché gli abitanti dell'Ontario ora possono acquistare alcolici in più punti vendita che non sono di proprietà del governo, ovvero il Liquor Control Board of Ontario. Ovviamente, vale la pena preoccuparsi di tutti questi problemi, ma ci sono prove che liberalizzare i luoghi in cui gli abitanti dell'Ontario possono acquistare alcolici li peggiorerà? Non proprio.

Innanzitutto, i rivenditori che vendono già prodotti soggetti a limiti di età ottengono risultati piuttosto buoni in termini di limitazione attiva dell'età. Dati dal 2018 mostrano che i minimarket dell'Ontario hanno un tasso di successo del 95,7 percento quando si tratta di chiedere correttamente un documento d'identità. Al contrario, LCBO dati più o meno nello stesso periodo mostrano che solo il 67 percento dei clienti segreti di Toronto ha ricevuto richieste di documenti d'identità dai dipendenti dell'LCBO. Si tratta di una differenza netta ma non sorprendente, dato che i rivenditori privati hanno una posta in gioco quando si tratta di chiedere documenti d'identità. Non chiedere comporta severe sanzioni per i rivenditori privati, mentre un LCBO con una cattiva reputazione nel chiedere documenti d'identità non subisce realmente conseguenze.

Un'altra preoccupazione importante delle organizzazioni sanitarie, riecheggiata da OPSEU, il sindacato dei commercianti al dettaglio dell'LCBO, è che una maggiore scelta da parte dei consumatori e una maggiore densità di negozi al dettaglio porteranno a un aumento della guida in stato di ebbrezza. Ma, ancora una volta, i dati non dimostrano che sia questo il caso. Un analisi approfondita dall'economista Anindya Sen dell'Università di Waterloo dimostra che i tassi provinciali di criminalità e di mortalità/ferite da incidenti stradali non variano con il grado di regolamentazione. Né le vendite pro capite di alcolici sono più elevate in luoghi in Canada con accesso deregolamentato.

Anche i dati dell'Alberta lo confermano. L'Alberta ha completamente privatizzato il suo settore di vendita al dettaglio di alcolici nel 1993. All'epoca, c'erano solo 208 punti vendita al dettaglio di alcolici; ora ci sono Di più di 1.500. Prima della privatizzazione, solo 2.200 prodotti diversi erano disponibili nei negozi di liquori governativi. In data odierna I consumatori dell'Alberta hanno accesso a oltre 31.000 diversi prodotti alcolici. Nonostante la maggiore ampiezza e comodità di scelta in Alberta, il numero di casi di guida in stato di ebbrezza è diminuito in modo significativo dagli anni '90. dati risalgono solo al 1998, cinque anni dopo la privatizzazione, ma le implicazioni sono chiare: nel 1998 in Alberta si sono verificati 12.597 incidenti di guida in stato di ebbrezza. L'anno scorso ce ne sono stati solo 8.197, con un calo di 4.400 incidenti. Il tasso ogni 100.000 persone era di 434 nel 1998. L'anno scorso era di 174.

Non privatizzare le vendite di alcolici sarebbe costoso per i contribuenti dell'Ontario. Non consentire ai rivenditori privati di vendere alcolici, ad esempio, lascia sul tavolo $100-$120 milioni di entrate governative. Con un deficit di bilancio di oltre $6 miliardi all'anno, l'Ontario dovrebbe cercare di trovare risparmi continuando a liberalizzare, non tornando sui propri passi.

Se l'Ontario si fermasse semplicemente edificio nuovi negozi al dettaglio LCBO e lasciare che i negozi privati operino e competano nella vendita di alcolici, risparmierebbe $106 milioni dopo un anno, $590 milioni dopo cinque anni e $1,3 miliardi dopo 10 anni. Se seguisse l'esempio dell'Alberta e limitasse l'LCBO a essere il grossista di alcolici, risparmierebbe $563 milioni all'anno. Al traguardo dei cinque anni, i risparmi accumulati ammonterebbero a $2,815 miliardi e a 10 anni a $5,63 miliardi. Si tratta di una grossa somma di denaro che la provincia sta semplicemente sprecando persistendo con il modello di vendita al dettaglio LCBO.

Le preoccupazioni sulla liberalizzazione dell'alcol non sono supportate da prove. La liberalizzazione è positiva per i consumatori e i contribuenti e deve continuare.

Originariamente pubblicato qui

i canadesi meritano una vera scelta nelle telecomunicazioni, è ora che la ottengano

I consumatori canadesi hanno bisogno di una vera e sostenibile concorrenza nel settore delle telecomunicazioni. Sebbene questo sia uno slogan politico da più di un decennio e mezzo, non si è mai materializzato. Nonostante la retorica dei principali partiti politici, i canadesi sono ancora in gran parte bloccati con gli stessi attori del settore, e meno scelte e prezzi più alti come […]

Prendiamo ad esempio i piani telefonici cellulari. Sebbene vi siano vari argomenti e affermazioni sui prezzi, le prove mostrano generalmente che il Canada è una delle giurisdizioni più costose al mondo. Secondo un rapporto compilato da CiaoSicuro, ci troviamo nella top 10 in termini di costo per un gigabyte di dati mobili a $7.36. In confronto, l'Australia, al contrario, ha un costo medio per gigabyte di appena $0.60. Dati simili pubblicati da un'altra azienda, Riruotare, rafforza il fatto che i canadesi in genere pagano di più rispetto a diverse giurisdizioni omologhe.

Questo schema si riscontra in quasi tutte le categorie di piani di telefonia cellulare, secondo un rapporto del 2021 pagato per Innovazione, Scienza e Sviluppo Economico Canada—e altri settori come i servizi a banda larga, e persino visite web o costi di download.

Anche se alcune di queste differenze di prezzo sono senza dubbio una conseguenza della geografia economica del Canada, ovvero la sua grande estensione territoriale e la bassa densità di popolazione, ciò non significa che dovremmo semplicemente alzare le mani al cielo.

Sappiamo da una grande quantità di prove che il mezzo migliore per esercitare una pressione al ribasso sui prezzi è una maggiore concorrenza. I governi successivi hanno cercato di indurre una maggiore concorrenza nel settore delle telecomunicazioni, ma sono stati riluttanti ad aprire completamente il mercato.

Questa è un'omissione politica fondamentale perché il 90 percento della popolazione canadese vive entro 200 chilometri dagli Stati Uniti. Eppure, quando si tratta del settore delle telecomunicazioni, trattiamo il confine come un confine rigido. I consumatori canadesi sono i perdenti.

Perché un'azienda che offre servizi a Seattle non dovrebbe essere in grado di offrire le stesse offerte a quelle di Vancouver? O alle aziende dello stato di New York che forniscono servizi a quelle del sud dell'Ontario, la regione più popolosa del Canada?

Le restrizioni arbitrarie sulla proprietà straniera hanno sempre meno senso. Infatti, alcuni popolari siti web che confrontano i piani promuovono già i piani USA che includono dati, chiamate e testo ovunque nel Nord America. Ci sono interoThread di Reddit sull'argomento, evidenziando i risparmi derivanti da questa strada, con l'unico inconveniente che chi lo fa finisce per avere un numero di telefono americano. Ora, immagina uno scenario in cui, anziché provare a giocare con il sistema con un piano americano, i canadesi potrebbero semplicemente acquistare un piano canadese da un fornitore statunitense.

Come già appuntito in questa serie di Sean Speer, cambiare le regole sulla proprietà straniera per le società di telecomunicazioni che operano in Canada non significa che il settore sarebbe aperto al mondo indipendentemente dalle conseguenze. In uno scenario in cui le restrizioni legislative fossero abrogate, qualsiasi transazione sarebbe comunque soggetta a revisioni di sicurezza nazionale. Le società straniere come Huawei, ad esempio, non sarebbero autorizzate a entrare nel mercato per impostazione predefinita.

Tuttavia, significherebbe che le aziende delle nazioni alleate, compresi gli Stati Uniti, sarebbero libere di entrare nel mercato se vedessero un'opportunità di competere e crescere. La stretta vicinanza della maggior parte dei canadesi agli Stati Uniti suggerisce che varrebbe la pena di prenderlo in considerazione per le principali aziende americane.

Ora, come per ogni mossa di liberalizzazione, alcuni canadesi si preoccuperanno che la rimozione delle restrizioni sulla proprietà straniera significherà in ultima analisi che gli attori esistenti in Canada cesseranno di esistere e saranno cacciati dalla città da società internazionali più grandi. Questa visione non coglie nel segno per un paio di motivi.

La prima è che la rimozione delle restrizioni sulla proprietà estera consente agli attori esistenti in Canada di sollecitare capitali dall'estero, cosa che è significativamente limitata dalla nostra attuale struttura normativa. E, se l'allentamento delle restrizioni fosse ricambiato, ad esempio dagli Stati Uniti, non ci sarebbe nulla che impedirebbe alle aziende canadesi di entrare nel mercato statunitense. Abbiamo già visto questa tendenza in altri settori e i detrattori si sono ampiamente dimostrati in errore.

Quando il NAFTA era negoziato, abbiamo posto fine alle nostre protezioni per i vini dell'Ontario. All'epoca, i catastrofisti avevano previsto che sarebbe stata la fine del settore. Chiunque sia stato nella regione del Niagara sa che niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Alla fine, abbiamo permesso ai produttori canadesi di reggersi in piedi da soli e ci siamo fidati che i consumatori avrebbero preso le loro decisioni di acquisto di conseguenza.

Non esiste una formula magica per stabilire quante compagnie di telecomunicazioni dovrebbe avere il Canada, ma esiste un meccanismo per risolvere tutto questo. Passare a un sistema normativo più orientato al mercato che al mandato è la strada migliore per rispondere a questa domanda e, in definitiva, offrire ai canadesi un accordo migliore. Un accordo che meritano disperatamente.

Originariamente pubblicato qui

Perché Ottawa paga i gruppi per fare lobbying... Ottawa?

Scorso Venerdì, gli attivisti anti-svapo si sono recati a Parliament Hill e hanno chiesto le dimissioni del ministro delle dipendenze Ya'ara Saks. Hanno affermato di aver aspettato 14 mesi che il ministro "rafforzasse i controlli" sullo svapo e lei non ha mantenuto la parola. La loro principale lamentela è che i prodotti per lo svapo sono aromatizzati e hanno ripetuto la loro richiesta di vietare tutti gli aromi per lo svapo.

Questo rappresenterebbe un enorme passo indietro nella riduzione del danno. Secondo gli anti-svapatori, i prodotti per lo svapo dovrebbero avere solo il sapore del tabacco. A prima vista, è ridicolo. Perché fare in modo che un prodotto che non contiene tabacco abbia il sapore del tabacco? E dal punto di vista dei fumatori che cercano di smettere, come molti svapatori, perché il governo vorrebbe limitare l'accesso degli svapatori a un solo sapore, che ha il sapore del prodotto che stanno cercando di smettere del tutto?

Ma ciò che è ancora più strano della logica di queste organizzazioni è il fatto che siano ampiamente finanziate dallo stesso governo di cui vorrebbero vedere dimettersi il ministro.

I Medici per un Canada libero dal fumo, ad esempio, sono quasi interamente finanziato dai governi di Ottawa e provinciali. L'anno scorso, l'85 percento dei suoi finanziamenti proveniva direttamente dal governo. Nel 2020 e nel 2021, il 97 percento. Non c'è nulla di necessariamente sbagliato nel fatto che le organizzazioni ottengano finanziamenti governativi, ma quando il denaro viene utilizzato per fare pressioni aggressive sul governo per un cambiamento di politica, è necessario porsi delle domande etiche. Perché il governo, in altre parole i contribuenti, paga le persone per fare pressioni su se stesso? E perché alcuni punti di vista politici ottengono il sostegno pubblico e altri no?

L'auto-lobby circolare non solo spreca denaro dei contribuenti, ma sovverte anche la democrazia ed erode il concetto di beneficenza uccidendo l'indipendenza delle organizzazioni benefiche. Ed è fraudolento: distorce il dibattito pubblico e i processi politici mascherando l'auto-lobby circolare come autentico attivismo della società civile. Un gruppo di medici preoccupati che cerca di convincere altruisticamente i canadesi a smettere di fumare è in realtà un'organizzazione che nel 2022 ha pagato un dipendente a tempo pieno e uno part-time per un totale di $104.382 in denaro dei contribuenti per fare lobbying sul governo.

Le ONG e le organizzazioni non profit finanziate dal governo hanno bisogno di soldi governativi perché i loro problemi non hanno un ampio sostegno pubblico. Se lo avessero, sarebbero in grado di raccogliere fondi da quel sostegno. Ma nel 2023, Physicians for a Smoke Free Canada, ad esempio, è riuscita a raccogliere solo l'otto percento del suo budget totale da donazioni ricevute (con un altro sette percento da "altre fonti", lasciando l'85 percento dal governo).

Svapare non è privo di rischi. Ma è molto meno rischioso del fumo: secondo Public Health England è il 95 percento meno rischioso. E gli studi clinici hanno dimostrato che è uno strumento per smettere più efficace delle terapie sostitutive della nicotina presenti sul mercato da decenni. Ricerca della Queen Mary University di Londra dimostra che svapare è circa due volte più efficace delle gomme o dei cerotti per smettere di fumare.

E i sapori sono la ragione principale per cui si svapa è uno strumento efficace per smettere. Di piùpiù di due terzi dei vapers usano aromi per svapare diversi da quelli al tabacco, e per una buona ragione. Aumentano la probabilità di smettere del tutto di fumare. Secondo i ricercatori della Yale School of Public Health, i vaporizzatori che non sono aromatizzati al tabacco più del doppio la probabilità di smettere di fumare.

Circa 40.000 canadesi muoiono ogni anno per malattie legate al tabacco. Il nostro tasso di fumatori, sebbene sia calato drasticamente nel corso dei decenni, è ancora circa il 12 percento. Si potrebbe pensare che un'organizzazione che spinge per un "Canada senza fumo" vorrebbe incoraggiare più adulti ad accedere a prodotti che sono esattamente questo, senza fumo.

Il governo spende soldi per fare lobbying su se stesso è perverso. L'Institute For Economic Affairs nel Regno Unito chiamate le organizzazioni che lo fanno sono "burattini". Dovremmo, come contribuenti e adulti, finanziare attivamente individui e organizzazioni che vogliono controllare le scelte che facciamo? Assolutamente no. Questa nefasta pratica di lobbying circolare deve essere interrotta, se non da questo governo, dal prossimo.

Originariamente pubblicato qui

it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org