fbpx

Alcool

"Alziamo il bicchiere per te, Virginia": il gruppo applaude il nuovo approccio alla consegna della birra

Un gruppo di difesa dei consumatori con sede a Richmond sta applaudendo la Virginia per un nuovo approccio alla regolamentazione e alla consegna della birra.

Il recente budget approvato dall'Assemblea Generale della Virginia stanzia fondi per la creazione di una Virginia Beer Distribution Company, o VBDC. Il VBDC sarà una filiale del Dipartimento statale dell'agricoltura e dei servizi ai consumatori e lascerà i birrifici della Virginia liberi di autodistribuire quantità limitate dei loro prodotti direttamente a rivenditori e ristoranti.

"Questa è una grande vittoria per i consumatori e gli amanti della birra in Virginia", ha affermato Yael Ossowski, vicedirettore della Centro di scelta dei consumatori. "Il "sistema a tre livelli" è un sistema arcaico per portare la birra davanti ai consumatori, un residuo del proibizionismo che ancora impedisce a molti vicini della Virginia di avere il miglior mercato possibile per la birra."

Leggi il testo completo qui

Il Consumer Choice Center brinda al nuovo capitolo della Virginia per la distribuzione della birra

RICHMOND, Virginia  — Il Consumer Choice Center (CCC) accoglie con entusiasmo un recente sviluppo nell'approccio della Virginia alla regolamentazione della birra, segnato dalla recente firma del bilancio statale da parte del governatore Glenn Youngkin. Questo bilancio stanzia i finanziamenti per la creazione della Virginia Beer Distribution Co. (VBDC), una filiale del Dipartimento statale dell'Agricoltura e dei Servizi ai Consumatori. Il VBDC consentirà ai birrifici della Virginia di auto-distribuire quantità limitate dei loro prodotti direttamente a rivenditori e ristoranti. 

Yael Ossowski, vicedirettore della Centro di scelta dei consumatori intervenne sulla notizia, dicendo: “Questa è una grande vittoria per i consumatori e gli amanti della birra in Virginia. Il “sistema a tre livelli” è un sistema arcaico per portare la birra davanti ai consumatori, un residuo del proibizionismo che ancora impedisce a molti vicini della Virginia di avere il miglior mercato possibile per la birra”. 

Il VBDC opererà principalmente online e semplificherà il processo per i rivenditori che acquistano birra da birrifici registrati. Durante le transazioni verranno raccolte tasse e commissioni, che andranno ad aggiungersi alle entrate dello Stato. I birrifici si assumeranno la responsabilità di consegnare la birra venduta tramite VBDC. Secondo gli esperti del settore, se anche solo 100 birrifici scegliessero di auto-distribuire 500 barili di birra ogni anno, la nuova struttura genererebbe $6,9 milioni di entrate fiscali e tariffarie per la Virginia.

Yael Ossowski ha continuato: “Alcuni produttori di birra vorranno utilizzare il sistema VBDC per aumentare la propria presenza in Virginia, mentre altri no. I contratti di distribuzione hanno molto senso per alcuni fantastici birrifici e meno senso per altri. Si tratta di scelta e la Virginia l'ha appena ampliata sia per gli imprenditori che per i consumatori. Applaudiamo questa mossa della Camera dei Delegati e del Governatore Youngkin. " 

"C'è ancora molto da fare per liberalizzare il mercato statale degli alcolici, ma per il momento brindiamo a te, Virginia", ha aggiunto.

Smascherare la polizia del divertimento

Molto è già stato discusso riguardo al rapporto del Center for Substance Use and Addiction (CCSA) che raccomanda cambiamenti drastici alle linee guida sanitarie sull'alcol.1 Gli esperti del Forum scientifico internazionale sulla ricerca sull’alcol (ISFAR) l’hanno definita “una fusione pseudo-scientifica di studi selezionati di bassa validità scientifica che si adattano alle loro nozioni preconcette” e più recentemente 16 eminenti esperti, professori e ricercatori di riduzione del danno con sede in Quebec hanno affermato che il rapporto della CCSA inganna i consumatori con affermazioni come "anche a piccole dosi, l'alcol ha conseguenze per tutti".

Ma al di là delle critiche che la CCSA ha ricevuto da coloro che lavorano nel campo della ricerca sull’alcol, esiste un legame un tempo oscuro tra i ricercatori che spingono regolarmente per un cambiamento della politica sulla neotemperanza e le organizzazioni internazionali sulla temperanza come Movendi.

Movendi è un gruppo internazionale contro la temperanza che predica un approccio a consumo zero nei confronti dell'alcol. Movendi è stata fondata nel 1800 con il nome "L'Ordine dei Buoni Templari", ma ha cambiato nome nel 2020, forse perché il loro nome precedente sembrava tratto da un romanzo di Dan Brown. 

Abbastanza divertente, Movendi finanzia le sue lobby neo-temperanti in tutto il mondo organizzando una lotteria in Svezia. Ora, non c’è niente di moralmente sbagliato nel gestire una lotteria, o nel gioco d’azzardo, ma gestire una lotteria che è stata citato in giudizio da parte dell'Agenzia svedese per i consumatori per l'utilizzo di tattiche di marketing ingannevoli e per la frode dei consumatori è certamente sospetto e degno di critica. Per non parlare del fatto che finanziano la loro guerra puritana contro un “peccato” con i profitti di un altro. 

Movendi è importante nel dibattito sulla politica sull’alcol a livello internazionale, perché collabora ufficialmente con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma anche a livello nazionale, perché i suoi ricercatori affiliati sono i veri autori del rapporto CCSA che ha dovuto affrontare così tante critiche. 

Sì, gli autori del rapporto della CCSA sull'alcol, finanziato con i soldi dei contribuenti tramite Health Canada, sono apertamente affiliati a un'organizzazione internazionale anti-alcol il cui obiettivo principale è creare un futuro senza alcol.

Come facciamo a saperlo? Ebbene, gli autori del rapporto CCSA, Tim Stockwell, Timothy Naimi e Adam Sherk, hanno legami aperti con Movendi che sono evidenti a chiunque. Ad esempio, appena due giorni dopo la pubblicazione del rapporto CCSA, su Movendi è stata pubblicata una sintesi interattiva del rapporto sito web, scritto dallo stesso gruppo di autori. 

In effetti, questi ricercatori della CSSA citano sulla propria pagina sul conflitto di interessi che loro sono affiliato con Movendi International. E mentre la loro divulgazione afferma che sono membri volontari di Movendi, secondo le rivelazioni, hanno viaggiato con i soldi di Movendi agli eventi Movendi in Svezia e sono presenti su Movendi podcast, dedicato alla sensibilizzazione sui pericoli dell'alcol. 

E quanto sono stridenti questi lobbisti anti-alcol e l’organizzazione a cui sono legati? Ebbene, sempre secondo Movendi sito web, i loro membri si impegnano affermando che “sono tenuti a condurre una vita libera dall’uso di alcol e altre droghe inebrianti”.

Ora, non c’è niente di sbagliato nello scegliere di astenersi dall’alcol e da altre droghe inebrianti. A ognuno il suo. Ma prendere il proprio punto di vista personale e mascherarlo da scientifico, a spese dei contribuenti, e di conseguenza fare pressione sul governo federale per un cambiamento politico, è un’altra cosa. I contribuenti hanno chiesto che i loro soldi venissero utilizzati per finanziare il lobbismo anti-alcol? Certamente no.

Immaginate se il governo del Canada commissionasse uno studio sul livello appropriato di consumo di carne e si scoprisse che gli autori dello studio, dopo essere giunti a quella che è ovviamente una conclusione pre-stirata, sono vegani convinti affiliati ad organizzazioni anti-carne come Persone per il Trattamento Etico degli Animali (PETA)? Ne seguirebbe comprensibilmente un’indignazione, e i risultati sarebbero liquidati come nient’altro che pseudoscienza guidata ideologicamente. 

Ebbene, la buona notizia per i canadesi che bevono è che, nonostante i titoli dei giornali sul rapporto della CCSA, sembrerebbe che il governo federale si stia avvicinando al rapporto e alla contabilità confusa della CCSA con cautela. Al momento il Canada è a basso rischio linee guida rimanere a due drink al giorno per le donne e tre drink al giorno per gli uomini, come dovrebbero essere, date le condizioni piccolocambiamenti nel rischio assoluto per la salute che esistono a questo livello di consumo. 

Alla fine, questi attivisti anti-alcol sono solo persone che vogliono tassare, vietare e regolamentare quanto più possibile la vostra vita. Non sono altro che la Fun Police.  

Originariamente pubblicato qui

I consumatori hanno bisogno di fatti sull'alcol, non di avvertimenti fuorvianti

Scorso mese, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, il ministro federale della salute mentale e delle dipendenze Carolyn Bennett ha annunciato su Twitter che il Canada sarebbe diventato il primo paese al mondo a imporre che ogni singola sigaretta venduta rechi un'etichetta di avvertenza, rispecchiando ciò che i consumatori già vedono sulla parte anteriore di il branco. Questa sembrerebbe essere la fine della strada in termini di etichette di avvertenza per il tabacco: in realtà non è rimasto molto su cui apporre un'etichetta, a meno che qualcuno non riesca a trovare un modo per far pronunciare "CANCRO" al fumo di sigaretta esalato.

Sfortunatamente per i consumatori, questa spinta non si esaurisce con il tabacco. C'è una lobby molto attiva per gli avvertimenti sulla salute in stile tabacco alcool, pure. Cosa è iniziato Irlanda è lentamente diffusione in Canada, con la sanità regionale autorità e gruppi come il Canadian Center for Substance Use and Addiction (CCSA) che sostengono avvertenze sanitarie obbligatorie.

Il problema qui non è se i consumatori debbano o meno conoscere i fatti su quando bere può essere dannoso per te salute. Il problema è se sono presentati in modo veritiero che spieghi realisticamente come il bere può causare esiti negativi sulla salute.

Coloro che fanno pressioni per maggiori avvertimenti citano invariabilmente il rischio relativo piuttosto che assoluto del bere. Ad esempio: "Quattordici drink a settimana per le donne aumentano il rischio di cancro al seno del 27%". Preso al valore nominale è una cifra stridente, che probabilmente spaventerà alcuni bevitori. A molte persone sembrerà che bere due drink al giorno produca una probabilità del 27% di sviluppare il cancro al seno.

Ma guardare a quell'aumento in termini assoluti piuttosto che relativi, a partire dal rischio di base per ogni malattia, comunica un messaggio molto diverso e molto meno scioccante. Utilizzando i dati del CCSA, il cancro al seno è responsabile di 17,3 morti premature ogni 100.000 donne canadesi, che è una base di 1,7 centesimi di punto percentuale. Un aumento del 27% di tale rischio lo porta a 22 morti premature ogni 100.000 donne, o 2,2 centesimi di punto percentuale, che è ancora molto piccolo.

Quel rischio extra - che deriva dal bere 14 drink a settimana, ricorda - è simile al rischio di cancro al seno associati con l'assunzione del controllo delle nascite, come sottolineato da Chris Snowdon dell'Institute for Economic Affairs. Comprensibilmente, i ricercatori che hanno studiato quel leggero cambiamento nel rischio derivante dall'uso della pillola hanno concluso che "Tali rischi devono essere bilanciati con i benefici dell'uso di contraccettivi durante gli anni della gravidanza". Per centinaia di milioni di donne, evitare una gravidanza indesiderata evidentemente vale più del piccolo cambiamento nel rischio di cancro al seno.

Per gli uomini, vale la stessa differenza tra rischio relativo e rischio assoluto. Prendi il cancro del colon-retto, per esempio. Rappresenta 13,9 morti premature ogni 100.000 uomini. Secondo il CCSA, gli uomini che bevono 14 drink a settimana aumentano il rischio di cancro del colon-retto del 20%. Ma ancora una volta, guardando al rischio assoluto, 14 drink a settimana spostano il rischio di base da 13,9 decessi per 100.000 a 16,7, con un aumento di 2,8 decessi per 100.0000. In termini percentuali, l'incremento è di 2,8 centesimi di punto percentuale.

Ironia della sorte, il rapporto della CCSA contiene un'informazione che mina radicalmente la narrativa del "non uso sicuro" che essa e altri gruppi di temperanza stanno spingendo. Per gli uomini, consumando fino a sette drink a settimana in realtà riduce il rischio di morte prematura per emorragia intracerebrale, ictus ischemico e cardiopatia ischemica. Questo è importante perché la cardiopatia ischemica è responsabile di 47,5 morti premature ogni 100.000 uomini. Sette drink a settimana riducono del 5% il rischio di morte prematura per cardiopatia ischemica, spostando tale cifra di base a 45,12, con una diminuzione di 2,38 decessi ogni 100.000.

Le malattie cardiache sono il più grande killer prematuro di uomini tra tutti i 19 problemi di salute valutati nel rapporto CCSA. Rappresenta più morti premature in Canada rispetto alla cirrosi epatica, al cancro al fegato, al cancro del colon-retto e al cancro orale messi insieme. Dovrebbe la salute benefici dalla riduzione della sua scadenza non essere inclusa anche su un'etichetta informativa sulla salute?

Ci sono due modi diversi per informare i consumatori sul rischi associati al bere. Uno è con il numero più grande e spaventoso che i dati sosterranno che, sebbene tecnicamente vero, non fa molto per educare i consumatori o incoraggiare scelte informate. L'altro è fornire ai consumatori l'intera profondità delle informazioni disponibili sul rischio assoluto. Meglio ancora, possiamo comunicare queste informazioni ai consumatori senza seguire il playbook del tabacco, che equipara falsamente il fumo al bere. Europa ha già avviato questo processo, in cui le bevande alcoliche possono avere un codice QR sulla bottiglia che rimanda a informazioni sulla nutrizione e sui rischi e sull'abuso di alcol. Dato che il programma è ancora nuovo, non disponiamo di dati sulla frequenza con cui viene utilizzato, ma è un buon passo avanti per i consumatori che desiderano maggiori informazioni.

Maggiori informazioni sono generalmente una buona cosa per i consumatori, ma solo quando tali informazioni non sono fuorvianti, che è ciò che sarebbero gli avvertimenti sul cancro sulle bottiglie.

Originariamente pubblicato qui

Gli estremisti anti-alcol non dovrebbero determinare la politica sull'alcol

È sempre più chiaro che la lobby della temperanza sta aumentando la sua influenza sia a livello globale che nazionale

Dallo scorso agosto, quando il Centro canadese per l'uso e l'abuso di sostanze (CSSA) ha pubblicato le sue linee guida aggiornate sull'alcol, dicendo ai canadesi che bere più di due drink a settimana è un problema, la politica sull'alcol è stata rimessa al microscopio. È certamente importante discutere quali dovrebbero essere le linee guida canadesi sull'alcol e cosa è o non è considerato un consumo a basso rischio, ma sarebbe saggio mettere prima al microscopio i gruppi di lobby anti-alcol prima di procedere con qualsiasi tipo di cambiamento politico.

È sempre più chiaro che la lobby della temperanza, coloro che pensano che bere qualsiasi quantità di alcol non sia sicuro, sta aumentando la sua influenza sia a livello globale che nazionale.

A livello internazionale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità è passata dal dichiarare la pandemia di COVID-19 a restringere il campo d'azione sull'alcol. L'ultimo esempio di mission creep dell'OMS è il suo alcol”guida per i giornalisti”, che possiede Christopher Snowden dell'Institute for Economic Affairs descrittocome "un catalogo di tropi anti-alcolismo, mezze verità e bugie sfacciate".

La guida inizia affermando che "nessuna quantità di alcol è sicura da bere". Ma questa affermazione "nessuna quantità sicura" è stata ripetutamente smentita da una ricerca peer-reviewed che trova una relazione "J-Curve" tra il consumo moderato e la mortalità per tutte le cause. Coloro che consumano moderatamente, di solito da uno a due drink al giorno a seconda dello studio, in realtà hanno a minore tasso di mortalità rispetto a coloro che si astengono completamente, con il rischio che aumenta dopo quella soglia di uno a due drink. La curva J è stata trovata in studi sottoposti a revisione paritaria risalenti fino a 1986, e da allora è stato confermato in almeno otto diversi studi. La curva J non è un motivo per bere se non lo fai, ma mina la premessa della politica dell'OMS sul consumo di alcol.

L'allontanamento dell'OMS dalla politica basata sull'evidenza non importerebbe molto ai canadesi se quelle mezze verità non si facessero strada nella nostra politica, ma lo sono. Le nuove linee guida del CCSA, costruito su molte delle stesse false premesse dell'OMS, stanno gradualmente diventando quello che è considerato il gold standard per la politica sull'alcol.

Prendi, ad esempio, il nuovo BC Cancer campagna in collaborazione con il ministero della salute della provincia. Incentrato su come il bere provoca il cancro, cita il rapporto del CCSA, affermando che "fornisce consigli basati sull'evidenza sull'alcol". Ma non è così, tanto che l'International Scientific Forum on Alcohol Research (ISFAR) lo ha definito "una fusione pseudo-scientifica di studi selezionati di bassa validità scientifica che si adattano alle loro nozioni preconcette".

E quali sono queste nozioni preconcette? Insomma: la temperanza, l'idea che nessuno dovrebbe mai bere, in nessun caso. In effetti, l'OMS ufficialmente partner con gruppi di lobby sulla temperanza come Movendi, un gruppo internazionale sulla temperanza che predica un approccio al consumo zero all'alcol. Movendi è stata fondata nel 1800 con il nome di "The Order of Good Templars", ma si è rinominata nel 2020, probabilmente perché il vecchio nome suonava troppo antiquato per essere preso sul serio. Ma polveroso è ciò che è la temperanza.

Sfortunatamente per coloro che bevono responsabilmente, questi gruppi vengono presi più seriamente sia qui che all'estero. Non c'è dubbio che l'alcol, se usato in modo improprio, è pericoloso. La politica sull'alcol dovrebbe quindi essere sempre sul tavolo (per così dire). Ma una discussione seria al riguardo dovrebbe basarsi su informazioni accurate.

Originariamente pubblicato qui

La proposta di divieto "nip" dovrebbe essere gettata nella spazzatura

All'inizio di questa settimana, l'uomo d'affari locale di Joplin Jon Thomas Buck ha proposto che il consiglio comunale di Joplin vieti la vendita e la distribuzione di mini bottiglie di liquore.

Buck vuole che Joplin segua il "nip ban" adottato nell'area di Boston.

Alla domanda sulla proposta, Buck ha dichiarato: “Sappiamo tutti che Joplin ha lottato con problemi relativi ai rifiuti e alla pulizia negli ultimi anni. … Uno dei maggiori colpevoli è l'abbondanza di queste piccole bottiglie di alcol monodose. Spesso vengono consumati in viaggio e poi scartati senza pensarci due volte, contribuendo a condizioni antiestetiche e malsane nella nostra città”.

Ma i residenti di Joplin devono chiedersi: è questa una buona giustificazione per vietare quella che è essenzialmente una versione ridotta di un prodotto altrimenti legale? La risposta è no.

Il divieto delle mini-bottiglie è solo un'altra violazione da parte dello stato balia, questa volta rivolto ai consumatori adulti che preferiscono bottiglie più piccole perché sono convenienti, punendo in ultima analisi i bevitori che vogliono porzioni piccole.

Per la salute pubblica, ci sono poche prove che suggeriscano che il divieto di prodotti di piccole dimensioni funzioni, certamente non dal punto di vista della riduzione del danno. Se Joplin percorre la strada del divieto delle mini bottiglie, i consumatori alla fine faranno una delle due scelte in risposta. La prima è che compreranno queste convenienti bottiglie oltre i confini della città di Joplin. Ciò è ovviamente irritante per i consumatori e problematico per i rivenditori Joplin poiché questa mozione fa pendere la bilancia contro di loro.

L'alternativa all'acquisto di mini bottiglie altrove è, ironia della sorte, l'acquisto di bottiglie di alcol più grandi. È difficile vedere come un minor numero di incidenti legati all'alcol deriverà da una politica che impone ai consumatori di acquistare bottiglie di liquore da 3 once o più grandi. Immagina di provare a frenare l'obesità imponendo che nessun pasto possa contenere meno di 800 calorie?

Calpestando la convenienza per i consumatori, la mozione di Buck finirà per spingere i bevitori a bottiglie più grandi e la possibilità di un maggiore consumo e di più incidenti legati all'alcol. Questo è uno scenario perdente.

La seconda grande critica alle mini bottiglie è lo smaltimento. Poiché sono piccoli, troppi bevitori se ne sbarazzano semplicemente gettandoli per strada. Naturalmente, questo è inaccettabile. Ci sono leggi contro i rifiuti e devono essere applicate. Ma sicuramente l'Amministrazione Comunale può individuare un problema da risolvere senza rimettersi a politiche proibizioniste? Altre opzioni, come l'espansione dei bidoni della spazzatura nelle strade cittadine o una maggiore applicazione della legge sui rifiuti, dovrebbero essere esaurite prima di intraprendere la strada di un divieto totale di un prodotto che i consumatori amano chiaramente.

Coloro che sostengono il divieto sottolineano che poiché queste bottiglie sono piccole, sono praticamente impossibili da riciclare. Alcuni siti web municipali negli Stati Uniti spiegano che spesso cadono nelle fessure delle macchine di smistamento e quindi dovrebbero essere messi nel sacco della spazzatura invece di essere riciclati.

Questo è vero solo utilizzando macchinari datati e tecnologia di riciclaggio. Attraverso la depolimerizzazione chimica, il riutilizzo dei legami nella plastica, praticamente tutta la plastica può essere riciclata. Prendiamo ad esempio Alterra Energy in Ohio. Il loro impianto di riciclaggio avanzato raccoglie 40-50 tonnellate di plastica difficile da riciclare (come mini bottiglie) e le trasforma nuovamente negli elementi costitutivi per la nuova produzione di plastica, estendendo il ciclo di vita di queste materie plastiche difficili da riciclare all'infinito.

Buck sta cercando di reinventare la ruota del proibizionismo?

Il divieto di alcol 100 anni fa è fallito. La mentalità di vietare i prodotti ritenuti fastidiosi ha causato più danni che benefici, motivo per cui l'alcol è stato poi legalizzato.

Il proibizionismo promette sempre risultati, ma finisce per creare un lungo elenco di effetti negativi di secondo ordine, molti dei quali sono peggiori del problema iniziale dell'uso di sostanze.

La campagna di Buck per trattarci tutti come bambini quando si tratta di acquistare morsi avrà tutta la gloria, la maestà e il successo dei precedenti divieti. Il movimento del nip ban dovrebbe essere gettato nel cestino, insieme ai tuoi nip vuoti.

Originariamente pubblicato qui

Nessuna buona giustificazione per vietare i morsi a Boston

All'inizio di marzo, il consigliere comunale di Boston Ricardo Arroyo ha presentato una mozione per vietare la vendita e la distribuzione di mini bottiglie di liquore, alias nips. Arroyo vuole che Boston segua il nip ban adottato a Newton, Chelsea, Falmouth, Wareham e Mashpee.

Alla domanda sulla proposta, Arroyo ha affermato che le piccole bottiglie spesso finiscono come rifiuti e che vietando queste bottiglie Boston subirà meno incidenti legati all'alcol.

Ma i bostoniani devono chiedersi: è questa una buona giustificazione per vietare quella che è essenzialmente una versione ridotta di un prodotto altrimenti legale? La risposta è no. Il nip ban è solo un'altra violazione da parte dello stato balia, questa volta rivolto ai consumatori adulti che preferiscono i nip perché sono convenienti, punendo alla fine i bevitori che vogliono porzioni piccole.

Per la salute pubblica, ci sono poche prove che suggeriscano che il divieto di prodotti di piccole dimensioni funzioni, certamente non dal punto di vista della riduzione del danno. Se Boston percorre la strada del divieto dei morsi, i consumatori alla fine faranno una delle due scelte in risposta. Il primo è che compreranno queste convenienti bottiglie oltre i confini della città di Boston. Ciò è ovviamente irritante per i consumatori e problematico per i rivenditori di Boston poiché questa mozione fa pendere la bilancia contro di loro.

L'alternativa all'acquisto di morsi altrove è, ironia della sorte, l'acquisto di bottiglie di alcol più grandi. È difficile vedere come un minor numero di incidenti legati all'alcol deriverà da una politica che impone ai consumatori di acquistare bottiglie di liquore da 3 once o più grandi. Immagina di provare a frenare l'obesità imponendo che nessun pasto possa contenere meno di 800 calorie?

Calpestando la convenienza per i consumatori, la mozione di Arroyo finirà per spingere i bevitori verso bottiglie più grandi e la possibilità di un maggiore consumo e di più incidenti legati all'alcol. Questo è uno scenario perdente.

La seconda grande critica ai nip è lo smaltimento. Poiché sono piccoli, troppi bevitori se ne sbarazzano semplicemente gettandoli per strada. Naturalmente, questo è inaccettabile. Ci sono leggi contro i rifiuti e devono essere applicate. Ma sicuramente il consiglio comunale può identificare un problema che deve essere risolto, senza rimettersi a politiche proibizioniste? Altre opzioni, come l'espansione dei bidoni della spazzatura nelle strade cittadine o una maggiore applicazione della legge sui rifiuti, dovrebbero essere esaurite prima di intraprendere la strada di un divieto totale di un prodotto che i consumatori amano chiaramente.

Coloro che sostengono il divieto sottolineano che poiché queste bottiglie sono piccole, sono praticamente impossibili da riciclare. I siti web municipali in tutto lo stato spiegano che spesso cadono nelle fessure delle macchine di smistamento e quindi dovrebbero essere messi nel sacco della spazzatura invece di essere riciclati.

Questo è vero solo utilizzando macchinari datati e tecnologia di riciclaggio. Attraverso la depolimerizzazione chimica, il riutilizzo dei legami nella plastica, praticamente tutta la plastica può essere riciclata. Prendiamo ad esempio Alterra Energy in Ohio. Il loro impianto di riciclaggio avanzato raccoglie 40-50 tonnellate di plastica difficile da riciclare (come i nips) e le trasforma nuovamente negli elementi costitutivi per la nuova produzione di plastica, estendendo il ciclo di vita di queste materie plastiche difficili da riciclare all'infinito.

Il consigliere Arroyo sta cercando di reinventare la ruota del proibizionismo? Il divieto di alcol 100 anni fa è fallito. La mentalità di vietare i prodotti ritenuti fastidiosi ha causato più danni che benefici, motivo per cui l'alcol è stato poi legalizzato. Anche il divieto della cannabis nel Massachusetts è fallito.

Alla fine i legislatori hanno appreso che le conseguenze della criminalizzazione della cannabis erano di gran lunga peggiori dei danni associati al consumo di cannabis. Il proibizionismo promette sempre risultati, ma finisce per creare un lungo elenco di effetti negativi di secondo ordine, molti dei quali sono peggiori del problema iniziale dell'uso di sostanze.

La campagna del consigliere Arroyo per trattarci tutti come bambini quando si tratta dell'acquisto di morsi, avrà tutto il successo dei divieti precedenti. Il movimento del nip ban dovrebbe essere gettato nel cestino, insieme ai tuoi nip vuoti.

Originariamente pubblicato qui

La decisione unilaterale dell'Irlanda sulle etichette obbligatorie per gli alcolici crea un brutto precedente per il mercato unico dell'UE

Le aziende minori di vino e birra operano con margini di profitto ridotti e non possono permettersi i costi aggiuntivi per conformarsi alle norme irlandesi da un lato, pur mantenendo la loro posizione nell'industria europea dall'altro, scrive Emil Panzaru

La reazione passiva della Commissione europea alle imminenti etichette di alcolici irlandesi è uno sviluppo che fa riflettere per il futuro dell'Unione europea. Nel luglio dello scorso anno, la Repubblica d'Irlandapresentato un progetto di legge denominato Public Health (Alcohol) Labeling Regulations 2022 alla Commissione per l'approvazione. La nuova bozza segue la Sezione 12 del Legge sulla salute pubblica (alcol) del 2018. Aggiunge un involucro sanitario obbligatorio su tutte le bevande, mettendo in guardia i consumatori sui pericoli per la salute dell'alcol, come cancro, malattie del fegato e disturbi alcolici fetali. La Commissione ha dato il via libera alla proposta nel modo più sorprendente possibile. Lo ha fatto non commentando il testo nonostante le obiezioni di Italia, Francia e Spagna, i maggiori produttori di alcolici dell'UE, e nientemeno che altri cinque stati membri.

Metti da parte il fatto che le persone spesso non prestare attenzione alla confezione, quindi la politica sarà probabilmente inefficace. Consentire all'Irlanda di modificare unilateralmente le regole commerciali getta una chiave inglese nel solito Meccanismi dell'Atto unico europeo che dovrebbero operare a livello dell'UE.

Questa interruzione del mercato unico rappresenta un duro colpo per un settore agricolo già fragile. L'Unione Europea afferma di sostenere le piccole e medie imprese sua strategia per il mercato unico. Tuttavia, a differenza delle multinazionali, le società minori di vino e birra operano con margini di profitto esigui e non possono permettersi i costi aggiuntivi per conformarsi alle norme irlandesi da un lato, pur mantenendo la loro presenza nell'industria europea dall'altro. I produttori artigianali italiani o spagnoli dovranno uscire del tutto dal mercato irlandese. Quando il blocco si sta appena riprendendo dall'aumento dei prezzi di cibo e bevande dovuto all'invasione russa dell'Ucraina, qualsiasi ulteriore interruzione sarebbe una ferita autoinflitta. 

A lungo termine, la sentenza crea un pericoloso opt-out politico e legale che paesi diversi dall'Irlanda potrebbero trovare opportuno sfruttare. Nulla impedirà agli altri Stati membri di modificare unilateralmente le regole commerciali ogni volta che ciò si adatta alle politiche e agli obiettivi interni. Come potenza agricola europea (rappresentando 18% di tutti i prodotti), la Francia potrebbe decidere che il suo champagne non è speciale solo per il luogo designato della sua origine. In effetti, lo champagne potrebbe godere di una posizione unica sul mercato ed essere acquistato e venduto rigorosamente con imballaggi francesi secondo le regole francesi. Naturalmente, i paesi troveranno il modo di applicare la stessa logica anche agli articoli non agricoli (come i veicoli elettrici). Ogni stato ha da guadagnare da interventi, restrizioni e richieste di trattamento speciale, ma il risultato renderebbe tutti collettivamente più poveri.

Per evitare questo scenario, la Commissione europea dovrebbe sostenere e garantire l'armonizzazione delle regole del mercato unico. Per lo meno, deve smettere di tacere quando le obiezioni reali richiedono risposte. Il Dipartimento per la Crescita della Commissione dovrebbe invece rispettare il disposto 138 del d.lgs. n regole e procedure per il Parlamento europeo, consente ai deputati europei di presentare 20 domande sull'argomento e di rispondere alle loro domande entro tre mesi.

Nella migliore delle ipotesi, la Commissione deve rimanere ferma sui suoi principi giuridici e politici. Articolo 41 del regolamento UE sull'etichettatura degli alimenti 1169/2011 consente solo misure nazionali riguardanti l'elenco degli ingredienti e l'imballaggio quando non esistono regolamenti UE esistenti. L'Irlanda deve quindi astenersi dal perseguire una campagna che sovrascrive regolamento 2019/787 e codice 1308/2013 del diritto dell'UE. Naturalmente, l'Irlanda può perseguire altre strategie compatibili con il diritto dell'UE per raggiungere i suoi obiettivi. Ad esempio, l'ufficio del Taoiseach potrebbe lanciare una campagna educativa nazionale sull'alcol o rivedere le linee guida sanitarie del paese.

Vogliamo tutti che le persone conducano vite più felici e più sane. Ma non dobbiamo lasciare che il più grande successo dell'Unione, la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali liberi, venga sperperato. 

Originariamente pubblicato qui

OÙ S'ARRÊTERA L'ETAT-NOUNOU ?

Avertissements sanitaires obligatoires sur l'alcool: le nouvelles règles de l'Irlande non sono al loro debutto.

Le gouvernement irlandais avance dans son projet d'apposer des étiquettes d'avvertissement sanitaire obligatoires sur les boissons alcoolisées telles que le vin et la bière. Ce mois-ci, la période d'objection della Commissione europea riguardante le modifiche proposte alla loi irlandaise sur la santé publique (sur l'alcool) a scaduto, ce qui permet à Dublin d'aller de l'avant avec sa nouvelle regolamento.

In sostanza, le etichette di avvertenza assomigliano a quelle che già continuano in molti paesi europei per le sigarette – probabilmente ci sono anche grandi immagini che descrivono i pericoli del consumo di alcol.

Dans l'Union européenne, l'idée qu'un pays modifie unilatéralement la législation sur l'étiquetage des denrées alimentaires est mal vue, car elle est considérée comme une distorsion de la dynamique du marché commun. Il est donc d'autant plus surprenant que la Commission n'ait pas répliqué au gouvernement irlandais et ait laissé la proposition aller de l'avant. Cela est d'autant plus frappant que de grands Etats membres producteurs d'alcool, tels que l'Italie, l'Espagne et la France, ont déjà soulevé des objections contre cette proposition d'étiquetage.

Una prima étape 

Pour moi, ce qui est le plus flagrant in questo esempio, c'est qu'il contredit bon nombre des réactions que j'ai entendues au fil des ans lorsque j'écrivais sur les raisons de mon opposition au paquet neutre pour les cigarettes. Je crois que lorsque nous permettons à l'Etat de prendre des mesures aussi générales contre ce qu'il considère comme un vice, où cela s'arrêtera-t-il ? A l'alcool? Aux bonbon? Ceux qui ont qualifié mon argument de pente savonneuse se retrouvent aujourd'hui confrontaés au premier pays à déclencher la chute de dominos juridiques.

L'Etat providence ne connaît pas de limitis – il légifère et réglemente votre choix de consommateur, de la manière la plus condescendante qui soit. Le principe sous-jacent des burocrates qui élaborent ces règles est que vous, en tant qu'individu, ne savez tout simplement pas faire mieux. Cela dit, et pour le bien de l'argomentation, les étiquettes d'avertissement pourraient-elles être efficacis?

Partisans de ces mesures citent des études qui ont des limitis importantes… Clicca qui per leggere la suite.

Lorsqu'il s'agit d'étiquetage, les « défenseurs de la santé publique » sont prompt à citer un certo nombre d'études prouvant l'efficacité d'un avertissement sanitaire particulier, qu'il s'agisse d'un texte ou d'une image. Toutefois, cela suppone che l'avvertissement soit déjà examiné, ce qui ne va pas de soi.

C'est similaire au cas de la médecine: pour qu'un médicament soit efficace, semble évident que le patient devra le prendre en premier lieu. Prenons l'exemple de questo studio del 2018, che fissa la quantità di persone interrogate che sono state réellement au courant des étiquettes d'avvertissement pour l'alcool.

«Le tracciamento oculare a identifié que 60% des partecipanti ont riguardo all'étiquette d'avvertirement d'alcool actuellement sur le marché […]. L'étude actuelle jette un doute sur les pratiques dominants (essenzialmente l'auto-declaration), qui ont été utilisées pour évaluer les étiquettes d'avvertissement sur l'alcool. 

L'attenzione non può essere utilizzata per valutare l'efficacia delle etichette di avvertenza di maniere isolate dans les cas où l'attenzione non è presente 100% du temps. »

Banalizzazione

Mais une mauvaise conception non può essere la sola spiegazione della diminuzione della sensibilizzazione. Prenons l'exmple des consignes de sécurité dans les avions. Les grands voyageurs le savent bien: après quelques vols, les consignes de sécurité passent totalement inaperçues parce qu'elles sont répétitives.

Un'inflazione di etichette d'avvertimento può desensibilizzare quelli che sono censiti ed essere attenti, per mancanza di sfumature. Les message « le café peut être mauvais pour la santé » et « fumer des cigarettes peut être mauvais pour la santé » n'établissent pas une hiérarchie des dangers pour la santé. Infatti, posto l'un à côté de l'autre, i due messaggi pourraient laisser capiscono che i due sont aussi nocifs l'un que l'autre.

Nous devons saggier de ne pas banaliser les avertissements sanitaires: s'ils perdent de leur signification pour les consommateurs, nous courons le risque que des avertissements sanitaires importants soient en fait ignorés.

En outre, en dehors de la question de savoir si cette mesure serait efficace, nous devrons également dire la chose suivante : ce n'est pas beau.

De nombreuses sélections de vins et de bières costituent un patrimoine culturel non solo par leur qualité, mais aussi par leurs étiquettes. Les étiquettes sont le moyen par lequel nous apprécions le caractère désirable d'un produit ; c'est ainsi que nous nous sentons souvent liés à un alimento o une boisson traditionalnels. È inaccettabile de nuire à toute l'estetique du produit pour la remplacer par une énième annuncio de service public, pour les objectifs zélés des nounus de la santé publique.

La consumazione d'alcool comporta rischi, c'è un fait admis par tous, y compris par ceux qui ont tendance à en abuser. Questi ultimi non rallentano i nostri sforzi per abusare dell'alcol semplicemente a causa di un'etichetta, e i giovani non cambiano il loro consumo di alcol semplicemente a causa di un'etichetta. Ce n'est rien d'autre qu'une politique de bien-être che détruit la beauté au détriment du choix du consommateur.

La théorie déprimante que j'ai est que ce n'est que le début. Ceux qui défendent ce type de politique le font toujours par le biais d'argoments emotionnels qui jettent sous le tapis tous ceux qui défendent la liberté. Nous ententrons des choses telles que « s'il vous plaît, pensez aux enfants » ou « pourquoi êtes-vous redevable à l'industrie du vin » encore et encore, jusqu'à ce qu'ils fassent passer leurs règles dans les parlements.

Ce dont nous avons besoin, c'est qu'un plus grand nombre de consommateurs disent « trop, c'est trop », et arrêtent ces nounous dans leur élan.

Originariamente pubblicato qui

La riduzione del danno, non il rischio zero, è la migliore politica sull'alcol

Stigmatizzare il bere moderato ea basso rischio non è una valida strategia di salute pubblica

Dal momento che il Centro per l'uso di sostanze e le dipendenze (CCSA) rilasciato le sue nuove linee guida sull'alcol in agosto, titolo dopo titolo ha ripetuto la sua affermazione che qualcosa di più di due drink a settimana è seriamente dannoso per il tuo salute.

Lo spostamento dei pali su alcool il consumo cambia radicalmente chi è considerato un bevitore problematico. Secondo le vecchie linee guida di oltre 15 drink a settimana per gli uomini e 10 drink a settimana per le donne, circa l'85% dei bevitori canadesi si qualificava come responsabile. Secondo le nuove linee guida, la stragrande maggioranza dei bevitori canadesi è ora considerata bere "oltre le soglie di rischio accettabili".

La vita è tutta una questione di correre dei rischi, ovviamente, e alcuni rischi valgono più che la pena. Quindi quali sono i rischi effettivi del consumo all'interno delle vecchie linee guida? Kiffer George Card, un epidemiologo che insegna scienze della salute alla Simon Fraser University, rapporti le revisioni della letteratura che suggeriscono di consumare tra i sette e i 14 drink a settimana possono ridurre l'aspettativa di vita complessiva in media da sei mesi a un anno rispetto alle persone che bevono da zero a sette drink a settimana.

Dato il piacere che l'alcol fornisce o consente, molte persone penseranno che il livello di rischio valga la pena, soprattutto considerando gli altri rischi che ci assumiamo quotidianamente senza batter ciglio, sia che si tratti di mangiare i cibi che facciamo, guidare in autostrada o del resto semplicemente attraversando la strada.

Nel fissare il limite di due drink, la CCSA non ha tenuto conto di nessuno dei benefici del consumo moderato di alcol, principalmente dal ruolo che svolge nel rilascio di endorfine e nel miglioramento dei legami sociali. In effetti, secondo l'American Journal of Public Health, limitato legame sociale è altrettanto, o anche più, pericoloso della maggior parte dei principali problemi di salute pubblica che i canadesi devono affrontare.

La cattiva salute sociale, come sottolinea Kiffer George Card, è altrettanto dannosa, se non di più, del fumare, bere, essere obesi, vivere in modo sedentario e respirare aria di scarsa qualità. Si potrebbe pensare che dopo anni di blocchi continui per frenare la diffusione del COVID, i lobbisti della salute pubblica apprezzerebbero i rischi associati a uno stile di vita più isolato e si adeguerebbero di conseguenza. Sfortunatamente, l'approccio della neo-temperanza ignora questa scomoda verità.

Ciò che rende la rinnovata discussione sull'alcol ancora più sconcertante è che va direttamente in contrasto con gli altri sforzi di riduzione del danno del Canada, che si concentrano sul salvare vite umane rimuovendo lo stigma dell'abuso di sostanze. Che si tratti di siti di iniezione sicuri, strutture gratuite per i test antidroga o persino la disponibilità di forniture sicure, il governo federale tenta di farlo aiuto coloro che soffrono di dipendenza, non castigarli e stigmatizzarli.

La Columbia Britannica ha compiuto un ulteriore passo avanti nella riduzione del danno con la depenalizzazione del possesso e dell'uso di piccole quantità di droghe pesanti come l'eroina e la cocaina. Ma mentre alcuni funzionari della sanità pubblica stanno cercando di rimuovere lo stigma dall'uso di eroina, altri etichettano quasi tutti i bevitori canadesi come ad alto rischio e li svergognano per quello che in realtà è un comportamento a rischio molto basso. La dissonanza cognitiva è commovente.

Per una serie di motivi potresti divertirti a bere un bicchiere di vino o una birra o due, e non dovresti sentirti in colpa per questo, nonostante quello che potrebbe dire il CCSA. Stigmatizzare il bere moderato ea basso rischio non è una valida strategia di salute pubblica. È ora di rimettere sullo scaffale il rapporto della CCSA. Dietro il whisky.

Originariamente pubblicato qui

Descrizione