Giorno: 15 Ottobre 2024

Chiusure Walgreens: questo peggiorerà i "deserti di farmacie" negli Stati Uniti

15 ottobre 2024, WASHINGTON, DC – Walgreens Boots Alliance (WBA) ha annunciato oggi i piani per chiudere circa 1.200 negozi Walgreens, che rappresentano circa 10% delle sue sedi globali, come parte di una strategia più ampia per semplificare le operazioni e rafforzare la redditività. Le chiusure avverranno nei prossimi tre anni e 500 chiuderanno negli Stati Uniti entro agosto 2025. 

Dott.ssa Kimberlee Josephson, un tizio con il Centro di scelta dei consumatori e professore associato di amministrazione aziendale presso Collegio della Valle del Libano, ha risposto alla triste notizia: 

"Le farmacie stanno affrontando un'enorme pressione al ribasso sul loro modello di business a causa del passaggio dei consumatori all'e-commerce, alle opzioni di invio per posta dei farmaci da prescrizione e anche agli sforzi di sindacalizzazione che hanno ridotto il personale e la qualità del servizio per i pazienti quando visitano le sedi fisiche".

LEGGI DI PIÙ dal Dott. Josephson sulla lotta delle farmacie per la sopravvivenza in RealClearPennsylvania | I costi nascosti della sindacalizzazione dei farmacisti della Pennsylvania

La perdita imminente di oltre 1.000 negozi Walgreens è molto dannosa per la salute e il benessere di milioni di americani che vivono in "deserti di farmacia”, soprattutto negli stati del Midwest. Gli individui più anziani e a basso reddito spesso hanno difficoltà con lo shopping online, oltre a dover guidare per 30 minuti o più per raggiungere la farmacia più vicina. A rapporto CNBC ha evidenziato New Lebanon, Ohio, che ha una "popolazione di 3.756 persone, tre negozi da un dollaro, un supermercato Groceryland, alcuni fast-food, una filiale di una biblioteca pubblica" e nessuna farmacia attiva. 

"Gli Stati Uniti sono sulla buona strada per avere 82 milioni di anziani entro il 2050 e ogni anno abbiamo sempre meno farmacie comunitarie pronte a servire i consumatori con i farmaci di cui hanno bisogno. Lo shopping online è comodo per i consumatori e non potrà che aumentare con il tempo. Ecco perché questo settore deve resistere alla continua sforzi a livello nazionale per sindacalizzare i farmacisti a scapito dei consumatori", ha concluso il dottor Josephson, "La perdita di così tante sedi Walgreens si aggiunge a una crisi crescente per i consumatori che necessitano di cure affidabili, rapide e personalizzate nella loro farmacia locale.

Leggi di più in Cincinnati Enquirer

Il Consumer Choice Center afferma che la mossa di Walgreens "peggiorerà i deserti delle farmacie"

La dottoressa Kimberlee Josephson, ricercatrice del Consumer Choice Center e professoressa associata di amministrazione aziendale al Lebanon Valley College, ha affermato in una dichiarazione inviata via e-mail che le farmacie stanno subendo pressioni a causa del passaggio dei consumatori all'e-commerce e alle opzioni di invio per posta dei farmaci soggetti a prescrizione medica.

Secondo la dichiarazione del centro, la maggior parte degli anziani e delle persone a basso reddito hanno spesso difficoltà a fare acquisti online, oltre a dover guidare per 30 minuti o più per raggiungere la farmacia più vicina.

UN rapporto CNBC ha evidenziato New Lebanon, Ohio, che ha una "popolazione di 3.756 persone, tre negozi da un dollaro, un supermercato Groceryland, alcuni fast-food, una filiale di una biblioteca pubblica" e nessuna farmacia attiva. 

"Gli Stati Uniti sono sulla buona strada per avere 82 milioni di anziani entro il 2050 e ogni anno abbiamo sempre meno farmacie comunitarie pronte a servire i consumatori con i farmaci di cui hanno bisogno", ha detto Josephson. "La perdita di così tante sedi Walgreens si aggiunge a una crisi crescente per i consumatori che hanno bisogno di cure affidabili, veloci e personalizzate nella loro farmacia locale".

In difesa del mercato nero

Scritto da Nicolai Heering

Un'economia del mercato nero, un'economia sommersa o un'economia sommersa sono termini per attività economiche che aggirano qualsiasi tipo di restrizione legislativa, inclusa la tassazione. Invariabilmente, la reazione impulsiva della maggior parte delle persone è dire che è una cosa negativa. Ma è sempre vero?

Consideriamo il caso dell'Italia. L'Italia è nota per la burocrazia, la burocrazia assurda e il governo piuttosto inefficiente. Eppure, l'economia italiana continua in qualche modo a sfidare tali ostacoli. Nel 2023, l'economia è cresciuto dello 0,9 per cento rispetto allo 0,1 percento nel Regno Unito. Quindi, sebbene non impressionante, lo 0,9 percento è comunque sostanzialmente più dell'economia presumibilmente meglio organizzata del Regno Unito. Sebbene le statistiche sulle dimensioni dell'economia del mercato nero siano, per loro stessa natura, difficili da reperire, chiunque conosca abbastanza bene l'Italia saprà che le sue dimensioni sono sostanziali. Si può sostenere che questo sia ciò che mantiene a galla l'economia italiana, poiché il denaro può fluire dove serve senza troppi ostacoli e il commercio che altrimenti sarebbe ostacolato dalla burocrazia governativa può procedere.

L'Italia è solo un esempio di un'economia in cui il mercato nero è una forza da tenere in considerazione a causa della sovraregolamentazione. Guardando fuori dall'Europa, il Brasile è un altro. Sebbene fortemente sovraregolamentato, il paese è stato recentemente classificato al 124° postoth nel mondo per facilità di fare affari – Il Brasile molto probabilmente sopravvive grazie al “jeitinho brasileiro.” Letteralmente, 'la piccola via brasiliana', ovvero un modo informale di superare gli ostacoli formali. Nel 2023, l'economia brasiliana quindi è cresciuto del 2,9 per cento – molto più del tasso di crescita dello 0,1 per cento dell’economia britannica, che si è classificata all’ottavo postoth per facilitare lo svolgimento degli affari in lo stesso sondaggio che ha classificato il Brasile al 124° postoth. Di nuovo, la spiegazione probabile è la dimensione dell'economia del mercato nero. Una grande in Brasile e una molto più piccola nel Regno Unito.

Naturalmente, lo svantaggio di avere una grande economia del mercato nero è che facilita la criminalità, che - oltre a tutte le tragedie personali e le ingiustizie che causa - ha anche un impatto negativo sull'economia. Ne è testimone l'esistenza della potente mafia in Italia e delle pericolose gang in Brasile. Pertanto, nell'interesse di ridurre le dimensioni dell'economia del mercato nero e quindi la criminalità che ne deriva, è necessario che le persone e le aziende agiscano più facilmente nel rispetto della legge. Per far sì che ciò accada, è ovviamente necessaria una massiccia eliminazione della legislazione non necessaria e ostruzionistica. Ma non è tutto. È anche richiesta un'applicazione rigorosa e imparziale della legislazione rimanente, poiché le aziende e gli individui devono poter contare su una legge equa che faccia rispettare i contratti e crei condizioni di parità. Altrimenti, avranno pochi incentivi ad agire nell'economia formale piuttosto che in quella informale.

Osservando le economie del mondo, sembrerebbe che possano essere raggruppate in gran parte come segue:

  1. Paesi con regolamentazione eccessiva e applicazione rigorosa della legge. La sovraregolamentazione soffoca l'economia e la rigida applicazione di leggi ingiuste impedisce al mercato nero di compensare la sovraregolamentazione. Alcuni esempi sono Venezuela, Cuba e Corea del Nord. Le uniche persone che preferiscono questo gruppo sono probabilmente membri di medio e alto livello del governo che sono in grado di mantenere uno standard di vita accettabile a spese dei loro connazionali.
  2. Nei paesi con una regolamentazione eccessiva, in cui l'applicazione poco severa della legge consente al mercato nero di compensare almeno in parte la regolamentazione eccessiva. Ad esempio, Italia, Brasile e Indonesia. Alcune persone potrebbero preferire il Gruppo 2 data la flessibilità e, forse, lo stile di vita più economico e rilassato disponibile in quei paesi.
  3. Paesi con una regolamentazione relativamente leggera ma con un'applicazione della legge rigorosa e imparziale. Questo gruppo include paesi come Singapore, Svizzera e alcune parti degli Stati Uniti come Texas e Florida. Il gruppo 3 è probabilmente il più attraente dei tre, data la forza delle economie dei paesi in quella categoria e quanto sia desiderabile viverci.

Quindi, come possono i paesi del Gruppo 3 assicurarsi di rimanere in quel Gruppo, e come possono i paesi degli altri Gruppi aspirare a diventarne membri? La risposta sembra ovvia: non regolamentare eccessivamente, non tassare eccessivamente e trattare le persone in modo equo di fronte alla legge. 

Le persone si rivolgono al mercato nero quando hanno poche altre opzioni allettanti. Potrebbero essere stati esclusi da un lavoro che non avrebbe dovuto essere regolamentato o aver dovuto affrontare la prospettiva di tasse punitive che non avrebbero dovuto essere punitive. Se i politici desiderano ridurre l'economia del mercato nero, solo un regime normativo significativamente più snello ed equo combinato con un'applicazione efficiente e imparziale è probabile che appassisca l'economia del mercato nero e riporti l'attività economica nell'economia formale più sicura.

Nicolai Heering è Financial Freedom Fellow presso il Consumer Choice Center ed è un convinto sostenitore di normative finanziarie più intelligenti per migliorare la vita dei consumatori.

it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org