Autore: Shrey Madaan

Thailand’s Nicotine Vape Ban Harms Consumers and Public Health

BANGKOK, TH – Last week, the Thai House of Representatives approvato a report proposing three potential approaches to regulating vaping and heated tobacco devices, reinforcing the existing ban, regulating HTPs while maintaining a vape ban, or legalizing both under stern regulations. 

However, defying harm reduction efforts, lawmakers dismissed legalization, citing dubious concerns about health concerns, youth access and enforcement challenges. This effort is not just misguided, but an assault on consumer choice and effective harm reduction.

Shrey Madaan e Tarmizi Anuwar, regional representatives of the global consumer advocacy group Centro di scelta dei consumatori, criticized Thailand’s denialism that will continue to harm adult consumers.

Prohibition doesn’t eliminate demand—it fuels black markets. This is evident in countries that have imposed vaping bans, only to see illegal trade flourish," said Shrey Madaan, India Policy Associate

Bhutan’s tobacco ban, once praised as a model for public health, collapsed under the weight of rampant smuggling, forcing the government to reverse course. When governments outlaw safer alternatives while leaving combustible cigarettes on the shelves, they create a perfect storm for organized crime and lost tax revenue,” added Madaan.

The claim that banning vapes and heated tobacco products is essential to protect youth is flawed. Flavored vape products are 2.3 times more effective at helping adult smokers switch from cigarettes. The real health crisis isn’t an alternative nicotine product but continued dominance of the traditional tobacco market. 

Thai policymakers are turning blind eye to concrete scientific evidence that establishes vaping and heated tobacco products are significantly safer alternatives to smoking. Sanità pubblica Inghilterra’s finding has suggested that vaping is about 95% less harmful than traditional cigarettes.

Nations like the UK and Sweden have embraced harm reduction, leading to sharp decline in smoking rates and smoking related deaths. Svezia, which permits use of nicotine pouches, snus and vapes has observed a 55% decline in smoking in a decade and has cancer rates 41% lower than Europe’s average. Giappone has also observed a drop in cigarette consumption following the introduction of heat-not-burn devices.

The best solution is not an outright ban but a more holistic approach through education and awareness,” said Tarmizi Anuwar, Malaysia Country Associate

“An effective approach should focus on consumer education and parental responsibility rather than merely enforcing bans that may ultimately encourage the black market. Awareness campaigns based on facts, rather than fear-based tactics, should be promoted to educate young people about making better choices and the consequences of irresponsible nicotine use. Additionally, parents play a crucial role in monitoring and guiding their children in making informed decisions. Effective regulations must balance consumer freedom with regulatory mechanisms that do not infringe on individuals’ rights to choose,” concluded Anuwar.

Thailand remains a hotspot for cigarette tourism, with smoking rates exceeding 19%, much higher than the global average. Rather than embracing proven harm reduction tools, lawmakers are doubling down on prohibition. Previous attempts at modernizing the law have unfortunately fallen short.

Il Centro di scelta dei consumatori believes there’s a dire need to focus on smart regulation and consumer awareness. If Thailand truly desires to curb smoking-related deaths, it should follow the science, not outdated fears.


The CCC represents consumers in over 100 countries across the globe. We closely monitor regulatory trends in state and national capitals, as well as other hotspots of regulation, and inform and activate consumers to fight for #ConsumerChoice.

Ulteriori informazioni su consumerchoicecenter.org.

New tax bill is a facelift, not a fix

Finance Minister Nirmala Sitharaman’s recent tabling of the Income Tax Bill, 2025, marks a significant shift in India’s tax landscape. The government claims the bill simplifies compliance, reduces ambiguity, and modernizes the tax system. However, while the effort to de-clutter tax laws is commendable, the bill fails to address key concerns that directly impact consumers, particularly regarding tax predictability, dispute resolution, and incentives for economic growth.

The government promoted the new bill as a victory for simplification, fewer words, forty per cent reduced redundancy of provisions and a streamlined structure overall. The replacement of “assessment year” with “tax year” aligns the Indian system with global norms, promising much-needed clarity for taxpayers and businesses. But below this new coat of paint lies the same rust. The bill does not truly significantly overhaul the tax structure. Plenty of provisions from the 1961 act remain intact under new labels, forcing taxpayers to navigate through a maze of cross-references. Words don’t cut complexity, especially if the system remains convoluted.

Tax Litigation remains the biggest headache for Indian taxpayers, with unresolved disputes piling up to 13.4 trillion rupees as of March 2024. Yet, the new bill makes no major attempts to introduce a fast-track dispute resolution model to address the pressing issue. For instance the UK’s Alternative Dispute Resolution (ADR) System provides taxpayers and authorities room to negotiate, removing expensive legal proceedings and clearing backlogs. A similar model can be implemented in India to reduce judicial backlog and boost the confidence of taxpayers.

Foreign investors remain wary of India’s tax system due to its unpredictability. The bill does little to change that; it fails to introduce effective mechanisms to address complicated cases, such as the Rs 1.4 billion tax demand against Volkswagen, which exemplifies the perils of prolonged tax disputes. If India wants to stay relevant and maintain its competitive edge, it must offer a framework that is not just simplified on paper but also predictable, stable, and fair enough to attract investors. For a nation aspiring to be a global tech hub, the new Income Tax Bill fails to support start-ups and innovation driven sectors.

The USA, for example, promotes investment through R&D tax credits, encouraging growth in emerging industries. Singapore goes a step further with generous tax exemptions to start-ups allowing them to reinvest in job creation and expansion. Yet, India’s new bill keeps a rigid framework, providing no meaningful incentives or financial push for budding start-ups. If innovation is the goal, the tax system needs to fuel it, not stifle it. The bill also misses a crucial opportunity to promote green energy. Tax incentives could have encouraged investment in renewables, making India a leader in clean technology. Instead, it remains silent on how taxation can drive sustainable consumer choices, another lost chance to align policy with progress.

The Income Tax Bill 2025 is definitely a step towards tax simplification, but it should not come at the cost of overlooking key economic drivers, innovation incentives, investor confidence, and dispute resolution. The system remains a roadblock rather than a catalyst for growth. If the government wants to empower businesses and consumers, it must ensure tax laws are enablers of economic growth rather than an administrative burden. India has the opportunity to create a transparent, efficient, and globally competitive tax system. However, in its current form, the new tax bill risks being more of a cosmetic update rather than the structural reform India truly needs. If policymakers aim to make India an attractive destination for investment and economic prosperity, they must go beyond word count reductions and focus on real, substantive change.

Originariamente pubblicato qui

Budget tightens grip on a citizen’s wallet

The government’s 2025 Union Budget promises growth, innovation, and self-reliance. But beneath the ambitious rhetoric, one persistent problem remains unaddressed over-taxation. The ever-growing tax burden on consumers and businesses continues to stifle economic activity, reduce purchasing power, and limit choices for ordinary Indians. While the government proudly claims that its policies will accelerate growth, its taxation approach achieves exactly the opposite of its stated goals. 

The Indian tax system remains a big black hole, where high direct and indirect taxes consume a sizable chunk of disposable income and stifle consumer spending. The economic survey also acknowledges India’s struggle to bolster the production of essential goods to aid economic growth. Yet, instead of reducing financial strain and simplifying taxes so that production is easier and ordinary consumers have more money to spend, the budget reinforces the system that drains taxpayers without delivering benefits. The government’s National Manufacturing Mission aims to bolster India’s industrial sector, but high taxes on raw materials and corporate earnings discourage risk-taking and innovation. Consider India’s EV sector, which faces import duties of up to 70 per cent on key components. While the Budget talks about promoting domestic production, it simultaneously penalizes companies reliant on global supply chains.

Consumers, in turn, face limited choices and higher costs for electric vehicles, slowing adoption and sustainability goals. Reckless government spending and high taxes often cause consumers to pay the price in the form of hidden taxes. Argentina serves as a prime example of the consequences of decades of high spending and heavy taxation eroding the purchasing power of consumers. India risks heading down the same route if taxation continues to outpace economic growth and productivity. The government should remove wasteful subsidies, simplify spending, and create a tax system that empowers consumers and promotes growth. A pro-consumer tax system should focus on transparency, lower tax rates, and efficiency.

The Union Budget could have adopted Singapore’s approach, with low tax rates and minimal bureaucratic barriers, transforming the country into a global business hub while keeping goods and services affordable for consumers. India can follow suit by streamlining taxation and reducing rates in essential sectors fostering economic growth and consumer prosperity. The government should forge a system that promotes innovation, investment, and consumer choice. The Irish tax reforms of the 1980s and 1990s are a striking example of tax policy driving economic growth. Ireland took bold steps to address the economic stagnation, slash corporate tax rates, and streamline the tax structure. 

This led to the economic boom called the “Celtic Tiger” era. With greater foreign investment, businesses thrived, and consumer spending increased significantly. India could benefit by adopting a similar approach by cutting down corporate tax and adjusting income to stimulate domestic demand and foster a dynamic and competitive economy. The government’s vision for India’s economic future is ambitious, but its reliance on high taxation contradicts its goals. To truly empower consumers, policymakers must recognize that lower taxes lead to higher economic participation, increased consumer spending, and greater business expansion. 

Instead of burdening citizens with excessive levies, India should take inspiration from global success stories and craft a taxation framework that fuels – not hinders – growth and prosperity. If India wants to achieve genuine self-reliance, it must start by letting consumers decide how to spend their own money rather than dictating it through over-taxation.

Originariamente pubblicato qui

È tempo di criticare le assurdità della GST

Il GST Council (Goods and Service Tax) ha annunciato di recente una sconcertante serie di aliquote fiscali aggiuntive per i popcorn, scatenando una comprensibile reazione negativa tra economisti, aziende e consumatori. I popcorn salati e speziati sono tassati al 5 percento se sfusi, al 12 percento se preconfezionati ed etichettati e al 18 percento se caramellati. Sebbene intesa per chiarezza, questa nuova classificazione ha fatto più danni che benefici, causando confusione, aggiungendo inutili costi di conformità e lasciando i consumatori a sopportare il peso del danno sotto forma di prezzi più alti e meno scelte. 

Il sistema GST è stato introdotto con la promessa di una "tassa buona e semplice". Eppure decisioni come questa dimostrano quanto si sia discostato da quella visione. L'ex consigliere economico capo KV Subramanian ha riassunto opportunamente la situazione: "La complessità è la gioia dei burocrati e l'incubo dei cittadini". La tassa sui popcorn è un esempio perfetto di ciò. Un semplice acquisto al supermercato o al cinema ora si presenta con un dilemma. I popcorn sono preconfezionati? Sono salati o caramellati? Ognuna di queste domande determina l'aliquota fiscale e, in ultima analisi, quanto i consumatori pagano alla cassa. Queste politiche contorte colpiscono più duramente le fasce di reddito medio e basso, dove un piccolo aumento dei prezzi sui beni di prima necessità per la casa può avere un impatto significativo sui bilanci.

Come ha sottolineato un utente dei social media, questo potrebbe aprire la strada a una tassazione diversa di interi menu di ristoranti in base agli ingredienti. Una tassazione così granulare complica la conformità e limita la libertà dei consumatori penalizzando alcune scelte rispetto ad altre. Inoltre, questo approccio frammentato colpisce in modo sproporzionato le piccole imprese. I produttori e i venditori di popcorn più piccoli, che già operano con margini ridotti, ora devono affrontare ulteriori oneri di conformità. Per molti, questo potrebbe significare trasferire i costi ai consumatori o chiudere del tutto, riducendo ulteriormente le opzioni sul mercato. La tassa sui popcorn espone un problema radicato nella struttura GST indiana: la forte ossessione per la microgestione e la sovra-classificazione. La tassazione dovrebbe essere neutrale, astenendosi dalle distorsioni che favoriscono un servizio o un prodotto rispetto a un altro. Invece, politiche come queste non riescono a considerare i consumatori, gli stessi individui che il sistema fiscale dovrebbe servire.

La decisione del GST Council solleva anche preoccupazioni sulla trasparenza e la responsabilità. Mentre il Council giustifica che i popcorn al caramello rientrano nella categoria dei "dolciumi", i critici hanno evidenziato le incongruenze nella sua logica di classificazione. Ad esempio, precedenti sentenze su prodotti simili hanno applicato aliquote fiscali inferiori nonostante la presenza di zucchero aggiunto. La tassa sui popcorn non riguarda solo i popcorn; è un sintomo di problemi di fondo che affliggono il sistema GST indiano. Evidenzia la necessità di un regime fiscale trasparente, semplificato e incentrato sul consumatore che enfatizzi l'equità e riduca al minimo la complessità burocratica. Il fiasco della tassa sui popcorn in India non è senza precedenti. Esempi positivi da altri paesi evidenziano quanto sia inutile la politica GST indiana. Il sistema di imposta sui beni e servizi della Nuova Zelanda è spesso salutato come uno dei più semplici al mondo. A differenza dell'approccio frammentato dell'India, la Nuova Zelanda applica un'aliquota GST fissa su quasi tutti i beni e servizi, con pochissime esenzioni. Questa semplicità riduce i costi di conformità per le aziende e garantisce che i consumatori non siano gravati da aumenti di prezzo nascosti o arbitrari. Il contrasto è netto. Laddove la GST indiana causa confusione e inefficienza, il modello diretto della Nuova Zelanda promuove equità e trasparenza. 

La lezione è semplice: un sistema fiscale semplificato avvantaggia tutti, dalle aziende e dai decisori politici ai consumatori. La tassa sui popcorn, criticata dagli esperti del settore e dagli economisti, è solo un altro esempio di come classificazioni complesse possano soffocare la scelta del consumatore. I decisori politici indiani dovrebbero prendere spunto dal manuale della Nuova Zelanda. Eliminando le classificazioni eccessive e semplificando le aliquote fiscali, la GST può finalmente mantenere la promessa di essere una "tassa buona e semplice". Fino ad allora, i consumatori sopporteranno il peso di un sistema che favorisce la burocrazia rispetto alla praticità.

Originariamente pubblicato qui

L'India dovrebbe adottare le criptovalute?

Il dinamico panorama digitale dell'India e la demografia giovane stanno guidando una potente ondata di adozione delle criptovalute, posizionando il paese come un attore chiave in questa rivoluzione finanziaria. Nonostante gli ostacoli normativi, la richiesta di autonomia finanziaria dei consumatori indiani attraverso le criptovalute è in linea con i valori democratici del paese. Abbracciando le criptovalute, l'India non sta solo innovando il suo settore finanziario; sta dando potere a milioni di persone, in particolare a coloro che non sono serviti dalle banche tradizionali, con nuove opportunità e ampliando la scelta dei consumatori in modi trasformativi.

A livello globale, la finanza decentralizzata (DeFi) sta guadagnando slancio mentre le nazioni cercano alternative al sistema bancario tradizionale. Nazioni come El Salvador hanno adottato Bitcoin come moneta a corso legale, segnando un forte passo avanti verso la sovranità finanziaria. Per l'India, con le sue aspirazioni a diventare un leader globale, abbracciare le criptovalute offre l'opportunità di guidare questo movimento, promuovendo l'innovazione e l'inclusione economica. 

L'India si colloca tra i primi paesi al mondo per adozione di criptovalute. Secondo l'ultimo rapporti, l'India è stata quarta nell'adozione globale delle criptovalute, con un'adozione notevolmente elevata tra i giovani indiani. Questa tendenza ha senso: l'India ha la popolazione più numerosa del mondo under 25, che sono inclini a favorire la finanza decentralizzata (DeFi) rispetto al sistema bancario tradizionale. Per i consumatori indiani, la criptovaluta è diventata un modo intelligente ed efficace per proteggersi dall'inflazione e dalla svalutazione della valuta. Durante l'inflazione globale del 2022, molti indiani hanno optato per bitcoin e stablecoin per preservare i propri risparmi, rispecchiando le tendenze di altri paesi come Argentina e Turchia, dove le valute locali hanno subito una forte svalutazione. 

Sebbene permangano preoccupazioni sul riciclaggio di denaro e sulle frodi, un ecosistema crittografico ben regolamentato può mitigare i rischi. Paesi come Singapore e il Emirati Arabi Uniti hanno implementato quadri solidi che incoraggiano l'innovazione mantenendo al contempo l'integrità finanziaria. L'India potrebbe adottare modelli simili, assicurando la protezione dei consumatori senza soffocare la crescita.

Transazioni nazionali

L'India ha anche circa 190 milioni di adulti senza conto bancario, un gruppo spesso escluso dai servizi finanziari tradizionali. Qui, la criptovaluta e la tecnologia blockchain offrono un'alternativa inclusiva. Ad esempio, Polygon, una piattaforma blockchain co-fondata da una startup indiana, cerca di supportare applicazioni decentralizzate per finanza, catene di fornitura e persino verifica dell'identità. Attraverso tali progetti, gli individui in aree remote possono accedere a servizi finanziari essenziali, migliorando direttamente la scelta del consumatore.

Le soluzioni digitali hanno già dimostrato il loro valore in India, come si è visto con l'impatto significativo di Interfaccia di pagamento unificata (UPI) sulle transazioni in tutta la nazione. Allo stesso modo, le criptovalute forniscono uno strumento efficace per transazioni sicure, quasi istantanee con commissioni nominali, specialmente per le transazioni transfrontaliere. Per un paese che riceve oltre $87 miliardi nelle rimesse annuali, le criptovalute offrono la possibilità di tagliare significativamente le commissioni che le famiglie all'estero spesso perdono a causa delle spese di servizio. Utilizzare Bitcoin o stablecoin per le rimesse potrebbe ridurre i costi di transazione e mettere più denaro direttamente nelle mani dei destinatari.

Transazioni internazionali

La dipendenza dell'India dalle rimesse, con oltre $87 miliardi di flussi annui, evidenzia la necessità di soluzioni convenienti. I servizi tradizionali spesso addebitano fino a 7% di commissioni, riducendo significativamente il denaro ricevuto dalle famiglie. Al contrario, le criptovalute come Bitcoin o le stablecoin offrono trasferimenti quasi istantanei a costi minimi, mettendo più denaro nelle mani dei destinatari. Paesi come le Filippine hanno già adottato le rimesse in criptovaluta, riducendo i costi per i lavoratori all'estero e stimolando le economie locali.

Il potenziale della tecnologia blockchain si estende oltre la finanza. Iniziative come i microcrediti basati su blockchain di Binance in Africa o le soluzioni di rimessa di Stellar nelle Filippine dimostrano come la finanza decentralizzata possa elevare le comunità svantaggiate. In India, innovazioni simili potrebbero dare potere alle popolazioni rurali, offrendo loro accesso a credito, risparmi e opportunità di investimento.

La stabilità e la resilienza delle criptovalute durante le crisi ne dimostrano ulteriormente il potenziale. Ad esempio, durante la guerra tra Russia e Ucraina, gli ucraini hanno utilizzato criptovalute per proteggere e trasferire asset durante le restrizioni bancarie. Per gli indiani, in particolare quelli che lavorano o studiano all'estero, le criptovalute potrebbero fungere da riserva di valore affidabile durante le interruzioni economiche, offrendo un'opzione finanziaria sicura.

Nonostante il suo potenziale, la volatilità della criptovaluta e la sua suscettibilità alle truffe restano preoccupazioni. Educare i consumatori sulle pratiche di trading sicure e promuovere l'uso di piattaforme affidabili è fondamentale. Iniziative come i premi di apprendimento di Coinbase o Binance Academy stanno già aiutando gli utenti a comprendere le complessità delle criptovalute. L'India potrebbe adottare simili sforzi educativi, assicurando che i consumatori siano autorizzati a prendere decisioni informate.

L'attuale struttura fiscale dell'India, tra cui l'imposta 1% TDS e 30% sui guadagni, ha spinto milioni di utenti verso gli exchange esteri, riducendo la competitività delle piattaforme nazionali. Dopo l'introduzione del TDS nel 2022, i report hanno indicato un aumento conti offshore, con oltre 450.000 registrazioni su una piattaforma estera in un solo mese. Questo cambiamento non solo ostacola le aziende locali, ma limita anche le scelte dei consumatori all'interno del paese, spingendo i decisori politici a prendere in considerazione normative più equilibrate.

Potenziale

Demografia crittografica dell'India sottolineano la domanda di opzioni finanziarie moderne: 45% degli utenti di criptovalute appartengono alla Gen Z, 35% hanno un'età compresa tra 26 e 35 anni e persino 8% appartengono alla generazione dei baby boomer. Questa fascia demografica giovane indica una domanda duratura di soluzioni finanziarie adatte all'era digitale. Un approccio normativo equilibrato consentirebbe all'India di sfruttare questo vantaggio demografico e rafforzare la sua posizione nel futuro della finanza.

L'adozione delle criptovalute potrebbe aprire nuove strade per lavori in settori come lo sviluppo di blockchain, la sicurezza informatica e la tecnologia finanziaria. In quanto colosso IT globale, il settore tecnologico indiano è in una posizione ideale per capitalizzare questa crescita. Diventando un crypto-hub, l'India può attrarre investimenti, promuovere l'innovazione e dare impulso all'economia digitale. 

La giovane popolazione indiana, unita alla crescente spinta verso l'inclusione finanziaria e alle diverse opzioni di investimento, offre ai consumatori indiani ogni motivo per abbracciare la criptovaluta. Non si tratta semplicemente di nuove vie di investimento, ma di sostenere la scelta dei consumatori, forgiare la resilienza finanziaria e compiere passi coraggiosi verso un futuro guidato dall'innovazione. Adottando un approccio equilibrato alla regolamentazione, gli indiani possono potenziare se stessi per impegnarsi nell'economia globale e posizionarsi come leader nella sfera finanziaria digitale.

Adottando le criptovalute con una regolamentazione intelligente ed equilibrata, l'India può tracciare un percorso verso l'innovazione e l'inclusione finanziaria. I decisori politici devono abbracciare il potenziale trasformativo delle risorse digitali e creare un ambiente in cui i consumatori possano prosperare. Ora è il momento per l'India di guidare il passaggio globale verso la finanza decentralizzata, sbloccando nuove opportunità per i suoi cittadini e per l'economia in generale.

Originariamente pubblicato qui

Le tasse sul peccato aiutano davvero la società?

Le grandi bibite, l'alcol e il tabacco sono solo alcune delle cose da cui i governi di tutto il mondo vogliono tenerci lontani. Sembra che i governi di tutto il mondo abbiano abbracciato ciò che gli economisti chiamano "tasse sul peccato" - tasse su beni considerati dannosi per la società, come bevande zuccherate, tabacco e alcol - sia come soluzione rapida allo squilibrio di bilancio sia per preservare la salute pubblica. Ora, mentre il Gruppo dei ministri (GoM) dell'India sta valutando di aumentare la tassa sui beni e servizi (GST) su questi cosiddetti beni del peccato al 35 percento, c'è molto da analizzare sul reale impatto di tali misure. L'idea alla base di una tassa sul peccato è piuttosto semplice: rendere i prodotti dannosi più costosi, in modo che le persone ne comprino di meno. 

Si tratta di spingerci via dalle cattive abitudini e di aumentare i fondi governativi. Prenditi un momento per pensare a dove vanno a finire quelle entrate generate dalle tasse e se le tasse funzionano davvero. Se le persone smettono di consumare questi beni, le entrate si esauriscono, sollevando interrogativi sul fatto che queste tasse riguardino davvero la salute pubblica o siano solo un comodo modo per fare soldi. In un mondo ideale, questi fondi verrebbero reindirizzati per migliorare i sistemi sanitari pubblici, compensando i costi associati al consumo di questi stessi beni. Tuttavia, la realtà può essere molto più complicata.

La ricerca (Taxing Sin di Michael Thorn, 2021) suggerisce che queste tasse non riescono a ridurre i consumi. Invece, danneggiano i consumatori delle fasce di reddito più basse, che spendono una fetta maggiore del loro reddito per questi beni. Queste tasse spesso contribuiscono alla crescita dei mercati neri. L'aumento artificiale dei prezzi da parte del governo spinge semplicemente i consumatori a trovare alternative, spesso in modi illeciti, invece di smettere. E mentre le vendite sui libri contabili potrebbero calare, il consumo effettivo potrebbe non scendere tanto quanto previsto. Un altro aspetto di questo problema è il suo impatto sociale. Le tasse sul peccato sono regressive.

Studi (The Quarterly Journal of Economics) suggeriscono che i consumatori più poveri spendono una fetta maggiore del loro reddito in beni tassati come sigarette e bevande zuccherate. Ciò significa che sopportano una quota sproporzionata del peso, aumentando potenzialmente il divario sociale che queste tasse dovrebbero colmare. Gli aumenti delle tasse come misure di salute pubblica spesso si ritorcono contro psicologicamente. La ricerca indica che le persone provano più risentimento verso gli aumenti dei prezzi dovuti alle tasse rispetto ad altre forze di mercato. Questo risentimento porta alla non conformità, alimentando i mercati neri e causando sfiducia nel governo tra il pubblico. A livello globale, le implicazioni delle tasse sul peccato mostrano risultati contrastanti. Studi (American Journal of Health Promotion) rivelano le gravi lacune nelle politiche che alimentano il commercio illecito e ampliano la disuguaglianza economica tra i consumatori. Questi studi sottolineano che mentre le tasse sul peccato possono ridurre i consumi e supportare gli obiettivi di salute pubblica, devono essere attentamente bilanciate rispetto ai loro più ampi impatti socioeconomici. I consumatori meritano di meglio. 

È tempo di sfidare le politiche che minano la scelta con il pretesto della salute pubblica. Una società progressista non si fonda su tasse punitive, ma sul consentire alle persone di fare le proprie scelte. I decisori politici devono riconoscere la libertà e non minarla. I decisori politici devono elaborare strategie che non siano solo economicamente valide, ma anche eticamente giustificabili e psicologicamente comprensibili. Dopotutto, l'obiettivo è migliorare la salute pubblica senza violare indebitamente la libertà personale o aggravare lo squilibrio socioeconomico. Come cittadini, dobbiamo esigere responsabilità e trasparenza. 

La discussione non riguarda solo i beni del peccato; riguarda il nostro diritto di fare scelte senza l'intervento del governo. Partecipare a questo dialogo è fondamentale per garantire che le politiche fiscali siano in linea con i nostri valori di libertà, equità e scelta del consumatore, promuovendo una comunità più sana ed equa per tutti.

Originariamente pubblicato qui

Prezzi dinamici per frenare gli scalper

Il concerto dei Coldplay a Mumbai è nato come un semplice evento musicale, ma ora è diventato il simbolo della crescente frustrazione nei confronti delle pratiche di biglietteria e rivendita.

Nel giro di pochi minuti dall'uscita dei biglietti su BookMyShow, erano spariti, solo per riapparire sulle piattaforme di rivendita a prezzi molto più alti. Questa situazione è naturalmente frustrante per i fan, ma ci spinge a riflettere di più sull'economia della domanda e dell'offerta relativa ai concerti e sulle soluzioni che funzionano invece di causare controlli sui prezzi e altre risposte distruttive che hanno ripetutamente fallito ogni volta che sono state provate. 

L'eccitazione per i concerti tra i fan è stata macchiata da un problema familiare: ci sono meno biglietti rispetto ai fan, con conseguente arbitraggio economico (regolarmente denunciato come speculazione sui biglietti). Pochi minuti dopo che la vendita dei biglietti è andata in onda su BookMyShow, i biglietti erano già stati venduti, solo per riapparire su piattaforme di rivendita come OLX a prezzi più alti. Inizialmente a un prezzo compreso tra 2.500 e 12.000 rupie, i biglietti sono stati rimessi in vendita e venduti fino a 900.000 rupie. Sfortunatamente, questa situazione non è nuova. 

I fan di tutto il mondo hanno dovuto affrontare le ripercussioni delle pratiche di vendita dei biglietti distorte per anni. Che si tratti del tour di reunion degli Oasis nel Regno Unito o del tour Eras di Taylor Swift negli Stati Uniti, le principali piattaforme di biglietteria come Ticketmaster sono state accusate di non aver protetto i veri fan da bot e bagarini, scatenando l'indignazione pubblica e invitando all'intervento normativo. Il concerto dei Coldplay è un esempio perfetto che sottolinea la necessità di portare soluzioni innovative al problema. 

In una nazione di 1,4 miliardi di persone, la domanda di concerti dal vivo eclissa di gran lunga l'offerta, soprattutto quando sul palco salgono artisti globali come i Coldplay e quando il numero di sedi ed eventi è limitato. Con la loro prima esibizione dal vivo dal 2016, 13 milioni di fan ansiosi si sono precipitati ad assicurarsi uno dei 90.000 biglietti disponibili su BookMyShow, la piattaforma di biglietteria. L'inevitabile corsa ha portato al crash del sito web a causa del traffico e di vari altri attori che si sono presentati per vendere i biglietti a prezzi maggiorati. La domanda per i Coldplay è indiscutibile, ma il fatto che i biglietti siano stati rivenduti a quasi cento volte il prezzo originale è un segnale di mercato che dobbiamo prendere sul serio. 

È allettante pensare ai prezzi come decisioni puramente amministrative (il capriccio di aziende come Ticketmaster) e concentrarsi sulla ricerca del prezzo "giusto" per l'occasione. Pertanto, le autorità hanno contemplato l'introduzione di controlli sui prezzi, installando un tetto legalmente obbligatorio in modo che ogni biglietto debba essere più economico del numero stabilito, a meno che aziende e venditori non vogliano affrontare sanzioni o la prigione. Per quanto allettanti possano essere, i controlli sui prezzi non cancellano la realtà di fondo che ci sono meno posti a sedere rispetto ai fan. Segnalando agli acquirenti che ci sono più posti per concerti di quanti ce ne siano in realtà, i tetti causano carenze, il che significa ore o giorni di coda per chiunque aspetti di andare al concerto. 

Nella migliore delle ipotesi, i controlli sui prezzi sprecano tempo, energia e risorse per tutti, poiché né i venditori, né gli acquirenti, né gli artisti stessi traggono vantaggio da un'attesa eccessiva, e molte persone non riescono mai ad andare allo spettacolo. Nella peggiore delle ipotesi, spingono la realtà di fondo nel mercato nero e rendono i consumatori meno sicuri. D'altro canto, i prezzi dinamici sono una vera e propria soluzione al problema, consentendo ai prezzi di funzionare come il segnale di disponibilità che di solito fanno e di cambiare in tempo reale per riflettere le condizioni di fondo. Questo concetto è stato ampiamente utilizzato per anni dai settori dell'ospitalità e dell'aviazione per regolare la domanda fluttuante senza limitare il numero di biglietti a persona o installare soffitti artificiali. Ciò lo rende particolarmente efficace per i concerti di alto profilo, garantendo che i prezzi siano basati sulla domanda senza interrompere l'esperienza con offerte a livelli. 

Questo metodo garantisce che i biglietti siano venduti al prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare e al prezzo minimo che i venditori possono accettare. Questo metodo riduce anche al minimo il numero di biglietti invenduti e consente a più fan di avere possibilità eque di acquistare biglietti a vari prezzi, eliminando in primo luogo il mercato dei bagarini. Adattare i prezzi in base alla domanda renderà inoltre il sistema di biglietteria più accessibile, consentendo alla piattaforma di catturare direttamente il valore, che si riflette nell'investimento (come più sedi e una migliore qualità del suono), migliorando così l'esperienza del consumatore e consentendo a tutti di godersi il divertimento della musica. 

Un'obiezione al prezzo dinamico è la potenziale disuguaglianza, in quanto solo i fan più ricchi possono permettersi di pagare alcuni biglietti. Tuttavia, l'approccio più trasparente e strutturato del prezzo dinamico è un vantaggio per i meno abbienti in quanto possono essere i primi ad accaparrarsi i biglietti e pianificare in anticipo. Lasciate che coloro che possono permettersi di più paghino il prezzo più alto di arrivare in ritardo alla festa. E, naturalmente, consentire ai fan di avere una migliore possibilità di acquistare biglietti legalmente è infinitamente più equo del mercato nero. 

Il concerto dei Coldplay a Mumbai ha nuovamente messo in luce i difetti del settore dei biglietti. Ma invece di ripetere lo stesso ciclo di indignazione dei fan e crash delle piattaforme, è tempo che l'India faccia da apripista nell'affrontare il problema del bagarinaggio dei biglietti. Astenendosi da politiche distruttive come il controllo dei prezzi e optando per la definizione di prezzi dinamici, possiamo creare un sistema più equo che consenta ai veri fan di godersi la musica dal vivo e divertirsi.

Originariamente pubblicato qui sullo Statesman.

La crociata di Bloomberg: l'impatto delle politiche anti-svapo sull'India

Negli ultimi anni, c'è stato un cambiamento di paradigma nel panorama globale del controllo del tabacco, con la restrizione dei prodotti da svapo alla nicotina che è diventata un obiettivo politico significativo oltre alla riduzione generale del fumo. Gli sforzi filantropici di Michael Bloomberg sono all'avanguardia nel dare forma a tali politiche sanitarie a livello globale, esercitando potere finanziario per influenzare le normative sul tabacco in tutto il mondo e salvaguardare la popolazione dal "potenziale danno" dello svapo.

La crociata anti-svapo di Bloomberg è ben documentata in Occidente. Gli svapatori americani sono ben consapevoli di Michael Bloomberg e del suo patrocinio per le politiche che vietano o limitano lo svapo. In tutto il mondo, la sua rete di enti di beneficenza e gruppi specifici gode di milioni di dollari in sovvenzioni, come abbiamo visto con le recenti restrizioni sui prodotti per lo svapo in Messico e Singapore. Per anni, Bloomberg ha donato ingenti somme di denaro a una rete di università, organizzazioni non profit e attivisti con vincoli economici e ha orchestrato il loro sforzo collettivo per istigare la paura sui prodotti per lo svapo e costringere i governi ad abbracciare norme draconiane per promuovere una nuova forma di proibizione. Bloomberg ha finanziato completamente numerose organizzazioni che stanno lavorando per promuovere politiche a suo favore a livello globale. Tra queste, la John Hopkins University, Campaign for Tobacco-Free Kids, la Bloomberg Initiative to Reduce Tobacco Use, The Union e la Southeast Asia Tobacco Control Alliance (SEATCA).

Bloomberg ha mostrato una vasta gamma di tattiche subdole per diffondere la stessa falsa rappresentazione dello svapo come un'estensione dell'epidemia di tabacco piuttosto che come uno strumento efficace di riduzione del danno. Ad esempio, in America Latina, Bloomberg Philanthropies ha sostenuto numerose organizzazioni non governative, come Campaign for Tobacco-Free Kids e UNION, per sostenere leggi anti-svapo più severe per il governo. L'influenza ha causato ampi divieti sulla vendita commerciale di prodotti per lo svapo nella maggior parte dei paesi latinoamericani, ad eccezione di Colombia e Costa Rica. La sua influenza ha acceso il dibattito qui in India, dove l'impatto di queste politiche è più complicato a causa del loro conflitto con la ricca, diversificata e profondamente radicata cultura del tabacco del nostro paese. L'India è diventata l'ultimo campo di battaglia nella campagna di Bloomberg. Patria di circa 253 milioni di fumatori, questo numero enorme di consumatori di tabacco colloca la nazione al 2° posto nel mondo e al 1° tra i paesi del sud-est asiatico in termini di consumo totale di tabacco.

Lo svapo ha un enorme potenziale di riduzione del danno, ma l'influenza di Bloomberg ha contribuito a far muovere la politica indiana nella direzione opposta. Nel 2019, è stato approvato un divieto nazionale sulla produzione, vendita e possesso di sigarette elettroniche e prodotti per lo svapo. Questo passo è stato approvato da attivisti anti-tabacco come la Campaign for Tobacco-Free Kids. Quattro anni dopo, tuttavia, il passo si è dimostrato completamente imperfetto. Nonostante le sanzioni, le sigarette elettroniche rimangono ampiamente accessibili online e nei negozi, portando a un fiorente mercato nero in cui i prodotti contraffatti hanno messo a repentaglio la salute dei consumatori. Per non parlare del fatto che i fumatori che potrebbero aver smesso di usare dispositivi per lo svapo sono costretti a tornare alle sigarette tradizionali. Pertanto, il divieto in India ha inferto un duro colpo alla salute pubblica e ha messo a repentaglio la vita di centinaia di milioni di fumatori.

L'impatto dannoso di Bloomberg si estende oltre la promozione di politiche dannose. Associando gli aiuti finanziari all'adozione di linee guida specifiche, Bloomberg e i suoi alleati rendono difficile per i governi dare priorità ai problemi di salute esistenti. Il settore della sanità pubblica in India è gravemente sovraccaricato e questo tipo di influenza straniera non fa che intensificare le sfide esistenti, rendendo più difficile affrontare anche altri problemi seri. Inoltre, l'azione di Bloomberg sottolinea il netto contrasto tra le sue dichiarazioni pubbliche e le conseguenze naturali del suo comportamento. Invece di facilitare le nazioni a elaborare rimedi basati sulle prove per le malattie legate al fumo, Bloomberg impone una politica generale che spesso si traduce in più danni che benefici perché non riesce a considerare le circostanze effettive della politica (il modo in cui il divieto non è riuscito a entrare in vigore in India).

Invece di cedere e ripetere gli stessi errori nella politica sul fumo, i governi devono resistere alla tentazione di soldi facili dai canali controllati da Bloomberg e concentrarsi sulla formulazione di politiche su misura per affrontare i problemi specifici dell'India. Questa soluzione include anche l'esplorazione dei vantaggi delle sigarette elettroniche e dei prodotti per lo svapo nella riduzione del danno piuttosto che imporre un divieto assoluto. La lotta contro il fumo dovrebbe riguardare il salvataggio di vite, non la promozione di un programma specifico. L'influenza di Bloomberg sulle leggi sullo svapo in India è un racconto ammonitore di ciò che accade quando forze esterne dettano la politica sulla salute pubblica. La vera soluzione sta nel rispettare lo stato di diritto, dare priorità alle esigenze locali e adottare un approccio equilibrato al controllo del tabacco, non nell'inchinarsi alla volontà di estranei che cercano di dettare alle persone cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Originariamente pubblicato qui

I miti sullo svapo fanno più male che bene

Pochi argomenti sulla salute mentale creano così tanta attenzione e incomprensione come l'ascesa dello svapo. I media tradizionali hanno dipinto un quadro fosco di questi dispositivi come una crisi incombente, in particolare per i giovani, spesso riferendosi ai prodotti per lo svapo come "dispositivi di accesso". Sebbene indubbiamente nata da una preoccupazione genuina, questa narrazione non riesce a riconoscere la realtà del ruolo dello svapo nella riduzione del danno da tabacco. Ciò può involontariamente rischiare di allontanare i fumatori da quella che può essere un'alternativa salvavita. Quando si esamina direttamente la letteratura scientifica sullo svapo, emerge una storia completamente diversa da quelle di cui parlano la maggior parte dei commentatori pubblici. 

Diversi studi condotti da fonti autorevoli come Public Health England suggeriscono che le sigarette elettroniche sono circa il 95 percento meno dannose delle sigarette normali. L'efficacia delle sigarette elettroniche come strumento per smettere di fumare è un altro ambito in cui la percezione pubblica spesso è in ritardo rispetto alle prove scientifiche. Ad esempio, uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha scoperto che le sigarette elettroniche erano due volte più efficaci nell'aiutare i fumatori a smettere rispetto alle tradizionali terapie sostitutive della nicotina. Questa scoperta, supportata da dati del mondo reale provenienti da paesi come il Regno Unito, sottolinea il forte potenziale dello svapo come arma formidabile nella lotta contro il fumo e le malattie correlate al fumo. Pertanto, gli approcci politici che trattano erroneamente lo svapo come equivalente al fumo o, peggio, cercano di vietarlo completamente fanno più male che bene.

Un tempo celebrato come visionario, il tentativo del Bhutan di vietare completamente il tabacco ha portato a una forte crescita dei tassi di fumo e ha favorito un fiorente mercato nero, costringendo all'abrogazione della politica. Allo stesso modo, il divieto temporaneo del Sudafrica durante la pandemia di Covid-19 ha fatto appena una breccia nel fumo, con analisi successive che hanno mostrato che il 93 percento dei fumatori sudafricani ha continuato a praticare questa abitudine nonostante il divieto. Inoltre, i tassi sono tornati ai loro valori precedenti una volta che la politica è stata abrogata, senza lasciare traccia di alcun beneficio persistente. Allo stesso tempo, il divieto ha aumentato significativamente i prezzi delle sigarette del 240 percento, un peso che è ricaduto in modo sproporzionato sugli individui a basso reddito.

Le conseguenze indesiderate di politiche eccessivamente rigide non sono, quindi, mere speculazioni. I divieti di aromi, spesso proposti per ridurre presumibilmente l'attrattiva dei giovani, rappresentano un'altra politica ben intenzionata ma controproducente. Le prove suggeriscono che la curiosità, non gli aromi, è il motore principale della sperimentazione. Inoltre, gli aromi da svapo sono attori chiave nell'aiutare i fumatori ad abbandonare le sigarette. Quindi, eliminare questa opzione potrebbe spingere gli ex fumatori a tornare a prodotti del tabacco più dannosi. Ma di gran lunga il mito più pernicioso che circonda lo svapo, uno che ha catturato le menti di molti decisori politici (qui in India inclusa), è l'"effetto gateway", che teme che i giovani che iniziano a svapare finiranno per fumare sigarette al loro posto.

In realtà, diversi studi, come una revisione completa di quindici articoli, non riescono a dimostrare alcun nesso causale tra lo svapo e la successiva iniziazione al fumo. In effetti, la prova sta nei numeri della popolazione. Fino al 2016, l'India era il secondo più grande consumatore di tabacco al mondo, secondo solo alla Cina. Tuttavia, dall'avvento dello svapo, i tassi di fumo tra i giovani sono stati ai minimi storici, con un calo sostanziale del 6 percento nei tassi di fumo tra gli adolescenti in India quando i tassi di svapo sono aumentati. Lungi dall'essere un effetto gateway, queste cifre indicano che lo svapo è utilizzato come alternativa più sicura alle sigarette. Mentre ci muoviamo nell'intricato panorama del controllo del tabacco nel 21° secolo, è fondamentale abbracciare un approccio completo di riduzione del danno, che riconosca il potenziale delle sigarette elettroniche come alternativa meno dannosa al fumo. 

Un simile approccio richiede politiche sfumate che bilancino la protezione dei giovani con le esigenze dei fumatori adulti che cercano di smettere. La posta in gioco misurata in vite salvate e migliorate è semplicemente troppo alta per lasciare che la disinformazione guidi il nostro approccio a quella che potrebbe essere una delle innovazioni più significative in materia di salute pubblica del nostro tempo.

Originariamente pubblicato qui

Michael Bloomberg gira il quadrante sulla politica sanitaria indiana

Di Shrey Madan

Grandi bibite, alcol, dispositivi di svapo e Internet sono solo alcune delle cose da cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità vuole tenerci lontani.

I legislatori affermano che sta salvaguardando i suoi sudditi dagli elementi malvagi per proteggerli. Ma molti critici credono anche che la sensibilità indiana sia composta da cose più gravi e sono preoccupati per la transizione dell'India verso uno “Stato bambinaia”.

Il Nanny State è l'idea di un governo o di autorità che si comportano in modo troppo protettivo nei confronti dei loro elettori, cioè interferendo con le loro scelte personali e ostacolando la loro libertà e il diritto alla vita. 

Questo è qualcosa che abbiamo visto Bloomberg Philanthropies provare a stabilire qui in India. Per anni, Bloomberg Philanthropies ha donato miliardi di dollari a questioni globali care al miliardario come l'istruzione, l'ambiente e la salute pubblica, trasformando Bloomberg in una sorta di vistoso governo privato. 

Ciò è evidente quando ha avviato la campagna anti-tabacco in India, provocando un drastico boom dei prodotti del tabacco, ponendo solide basi per la precisione intellettuale sull'imposizione di divieti sui dispositivi di svapo e convincendo il Ministero della Salute ad adottare avvertenze sanitarie più ampie su vari beni di consumo

Grazie alla sua missione Nanny State, Michael Bloomberg è stato nominato "Ambasciatore globale per le malattie non trasmissibili e le lesioni" dell'Organizzazione mondiale della sanità, una missione finanziata da lui stesso per molti anni.

Sebbene sia degno di nota apprezzare le recenti spese di Bloomberg nella ricerca sul Covid-19, la sua prolungata missione di diffondere lo stato balia all'estero attraverso il soft power dell'OMS non è solo paternalistica ma anche dispregiativa. Questa enfasi sul soft power e la negligenza nei confronti di riforme sostanziali evidenzia l'inefficienza dell'OMS. 

La loro attenzione al soft power è evidente dall'imposizione di tasse sulla soda, dall'imposizione di divieti sulle sigarette elettroniche e sui dispositivi di svapo nei paesi del terzo mondo e dall'avvio di campagne anti-tabacco come qui in India. Poiché l'OMS e Bloomberg pongono così tanta enfasi su questi vari problemi, non è troppo difficile tracciare una linea di demarcazione tra tali attività e il fallimento dell'OMS nel contribuire a contenere l'epidemia iniziale di COVID-19 in Cina. 

Questi errori nella risposta al Covid, insieme al fatto che l'OMS sminuisce la sua missione di salvaguardarci dalle pandemie, è una delle ragioni principali per opporsi all'espansione globale del Nanny State da parte di persone come Bloomberg. La recente canalizzazione di fondi nelle agenzie no-profit indiane in cambio di una forte lobby contro i prodotti del tabacco e alternative più sicure ha messo in discussione la credibilità dell'influenza di Billionaire e le ha messe sotto esame. 

In risposta, il governo indiano ha aumentato la sorveglianza dei gruppi senza scopo di lucro, affermando che le loro azioni sono contrarie agli interessi nazionali. Il governo indiano ha rafforzato il controllo delle ONG registrate ai sensi del Foreign Contribution Regulation Act (FCRA). L'azione è stata contrastata dai critici che affermano l'uso della legge sui finanziamenti esteri da parte del governo come arma per sopprimere i gruppi senza scopo di lucro preoccupati per le ripercussioni sociali della crescita economica indiana. 

La nota redatta dall'ala dell'intelligence del ministero dell'Interno ha sollevato preoccupazioni circa il prendere di mira le imprese indiane e la sua lobby aggressiva contro di loro. La nota di tre pagine ha riconosciuto l'intenzione di Bloomberg di liberare l'India dal tabacco e da altri prodotti, ma ha anche approfondito l'importanza del settore che porta entrate per 5 miliardi di dollari all'anno per i governi e occupazione generata per milioni. La nota ha anche evidenziato le implicazioni negative della lobby aggressiva contro il settore e come minacci il sostentamento di 35 milioni di persone. 

I passi per promuovere il soft power Nanny State non solo sono apprezzati, ma sono aiutati dall'OMS. È qui che l'OMS ci sta spingendo nell'abisso. Invece di fornire a medici e operatori sanitari le forniture necessarie e affinare i sistemi sanitari, l'opulenza di Bloomberg ha incaricato l'OMS di diventare una "polizia globale" che impone tasse e divieti su una pletora di prodotti di consumo in tutto il mondo. 

Le Nanny Missions di Bloomberg sono emerse come una grave minaccia per il settore sanitario, rendendo l'attuale pandemia più minacciosa. Speriamo di non sentirne le ripercussioni qui a casa. 

Originariamente pubblicato qui.

it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org