fbpx
Centrale dei commenti

Mentre l'Europa sta affrontando il Coronavirus, l'Africa sta affrontando la piaga di locuste più devastante degli ultimi decenni, sostiene Bill Wirtz

Gli europei stanno facendo acquisti presi dal panico nei supermercati di tutto il continente: carta igienica, pasta e molti altri articoli che la gente teme saranno presto esauriti. I rivenditori sono invasi, ma l'unica vera carenza è quella del personale che riporta le scorte sugli scaffali. Il raccolto non è stato male, la carta igienica europea viene prodotta in Europa e tutto ciò che le società di consegna devono fare è fare turni extra (non cattive notizie per i lavoratori in questi tempi economicamente instabili). Rispetto all'Africa, gli europei non devono preoccuparsi dell'approvvigionamento alimentare.

Ciò che sta accadendo nel continente africano in questo momento supera l'incubo più sfrenato di qualsiasi consumatore europeo e dovrebbe darci un momento per pensare alla tecnologia agricola e alla protezione delle colture.

Miliardi di locuste stanno sciamando nell'Africa orientale e in parti dell'Asia meridionale, nel peggior sciame di parassiti degli ultimi 25 anni. Questi insetti mangiano ogni giorno l'equivalente del proprio peso corporeo, dando loro il potenziale per crescere di cento volte entro il mese di giugno. Con paesi come l'Arabia Saudita, il Pakistan, l'Iran, l'India, il Kenya, l'Uganda, la Somalia e lo Yemen già massicciamente colpiti e la peste in grado di raggiungere a breve la Turchia, questa crisi è destinata a colpire un miliardo di persone entro la fine della primavera.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha richiesto un aiuto di $138 milioni per affrontare la crisi, ma con il COVID-19 che paralizza l'Europa, è improbabile che la questione susciti molta attenzione nelle prossime settimane.

A febbraio, la Cina ha annunciato che avrebbe inviato esperti in Pakistan per cercare di schierare 100.000 anatre per combattere le locuste. Anche se è noto che le anatre divorano più di 200 locuste al giorno (mentre i polli ne mangiano solo 70), una soluzione a base animale rimane nel migliore dei casi dubbia. Un vero modo per combattere questa piaga è la protezione chimica delle colture, più specificamente gli insetticidi. Ma questo viene fornito con un certo bagaglio politico.

Per combattere questi insetti, gli agricoltori in Africa e in Asia usano insetticidi come fenitrotion e malathion. Paesi come l'India hanno imposto restrizioni su queste sostanze chimiche, consentendone l'uso solo in tempi di pestilenza. Lo svantaggio di questo tipo di legislazione è che l'uso generale ridotto crea carenze nei momenti di bisogno: l'offerta sia di pesticidi convenzionali che di biopesticidi è bassa, poiché la domanda viene soddisfatta su ordini specifici da parte di governi e agricoltori. Nell'Unione Europea, l'uso di fenitrotion e malathion è illegale in ogni circostanza, il che esclude la possibilità di rifornire rapidamente gli agricoltori bisognosi.

Tali strumenti per la protezione delle colture sono e sono stati a lungo controversi in Europa. I gruppi ambientalisti hanno calunniato i prodotti chimici ei loro produttori nei media, disinformando il pubblico sulle caratteristiche di sicurezza e sulla realtà dell'agricoltura. Senza il controllo dei parassiti, l'Africa e l'Asia avrebbero avuto insicurezze alimentari molto più problematiche in passato. La soluzione sta nella ricerca scientifica e nella capacità degli agricoltori di utilizzare gli strumenti di cui hanno bisogno.

Proprio il mese scorso, il Agenzia nigeriana per la gestione della biosicurezza (NBMA) ha approvato il rilascio commerciale di fagiolo dall'occhio geneticamente modificato, una varietà resistente alla piralide Maruca, un insetto che distrugge i raccolti. Per combattere le locuste, anche l'ingegneria genetica è uno strumento importante: l'editing genetico attraverso CRISPR/Cas9 può combattere le piaghe delle locuste inducendo mutagenesi ereditaria mirata alla locusta migratrice. In parole povere: la tecnologia di modifica genetica potrebbe essere utilizzata per ridurre il numero di alcuni insetti che mangiano i raccolti in Africa e in Asia. L'ingegneria genetica ridurrà anche la nostra necessità di utilizzare determinati strumenti chimici per la protezione delle colture, che necessitano di un'applicazione precisa per non rappresentare una minaccia per la salute umana.

Affinché l'innovazione abbia luogo, dobbiamo abbracciare la ricerca scientifica e non stigmatizzare l'uso di moderni strumenti per la protezione delle colture.

C'è una tendenza crescente nella difesa della società civile che promuove l'uso di nessun pesticida, nessun fertilizzante sintetico e nessuna ingegneria genetica. Questo approccio non riflette la realtà di ciò di cui hanno bisogno gli agricoltori di molti paesi del mondo per produrre cibo con successo.

Poiché il cambiamento climatico altera le aree in cui sono presenti alcuni insetti, anche l'Europa dovrà confrontarsi con questo dibattito in un modo politicamente scomodo. In quella situazione, la tattica della testa di struzzo nella sabbia non sarà la risposta.

Abbiamo bisogno di audaci sostenitori della biotecnologia nell'interesse degli agricoltori e dei consumatori di tutto il mondo.

Originariamente pubblicato qui.


Il Consumer Choice Center è il gruppo di difesa dei consumatori che sostiene la libertà di stile di vita, l'innovazione, la privacy, la scienza e la scelta dei consumatori. Le principali aree politiche su cui ci concentriamo sono il digitale, la mobilità, lo stile di vita e i beni di consumo e la salute e la scienza.

Il CCC rappresenta i consumatori in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Monitoriamo da vicino le tendenze normative a Ottawa, Washington, Bruxelles, Ginevra e altri punti caldi della regolamentazione e informiamo e attiviamo i consumatori a lottare per #ConsumerChoice. Ulteriori informazioni su consumerchoicecenter.org

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT

Seguici

Informazioni di contatto

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

© COPYRIGHT 2024, CENTRO SCELTA DEL CONSUMATORE