I consumatori non sono protetti dalla legge "KYC" sui social media della Virginia
Ai delegati dell'Assemblea generale della Virginia,
In qualità di gruppo di difesa dei consumatori che rappresenta i consumatori e gli utenti di Internet favorevoli all'innovazione tecnologica, alla libertà di stile di vita e alla libertà di scelta, vi scriviamo per esprimere delle riserve in merito al disegno di legge che presto dovrete prendere in considerazione.
HB1624 richiede che i social network identifichino i propri utenti per classificare quelli di età inferiore ai 18 anni e richiedano il consenso dei genitori se tali piattaforme forniscono ciò che la legislazione dichiara in senso lato essere "feed che creano dipendenza". Il disegno di legge impedisce inoltre alle aziende di social media di offrire prodotti alternativi ai minori.
Anche noi sosteniamo l'obiettivo di proteggere i bambini online e di indirizzarli verso un uso sano della tecnologia e dei social media.
Tuttavia, a causa del linguaggio di questa legge e degli effetti che avrebbe su praticamente tutti gli utenti dei social media, la misura causerebbe più danni che benefici. HB1624 avrebbe un impatto preoccupante sulla capacità di chiunque, minorenne o adulto, di utilizzare liberamente determinate piattaforme social e di partecipare online.
Le nostre preoccupazioni su questo disegno di legge si riassumono in quattro punti:
1. RISERVATEZZA
Per determinare chi è minorenne, i provider di social media saranno anche costretti a determinare chi è adulto. Il disegno di legge stabilisce che le piattaforme coperte devono utilizzare "metodi commercialmente ragionevoli per determinare che l'utente non è minorenne". Ciò introduce una maggiore complessità tecnica nell'accesso ai social media, ma richiede anche legalmente un Conosci il tuo cliente regime che è antitetico a un Internet libero e aperto.
Supponiamo che agli utenti venga richiesto di fornire dati personali verificabili per registrarsi a determinati siti web. In tal caso, ciò eliminerà la possibilità di un utente di accedere ai siti web dei social media senza fornire informazioni sensibili, tra cui nome, data di nascita, documenti di identità, riconoscimento facciale, indirizzo e molto altro.
Internet si è evoluto fino a diventare il mercato globale per idee e contenuti, riunendo le persone e consentendo la libertà di esplorare, connettersi e imparare. Forzando
utenti di fornire frammenti di dati privati anonimato e privacy su Internet, che possono essere richiesti, necessari o desiderati dal consumatore. Questo è ciò che è più coerente con i nostri diritti del Primo Emendamento alla libertà di parola e di associazione. La sentenza della Corte Suprema del 2011 in Brown contro l'associazione dei commercianti di intrattenimento rappresenta un buon esempio del diritto dei giovani a ricevere informazioni, che provengano da videogiochi, chat room o app dei social media.
Gli utenti online dovrebbero essere in grado di utilizzare servizi o app fornendo o meno le informazioni personali che desiderano, garantendo così la loro privacy e sicurezza.
2. SICUREZZA
Poiché qualsiasi piattaforma che utilizzi feed algoritmici per distribuire contenuti sarebbe tenuta a raccogliere informazioni personali e identificative dell'età, non è difficile vedere quanto questi dati sarebbero attraenti per potenziali hacker e malintenzionati. Più piattaforme di social media utilizza un consumatore, peggiore sarebbe questa vulnerabilità per lui.
Più i servizi online e le normative statali e federali richiedono agli utenti di inviare online per accedere a determinati siti Web, maggiore è il rischio che tali informazioni cadano vittime di hack coordinati e divulgazioni illecite. Qualsiasi ricerca superficiale online può trovare centinaia di terabyte di dati hackerati e trapelati che sono stati esposti, spesso a causa di procedure di sicurezza lasche o di archiviazione impropria dei dati.
Sebbene la legislazione miri a esternalizzare il processo di identificazione dell'età a un metodo "commercialmente ragionevole", non esiste un metodo infallibile per determinare l'identità, archiviare tali informazioni e garantire che non diventino accessibili a Internet in senso più ampio. Richiedere tale processo per legge non rende questi sistemi a prova di hacker. Piuttosto, apre le porte e crea ancora più incentivi per attività criminali online.
3. DIRITTI DEI GENITORI E EDUCAZIONE
Piuttosto che ai burocrati governativi, dovrebbe essere compito dei genitori e dei tutori guidare i loro adolescenti e istruirli su come usare determinati siti e applicazioni di social media. Applaudiamo l'idea del consenso dei genitori per i minori che accedono a determinati siti, ma questa dovrebbe essere una decisione all'interno delle famiglie e indipendente dagli statuti dello stato della Virginia.
L'obbligo di identificare l'età sui siti di social media avrà un impatto su ogni fascia d'età, pertanto le risorse statali potrebbero essere utilizzate meglio per educare i minori sui vantaggi e gli svantaggi delle diverse attività e comportamenti sui social media.
I genitori non dovrebbero vedere i loro ruoli o responsabilità limitati a causa di una legislazione che mira a fare del bene ai minori. Dobbiamo garantire che i cittadini della Virginia abbiano la libertà di scegliere come educare e crescere i propri figli. Quei genitori e tutori sono i più adatti a strutturare le esigenze e i desideri tecnologici dei loro figli. Questa legge lo mina.
4. UNA BATTUTA D’ARRESTO PER L’INNOVAZIONE
Infine, la procedura stabilita nell'HB1624 impedisce ai siti web dei social media di creare esperienze alternative su un'app dei social media se si determina che un utente è minorenne.
Ciò significa in pratica che qualsiasi algoritmo utilizzato nella distribuzione di contenuti sui social media sarebbe di fatto limitato e a qualsiasi piattaforma di social media sarebbe proibito offrire servizi a pagamento, versioni senza pubblicità o altre alternative per soddisfare meglio determinati pubblici. Se ciò venisse attuato in Virginia, richiederebbe necessariamente ai social network di creare diverse versioni di app o siti per i residenti della Virginia, minorenni o adulti, il che creerebbe un onere eccessivo che molte aziende eviteranno attivamente piuttosto che tentare di rispettare.
Invece di imporre limiti di età sui social network, che peggiorerebbero e limiterebbero l'esperienza per gli utenti di tutte le età, invitiamo i rappresentanti eletti della Virginia a prendere in considerazione metodi alternativi per educare i giovani sui social media e sulla sicurezza nel mondo online.
In qualità di difensori dei consumatori, noi del Consumer Choice Center crediamo che la risposta alle preoccupazioni relative all'accesso dei giovani ai social media non sia una regolamentazione eccessivamente ampia che abbia un impatto sugli utenti di tutte le età, ma piuttosto lo sviluppo di linee guida e risorse educative che sostengano il dovere primario di diligenza dei genitori e dei tutori.
Proteggere i bambini online è un obiettivo nobile e degno di lode.
Tuttavia, nella sua forma attuale, HB1624 e la sua controparte in SB854, sono insostenibili e finirebbero per peggiorare la situazione dei residenti della Virginia.
Cordiali saluti,
Stefano Kent (Manassas, Virginia)
Direttore dei media