di Riccardo Massone – Ricercatore presso il Consumer Choice Center
Circa mezzo secolo fa, l'economista austriaco Joseph Schumpeter scrisse nel suo libro Capitalism, Socialism, and Democracy su un concetto che chiamò "distruzione creativa". Derivato dai precedenti lavori di Marx, Schumpeter percepiva la crescita economica sotto il capitalismo come una forza distruttiva grazie alla quale gli imprenditori, scoprendo innovazioni nuove ed entusiasmanti, rendono obsoleti i modelli di business esistenti.
È interessante notare che, per una teoria così fortemente basata sul pensiero marxista, la distruzione creativa è diventata piuttosto accettata da molti sostenitori del libero mercato. Chiaramente, ha portato notevoli vantaggi ai consumatori. Sembra una parte necessaria e in realtà piuttosto salutare di un sistema capitalista che ha guidato il progresso umano come nessun altro sistema economico prima. Proprio come sappiamo che l'introduzione di auto ampiamente disponibili ha reso le carrozze trainate da cavalli fuori moda, molti credono che le nuove tecnologie come Uber avranno lo stesso effetto sul taxi nero. Ex candidato sindaco di Londra Andrew Boff ha scritto un grande pezzo su questo aspetto della distruzione creativa qualche mese fa.
Oggi, ovviamente, questo processo è piuttosto controverso. Mentre il processo creativo-distruttivo porta certamente con sé numerosi vantaggi come servizi più economici, migliori e più efficienti, naturalmente rende la vita più dura per coloro che hanno la loro carriera e le loro attività rese inutili dalle nuove tecnologie o costrette dal cambiamento dallo stato. In un'epoca in cui tale nuova tecnologia sembra spuntare ogni giorno, è forse comprensibile che così tanti temano l'ascesa delle macchine.
E questa è la sfida per i responsabili politici. A volte questo può portare a un rifiuto quasi neo-luddista di nuove tecnologie e servizi, poiché ci aggrappiamo a soluzioni obsolete ma familiari, di solito con interi ecosistemi di interessi acquisiti a sostenerli. In altri casi, come Uber, la distruzione creativa è attivamente abbracciata dagli elettori progressisti e dai politici che li rappresentano. Ma anche per loro, un esempio ovvio sembra sempre rimanere sacrosanto: nell'era dello streaming online economico e disponibile, dobbiamo ancora pagare una licenza per guardare la TV prodotta dallo Stato.
Mi rendo conto che l'argomento potrebbe sembrare un po' antiquato. Non sono sicuro che la licenza TV sia mai stata particolarmente popolare nel Regno Unito, anche prima dell'ascesa di Netflix e Amazon Prime. Questo è probabilmente il motivo per cui il governo ha dovuto emetterlo Avvertimenti orwelliani per ricordarti di tossire.
Ma con il recente annuncio che il il canone aumenterà a £ 154,50 da aprile di quest'anno, è di nuovo tempo di mettere in discussione l'esistenza di un'istituzione così obsoleta. Qualche rapido calcolo ti dirà che, con il nuovo aumento, gli inglesi finiranno per pagare poco meno di £ 13 al mese per il privilegio di guardare la TV, la maggior parte dei quali andare verso la BBC ei suoi progetti.
Nel frattempo, un abbonamento Netflix ti costerà solo £ 7,99 per un abbonamento standard, mentre tutti gli altri canali tradizionali sono ancora finanziati dalla pubblicità e, quindi, gratuiti da guardare. Questo senza nemmeno discutere dei molti altri servizi di streaming come Hulu o Amazon Prime o delle nuove forme popolari di media come YouTube e podcast.
Con una tale pletora di opzioni economiche o gratuite tra cui scegliere, è assurdo aspettarsi che gli inglesi continuino a pagare per la BBC. Non sorprende che così tanti stiano iniziando a farlo annullare i loro abbonamenti di licenza, ed è giusto così.
In effetti, come per tante aziende, istituzioni e tecnologie prima di essa, l'idea di una licenza obbligatoria per guardare la TV, e il servizio di trasmissione statale che finanzia, è alla vigilia della distruzione di fronte ad alternative più nuove, più economiche e complessivamente migliori – proprio come Schumpeter avrebbe potuto prevedere. La domanda ora, tuttavia, è dove andiamo da qui?
Purtroppo, le prospettive potrebbero non essere troppo ottimistiche. Con il piano già in atto per aumentare i costi ad aprile e con le massicce riforme alla BBC che probabilmente emergerebbero da un canone abolito, non sembrano esserci molti segnali che il governo si alzi presto con i tempi.
Una premonizione particolarmente preoccupante potrebbe essere che il Regno Unito segua le orme della Germania che, nel 2013, semplicemente ha imposto una "tassa TV" a ogni famiglia, indipendentemente dal fatto che possedessero o meno una TV. La giustificazione per questo era che, dal momento che lo stato trasmette su così tante forme di media come la radio o Internet, tutti sono potenzialmente in grado di avere accesso indipendentemente dal fatto che possedessero un televisore. Di conseguenza, ogni residente tedesco deve ora pagare € 17,50 (circa £ 15) al mese.
Si spera che il governo del Regno Unito non si ispiri a questo e consideri i servizi di streaming come aspetti della distruzione creativa, grazie ai quali la nostra economia cresce e noi consumatori abbiamo accesso a una scelta molto più ampia rispetto alla semplice BBC. Portiamoci nel 21° secolo e discutiamo adeguatamente sull'abolizione della patente. Se i responsabili politici non affrontano queste sfide e non si pongono seri interrogativi su cosa c'è da perdere e da guadagnare, alla fine saranno i consumatori a rimetterci.