Autore: Zoltán Kész

FC TAXPAYER: HOW ORBÁN TURNED FOOTBALL INTO HIS PLAYGROUND

The Hungarian Prime Minister has made football one of his flagship projects since the very start of his reign, pumping billions of taxpayers’ money (and indirectly EU funds) into Hungarian clubs and stadiums. It may come as a surprise to many, but in Hungary, the majority of the electorate really believes that his involvement in football is so direct and important that his personal intervention was the deciding factor in any club’s future. But what does this really mean? Is Orbán’s football policy about developing Hungarian sports or consolidating power and winning over fans? Is the quality of Hungarian club football good for consumers, or is it not even about satisfying them?

The funding scheme

Orbán’s government has implemented an extensive financial support system for football clubs through multiple channels. One is corporate tax breaks, through which companies can redirect a portion of their corporate tax to sports clubs. This has resulted in billions of forints flowing into club infrastructure, youth academies, and salaries. The primary beneficiaries are clubs owned by the government’s oligarchs and friends. It is not surprising at all that the most money has flowed to the team of the Prime Minister’s home village, Felcsút, with a population of only 1800, boasting a nice stadium with literally no fans, but at the moment, the team is on its way to its first championship in the history of Hungarian football. The government has heavily subsidized this stadium, although the attendance figures do not justify such investment. Many similar stadiums struggle to fill their seats, leading to criticism that they serve as vanity projects rather than practical sporting infrastructure.

It must also be noted that key Hungarian clubs are now run by “businessmen” with close ties to Orbán. Lőrinc Mészáros, Orbán’s childhood friend and one of Hungary’s wealthiest men, owns Puskás Akadémia FC. István Garancsi, another government-linked oligarch, controls MOL Fehérvár FC. At present, all 12 Division One teams are owned by such oligarchs. This ensures that football clubs remain politically aligned and that funding flows where it is most beneficial for Orbán’s political network rather than where it is needed for true sporting success.

Another flagship project related to football was the creation of football academies. Although billions have poured into these youth academies, Hungary has failed to produce world-class players. The Puskás Akadémia, established as Orbán’s football project, receives massive state funding but has contributed little to the national team or top European leagues. Meanwhile, Hungary continues to rely on foreign-born or naturalized players and those who never benefited from the academy system and deliberately avoided it. This raises serious questions about the efficiency and purpose of these academies: they are less about developing players than funneling money into politically connected hands. 

Where are the results?

On the surface, Hungarian football has gone through massive investments. After decades of disappointment, the Hungarian national team has shown moments of promise, qualifying for the last two European Championships. Clubs like Ferencváros have made regular appearances in European competitions. However, there are some serious concerns about these successes. Despite the billions spent, Hungarian club teams are still uncompetitive in top European leagues. Unlike in countries where private investment and strong domestic leagues drive success, Hungary’s reliance on state money has not produced top-tier teams. Another major issue, as seen above with the team “saved by Orban,” is that many clubs would struggle without continued government backing. 

If state funds were withdrawn, clubs heavily reliant on political connections could collapse under financial mismanagement. This was, in fact, the case with the team mentioned above, as it enjoyed the goodwill of the political class as long as the owner (who was the son-in-law of the prominent oligarch) was still part of the family. After the divorce, his company received no state contracts, and his team started to feel hardships.

As we see, Orban’s focus on football serves a dual purpose—while it undoubtedly generates minor sporting results, it also fosters loyalty among voters. Many Hungarians, especially in smaller cities, believe Orbán saved their beloved teams from financial ruin.

The goal? Not goals in the opponent’s net necessarily

Is the objective of making Hungary a serious footballing nation, or is it about Orbán using the sport as a populist tool? The numbers show that Hungary’s football infrastructure has improved, but its clubs and national team still struggle to compete with Europe’s best. If the ultimate goal was football excellence, then the strategy has not fully been delivered. If the goal was to garner political influence, it has worked exactly as intended.

Originariamente pubblicato qui

When price caps become political weapons

The Minister for Economy “has been given a mandate to introduce official price caps for certain products, and if this is not enough, we are even ready to limit profits.” I had to read it three times and even fact-checked it to make sure that this quote does not come from Stalin or Maduro, and even make sure this politician is not the leader of a banana republic or a communist country. Then it struck me that this self-proclaimed conservative politician comes from the European Union and continuously talks about lowering taxes and economic miracles in the country, which the EU unjustly punishes.

Let’s focus on the reality now. I have written many times about why price controls are bad for the consumer and are used purely for political reasons. Consumers will face shortages, black markets can flourish, and the livelihoods of many citizens will be put at stake for short-term political gains. The prime minister of this country portrays himself as if he had a magic wand to make inflation disappear, to pursue his fight against evil multinational companies and grocery stores that only care about higher prices. He also said in a recent interview: “We cannot let grocery stores rob the population.”

You might have guessed already that the country depicted here has the highest inflation rate in the European Union, at 17% in 2023. And the politician in play is the longest-serving PM in the EU. Viktor Orban’s Hungary is, however, facing quite a lot of economic challenges. In the land of low taxes, the population faces the highest VAT rate in the world, at 27%. However, this 27 is 31.5% as stores are levied an extra 4.5% “retail special tax.” This paradox of high consumption taxes in a supposedly low-tax economy significantly burdens consumers. As wages struggle to keep pace with soaring prices, the cost of living crisis deepens, eroding purchasing power and economic stability.

I have argued that Orban has nothing to do with conservative economic policies. Unfortunately, elections will be held in Hungary in a year’s time. We finally have a viable alternative in a new party and a charismatic leader, Péter Magyar, who actually comes from Orbán’s Fidesz party. Now that Orbán has run out of other people’s money, namely, the European Union’s (which froze most of the funds to Hungary in 2022), he has to find ways to appease the electorate.

Moreover, he has to find enemies again to blame for the lousy performance of the Hungarian economy. His main narrative is that Hungary is doing poorly due to the war in Ukraine, the evil politicians in Brussels who unjustly punish his country, and the EU sanctions on Russia. However, these are enemies the average voter cannot feel directly.  Creating enemies at home is his strategy for the campaign, as he knows very well that his electorate resonates with short-term goals, and price caps worked well in the last campaign, too.

Socialist nostalgia

Orbán also talked about limiting profits. You may wonder what that means, but it is easy to imagine it in a country where the majority of the population still has a nostalgia for the socialist regime before 1990. He knows perfectly well that the rhetoric of being anti-capitalist and punishing those who dare make profits is a message that can work.

Why? Don’t people feel the effects of the high taxes, high inflation, and shortages in their everyday lives? Aren’t campaigns not about the economy? Well, when the government has someone else to blame for your mistakes and spends billions of government propaganda to make people believe that the conspiracy of grocery stores, Brussels, and Zelensky are driving the price of their bread and milk, the way is cleared for a bumpy but seemingly successful campaign. By positioning multinational companies and grocery stores as villains, the government crafts a populist narrative that resonates with voters who feel economically marginalized. This strategic scapegoating deflects blame from policy failures and reinforces Orbán’s image as a defender of ‘ordinary people’ against foreign interests and economic elites.

Nevertheless, in the end, Hungarians will have to realize that the illusion of economic control may buy political time, but the price will inevitably be paid by the consumers. As price caps and profit limits distort market dynamics, the economy moves closer to a breaking point. And when that happens, even the best propaganda machinery won’t justify the government’s actions. 

Originariamente pubblicato qui

Az EU-s pénzek csak tönkreteszik a versenyt és a vállalkozói szellemet Magyarországon

Egy karácsony előtti nyüzsgő szombat este a belvárosi éttermekben élénk csevegést és poharak csörömpölését várnánk. È meglio: egy idealis helyen levő létesítmény kísértetiesen üres volt. Amikor megosztottam ezt a furcsaságot egy barátommal, aki maga is étterem-tulajdonos, éles megjegyzést tett: “Ha én is ennyit kaptam volna az uniós támogatásokból, engem is zavarnának a vendégek”.

Ez az egyszerű meglátás sokat elmond a magyarországi üzleti élet helyzetéről. La novità è che gli esperti dell'unione hanno fatto un passo indietro e hanno letto la lettera, l'innovazione è stata implementata in modo efficiente e l'innovazione è stata effettuata in modo rapido e veloce elégedettség helyett pedig a támogatási kérelmeket jutalmazza.

A magyar gazdaság olyannyira eltorzult, hogy az ügyfelekért folytatott verseny másodlagos az uniós pénzekért folytatott versenyhez képest, amelyek mostanra szintén szűkössé váltak.

Ez a torzulás messze túlmutat egyetlen üres étteremnél. Egy olyan rendszer jelképe, amely megfojtja a vállalkozói kedvet, aláássa a tisztességes versenyt, és elűzi Magyarország legtehetségesebb újítóit az országból.

Az uniós támogatások magyarországi elosztása minden, csak nem átlátható. L'innovazione è la garanzia di un'ottima opportunità di lavoro per un'economia globale e un guadagno per l'elite kiépítésére – un incontro politico amichevole, amelyet gyakran "NER-elitnek" neveznek. A valóságban ennek a kormánypárti, cinkos elitnek a tagjai azok, az az uniós pénzek haszonélvezői, mivel az Orbán-kormány a pénzeket oligarchái és politikai ügyfelei között osztotta szét.

Ezek a vállalkozások, amelyek gyakran a kormánypárt közeli szövetségesei tulajdonában o ellenőrzése alatt állnak, nem piaci potencialjuk o innovatív ötleteik, hanem a rendszerhez való hűségük miatt kapnak támogatást. Sikerüket nem az alapján mérik, hogy hány ügyfelet vonzanak, vagy hogy mennyi értéket teremtenek, hanem azon, hogy képesek-e állami támogatásokat szerezni.

Se hai un problema con la tua attrezzatura, tutto il resto è un problema, è il cliente che chiede al cliente di valutare la sua scelta. Ezek un politikailag támogatott vállalkozások a piaci erőkre való tekintet nélkül működnek, és olyan torzulásokat okoznak, amelyek az egész gazdaságban éreztetik hatásukat.

Come i soldi dell'UE stanno distruggendo la concorrenza e l'imprenditorialità in Ungheria

L'economia ungherese è a un bivio. L'attuale sistema di capitalismo clientelare soffoca l'innovazione, scoraggia l'imprenditorialità e allontana proprio le persone che potrebbero costruire un futuro più luminoso.

In un sabato sera movimentato, poco prima di Natale, ci si aspetterebbe che i ristoranti del centro città fossero pieni di chiacchiere vivaci e tintinnio di bicchieri. Eppure, eccolo lì: un locale in posizione ideale, stranamente vuoto. Quando ho condiviso questa stranezza con un amico che possiede un ristorante, la sua osservazione è stata tagliente: "Se avessi ricevuto così tanti finanziamenti dall'UE, sarei stato disturbato anche dai clienti."

Questa semplice osservazione la dice lunga sullo stato delle attività commerciali in Ungheria. I fondi UE, destinati a promuovere crescita e sviluppo, hanno invece creato un sistema che premia le connessioni rispetto all'innovazione, i sussidi rispetto al servizio e le domande di sovvenzione rispetto alla soddisfazione del cliente. L'economia ungherese è diventata distorta al punto che la competizione per i clienti è secondaria rispetto alla competizione per i soldi UE, che ora stanno diventando scarsi.

Questa distorsione va ben oltre un singolo ristorante vuoto. È emblematica di un sistema che soffoca l'imprenditorialità, mina la concorrenza leale e spinge gli innovatori più talentuosi dell'Ungheria fuori dal paese.

Un sistema progettato per chi è politicamente connesso

La distribuzione delle sovvenzioni UE in Ungheria è tutt'altro che trasparente. Invece di promuovere l'innovazione e lo sviluppo economico, il governo ha utilizzato questi fondi per costruire una nuova élite economica, una casta di imprenditori politicamente connessi, spesso chiamata "élite NER" dal Sistema di cooperazione nazionale del Fidesz (Nemzeti Együttműködés Rendszere). In realtà, i membri di questa élite filogovernativa e clientelare sono quelli che beneficiano dei fondi UE da quando il governo Orban ha utilizzato i fondi per ridistribuirli ai suoi oligarchi e clienti politici.

Queste aziende, spesso possedute o controllate da stretti alleati del partito al potere, ricevono sovvenzioni non per il loro potenziale di mercato o per le idee innovative, ma per la loro lealtà al regime. Il loro successo non si misura in base al numero di clienti che attraggono o al valore che creano, ma in base alla loro capacità di ottenere sussidi.

Il risultato è un ambiente aziendale in cui le connessioni prevalgono sulla competenza e il clientelismo sostituisce la vera imprenditorialità. Queste aziende sostenute politicamente operano con scarso riguardo per le forze di mercato, creando distorsioni che si ripercuotono sull'economia.

La morte della vera competizione

Il ristorante vuoto è una metafora perfetta per la più ampia realtà economica in Ungheria. Quando distribuite in base al favoritismo politico, le sovvenzioni UE distruggono la naturale dinamica della competizione. Le aziende ricche di sovvenzioni possono permettersi posizioni privilegiate, campagne di marketing sontuose e stipendi gonfiati senza dover attrarre clienti o offrire qualità.

Nel frattempo, i veri imprenditori, quelli che costruiscono le aziende sulla creatività, il duro lavoro e la soddisfazione del cliente, non possono competere. I loro rivali hanno un vantaggio ingiusto, con sussidi che li isolano dalle stesse forze di mercato che dovrebbero guidare l'innovazione e l'eccellenza.

Invece di promuovere un vivace ecosistema imprenditoriale, l'economia ungherese è diventata un campo di battaglia in cui le aziende non competono per i clienti, ma per le sovvenzioni dell'UE. Il successo dipende dall'avere i migliori autori di sovvenzioni o i più forti legami politici, non i migliori prodotti o servizi.

Perché perfezionare il tuo menu o formare il tuo personale quando il tuo successo finanziario è già garantito da una sovvenzione? Questa mentalità si è infiltrata in ogni angolo dell'economia, svuotando lo spirito imprenditoriale che dovrebbe essere la spina dorsale della crescita del paese.

L'esodo degli imprenditori

Per molti imprenditori ungheresi, il sistema non è solo ingiusto, è senza speranza. Di fronte a un gioco truccato, stanno votando con i piedi, lasciando l'Ungheria in cerca di opportunità più eque all'estero. Oltre 800.000 ungheresi sono emigrati nell'ultimo decennio, tra cui alcuni degli imprenditori e innovatori più talentuosi del paese.

Questi individui non cercano semplicemente salari più alti o migliori condizioni di vita. Cercano un ambiente in cui il loro successo sia determinato dalle loro idee, dai loro sforzi e dalla domanda di mercato, non dalla loro capacità di navigare in un sistema corrotto e politicamente controllato.

La perdita di questi imprenditori è un colpo devastante per l'economia ungherese. L'innovazione si esaurisce, le aziende chiudono e il paese fa sempre più affidamento sui finanziamenti esterni piuttosto che sul dinamismo interno.

Un mercato del lavoro distorto

Le distorsioni causate dalle sovvenzioni UE si estendono al mercato del lavoro. Le aziende sovvenzionate possono permettersi di pagare stipendi gonfiati o assumere più lavoratori del necessario, sottraendo talenti ai veri imprenditori che non possono eguagliare questi salari artificiali.

Ciò crea un mercato del lavoro in cui i lavori più redditizi non sono nelle aziende più innovative o produttive, ma in quelle politicamente connesse. Spesso i dipendenti vengono assunti non per le loro competenze o esperienza, ma per la loro lealtà al sistema che mantiene a galla queste aziende. Questo status quo soffoca la meritocrazia e scoraggia i lavoratori dal perseguire carriere in settori realmente innovativi.

La strada davanti

L'economia ungherese è a un bivio. L'attuale sistema di capitalismo clientelare, alimentato dai fondi UE, è insostenibile. Soffoca l'innovazione, scoraggia l'imprenditorialità e allontana proprio le persone che potrebbero costruire un futuro più luminoso.

Per invertire questa tendenza, sono necessari diversi cambiamenti chiave. Gli elementi chiave includono trasparenza e responsabilità. Ciò significa che i fondi UE devono essere distribuiti in base a criteri chiari ed equi che premino l'innovazione e il beneficio pubblico, non la lealtà politica. Lo stesso vale per l'accesso. Le piccole imprese e le startup devono avere accesso a finanziamenti e risorse senza aver bisogno di connessioni politiche. Tuttavia, non è possibile farlo una volta che il governo controlla tutti i canali esistenti. Deve essere decentralizzato per ridurre il controllo del governo sulla distribuzione delle sovvenzioni, il che può aiutare a eliminare clientelismo e favoritismo.

Perché l'Ungheria prosperi, la sua economia deve essere costruita sulla creatività, il duro lavoro e la resilienza delle persone, non su sovvenzioni e favori politici. La favola del ristorante vuoto funge da duro avvertimento: quando le aziende smettono di competere per i consumatori e iniziano a competere per i sussidi, l'intero sistema crolla.

Il vero potenziale dell'Ungheria non risiede nei suoi sussidi, ma nella sua gente. La domanda è se il paese saprà cogliere questo potenziale, o se continuerà a percorrere la strada della stagnazione e del declino.

Originariamente pubblicato qui

IL VIETATO AIRBNB IN UN QUARTIERE DI BUDAPEST CREA UN PERICOLOSO PRECEDENTE NAZIONALE PER L'UNGHERIA

Mentre coloro che sono a favore del divieto sostengono che ridurrà la carenza di alloggi e l'inflazione degli affitti, questo approccio trascura i problemi sistemici più significativi che guidano la crisi immobiliare. L'aumento del costo della vita e i progetti di edilizia abitativa limitati sono molto più influenti degli affitti a breve termine nel dare forma al mercato immobiliare. Anche senza Airbnb, l'accessibilità economica degli alloggi rimarrebbe un problema critico a causa della scarsità di nuove abitazioni e delle più ampie pressioni economiche.

Inoltre, il divieto locale solleva preoccupazioni circa una possibile restrizione a livello nazionale sugli affitti a breve termine, come ha affermato un importante politico del Fidesz. accennato durante il weekend. Se questa decisione dovesse creare un precedente, un divieto assoluto su piattaforme come Airbnb potrebbe avere conseguenze indesiderate. Potrebbe ostacolare il turismo, da cui dipendono molte attività commerciali e lavoratori locali, e potrebbe influire sul sostentamento di coloro che integrano il loro reddito affittando immobili. I divieti potrebbero anche spostare il mercato immobiliare senza risolvere il problema chiave: l'offerta di case a prezzi accessibili.

Esempi internazionali, come Barcellona, Parigi e New York City, dimostrano che i divieti o le severe restrizioni di Airbnb non hanno risolto le crisi abitative. A Barcellona, mentre le rigide normative hanno ridotto il numero di affitti a breve termine disponibili, hanno anche aumentato gli annunci illegali, rendendo difficile l'applicazione. Parigi ha visto un aumento simile di affitti non conformi, mentre a New York City, le rigide norme hanno spostato Airbnb sul mercato nero, complicando la supervisione e lasciando sia gli host che gli ospiti in aree grigie legali. Inoltre, i consumatori ora stanno affrontando prezzi delle camere d'albergo in aumento, poiché l'offerta di alloggi nelle città che vietano gli affitti a breve termine è ancora bassa, ma la domanda è ancora relativamente alta. Per quanto riguarda i prezzi degli affitti, sono comunque aumentati di 3,4%, nonostante il controllo degli affitti e il divieto di affitti a breve termine

Invece di trattare Airbnb come un capro espiatorio, i decisori politici devono concentrarsi su riforme significative come l'aumento della costruzione di alloggi extra, che rende effettivamente accessibili, e l'erogazione di sussidi per l'affitto. Affrontare questi problemi fondamentali avrebbe un impatto molto più duraturo rispetto al divieto di affitti a breve termine, che è poco più di una toppa temporanea su un problema molto più grande.

Considerando queste preoccupazioni, la decisione in Terézváros appare più simbolica che sostanziale. Non riesce a coinvolgere la popolazione più ampia nell'affrontare le vere sfide della crisi immobiliare, aprendo al contempo la porta a una regolamentazione eccessiva a livello nazionale che potrebbe danneggiare l'economia più ampia e i consumatori ungheresi. 

Originariamente pubblicato qui

Wagner ANCORA conduce una guerra segreta mentre i mercenari guadagnano 8 milioni di sterline al mese per torturare e massacrare civili per conto dei brutali signori della guerra del Mali

I mercenari Wagner della RUSSIA stanno ancora conducendo una guerra segreta guadagnando 8 milioni di sterline al mese per regnare il terrore per i brutali signori della guerra in Mali. 

È una commedia standard per l'esercito mercenario che terrorizza, mutila e uccide per conto dell'esercito russo stato in cambio di oro in sangue per sfamarsi La guerra di Putin macchina, hanno detto gli esperti al Sun.

Il Gruppo Wagner, che per anni è stata governata da oligarca e signore della guerra Evgenij Prigožin finché lui incontrò la sua fine infuocata in agosto, hanno trascorso decenni ad affondare segretamente i loro artigli in Africa.

La loro inquietudine insegne nere è stato visto calpestare tutta la democrazia e fomentando guerre per procura in tutta l’Africa centrale e occidentale.

Per lo più di recente, lo stato di povertà e fallimento Mali è diventato un ospite di zombi per gli spinosi tentacoli dello stato russo.

E gli affari sporchi vanno a gonfie vele.

Alla fine del 2021, la giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato ha invitato Wagner a portare le sue armi e combattenti incalliti per schiacciare il islamico Gruppo terroristico di Stato.

In realtà, hanno avviato l'ultimo dei ONU forza di mantenimento della pace e Quello della Francia truppe e sostenuto il corrotto regime militare del Mali, lasciando dietro di sé una scia polverosa di atrocità.

L’intelligence statunitense sostiene che questa cosiddetta “sicurezza” costa al Mali 8 milioni di sterline al mese.

L’esercito di fatto offre un “ampio portafoglio” di “violenza, atrocità e violazioni dei diritti umani”, secondo il professor Salvador Sánchez Tapi, esperto di analisi dei conflitti presso l’Università di Navarra.

Leggi il testo completo qui

UN POSSIBILE CAMBIAMENTO SIGNIFICA SOLLIEVO NEL BUSINESS DEGLI OLI ESSENZIALI

Gli affari dell’Europa centrale si sono recentemente occupati ampiamente della regolamentazione eccessiva dell’UE sugli oli essenziali. Abbiamo avuto un podcast qui ai CEA Talks con l'esperto di questa proposta, il dottor Emil Panzaru, che lavora presso il Centro di scelta dei consumatori come Responsabile della Ricerca e ha anche pubblicato un editoriale sulla nostra rivista in cui ha spiegato i problemi della proposta legislativa. Ora stiamo seguendo la storia e vogliamo vedere cosa succede a livello europeo quando c’è una spinta da parte di esperti, parti interessate e società civile per annullare la proposta o modificarla, se possibile. È affascinante osservare come opera la “burocrazia di Bruxelles” quando sperimentiamo ogni giorno che il governo ungherese non cederebbe mai a nulla che provenga da altri attori che non siano i suoi politici.

CEA: Dr. Panzaru, l'ultima volta che abbiamo parlato, lei ha sottolineato con entusiasmo perché la proposta dell'Agenzia chimica dell'Unione Europea è terribile per l'industria degli oli essenziali e, alla lunga, dannosa per il consumatore. Potete aggiornarci se ci sono sviluppi riguardo questo problema?

Emil Panzaru: Innanzitutto vorrei ribadire quello che ti ho detto l'ultima volta. Mettere gli oli essenziali insieme ad altre sostanze nocive è un grosso errore. Quando assistiamo a un simile esempio di regolamentazione eccessiva, dobbiamo alzare la voce, soprattutto quando sappiamo che coloro che saranno maggiormente colpiti sono principalmente le PMI, i piccoli agricoltori e, ultimo ma non meno importante, i consumatori.

CEA: Qualcuno trarrebbe vantaggio dalle modifiche alle normative chimiche delineate inizialmente dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche?

EP: Le normative modificano l’equilibrio tra costi e benefici che le aziende devono ottenere. In quanto tale, ci sono sempre benefattori e perdenti di ogni regolamentazione; in questo caso, coloro che non dovessero conformarsi, ad esempio i concorrenti esterni come i cinesi, supererebbero i concorrenti europei e conquisterebbero il mercato con i loro prodotti a base di oli essenziali.

CEA: Vede qualche cambiamento positivo nel periodo precedente al processo decisionale?

EP: Sicuramente. Poco più di una settimana fa è stato presentato un nuovo emendamento che suggerisce che gli estratti a base di acqua o di steli come gli oli essenziali sono sicuri in quanto prodotti botanici biologici. La proposta raccomanda inoltre una nuova categoria per queste sostanze oltre alla legislazione esistente sui biocidi e sui pesticidi naturali. 

CEA: L’industria e i consumatori possono ora essere sollevati dal fatto che questi prodotti continueranno ad essere fabbricati come prima?

EP: Non ancora. Questo emendamento deve ancora essere votato e accettato. Devo però dire che questo emendamento va nella giusta direzione. Probabilmente, alcuni decisori hanno finalmente capito che rimuovere questi prodotti dagli scaffali solo perché una sostanza su cento avrebbe potuto rivelarsi pericolosa in condizioni di laboratorio non era fattibile e sarebbe stato addirittura economicamente dannoso per le imprese e i consumatori europei. Sulla base della logica iniziale, qualsiasi cosa può essere etichettata come dannosa. 

CEA: A proposito, la proposta originaria comporterebbe costi aggiuntivi per i produttori?

EP: Sicuramente lo sarebbe. Anche questo è un argomento solido. Se considerate i costi aggiuntivi di approvvigionamento che ciò comporterebbe in un contesto economico di elevata inflazione, che voi, in quanto outlet con sede in Ungheria, dovete comprendere molto meglio che in altre parti d’Europa, vedrete che molti produttori dovrebbe chiudere le operazioni o aumentare i prezzi, che non sarebbero quindi in grado di competere con i produttori che non sono interessati dalla proposta originaria e spingerebbero ulteriormente la dinamica dei prezzi sull’inflazione. A causa di questo inutile problema di approvvigionamento, i consumatori avranno meno articoli tra cui scegliere e potranno permettersene in primo luogo meno.

CEA: A seguito di questa nota, potresti condividere ulteriori approfondimenti su come questa proposta ha influenzato i paesi che sono i principali produttori e cosa significa questo emendamento per le loro industrie?

EP: Prima dell'emendamento, queste normative causavano notevoli preoccupazioni ai paesi fortemente dipendenti dalla produzione di olio essenziale. Ad esempio, la Bulgaria è il principale produttore mondiale di olio di rosa e la minaccia che la sua attività venga spazzata via da normative irresponsabili era una minaccia reale. Anche Italia, Francia ed Estonia hanno dovuto affrontare la potenziale perdita di ingenti entrate dalle esportazioni a causa dell’eccessiva regolamentazione. L’emendamento 32 fornisce il sollievo tanto necessario a questi paesi, garantendo che le loro industrie petrolifere essenziali possano prosperare senza inutili ostacoli e perdite economiche.

CEA: Quali sono le vostre aspettative per il futuro della regolamentazione degli oli essenziali nell'UE?

PE: Riconoscere gli oli essenziali come biologici e sicuri nell'emendamento 32 è un passo nella giusta direzione, ma c'è ancora del lavoro da fare per promuovere valutazioni sensate e basate sul rischio nei processi normativi. La mia aspettativa per il futuro è che i politici e le agenzie di regolamentazione utilizzino un approccio basato sul rischio (piuttosto che sul pericolo) e continuino a dare ascolto alle prove scientifiche. Ciò significa dare priorità al buon senso nel processo decisionale e garantire che gli oli essenziali e altre sostanze naturali siano regolamentati in modo giusto ed equilibrato a vantaggio sia dei consumatori che delle industrie.

L'intervista a Tucker Carlson di Viktor Orban mostra perché non merita gli elogi del GOP

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha rilasciato un'intervista la scorsa settimana a Tucker Carlson , che è ospite abituale in Ungheria. (Il padre di Carlson è il direttore di una società di lobbying a Washington che ha l'Ungheria contratto per rappresentare i suoi interessi.) L'intervista di Orban a Carlson mirava a dimostrare ai repubblicani che egli è un politico valido che offre soluzioni eccellenti alla folla conservatrice. Tuttavia, l’intervista ha dimostrato che è un opportunista che coglie ogni occasione per colpire gli Stati Uniti, anche se ciò significa ripetere la propaganda russa.

Mentre il premier ungherese ha offerto ancora una volta il suo sostegno incondizionato all’ex presidente Donald Trump, ha anche rilasciato dichiarazioni che dimostrano che non è il leader conservatore che alcuni sostengono che sia.

Durante il suo periodo con l’ex star di Fox News, Orban ha affermato che l’idea che l’Ucraina possa sconfiggere la Russia è una “bugia” perché i russi sono “molto più numerosi” e ha aggiunto che l’Ucraina non sarà mai un membro della NATO. Secondo lui, la Russia non rinuncerà mai ai suoi obiettivi strategici in Ucraina, quindi la strategia di sostenere Kiev è “cattiva”. Il senatore Lindsey Graham (R-SC) chiaramente non ha ricevuto il promemoria: He ha detto a Kiev il 23 agosto che “distruggere metà dell’esercito russo” costò agli Stati Uniti 3% del loro budget annuale per la difesa.

Il leader ungherese ha anche sottolineato di aver avvertito gli Stati Uniti ad ogni vertice della NATO che l’invio di un solo soldato della NATO in Ucraina avrebbe dato inizio alla Terza Guerra Mondiale. Eppure i pomposi americani non lo ascoltano mai. Si tratta di una chiara falsificazione: il presidente Joe Biden ovviamente non stava inviando truppe statunitensi in Ucraina per prendere parte al conflitto quando iniziò, il 24 febbraio 2022. 

Queste narrazioni diffuse dal primo ministro ungherese e dal partito al potere Fidesz danneggiano non solo l'immagine del Partito Democratico in Ungheria ma quella di tutti gli Stati Uniti, che Fidesz usa per trasformare la popolazione ungherese contro uno dei suoi principali alleati. L’ungherese medio non distinguerà tra gli Stati Uniti di Biden e quelli di Trump. Vedrà solo gli Stati Uniti negativamente per essere presumibilmente “responsabili” della guerra in Ucraina, che, come viene loro detto, è ciò che ha portato alle difficoltà economiche che stanno attraversando. E nessun repubblicano sensato può essere contento che un capo di governo alleato diffonda disinformazione presa direttamente dal russo propagandapunti vendita.

Il primo ministro ungherese ha aggiunto che la presidenza Trump porrebbe rapidamente fine alla guerra se Trump chiudesse il flusso di denaro verso l’Ucraina. E mentre Trump e  alcuni altri repubblicani hanno accarezzato l’idea, altri, come il leader della minoranza al Senato Mitch McConnell (R-KY), un forte sostenitore degli aiuti, evidentemente non sono stati informati di questa soluzione “facile” per portare la pace. Il governo ungherese non ha mai menzionato la via più semplice verso la pace: ritirare immediatamente tutte le forze russe dai territori ucraini. È molto curioso che la leadership ungherese, in quanto autoproclamatasi voce della pace, faccia una simile omissione. 

Il primo ministro sostiene che tutta l'analisi della guerra Ucraina-Russia si basa sulla sua eccellente conoscenza della Russia, che gli americani non possiedono. Anche questo va approfondito: lo disse nel 2008 Orban, allora all’opposizione L'attacco della Russia in Georgia si è trattato di “aggressione militare”, aggiungendo che una politica filo-russa non serviva gli interessi ungheresi. Nello stesso anno, l'attuale ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto si scagliò contro le azioni russe in Georgia durante una protesta davanti all’ambasciata russa, aggiungendo che i russi “gestirono” l’invasione della Georgia nello stesso modo in cui gestirono l’Ungheria nel 1956. 

Da quel giorno, il presidente russo Vladimir Putin ha insignito Szijjarto dell’Ordine dell’Amicizia, e il Ministero degli Esteri ungherese non ha potuto che offrire una flebile risposta a un libro di storia russo commissionato dallo Stato che descrive la rivoluzione ungherese del 1956 come “fascista”. Quindi, se il primo ministro e il ministro degli Esteri ungherese avevano capito i metodi della Russia nel 2008 ma ora pensano l’esatto contrario, la conoscenza della Russia da parte di Orban e Fidesz può essere messa in dubbio. 

Non è, infatti, questa eccellente comprensione a orientare la politica di Orban nei confronti della Russia, ma il mero opportunismo politico. L’Ungheria, come ha correttamente sottolineato Szijjarto nel 2008, sa esattamente cosa comporta l’occupazione russa, e i suoi leader ignorano comunque l’invasione russa dell’Ucraina, per semplici calcoli politici.

Infine, il affermazioni deve essere affrontato il fatto che l’amministrazione Biden ha sostenuto l’opposizione ungherese durante le elezioni generali del 2022. In primo luogo, non esiste, fino ad oggi, alcuna prova concreta che qualche istituzione americana stesse finanziando l’opposizione ungherese con “una somma enorme” per sconfiggere Fidesz.

Tuttavia, l’intervista non ha mai menzionato il fatto che a una fondazione semistatale ungherese, il Centro per i diritti fondamentali, è stato concesso circa un milione di euro per organizzare una “conferenza internazionale”, implicando la CPAC tenutasi a Budapest nel maggio 2022. Questi fondi provenivano dai contribuenti ungheresi. Era anche Non menzionato che i conservatori statunitensi come Rod Dreher vengono pagati da organizzazioni in cui il governo ungherese ha investito miliardi per costruire una rete conservatrice, migliorando l’immagine di Fidesz a livello globale. La fonte degli “investimenti”? Il contribuente ungherese, di cui stipendio medio netto a febbraio era di 295.600 HUF, ovvero circa $846.

Oltre al suo politiche economiche di sinistra , Orban non dovrebbe essere visto come un modello per i repubblicani a causa della sua fondamentale incomprensione o della deliberata negazione degli interessi occidentali, della ripetizione di narrazioni propagandistiche russe che influenzano il modo in cui gli ungheresi vedono gli Stati Uniti e dell’uso del denaro dei contribuenti ungheresi per ripristinare l’immagine del suo paese. governo a livello globale piuttosto che migliorare l’economia.

Originariamente pubblicato qui

Le nuove norme dell'UE sugli oli essenziali danneggeranno le imprese e i consumatori onesti

Per molte persone, l’Unione Europea e le sue istituzioni hanno sempre significato un eccesso di regolamentazione e burocrazia. Le loro convinzioni vengono alimentate di volta in volta da specifiche sentenze o proposte. Questa volta è l'Agenzia chimica dell'Unione europea (ECHA) a individuare gli oli essenziali come sostanze che necessitano di un controllo rigoroso. Molto probabilmente stai usando oli essenziali senza saperlo e senza alcun danno. Centinaia di tali estratti di acqua o distillati a vapore trasformarlo in repellenti per insetti,profumi, cosmetici e altri articoli da toeletta come shampoo a piccole dosi che hannosuperato i test cutanei e allergici. Ma l’ECHA non ha intenzione di consultarli registro della sicurezza e i livelli effettivi di esposizione (quello che, in termini di politica pubblica, si chiamerebbe “pensiero basato sul rischio”). Invece, modificherà le norme CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio) e REACH per contrassegnare gli oli essenziali come sostanze chimiche complesse pericolose di più di una sostanza costituente. Supponiamo che una molecola nella miscela possa essere caratterizzata come una minaccia in condizioni di laboratorio isolate o dedotta tramite ragionamento statistico. In tal caso, i politici possono etichettare questi oli naturali come pericolosi o vietarne del tutto l’uso.

Sia i produttori legittimi che i consumatori europei non hanno motivo di accogliere favorevolmente la notizia. L’inflazione, l’aumento dei prezzi nell’economia europea, non si è ancora attenuata: il tasso medio annuo dell’UE si è attestato a6.4% nell'UE (5.5% nell'area dell'euro), sopra quello della BCE obiettivo di stabilità dei prezzi di 2%. Tuttavia, la media nasconde notevoli variazioni in cui i paesi più poveri dell’UE sono colpiti più dei loro omologhi benestanti. Il tasso annuo del Lussemburgo è asolo 1%, mentre l'Ungheria si registra 19.9% (il più alto nell'UE), Polonia a 11%, Romania a 9.3%, e Bulgaria a 7.5%. Poiché i consumatori dei paesi più poveri tendono a spendere una quota maggiore del proprio reddito in beni essenziali e trovano difficile risparmiare denaro, è probabile che soffrano in modo sproporzionato a causa dell’inflazione.

Allo stesso modo, i produttori legali (che si prefiggono l’obiettivo di rispettare pienamente le regole) in questi paesi vedranno un aumento generalizzato del costo dei servizi, lasciando incerte le loro prospettive finanziarie. Richiedendo procedure più onerose, la decisione dell'ECHA rende più difficile per i fornitori immettere i propri prodotti sul mercato. Poiché sono disponibili meno beni per l’acquisto, la misura sta alimentando lo slancio dell’aumento dei prezzi, che lascia i consumatori in condizioni ancora peggiori di prima.

La decisione dell'ECHA è particolarmente dannosa se si considera come funziona il mercato europeo degli oli essenziali. In particolare, sono le aziende più piccole a guidare il settore nell’UE. Non meno di Il 95% della fornitura mondiale di bergamotto proviene da 4500 famiglie italiane coltivandolo nella regione Calabria. Il team di Essential Citrus in Portogallo estrae l'olio da oltre 350 varietà di agrumi ad Alejento. Quello dell'Estonia Fattoria Tedreutilizza un unico nel suo genere metodo del monossido di carbonio da cui distillare l'olio 2,5 ettari di lamponi. Pertanto, queste imprese hanno margini di profitto molto più ridotti, il che significa che hanno meno probabilità di potersi permettere di operare in un ambiente con restrizioni più costose e dove i loro acquirenti dedicati sono spaventati da spaventose etichette di avvertimento. La loro perdita comporta una perdita di entrate, che mette potenzialmente in pericolo il mercato europeo della bellezza pulita da 2,29 miliardi di euro e ulteriori problemi economici per i consumatori.

I politici, i produttori e i consumatori dovrebbero incoraggiare l’ECHA a invertire la rotta ed evitare questo risultato. Sono iniziate le discussioni preliminari sul 30thdi giugno quando il Comitato dei Rappresentanti Permanenti dell'UE ha chiesto alla Commissione UE di rivalutare la classificazione degli oli essenziali tra quattro anni. Ma questo dovrebbe essere solo l’inizio. Meglio ancora, la regolamentazione dovrebbe concentrarsi sulla reale minaccia rappresentata dai truffatori che promettono troppo e non mantengono gli effetti medici degli oli essenziali utilizzando prove concrete (come test di sicurezza basati su livelli plausibili di esposizione) piuttosto che ragionamenti ipotetici. I consumatori potranno quindi stare al sicuro senza rendere la crisi del costo della vita più complicata di quanto non sia già.

Originariamente pubblicato qui

I propagandisti russi reinventano costantemente la realtà

I propagandisti hanno dimostrato di essere molto abili nel reinventare costantemente la realtà nei paesi autocratici, in particolare in Russia, dove il fatto che la realtà abbia costantemente sfatato le affermazioni del Cremlino non è riuscito a scuotere del tutto la fiducia russa nella sua guerra contro l’Ucraina.

“L’Oceania era stata in guerra con l’Estasia e in alleanza con l’Eurasia. Ma quella era semplicemente una conoscenza furtiva che gli era capitato di possedere perché la sua memoria non era sufficientemente sotto controllo. Ufficialmente il cambio di partner non era mai avvenuto. L’Oceania era in guerra con l’Eurasia: quindi l’Oceania è sempre stata in guerra con l’Eurasia”, scriveva George Orwell nel suo romanzo 1984.

Questo doveva simboleggiare un mondo immaginario in cui coloro che detengono il potere hanno molto successo nell'ingegnerizzare la propria realtà, anche quando si verificano cambiamenti sostanziali che normalmente ci si aspetterebbe di scuotere la fiducia della popolazione nei propri propagandisti.

Sfortunatamente, la vita reale si è rivelata sorprendentemente simile al mondo immaginario di Orwell, poiché i propagandisti russi hanno cercato di spiegare gli eventi sul campo di battaglia in Ucraina.

Il 26 febbraio 2022, due giorni dopo l'invasione ingiustificata dell'Ucraina da parte della Russia, un testo (ora rimosso) sull'agenzia di stampa statale russa Ria Novosti dichiarato Vittoria russa, elogio del Cremlino per aver ripristinato l'unità russa e aver posto fine all'esistenza dell'Ucraina come “anti-Russia”.

Tuttavia, la vittoria totale della Russia divenne presto impossibile, quindi era necessario creare un perno verso una nuova narrazione. Dopotutto, secondo la propaganda russa, le persone in patria avrebbero dovuto aspettarsi che i loro soldati tornassero presto a casa.

Quindi, è stata rinnovata la vecchia narrativa secondo cui la NATO provocava la guerra con la Russia attraverso il suo “soggetto” ucraino. In effetti, è stata la NATO e il suo sostegno a Kiev a esserlo primo alla “escalation militare”. Nell’aprile 2022, la direttrice di RT Margarita Simonyan, un pilastro fondamentale della propaganda russa, ha dichiarato alla TV di stato russa che Paese stava “facendo guerra alla NATO”.

Gestire le aspettative

La situazione per la Russia è peggiorata quando l’Ucraina ha lanciato una controffensiva di grande successo nell’autunno del 2022, riguadagnando molto terreno perduto. I propagandisti lo erano confuso, incolpando i servizi di sicurezza, i consiglieri del Cremlino e la mancanza di mobilitazione generale. Tuttavia, sono tornati rapidamente alle loro precedenti affermazioni sulla Russia essere in guerra con la NATO piuttosto che con l’Ucraina. "Bruxelles" è stato accusato di prolungare la sofferenza sostenendo l’Ucraina e il ovest. Alcuni sostenevano che la guerra fosse durata più a lungo del previsto Perché La Russia “ha molto a cuore i civili”.

Altrove, attori che affermano di sostenere la pace – come il governo ungherese – affermano che l’Ucraina ha fatto “quello che poteva” sul campo di battaglia; non poteva avanzare. Ha smesso di esserlo sovranoperché potrebbe funzionare solo con il denaro occidentale, quindi dovrebbe tornare al tavolo delle trattative.

Pertanto, le aspettative riguardo alla guerra sono state costantemente ridefinite dai propagandisti russi o filo-russi. Da una battaglia di tre giorni, le aspettative sono cambiate a causa di un presunto conflitto con la NATO o perché la Russia “si prendeva cura dei civili”. Le battute d’arresto sono state spiegate dal fatto che la Russia non ha messo tutto ciò che aveva nella lotta.

Nel giugno 2023, secondo un sondaggio di Levada, la maggioranza dei russi (73%) sostiene le azioni delle forze armate russe in Ucraina, e il 54% afferma che “l’operazione militare speciale” sta procedendo con successo.

Tuttavia, solo il 40% ha sostenuto il proseguimento delle azioni militari, in calo rispetto al 48% di maggio. Anche se consideriamo estremamente impegnativo misurare l’opinione pubblica in Russia, i dati suggeriscono che il completo fallimento delle forze armate russe in Ucraina sembra ancora essere un successo per la maggior parte dei russi, anche se molti vogliono la fine della guerra.

Cuori e menti

Va notato che l’Occidente è attualmente impegnato in una guerra d’informazione con il Cremlino per conquistare i cuori e le menti delle persone, in particolare delle popolazioni occidentali; il sostegno ai governi che aiutano l’Ucraina non sta crollando.

Il Cremlino nel frattempo sta giocando a lungo, aspettando l’esaurimento dell’Occidente e il suo abbandono dell’Ucraina. Questa guerra è profondamente asimmetrica. L’Occidente ha a malapena accesso allo spazio informativo russo, mentre la Russia può (per lo più) trasmettere liberamente i suoi messaggi in Europa e Nord America tramite eludere sanzioni o tramite intermediari.

Inoltre, le popolazioni dei regimi autoritari potrebbero essere più resistenti all’esaurimento bellico a causa dei loro ambienti informativi restrittivi.

Nel complesso, l’Occidente deve investire di più nel miglioramento della resilienza delle sue popolazioni, non attraverso la repressione ma, invece, attraverso l’istruzione, l’alfabetizzazione mediatica e un’adeguata comunicazione strategica da parte dei governi.

Ciò, ovviamente, richiederà più tempo di quello impiegato dal Cremlino per trasformare la Russia in un’autocrazia. Gli investimenti in queste azioni strategiche devono iniziare a fluire proprio adesso.

Originariamente pubblicato qui

Viktor Orban non è il conservatore che stai cercando

In una delle sue più recenti interviste radiofoniche del venerdì mattina, il primo ministro ungherese Victor Orban ha sostenutoche “le grandi catene alimentari e le multinazionali si stanno comportando come speculatori sui prezzi; stanno aumentando i prezzi anche in circostanze in cui non vi è alcuna base per farlo. 

Il suo governo ha fissato limiti di prezzo su vari prodotti alimentari, Compreso petti di pollo, e mentre quella politica viene gradualmente eliminata in cambio di un nuovo regime di sconti imposti dal governo nei negozi di alimentari, ci si deve chiedere come Orban sia diventato un stella del Nord a tanti conservatori americani. Le sue politiche di controllo dei prezzi e le insinuazioni secondo cui il prezzo di un uovo è guidato dall'avidità aziendale più che dalle condizioni di mercato mette Orban più vicino alla sinistra americana come Robert Reich, Bernie Sanders ed Elizabeth Warren che al Partito Repubblicano dove risiede il suo fandom.

Ma nemmeno i socialisti aperti del Partito Democratico seguirebbero il modello di Orban, perché le politiche antinflazionistiche ungheresi sono state così inefficaci che i prezzi sono in aumento più nettamente in Ungheria che in qualsiasi altro stato membro dell'Unione Europea.

Tali politiche anti-imprenditoriali sono stranamente simili a quelle sostenute dai signori ungheresi dell'era comunista. All'inizio degli anni '50, l'ufficio nazionale dei prezzi ungherese ha rivisto solo il mandato prezzi tre volte tra il 1952 e il 1956. Fu nel 1957 che il capo della NPO Bela Csikos-Nagy reagì ai cosiddetti aumenti nascosti dei prezzi da parte delle piccole imprese che avevano guadagnato un po' di spazio di manovra dopo la rivoluzione del 1956, avvertendo in un colloquiocon Nepalkarat che "se durante un'analisi futura scopriamo che l'azienda ottiene profitti illegali dall'impostazione errata dei prezzi, agiremo non solo per togliere loro i profitti ma anche per ridurre i prezzi".

Il primo leader comunista ungherese, Matyas Rakosi, usava spesso la parola “speculazione” nei suoi discorsi economici. Nel 1947 Rakosi disse ai minatori della città di Pecs che i prezzi dei prodotti industriali stavano aumentando mentre i salari e le spese no. “Ciò che è sorto è stata la speculazione e il lavoro nero”, ha concluso. Nello stesso anno, ha promesso che il Partito Comunista avrebbe intrapreso una "lotta vigorosa" contro "la speculazione e coloro che fanno salire i prezzi".

Qualsiasi osservatore casuale della politica americana coglierebbe il legame tra questa retorica dell'Ungheria dell'era comunista e l'ala sinistra contemporanea americana. I prezzi sono inquadrati come cospirazioni contro il consumatore, mai il risultato di una cattiva gestione dell'economia da parte del governo. Se non fosse per l'agenda sociale di destra di Orban, i deputati Ilhan Omar, Alexandria Ocasio-Cortez e Jamaal Bowman sarebbero orgogliosi.

Piuttosto che agire come "l'icona conservatrice" a volte si afferma che Orban sia, il primo ministro fa appello ai resti dell'Ungheria comunista proponendosi come baluardo tra gli ungheresi comuni e le corporazioni corrotte. Orban e i suoi funzionari parlare regolarmente dei cosiddetti profitti extra e riscuotendo tasse straordinarie su questi guadagni apparentemente illeciti.

Naturalmente, il governo ungherese non articola ciò che considera un livello di profitto accettabile, proprio come Sanders negli Stati Uniti non deve definire la "quota equa" che ha così spesso richieste dei ricchi d'America. Orban può affermare in qualsiasi momento che un'azienda sta guadagnando troppi profitti e tassarli, compresi quelli delle società americane che operano in Ungheria. Quale investitore o azienda americana vorrebbe fare affari in Ungheria sotto quella nuvola di vendetta e incertezza?

Le narrazioni anticapitaliste che si propagano nel tempo dai tempi dell'Unione Sovietica non sono qualcosa che i repubblicani dovrebbero accettare. Nemmeno gli ungheresi dovrebbero, come lo è il paese classificato 77° su 180 nell'indice di percezione della corruzione di Transparency International. Secondo il suo Global Corruption Barometer, 40% di quelli intervistato hanno affermato di ritenere che la corruzione in Ungheria sia aumentata negli ultimi 12 mesi. La corruzione può assumere molte forme, una delle quali è un sistema arbitrario come quello ungherese, in cui le imprese possono avere successo solo quando godono del favore del governo.

I Tucker Carlson del mondo potrebbero essere innamorati della capacità di Orban di farlo articolare un bene comune con un tocco nazionalista, ma è difficile credere che la realtà dell'Ungheria sia ciò che vuole Carlson.

Il mito di Orban come icona conservatrice è proprio questo: un mito. Orban non è né un conservatore né un sostenitore del governo limitato, ma semplicemente un altro politico in una lunga sequenza di leader ungheresi che sfruttano il risentimento per mantenersi al potere. E con il potere, il regime di Orban può continuare a farlo concessione miliardi di fondi statali e dell'UE agli oligarchi favorevoli al governo. È comprensibile che i conservatori desiderino trovare un modello nella comunità internazionale con cui spiegare il trumpismo e inserirlo nell'ecosistema conservatore di idee, ma Orban non lo è, o almeno non dovrebbe esserlo.

Originariamente pubblicato qui

I troll online prenderanno di mira le elezioni europee del prossimo anno

I troll online stanno già diffondendo attivamente narrazioni di disinformazione pro-Cremlino e queste reti non autentiche probabilmente cercheranno di influenzare le elezioni parlamentari europee del 2024. Le forze filo-ucraine devono combattere questi sforzi sia retoricamente che legislativamente.

Un'indagine di Correttivo ha recentemente rivelato l'esistenza di una rete di account falsi filo-russi in Germania che diffonde narrazioni fuorvianti favorevoli al Cremlino tramite annunci su Facebook e collegamenti a siti di disinformazione, documenti governativi falsi e contenuti dei politici dell'estrema destra tedesca Alternative für Deutschland (AfD).

Uno di questi annunci accusava gli ucraini di aver bruciato chiese sulla base di un video girato in Russia più di dieci anni fa. Anche se il video non descriveva ciò che veniva affermato, è stato consentito diffonderlo liberamente sui social media.

È stato anche rivelato che le reti di troll diffondevano narrazioni di disinformazione filo-russe riguardanti la guerra in Russia V4 e Germania, Italia o Romania da Political Capital con sede in Ungheria. 

I metodi esposti dall’istituto ungherese erano piuttosto basilari: account potenzialmente falsi e reali su Facebook hanno iniziato a copiare e incollare gli stessi testi in un’ampia gamma di discussioni su Facebook, anche sotto i post pubblicati dai principali media, garantendo che anche gli utenti che non lo facessero cercare disinformazione può vedere le loro affermazioni fuorvianti.

Anche il partito al potere ungherese Fidesz ha utilizzato i troll online per diffondere le sue narrazioni di propaganda. Uno dei primi casi noti di impegno di questa rete all'estero è stato quando ci hanno provato discredito l'ex eurodeputata Judith Sargentini per la sua leadership in un rapporto che criticava lo stato di diritto dell'Ungheria. 

Questa è la prova che la stessa Fidesz potrebbe anche provare a influenzare l’opinione pubblica dell’UE, comprese le opinioni sulla Russia e sulla guerra. Il partito al governo ha spesso espresso il desiderio di unire la destra europea, in particolare l’estrema destra Identità e Democrazia, e i gruppi del partito conservatore e riformatore europeo soft ed euroscettico. 

Anche se il successo di tali piani sembra in qualche modo impossibile – a causa, tra l’altro, delle differenze in Russia – è possibile che Fidesz utilizzi la sua rete di troll per tentare di sostenere il sostegno a queste forze.

Cosa vogliono le reti di troll

Nonostante Facebook cerchi regolarmente di fermare queste reti di troll, ci riesce sempre ritorno, poiché la società di social media aveva precedentemente bloccato quello scoperto da Correctiv, ma ci era riuscita solo temporaneamente.

Le reti di troll su Facebook e altri social media saranno attive durante le elezioni del Parlamento europeo del 2024. Attualmente l’estrema destra sta avendo un notevole successo nei sondaggi. Il partito finlandese dei finlandesi (PS) è arrivato secondo alle elezioni generali finlandesi, permettendogli di formare un governo con la coalizione nazionale di centrodestra. 

Il nuovo governo è appena sopravvissuto scandalo del razzismo del leader del PS e ministro delle Finanze Riikka Purra.

Il partito di estrema destra austriaco della Libertà (FPÖ) ha guidato il movimento sondaggi da novembre 2022, guadagnando un vantaggio crescente rispetto al centrosinistra SPÖ e al centrodestra ÖVP. In Germania, l’AfD ha superato l’SPD come secondo partito più popolare sondaggi, e sono in aumento.

Non c’è dubbio che, analogamente alla situazione in Germania, le reti di troll filo-russe sosterranno questi partiti nelle elezioni europee del 2024, sperando che ciò porti a un nuovo parlamento più moderato nella sua critica alle azioni russe in Ucraina, poiché l'attuale gruppo di deputati ha chiamato affinché i paesi dell’UE “riducano le relazioni diplomatiche con la Russia e le mantengano al minimo indispensabile”. 

Anche se il Parlamento Europeo non ha alcun potere nella gestione della politica estera dell’Unione, sarebbe un vantaggio per il Cremlino se una delle istituzioni legislative cruciali dell’UE riducesse la pressione sulla Commissione Europea e sugli Stati membri affinché agiscano duramente nei confronti della Russia.

L’attività di troll su larga scala prevista durante la campagna elettorale cercherà di cavalcare l’ondata di stanchezza bellica percepita dall’Europa. Anche se gli europei sono chiaramente favorevoli alla maggior parte delle decisioni prese dall’Unione europea riguardo alla guerra in Ucraina, vi sono alcuni punti deboli blocco

L'ultimo sondaggio Eurobarometro ha rivelato che solo il 36% dei ciprioti sostiene la politica di sanzioni dell'UE nei confronti della Russia, mentre il 56% è contrario, e in Bulgaria i favorevoli sono solo una risicata maggioranza. 

Ci sono 15 Stati membri su 27 in cui almeno il 20% degli intervistati ha dichiarato di non essere d’accordo con le sanzioni, quindi esiste chiaramente un’ampia base elettorale aperta alla manipolazione pro-Cremlino.

Gli attori filoucraini devono essere pronti

Non si può dire che l’Unione Europea non stia tentando di moderare la disinformazione prevalente sui siti di social media. La sua legislazione sulla firma sulle piattaforme di social media, il Legge sui servizi digitali, obbliga queste piattaforme a valutare e affrontare i rischi sistemici come la "manipolazione intenzionale del loro servizio, compreso l'uso non autentico o lo sfruttamento automatizzato del servizio". 

Tuttavia, questa legislazione è ancora nelle fasi iniziali di attuazione e i suoi effetti reali si vedranno solo molto tempo dopo che gli europei si saranno recati alle urne nel 2024.

Parallelamente, i firmatari volontari del Codice di condotta rafforzato sulla disinformazione hanno concordato di rafforzare le politiche per affrontare la cattiva informazione e la disinformazione e concordare sulla comprensione dei comportamenti manipolativi, come il comportamento non autentico coordinato. 

Questo impegno diventerà un obbligo anche per i DSA, ma i passi finora compiuti dai firmatari indicano che il codice darà frutti solo in tempi brevi.

Nel complesso, gli attori pro-UE, pro-Ucraina e, parallelamente, i siti di social media devono essere pronti per una dura lotta durante la campagna elettorale europea del 2024, dove attori maligni cercheranno di gettare le basi di un Parlamento europeo più favorevole alla Russia. . 

Ciò deve essere combattuto sia retoricamente, spiegando alla gente quali vantaggi pratici comporta il sostegno all’Ucraina, sia attraverso una legislazione mirata alle reti non autentiche. 

Originariamente pubblicato qui

it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org