fbpx

Ogni consenso politico dell'ultimo decennio è sul tavolo, dall'eliminazione graduale dei pesticidi all'energia nucleare.

In Europa ogni consenso politico degli ultimi decenni è stato buttato fuori dalla finestra. Il pacifismo tedesco, la convinzione del presidente francese Emmanuel Macron che la NATO sia “morte cerebrale” e ora l'intera strategia di sostenibilità agricola del continente è stata messa in discussione. In risposta alle interruzioni dell'approvvigionamento alimentare in Europa, il Partito popolare europeo (PPE), il più grande gruppo parlamentare del Parlamento europeo, chiede che la strategia "Dal produttore al consumatore" venga annullata.

La strategia "Farm to Fork" della Commissione europea mira a una riduzione del 50% dei pesticidi, dedica il 25% dell'uso dei terreni agricoli all'agricoltura biologica e riduce i fertilizzanti del 20%. Sebbene il piano sia stato inizialmente criticato dai rappresentanti degli agricoltori e abbia ricevuto un contraccolpo politico a causa di a Studio del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). che ha mostrato una notevole riduzione della produzione agricola, la Commissione europea ha comunque proseguito l'iter legislativo. Tuttavia, ora che la guerra in Ucraina e le sanzioni contro la Russia hanno avuto un impatto sull'approvvigionamento alimentare dell'Europa, lo studio dell'USDA, che ha rilevato che i prezzi agricoli aumenterebbero tra il 20 e il 53% se fosse attuata la strategia Farm to Fork, sta aumentando la preoccupazione tra le autorità dell'Unione europea funzionari eletti (UE).

Ad esempio, i politici del PPE come l'italiano Herbert Dorfmann sostengono che la Commissione europea "dovrebbe evitare di presentare altre proposte legislative che hanno un impatto negativo sulla sicurezza alimentare europea". Il fatto che uno dei partiti politici più forti dell'UE voglia dimenticare lo sforzo di riforma agricola più significativo degli ultimi decenni dovrebbe sollevare interrogativi sulla strategia Farm to Fork. Se un nuovo sistema alimentare è così vulnerabile alle perturbazioni geopolitiche, non rappresenta una sfida a lungo termine per la sicurezza agricola europea? Facendo eco a Dorfmann, Macron ha affermato che "gli obiettivi [della strategia] devono essere rivisti perché in nessun caso l'Europa può permettersi di produrre di meno", e ha aggiunto che nei prossimi mesi potrebbe emergere una "profonda crisi alimentare".

La produzione agricola dell'Ucraina costituisce il 30% del commercio mondiale di grano e orzo, il 17% del mais e oltre la metà dell'olio di girasole e dei semi, compreso l'88% solo per l'Europa. L'Ucraina è anche il principale partner commerciale dell'UE per la soia non OGM, che viene utilizzata per l'alimentazione animale, nonché per il 41% della colza e il 26% del miele. I prezzi del grano e del mais sono già saliti alle stelle sulla scia della guerra.

L'UE dovrà mettere in discussione il suo approccio alla sostenibilità e considerare seriamente modi per migliorare la sua sicurezza alimentare nei prossimi mesi. Tutto dovrebbe essere sul tavolo, da una più rapida rivalutazione delle norme sull'ingegneria genetica a una moratoria sulle nuove normative agricole. Gli effetti delle perturbazioni geopolitiche sui sistemi alimentari globali e nazionali dovrebbero fungere da ammonimento per coloro che cercano cambiamenti normativi radicali.

Molti dei futuri cambiamenti politici in Europa dipenderanno dall'esito della guerra in Ucraina. Le forze ucraine hanno opposto più resistenza del previsto, sconfiggendo l'offensiva militare su più fronti della Russia nelle prime fasi dell'invasione. Inoltre, almeno per il prossimo futuro, rimarranno in vigore le sanzioni europee contro la Russia. L'esclusione della Russia dal sistema di pagamento SWIFT, l'esclusione delle sue compagnie aeree dallo spazio aereo europeo e la limitazione dei flussi commerciali avranno effetti significativi sull'economia russa. Tuttavia, l'Europa è anche fortemente dipendente dal gas naturale russo, una situazione che in passato ha contribuito alla passività della Germania nei confronti della Russia. Questo fatto non è sfuggito ai funzionari russi. Dmitri Medvedev, ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza, twittato a febbraio, “il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha emesso un ordine per fermare il processo di certificazione del gasdotto Nord Stream 2. Bene. Benvenuti nel coraggioso nuovo mondo in cui gli europei pagheranno molto presto 2.000 euro per 1.000 metri cubi di gas naturale!” 

L'Europa è alla ricerca di alternative, alla ricerca di alleati e partner più affidabili per la fornitura di energia. L'Azerbaigian si è imposto come fornitore alternativo grazie al Trans-Adriatic Natural Gas Pipeline (TANAP) e all'annuncio di Baku che intende raddoppiare le sue forniture di gas naturale. L'Europa sta anche cercando di aumentare l'uso del gas naturale liquefatto (GNL), poiché la sua infrastruttura esistente (un quarto della quale si trova in Spagna) ha funzionato solo al 45% della capacità nel 2021. Il candidato canadese alla carica di primo ministro, Pierre Poilievre, ha ha persino aumentato le esportazioni di GNL del Canada verso l'Europa un problema di campagna. Tuttavia, insieme alla ricerca di alternative esterne, l'Europa deve aumentare la produzione interna per compensare la perdita delle importazioni di gas russo in caso di un'interruzione completa, un risultato politico che sembra sempre più inevitabile a seguito delle sanzioni statunitensi sulle importazioni di petrolio russo. La scorsa settimana, ad esempio, la Lituania ha deciso di bloccare tutte le importazioni di energia dalla Russia.

Alla domanda dei media tedeschi, il ministro dell'Economia Robert Habeck non ha esclusoarrestare l'eliminazione graduale delle tre centrali nucleari rimaste in Germania e ritardare l'eliminazione graduale dell'uso del carbone prevista per il 2030. In Italia, il primo ministro Mario Draghi è considerando riapertura delle centrali a carbone chiuse. Come quello dell'Europa secondo più grande produttore di carbone, è improbabile che la Polonia affronti richieste più vigorose per fermare la produzione. 

Anche la Commissione europea ha ritardato il rilascio della sua strategia energetica, che inizialmente avrebbe dovuto essere rivelata mercoledì. Il documento sottolinea l'aumento della produzione di energia rinnovabile in Europa, ma chiede anche più "idrogeno blu", che viene prodotto dal gas naturale. Sembra che, data la crisi in Ucraina, la politica energetica europea stia tornando al tavolo da disegno.

Originariamente pubblicato qui

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT

Seguici

Informazioni di contatto

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

© COPYRIGHT 2024, CENTRO SCELTA DEL CONSUMATORE