Con stupefacente turbamento, il Parlamento europeo ha votato contro il disegno di legge “Uso sostenibile dei pesticidi”, che ha segnato la pietra angolare del Green Deal europeo e della cosiddetta strategia “Farm to Fork”. Nel 2020, l’Unione Europea ha pianificato una riforma fondamentale del settore agricolo del blocco, riducendo l’uso di pesticidi, riducendo l’uso di fertilizzanti e incentivando l’agricoltura biologica. E anche se alcune proposte restano in sospeso, i legislatori hanno quasi invertito le opinioni che avevano tre anni fa, e c’è una buona ragione per questo.
Quando l’UE ha inizialmente svelato i suoi piani di riforma, il Covid era nella sua fase iniziale, probabilmente sconfitta dai rigorosi lockdown, e l’Ucraina non era ancora stata invasa dalla Russia. I tassi di interesse erano vicini al valore negativo, quindi dall’interno della camera di risonanza che è l’esecutivo dell’UE, è sembrato opportuno ribaltare l’intero sistema alimentare e agricolo.
Dopo qualche iniziale, piuttosto mite, reazione politica, i commissari dell’UE hanno insistito. È tutto per il bene dell'ambiente, hanno detto. Tuttavia, divenne subito evidente che i piani sarebbero stati molto costosi, secondo l'USDA, con una produzione agricola in calo tra il 7 e il 12% e un impatto significativo sul PIL complessivo del continente. Tuttavia, la Commissione Europea, il braccio esecutivo dell’UE, ha insistito: i pesticidi chimici, anche se approvati dall’ente regolatore indipendente, dovrebbero essere ridotti.
La sincerità dell’esecutivo dell’UE ha cominciato ad apparire delle crepe quando il presidente francese Emmanuel Macron, e poi altri capi di Stato europei, cominciò a dubitare se l'attuazione di queste regole fosse possibile. I rappresentanti degli agricoltori hanno dichiarato di respingere gli obiettivi delle strategie dell'UE.
Le elezioni provinciali olandesi, in cui ha vinto il partito di un contadino che si batteva contro la politica del governo volta a ridurre le emissioni di gas serra in conformità con la legge europea, hanno segnato l'inizio della fine. Il BoerBurgerBeweging (BBB), noto anche come Movimento dei cittadini-contadini, ha ottenuto una vittoria significativa nelle elezioni provinciali nei Paesi Bassi; con ben 15 seggi su 75 al Senato, detiene ora la posizione di partito più influente nella camera alta del paese. La BBB è stata fondata nel 2019, ma ha ottenuto un ampio sostegno in seguito alla decisione del governo di ridurre le emissioni di azoto chiudendo circa un terzo delle aziende agricole olandesi.
Si è scoperto che il taglio dei terreni agricoli europei, il tutto privando gli agricoltori del diritto di prevenire adeguatamente la diffusione dei parassiti, non è piaciuto agli elettori. Da allora, il Partito popolare europeo (PPE), il più grande partito al Parlamento europeo – che dovrebbe restare in carica anche dopo le prossime elezioni – che si è autodefinito il partito dei contadini, ha abbattuto pezzo dopo pezzo il Parlamento europeo Affare verde. Molte delle sue componenti rimanenti probabilmente non andranno a votare prima delle elezioni europee del giugno del prossimo anno.
Per inciso, Frans Timmermans, l’architetto olandese del Green Deal europeo, ha già lasciato il suo incarico nel tentativo di diventare Primo Ministro nel suo paese d’origine, una scommessa che deve ancora concretizzarsi dopo le recenti elezioni.
Nell’arco di soli tre anni, l’Unione Europea è passata dall’affermare che stava per realizzare una riforma senza precedenti sul cambiamento climatico al distruggere le proprie ambizioni.
Questa brusca inversione di rotta nella posizione dell'Unione Europea sulla riforma agricola funge da ammonimento per gli Stati Uniti, evidenziando il delicato equilibrio tra le ambizioni ambientali e le realtà economiche affrontate dagli agricoltori. Gli ambiziosi piani dell’UE, volti a ridurre in modo significativo l’uso di pesticidi e fertilizzanti promuovendo al contempo l’agricoltura biologica, inizialmente sembravano un passo coraggioso verso un futuro più sostenibile. Tuttavia, le implicazioni pratiche di queste proposte, in particolare i potenziali impatti negativi sulla produzione agricola e sul PIL, hanno portato a una reazione rapida e decisiva.
Per gli Stati Uniti, che devono anche affrontare la sfida di bilanciare la conservazione dell’ambiente con la produttività agricola, l’esperienza dell’UE serve a ricordare che le politiche ben intenzionate devono essere elaborate con attenzione e valutate attentamente per evitare conseguenze indesiderate. L'influenza dell'opinione pubblica, come dimostrato dal successo della BBB, sottolinea la necessità di processi decisionali inclusivi che tengano conto degli interessi di tutte le parti interessate. Mentre gli Stati Uniti esplorano le proprie politiche agricole e ambientali, dovrebbero dare uno sguardo all’Europa e non ripetere i propri errori.
Originariamente pubblicato qui