Il libero scambio non è un gioco a somma zero.
Gli stati sono in una certa quantità di concorrenza tra loro. È vero che il commercio non è un gioco a somma zero e che guerre commerciali, dazi e altre restrizioni sono quindi controproducenti. Tuttavia, non si può negare che diverse opzioni normative portino a risultati migliori o peggiori. Ad esempio, uno stato che tassa meno i suoi cittadini e le sue imprese tende ad essere più competitivo di uno stato con una tassazione elevata. Uno stato che facilita l'apertura di un'impresa di solito avrà più lavoratori autonomi rispetto a uno stato che impone un'elevata barriera burocratica. Solo in un'economia di mercato globale completamente libera queste differenze normative scomparirebbero.
Ma non abbiamo quella posizione di partenza. I Beatles si sono sciolti. Sebastian Vettel non diventerà campione del mondo con la Ferrari, e i genitori a volte non amano tutti i loro figli allo stesso modo.
In questo mondo imperfetto, gli stati sono decisamente in concorrenza tra loro. Ciò porta a fenomeni patologici come il protezionismo.
Un altro tipo di concorrenza si poteva osservare non molto tempo fa in due stati baltici. In Estonia, ad esempio, è stato notato che a causa delle tasse sugli alcolici più elevate, molti cittadini hanno deciso di non acquistare alcolici nel proprio paese ma dal vicino in Lettonia. Ciò ha portato a un vivace commercio, soprattutto nelle zone di confine, e le imprese sono cresciute come funghi dopo la pioggia. Le perdite subite dal bilancio statale estone hanno avuto un effetto, come spesso accade, e il governo ha deciso di ridurre le tasse sugli alcolici di 25% nel 2019.
Ciò ha inizialmente innescato una piccola crisi diplomatica. I lettoni inizialmente erano sgomenti. I due paesi avevano effettivamente concordato anni prima che la Lettonia avrebbe aumentato le tasse sugli alcolici, cosa che è avvenuta anche gradualmente. Il primo ministro della Lettonia ha inizialmente affermato di non voler entrare in una guerra dell'alcol contro l'Estonia. L'audace azione degli estoni ha effettivamente costretto la Lettonia ad abbassare le tasse sugli alcolici in cambio. Il risultato è stata una riduzione di 15% delle tasse sugli alcolici.
Una tale riduzione delle tasse non significa necessariamente che vengano riscosse meno entrate.
La Polonia ha deciso nel 2002 di ridurre radicalmente le tasse sugli alcolici di 30% per combattere le "zone grigie" in cui l'alcol veniva prodotto illegalmente e in modo incontrollato. A causa del taglio delle tasse, il bilancio statale polacco ha registrato entrate significative ed è stato in grado di invertire una tendenza che durava da anni. Nel 2002 le tasse portavano 3,87 Mld PLN (881 Mln €), nel 2003 erano già 4,09 Mld PLN (931 Mln €) e nel 2004 lo Stato polacco godeva di 4,56 Mld PLN (1 Mld €). Allo stesso modo, è stato possibile combattere le zone grigie in cui l'alcol veniva prodotto in modo incontrollato.
Gli esempi mostrano due lezioni. Da un lato, una riduzione delle tasse non significa sempre una perdita di risorse finanziarie per lo Stato. Dall'altro, è uno strumento adatto alla competizione internazionale, con benefici economici per il consumatore.
Affinché tale concorrenza emerga, sono necessarie determinate condizioni quadro. Nel caso di imposte riscosse su determinate merci, questa condizione quadro è il libero mercato e la libertà di circolazione. Entrambi gli stati sono membri dell'Unione Europea. La situazione sopra descritta potrebbe verificarsi solo perché è possibile per gli estoni recarsi in Lettonia e acquistare beni lì senza un notevole sforzo burocratico e finanziario.
Tuttavia, il principio è applicabile a molti tipi di imposte. Pertanto, gli Stati e le regioni possono anche competere l'uno contro l'altro riducendo le imposte sui salari e sul reddito, le imposte sul mercato dei capitali, le imposte sulla proprietà e altri prelievi. Questo principio può essere visto nel continente europeo nell'esempio del federalismo svizzero. Lì, i cantoni competono tra loro, tra l'altro, con il carico fiscale. Ad esempio, nel cantone di Zugo, che si trova al centro del paese, si tende a pagare meno tasse che nelle zone occidentali vicine alla Francia.
Un paese più grande con una struttura federale che favorisce la concorrenza fiscale sono gli USA. Nove stati negli Stati Uniti (Wyoming, Washington, Texas, Tennessee, South Dakota, New Hampshire, Nevada, Florida, Alaska) non applicano le proprie imposte sul reddito. Questa è una differenza non trascurabile rispetto allo stato della California, che riscuote una tassa di 13.3%. Le differenze sorgono anche in dettagli come la progressione. Stati come l'Illinois, la Carolina del Nord o il Minnesota riscuotono imposte sul reddito, ma sotto forma di "flat tax", una tassa di linea.
Esistono anche differenze significative nelle imposte sulle vendite e in altri tributi.
Sia negli USA che in Svizzera i cittadini scelgono quindi tra diversi modelli di tassazione e possono votare con il proprio reddito e con i propri piedi selezionando un altro luogo di residenza.
Questo meccanismo può essere osservato anche nell'UE. Tale vantaggio del federalismo europeo deve essere preservato e rafforzato. Invece di introdurre aliquote minime (che già si applicano all'IVA, per esempio), l'Unione europea dovrebbe invece sostenere la concorrenza. I vantaggi andrebbero a beneficio non solo dei singoli contribuenti nell'UE, ma anche dell'area di libero scambio nel suo complesso.
Una tassazione inferiore, ottenibile attraverso la concorrenza, renderebbe le imprese europee più competitive sul mercato internazionale. Quindi l'UE dovrebbe parlare meno di solidarietà e più di federalismo e decentramento nel contesto della tassazione.
Originariamente pubblicato qui.