fbpx

Una critica a "Le politiche anti-svapo possono frenare le esternalità del consumo di alcol?: prove dalla tassazione delle sigarette elettroniche e dagli incidenti mortali"

Scritto da Sinclair Davidson

Recentemente L'economista ha pubblicato un rapporto su uno studio che ha indagato sullo svapo e sulla tassazione. L'economista ha riportato la conclusione principale dello studio come:

Lo studio ha rilevato che l'aumento delle tasse sulle sigarette elettroniche riduce anche questo. Un aumento di $1 delle tasse sulle sigarette elettroniche comporta un calo di 10-14% nel numero di decessi per traffico correlati all'alcol ogni 100.000 persone tra i 16 ei 20 anni.

Sembra essere un risultato molto impressionante. Tuttavia, come sempre con la ricerca correlata alla salute pubblica, non dovrebbe essere presa per oro colato. Sebbene lo stesso The Economist non fornisca alcuna critica allo studio sottostante, mette in guardia contro le ovvie conclusioni politiche che sembrano derivare dallo studio.

Lo studio "Can Anti-Vaping Policies Curb Drinking Externalities?: Evidence From E-Cigarette Taxation and Traffic Fatalities" fa parte della serie di documenti di lavoro del Center for Health Economics And Policy Studies presso la San Diego State University e può essere consultato presso il loro sito web. È disponibile anche presso il NBER sito web e il SSRN sito web. Al momento, il documento non è stato pubblicato su una rivista accademica né sembra essere stato oggetto di formale revisione tra pari. È molto probabile che sia stato sottoposto a workshop e rivisto in modo informale da colleghi e amici dell'autore.

Il documento stesso ha 5 coautori. Tutti gli autori sono economisti e si identificano come economisti del lavoro ed economisti della salute. Mentre l'articolo stesso impiega il linguaggio dell'economia – la frase “esternalità” nel titolo e le frequenti menzioni di “spillover” nel testo – lo stile dell'articolo è molto nella tradizione della sanità pubblica. Ad esempio, non esiste un modello formale (o anche informale) che guidi la nostra interpretazione dei risultati empirici. Non ci sono ipotesi stabilite che colleghino i risultati empirici a nessun modello, le definizioni sono vaghe e sembrano variare leggermente nel documento, le statistiche riassuntive non sono completamente riportate, i risultati delle stime empiriche non sono completamente riportati - ad esempio, nessuna bontà di adattamento vengono riportate statistiche e, infine, vengono raggiunte forti conclusioni politiche che non sono coerenti con le prove che sono state prodotte. 

Come per molti dei documenti che vediamo nella salute pubblica, c'è una combinazione di ovvietà, non sequitur e salti di fede che si combina con una tecnica econometrica eccessivamente complessa che consente agli autori di trarre conclusioni che non sono pienamente supportate dalla teoria o dati.

Qual è lo scopo di questo documento?

In astratto, ci viene detto:

Questo documento è il primo a esplorare gli effetti di ricaduta delle tasse sulle sigarette elettroniche sul consumo di alcol da parte degli adolescenti e sui decessi dovuti al traffico.

Poi nell'introduzione (pag.4), ci viene detto:

Questo studio è il primo a studiare gli effetti delle tasse ENDS [sistemi di dispositivi elettronici alla nicotina] sul consumo di alcol di adolescenti e giovani adulti e sugli incidenti stradali correlati all'alcol.

Nella conclusione (pag. 28), ci viene detto:

Questo studio offre la prima prova causale sull'impatto delle tasse ENDS sull'abuso di alcol da parte degli adolescenti e sugli incidenti mortali correlati all'alcol.

Quindi gli autori affermano di indagare sulla relazione tra tassazione sui prodotti di svapo e consumo di alcol da parte di adolescenti (o giovani o giovani adulti) e incidenti stradali. 

Cosa afferma di trovare il documento?

Dall'introduzione ci viene detto:

  • "confermiamo che la tassazione ENDS riduce l'uso di ENDS da parte degli adolescenti, un aumento di un dollaro delle tasse ENDS riduce lo svapo degli adolescenti di 5,4 punti percentuali (o circa il 24%), un effetto sostanziale."
  • "troviamo che un aumento di un dollaro nelle tasse ENDS porta a una riduzione da 1 a 2 punti percentuali nella probabilità di binge drinking tra adolescenti e giovani adulti".
  • "I nostri risultati indicano che un aumento di un dollaro nelle tasse ENDS si traduce in un calo da 0,4 a 0,6 nel numero di incidenti stradali correlati all'alcol ogni 100.000 giovani tra i 16 ei 20 anni in uno stato trattato all'anno".

È quest'ultimo risultato che L'economista rapporti su. Questo risultato è anche l'“esteriorità” che si ritrova nel titolo del saggio. 

Per essere completi, cosa dice la carta non Trovare?

  • "Troviamo poche prove che l'uso di alcol tra le persone di età pari o superiore a 21 anni sia influenzato dalle tasse ENDS".
  • "Non troviamo alcuna prova che le tasse ENDS siano correlate agli incidenti stradali tra adolescenti che non coinvolgono l'alcol...".

Quest'ultimo punto è molto importante: la storia raccontata nel giornale riguarda il costo sociale dell'alcol. è alcool in questa storia che contribuisce alle vittime del traffico - non lo svapo, e nemmeno il fumo, se è per questo. Ora è vero che alcuni individui possono consumare sia alcol che nicotina. Eppure molti non consumano né l'uno né l'altro, o solo uno dei due. La storia raccontata in questo articolo è che gli sforzi imposti dal governo per ridurre (persino sopprimere) l'incidenza dello svapo attraverso la tassazione hanno l'effetto di ridurre anche il consumo di alcol e, di conseguenza, le vittime del traffico per le persone di età compresa tra 16 e 20 anni - ma non per persone di età superiore ai 20 anni. 

Questo risultato è così specifico da sembrare spurio. 

Anche questo risultato non è replicato nella letteratura esistente. Lo svapo è un'innovazione piuttosto recente per il consumo di nicotina. Storicamente gli individui hanno avuto accesso alla nicotina tramite sigarette combustibili, sigari, pipe e simili. I governi tendono a tassare i prodotti combustibili alla nicotina e tentano di ridurre (o sopprimere) il consumo di questi prodotti. Gli autori dell'articolo non riportano alcun risultato che dimostri un'esternalità (o spillover) dalla tassazione del tabacco che si traduca in una riduzione del consumo di alcol e, di conseguenza, in un minor numero di vittime della strada. 

Al contrario, tuttavia, indicano uno studio di Adams e Cotti (2008): 

… osserviamo un aumento degli incidenti mortali che coinvolgono l'alcol a seguito del divieto di fumare nei bar che non viene osservato nei luoghi senza divieto. Sebbene un aumento del rischio di incidenti possa sembrare inizialmente sorprendente, due filoni di letteratura sul comportamento dei consumatori suggeriscono potenziali spiegazioni: i fumatori che percorrono distanze maggiori verso una giurisdizione confinante che consente di fumare nei bar e i fumatori che percorrono distanze maggiori all'interno della loro giurisdizione verso bar che consentono ancora di fumare, forse per non conformità o posti a sedere all'aperto.

Va sottolineato che l'idea che l'aumento della tassazione dello svapo si tradurrà in un minor numero di vittime del traffico a causa della riduzione della guida influenzata dall'alcol è un risultato nuovo e unico nella letteratura politica.

Infine, va sottolineato che gli autori affermano che stanno eseguendo un'analisi di equilibrio generale. Tre volte fanno l'affermazione:

A pagina 4:

Comprendere gli effetti di equilibrio generale delle politiche di salute pubblica mirate all'uso di ENDS è necessario per documentare tutti i costi ei benefici per la società.

A pagina 28:

… al fine di fornire una comprensione più completa degli effetti di equilibrio generale delle politiche di sanità pubblica mirate all'ENDS.

A pagina 31:

Dato che la tassazione ENDS, e la politica ENDS ottimale più in generale, è controversa e continua, è essenziale considerare gli effetti di equilibrio generale.

Per essere molto chiari, gli autori semplicemente non forniscono un'analisi di equilibrio generale della tassazione ENDS. Eseguono un'analisi dell'equilibrio parziale esaminando l'impatto della tassazione sullo svapo e quindi tentano di collegare tale analisi al consumo di alcol e agli incidenti stradali. Un'analisi di equilibrio generale dovrebbe, almeno, incorporare gli effetti di sostituzione tra lo svapo e i prodotti combustibili a base di nicotina e indagare sui vari costi e benefici (privati e sociali) associati alle scelte politiche. Ad essere onesti, gli autori indicano che l'aumento delle tasse sullo svapo si traduce in un aumento del consumo di prodotti combustibili alla nicotina, ma tale intuizione non è incorporata nella loro analisi empirica. 

C'è una base teorica per i risultati del documento?

Gli autori, a pagina 4, offrono questa possibile spiegazione:

Se l'adozione delle tasse ENDS provoca una considerevole riduzione del numero di utenti ENDS, un tale shock politico potrebbe generare importanti cambiamenti nel consumo di alcol, che possono includere esternalità legate al consumo di alcol con sostanziali costi sociali.

Questa affermazione è generica e così vaga che è difficile contestarla. Eppure non ci viene mai detto cosa potrebbe significare questa affermazione. Per esempio:

  • Potrebbe significare che alti livelli di tassazione sullo svapo si traducono in meno svapo e meno consumo di alcol.
  • Potrebbe significare che alti livelli di tassazione sullo svapo si traducono nella stessa quantità di svapo, ma meno consumo di alcol. 
  • Potrebbe significare che alti livelli di tassazione sullo svapo si traducono in meno svapo e più consumo di alcol.

Gli ultimi due possibili significati potrebbero essere spiegati da un vincolo di budget: lo svapo e l'alcol sono consumati soggetti a un vincolo di budget e se una forma di consumo diventa più costosa, gli individui si sostituiscono dall'attività più costosa all'attività meno costosa. Oppure potrebbe essere che alcuni individui preferiscano, ad esempio, lo svapo all'alcol e quando lo svapo diventa relativamente più costoso riducono il consumo di alcol per mantenere il livello desiderato di svapo.

Lo studio semplicemente non esplora queste possibilità. Siamo informati che i risultati implicano la primissima possibilità di cui sopra. Lo svapo e il consumo di alcol per i giovani di 16-20 anni sono complementari e i risultati mostrano che l'aumento della tassazione si traduce sia in meno svapo che in un minor consumo di alcol. 

Strategia empirica

Il documento combina i dati di 5 database. Quattro dei cinque database contengono dati individuali sul consumo di alcol e nicotina per vari gruppi ed età degli intervistati. Il quinto database contiene i dati sugli incidenti stradali negli Stati Uniti per stato e anno. Essendo economisti, gli autori stimano vari sofisticati modelli di regressione e riportano test di robustezza. Mentre il documento tace sul pacchetto utilizzato per stimare le regressioni, è molto probabile che si tratti di Stata e di un pacchetto simile e non vi è dubbio che le regressioni siano state stimate correttamente.

Ci sono problemi, tuttavia, con i dati che sono stati utilizzati nelle regressioni e nella specificazione delle equazioni. Come spesso accade, le inferenze devono essere fatte al livello di confidenza 5% o anche al livello di confidenza 10%. In un caso gli autori si riducono a dirci che il segno è nella giusta direzione.

Una sfida con molti progetti di ricerca sulla salute pubblica è che i dati vengono raccolti da fonti secondarie e non corrispondono esattamente allo scopo a cui i ricercatori desiderano applicarli. Inoltre, è necessario applicare variabili di controllo, a volte a livelli di aggregazione più elevati rispetto ai dati effettivi. Ad esempio, in questo studio vengono raccolti dati individuali sul consumo di alcol e sul consumo di svapo. Sebbene il documento suggerisca che ciò avvenga nel periodo 2003-2019, in realtà i dati sullo svapo vengono raccolti solo dopo il 2013. 

Le questioni relative al consumo di alcol sono molto ampie. Qualsiasi persona che ha bevuto almeno un drink negli ultimi 30 giorni è definita come un consumatore di alcol. Dato che ci viene detto che (alcuni) sondaggi sono distribuiti tra gennaio e giugno, ciò significa che chiunque abbia bevuto a Natale e Capodanno non è solo un bevitore ma un "delinquente" multiplo. Per quanto ne so, le regressioni non controllano quando i dati sono stati raccolti. 

Includono anche banche dati che raccolgono informazioni sull'uso di alcol e svapo da parte degli adulti. Non è chiaro il motivo per cui lo fanno, dato che lo studio riguarda il consumo di alcol da parte degli adolescenti, la tassazione dello svapo e gli incidenti mortali. 

Nell'analisi di regressione includono variabili di controllo come le variabili politiche basate sullo stato (ad un alto livello di aggregazione) e caratteristiche individuali come età, etnia, grado (sicuramente altamente correlato con l'età), sesso e in alcune specifiche il livello di istruzione. Ciò che non includono sono gli indicatori di una propensione a comportamenti a rischio, lavoro part-time o qualche altra fonte di reddito, indipendentemente dal fatto che siano in possesso o meno di una patente di guida o che abbiano accesso a un veicolo a motore. In particolare, non controllano se l'individuo vive in una città o in una zona rurale (presumibilmente avendo meno accesso a varie forme di trasporto pubblico). L'età alla guida varia negli Stati Uniti a seconda dello stato e non è stato fatto alcun tentativo di includere questa variabile nell'analisi. È vero che le variabili di controllo basate sullo stato sono incluse nell'analisi, ma queste variabili stanno facendo molto lavoro.

È solo il set di dati finale che affronta direttamente la domanda di ricerca che gli autori affermano di indagare. 

Risultati irrilevanti

Tutti questi dati vengono utilizzati per dimostrare che livelli più elevati di tassazione dello svapo si traducono in livelli inferiori di svapo. Questi risultati sono mostrati nella tabella 1. Ciò non sorprende. Le curve della domanda scendono ed è così che il mondo dovrebbe funzionare.

Nella tabella 2 vediamo l'impatto che la tassazione dello svapo ha sul consumo di alcol. Nel primo pannello vediamo che c'è nessuna relazione statisticamente significativa tra "qualsiasi consumo di alcol" e la tassazione dello svapo. Nel secondo e terzo pannello vediamo che esiste una relazione negativa statisticamente significativa tra il numero di bevande consumate e, almeno, un episodio di binge drinking e la tassazione dello svapo. Questo risultato potrebbe essere coerente con una serie di possibili spiegazioni, tuttavia, non possiamo trarre alcuna conclusione seria da questi risultati perché gli autori non hanno controllato lo svapo effettivo in questi risultati. I risultati della regressione nella tabella 2 presentano un'omissione molto grave: la mancanza di controllo per lo svapo degli intervistati. 

I risultati nel pannello finale della tabella 2 si riferiscono a molteplici eventi di binge drinking. La specifica preferita dall'autore è statisticamente significativa solo al livello 10% e non è robusta rispetto ai cambiamenti nelle variabili di controllo utilizzate nella regressione. 

Le tabelle 3 e 4 contengono test di robustezza che utilizzano una diversa analisi di regressione. La tabella 3 in particolare mostra chiare relazioni negative tra il consumo di alcol e la tassazione dello svapo. Tuttavia, soffre anche della distorsione da variabile omessa che abbiamo visto nella tabella 2.

Nella tabella 5, gli autori esaminano la sovrapposizione tra quegli individui che consumano sia svapo che binge drink. Sebbene questo gruppo di individui - e la loro propensione a essere coinvolti in incidenti stradali - sia proprio il gruppo su cui gli autori affermano di indagare, molto poco condiviso su di loro. Ad esempio, scopriamo solo a pagina 30 che 40% di adolescenti vapers anche binge drink. Dalle statistiche riassuntive scopriamo che 19.7% di adolescenti (nel campione statale) svapano. Ciò suggerisce che 7.9% di adolescenti sia svapano che bevono in modo incontrollato. Sebbene possa sembrare un numero elevato, 19,9% di adolescenti sono stati classificati come bevitori incontrollati, quindi sembrerebbe che 12% sugli adolescenti bevono in modo eccessivo, ma non svapano. 

La tabella 5 è un'occasione persa. Includendo lo svapo nella variabile dipendente (un indicatore binario) e non come variabile indipendente, si riduce la capacità dei lettori di formarsi opinioni certe sulle dinamiche effettive dei dati.

Le tabelle 7 e 8 aggiungono altri gruppi di età (adulti) al mix. I risultati sono distribuiti per età: ci sono effetti diversi per i consumatori più giovani che per i consumatori più anziani. Data la domanda di ricerca dichiarata, i risultati qui non sono interessanti.

Ciò che è interessante sono i risultati nella tabella 6. Qui gli autori segmentano i loro dati per sesso, età ed etnia. Una tassa sullo svapo riduce il numero di bevande consumate dai maschi bianchi di età inferiore ai 17 anni. Al livello di significatività 1% le tasse sullo svapo riducono il binge drinking per i giovani di 17-18 anni, ispanici e altri. Allo stesso modo, al livello di significatività 1%, una tassa sullo svapo riduce i casi multipli di binge drinking per le persone di colore (neri, ispanici e altri). Sebbene gli accademici della sanità pubblica possano accogliere con favore risultati come questo, il fatto è che la mancanza di coerenza nei risultati mina ogni fiducia che possiamo riporre in tali risultati. È molto probabile che la variazione casuale dei dati stia determinando le variazioni casuali dei risultati. 

Arrivare al risultato principale

La tabella 9 contiene i risultati che affrontano la domanda di ricerca a cui gli autori affermano di rispondere. I risultati non sono così promettenti come pubblicizzato. In questa tabella gli autori distribuiscono i dati dal file Sistema di segnalazione dell'analisi degli incidenti mortali (FAR). Questo set di dati contiene dati stato per stato sugli incidenti stradali. Gli autori estraggono le seguenti informazioni dal set di dati: "Totale incidenti stradali, incidenti stradali con BAC conducente > 0, incidenti stradali con BAC conducente > 0,1, incidenti stradali con BAC conducente = 0 …".

Gli autori affermano di aver utilizzato il logaritmo naturale del "tasso di mortalità stradale specifico per età (numero di vittime di incidenti stradali per 100.000 abitanti) nello stato s e nell'anno t" come variabile dipendente in una regressione che include la tassazione dello svapo e vari stati variabili di controllo basate su Gli autori non spiegano perché hanno preso il registro naturale del tasso di mortalità. Affermano inoltre che si sono verificati alcuni casi di tasso di mortalità pari a zero e hanno corretto ciò sostituendo il logaritmo naturale di 1 (cioè zero) nella regressione. Tuttavia, a mio avviso, ciò suggerisce un errore nei dati nell'analisi: non è chiaro perché qualsiasi stato negli Stati Uniti dovrebbe avere zero incidenti stradali in nessuno dei gruppi di età che gli autori affermano di includere nella loro analisi (16 - 20, 21 - 39, 40 e oltre). Nel caso stesso l'analisi sottostante è sospetta.

C'è un ulteriore problema con la variabile dipendente.

Considera come gli autori descrivono la loro scoperta:

Dall'abstract e ancora nell'introduzione:

… un calo da 0,4 a 0,6 del numero di vittime di incidenti stradali correlati all'alcol per 100.000 giovani di età compresa tra 16 e 20 anni in uno stato trattato per anno.

Da pagina 15:

Ci concentriamo sul periodo 2003-2019 e generiamo un panel stato per anno di incidenti stradali per le persone di età compresa tra 18 e 20 anni, tra 21 e 39 anni e oltre i 40 anni. Dato il nostro interesse per gli incidenti stradali che coinvolgono l'alcol, utilizziamo le informazioni raccolte sul contenuto di alcol nel sangue (BAC) del conducente e la tempistica dell'incidente, dato che gli incidenti mortali correlati all'alcol si verificano spesso di notte e nei fine settimana.

A pagina 26, descrivono i risultati nella tabella 9 come segue:

  • "La tabella 9 presenta le stime degli effetti delle tasse ENDS sugli incidenti stradali tra i 16 ei 20 anni, generate dall'equazione (4)."
  • In primo luogo, scopriamo che le tasse ENDS sono essenzialmente estranee al totale degli incidenti stradali tra i giovani di età compresa tra 16 e 20 anni...
  • "...i nostri risultati mostrano una prova consistente di un calo indotto dalle tasse ENDS negli incidenti stradali legati all'alcol."

A pagina 27:

  • "... i risultati indicano un calo di circa il 5-9 percento degli incidenti stradali causati dall'alcol tra i giovani di età compresa tra i 16 ei 20 anni."

È molto chiaro che stanno descrivendo i decessi in una fascia di età (in questo caso 16-20). Non stanno descrivendo l'età del conducente, ma piuttosto l'età delle persone uccise nell'incidente. 

Invece anche a pagina 15:

Per gli incidenti stradali in cui viene riportato il tasso alcolemico del conducente, il tasso di incidenti stradali che coinvolgono conducenti di età compresa tra 18 e 20 anni con un tasso alcolemico > 0 era di 4,5 per 100.000 abitanti. Per quelli di età compresa tra 21 e 39 e 40 anni e oltre, i numeri sono rispettivamente 5,9 e 2,5.

Questa è in realtà la variabile che gli autori dovrebbero utilizzare. Conducenti di età compresa tra 16 e 20 anni che hanno un tasso alcolemico > 0. Eppure, anche qui, riportano i dati per conducenti di età compresa tra 18 e 20 anni. Ad essere onesti, potrebbe trattarsi di un errore di battitura. Tutta la discussione e la descrizione - a parte questo caso - suggerisce che gli autori hanno utilizzato il tasso di mortalità per fascia di età come variabile dipendente, non il conducente coinvolto in un incidente mortale di età compresa tra 16 e 20 anni. 

È molto probabile che gli autori abbiano specificato erroneamente la loro variabile dipendente di interesse. La catena di causalità che vogliono dimostrare è che la tassazione dello svapo si traduce in un minor consumo di alcol tra i giovani di età compresa tra 16 e 20 anni che quindi hanno meno probabilità di causare incidenti stradali a causa della guida in stato di ebbrezza. Allo stato attuale, stanno riportando risultati che dimostrano che le tasse sullo svapo portano a livelli più bassi di consumo di alcol che si traducono in un minor numero di 16-20enni che muoiono in incidenti stradali in cui il conducente del veicolo è sotto l'influenza dell'alcol ma potrebbe non avere 16 anni – 20. Ciò che rende questo risultato ancora più problematico è che gli autori dimostrano che l'effetto che riportano si applica solo agli individui di età compresa tra 16 e 20 anni.  

Alla luce di questa analisi è molto probabile che le conclusioni di questo documento siano basate su una regressione spuria.

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT

Seguici

Informazioni di contatto

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

© COPYRIGHT 2024, CENTRO SCELTA DEL CONSUMATORE