fbpx

Il divieto di esposizione dei prodotti Vape danneggia gli sforzi di sanità pubblica

KUALA LUMPUR, 11 giugno 2024 — Il Malaysian Consumer Choice Center (MCCC), rappresentato da Tarmizi Anuwar, ha evidenziato significative preoccupazioni per la salute pubblica legate alla possibilità di vietare l'esposizione di prodotti da svapare. Questo regolamento, sebbene ben intenzionato, potrebbe inavvertitamente minare gli sforzi per ridurre i danni legati al fumo e migliorare i risultati sulla salute pubblica in Malesia.

“Vietando l’esposizione di prodotti da svapare, il governo rischia di ridurre la consapevolezza sulle alternative meno dannose alle sigarette tradizionali. Lo svapo è ampiamente riconosciuto come un’opzione più sicura rispetto al fumo e limitarne la visibilità può impedire ai fumatori di conoscere queste alternative. Ciò potrebbe rallentare la transizione vitale dal fumo allo svapo, una strategia chiave di riduzione del danno”, ha affermato Tarmizi.

Ha inoltre sottolineato che l’esposizione visiva ai prodotti da svapo negli ambienti di vendita al dettaglio svolge un ruolo cruciale nell’incoraggiare i fumatori a prendere in considerazione il cambiamento. "Quando i prodotti da svapare non vengono esposti, i fumatori potrebbero perdere l'opportunità di esplorare e comprendere queste alternative, continuando così con le loro abitudini di fumo più dannose", ha spiegato.

L’MCCC teme inoltre che il divieto di esposizione possa contribuire alla stigmatizzazione dello svapo. “Assimilare lo svapo a sostanze illegali o altamente pericolose attraverso tali divieti può scoraggiare i fumatori dal considerarlo uno strumento legittimo per smettere. Ciò è controproducente per gli sforzi di sanità pubblica volti a ridurre i tassi di fumo”, ha osservato Anuwar.

Ha aggiunto che i nuovi utenti che potrebbero trarre vantaggio dal passaggio allo svapo potrebbero affrontare ulteriori sfide. "Senza la possibilità di vedere e confrontare i prodotti di svapo, le persone potrebbero avere difficoltà anche solo a iniziare il loro percorso verso lo smettere di fumare, perdendo così alternative potenzialmente salvavita", ha affermato.

Inoltre, Tarmizi Anuwar ha sottolineato il potenziale aumento dell’attività del mercato nero. “Limitare l’esposizione legale dei prodotti da svapare può spingere i consumatori verso alternative non regolamentate e potenzialmente pericolose. Questa crescita del mercato clandestino comporta rischi significativi, poiché questi prodotti potrebbero non rispettare gli standard di sicurezza, aumentando la probabilità di esposizione a sostanze nocive”, ha avvertito.

Inoltre, non si può ignorare l’impatto economico sul settore legale dei negozi specializzati di vaporizzazione. “Queste aziende fanno affidamento sull’esposizione dei prodotti per attirare e informare i clienti. Vietare i display potrebbe influenzare negativamente le loro operazioni, riducendo la loro capacità di fungere da risorsa per i fumatori che cercano alternative”, ha osservato.

In conclusione, Tarmizi Anuwar e il Malaysia Consumer Choice Center chiedono al governo malese di riconsiderare il divieto di esposizione dei prodotti da svapare. “Invitiamo i politici a considerare le implicazioni più ampie sulla salute pubblica e a cercare normative equilibrate che proteggano i giovani consentendo allo stesso tempo ai fumatori adulti di accedere e conoscere alternative più sicure. La riduzione del danno e la scelta informata dovrebbero essere in prima linea nella nostra strategia di sanità pubblica”, ha concluso.

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT