fbpx
Euractiv

Il “decennio digitale” dell’UE si trova ad affrontare sfide, tra cui ritardi nel settore pubblico, surriscaldamento del mercato e un prezzo aggiuntivo di almeno 250 miliardi di euro, che potrebbero ostacolare il successo delle riforme in tutta Europa. È necessario un approccio più realistico e critico, scrive Eglė Markevičiūtė.

Eglė Markevičiūtė è il responsabile della politica digitale e dell'innovazione per il Consumer Choice Center ed ex viceministro dell'Economia e dell'innovazione della Lituania.

L’Unione Europea guarda al futuro, un “piano quinquennale” alla volta. Adottato nel 2022, il “Bussola digitale 2030: la via europea per il decennio digitale” ha acceso il dibattito sul futuro digitale dell'Europa e su come pianificare senza soffocare l'innovazione tecnologica a breve termine.

La Commissione Europea ha promesso un impegno sostanziale di oltre 165 miliardi di euro verso questi obiettivi, ma l’esperienza europea dimostra che il denaro non può comprare un piano ben coordinato. Il successo del decennio digitale dipende da livelli senza precedenti di coordinamento e riforma a tutti i livelli tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri. Ottenere questo risultato si rivelerà tutt’altro che semplice.

Gli Stati membri avevano tempo fino all’ottobre 2023 per definire le tabelle di marcia strategiche sull’uso dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese per attuare il piano della Commissione, ma la maggior parte era già in ritardo. Le speranze di un piano decennale saranno probabilmente compresse a quasi la metà, se non meno.

La Commissione afferma che il successo del decennio digitale dipende da riforme politiche pertinenti, miglioramenti del contesto imprenditoriale, nuovi incentivi finanziari e maggiori investimenti nelle tecnologie e nelle infrastrutture digitali. Da tutto stime, ciò significa almeno altri 250 miliardi di euro per avvicinarsi a questi obiettivi.

La chiave di tutto ciò saranno le riforme politiche, che sono tutt’altro che facili. Il Recovery and Resilience Facility (RRF) ne è un buon esempio, con quasi il 20% dei 723 milioni di euro stanziati per le riforme digitali. Alcuni paesi, in particolare quelli più piccoli, sono alle prese con una risposta del mercato surriscaldata, in cui i fornitori IT faticano a tenere il passo con il cambiamento. Lo stato attuale del mercato unico dell’UE per quanto riguarda gli appalti pubblici e i complessi processi di appalto all’interno degli Stati membri impedisce una regolare partecipazione delle imprese transfrontaliere. Tutto ciò sta mettendo a rischio gli sforzi di riforma.

Nell’ambito della conformità e della capacità del settore pubblico, la Commissione mira ad attuare una complessa serie di regolamenti, tra cui la legge sui servizi digitali, la legge sui mercati digitali, la regolamentazione sulla e-privacy, la legge sull’intelligenza artificiale, la legge sulla governance dei dati, la legge sui dati e la legge sulla sicurezza informatica. , il regolamento aggiornato sull'identità elettronica (eIDAS 2), la direttiva aggiornata sulla sicurezza delle reti e dell'informazione (NIS2) e altro ancora. Per quanto esaustivo possa essere questo elenco per gli innovatori e gli imprenditori, richiede anche una significativa espansione della capacità del settore pubblico, che alcuni paesi, soprattutto quelli con burocrazie più piccole, hanno già silenziosamente criticato.

Un punto cruciale stabilito in questi piani è il principio di sovranità digitale dell’UE, compresa la necessità di promuovere le imprese con sede nell’UE e applicare misure di sovranità digitale ai fornitori ad alto rischio di risorse critiche. L’esclusione della tecnologia dai paesi che rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale dell’UE è attesa da tempo. L’esperienza di riforme simili in alcuni Stati membri dimostra, tuttavia, che il processo di esclusione è problematico, data la composizione globale del mercato ICT. Le alternative europee come il cloud computing sono ancora minime e la transizione dalle soluzioni esistenti imporrebbe oneri finanziari, normativi e architettonici ai paesi dell’UE.

Come suggerisce il piano, raddoppiare il numero degli unicorni europei è scoraggiante. L’UE segue significativamente altre aree economiche con appena 249 unicorni all’inizio del 2023, mentre gli Stati Uniti ne vantano 1.444 e la Cina ne ha 330. Le startup baltiche, in particolare, affrontare ostacoli nel conformarsi alle nuove normative UE. Insieme alle diverse normative tra gli Stati membri, ciò cospira per dissuadere le startup dell’Europa orientale e del Baltico dal perseguire opportunità e espandersi all’interno del blocco. Il ridimensionamento delle startup tecnologiche dipende in larga misura dall’accesso ai talenti, e nel frattempo la Commissione europea vuole competere con la Silicon Valley per i talenti, attrarre talenti digitali dal Sud del mondo e da altre regioni resta importante e dovrebbe rivelarsi essenziale per affrontare la continua fuga di cervelli europei verso gli Stati Uniti.

Il decennio digitale fissa un livello elevato per l’innovazione nel campo dell’informatica quantistica, dell’intelligenza artificiale, dei semiconduttori, della blockchain e altro ancora. Tuttavia, realizzare progressi tecnologici significa non solo sostegno politico e incentivi finanziari, ma anche un profondo cambiamento nella mentalità delle istituzioni scientifiche europee. Tradurre l’eccellenza accademica europea in prodotti e servizi commercializzati e commerciabili rimane una sfida. L’ecosistema europeo dell’innovazione, progettato per supportare l’intero ciclo di vita dell’innovazione, è spesso caratterizzato da frammentazione, politicizzazione e mancanza di responsabilità. Pertanto, una maggiore attenzione alle riforme dell’istruzione e della scienza è cruciale per il successo finale del decennio digitale.

Il decennio digitale dell'UE rappresenta una visione ambiziosa per il futuro dell'Europa, con obiettivi importanti nel campo delle competenze digitali, delle imprese, delle infrastrutture e dei servizi elettronici pubblici. Pianificare in grande ed essere ambiziosi ha dei vantaggi, ma data la triste esperienza dell’Europa nella progettazione in grande, nello stanziamento di ingenti finanziamenti, e tuttavia sopravvalutare la capacità burocratica e tecnologica e non raggiungere gli obiettivi desiderati, dovrebbe insegnare all’Europa a essere più realistica e critica. Solo una valutazione critica, pratica e trasparente delle capacità degli Stati membri e delle aspirazioni individuali potrebbe aiutare a evitare i soliti risultati.

Originariamente pubblicato qui

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT

Seguici

Informazioni di contatto

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

© COPYRIGHT 2024, CENTRO SCELTA DEL CONSUMATORE