fbpx

La Repubblica federale di Germania è uno stato costituzionale democratico in cui le libertà civili fondamentali sono protette dalla legge e dall'applicazione della legge.

Gli aspetti più importanti della libertà di espressione sono menzionati nella Legge fondamentale di Bonn; sono i diritti fondamentali. Ciò include la libertà di arte, proprietà, libertà di riunione, libertà di professione, libertà di opinione e altri diritti fondamentali che oggi diamo per scontati. Tuttavia, come la storia ci insegna, non lo sono.

La concezione tedesca dei diritti fondamentali è caratterizzata da uno schema evidente per ogni studente di giurisprudenza al più tardi dopo il secondo semestre: questi diritti fondamentali possono essere limitati, a seconda delle circostanze previste, o, in termini diversi: una violazione diritti fondamentali è consentita se vi è una giustificazione. Come la Corte costituzionale federale, ogni studente chiede quindi in primo luogo in un caso: il denunciante è coperto dall'ambito personale di protezione del diritto fondamentale (questo diritto fondamentale si applica a tutti o solo ai cittadini tedeschi?)? La condotta del denunciante rientra nell'ambito di fatto della tutela del diritto fondamentale? Se questo è il caso, la domanda è se c'è una violazione, al fine di chiedere nella terza fase se questo è giustificato (diverso per diritti fondamentali di uguaglianza e diritti fondamentali alle prestazioni).

La libertà di espressione tutela le espressioni di opinione: le dichiarazioni che hanno un elemento di valutazione sono quindi coperte; le dichiarazioni di fatto non rientrano nell'ambito di tutela della libertà di opinione. Inoltre, la libertà di espressione può essere limitata dalla legge generale, dalle leggi per la protezione dei minori e dal diritto all'onore personale (nell'ambito delle cause per diffamazione).

Questa è anche la più grande differenza rispetto al secondo modello, vale a dire gli Stati Uniti. Le differenze esistono già in nome del diritto fondamentale. A differenza della Germania, negli USA si parla di “libertà di parola”. Il Primo Emendamento non ha eguali nella sua chiarezza. Afferma molto semplicemente che il legislatore non può stabilire una legge che limiti la libertà di parola. Quindi è l'opposto della comprensione tedesca: non può esserci alcun livello di giustificazione negli Stati Uniti, perché le violazioni della libertà di parola da parte dello Stato sono semplicemente vietate dalla costituzione.

Un breve esempio per illustrare la portata delle differenze: "In una discussione sui limiti della Legge fondamentale, Max perde i nervi e chiama la sua collega Erika un'idiota".

Se si applica la legge americana, questa dichiarazione scortese e offensiva, ma sostanzialmente innocua, non comporta conseguenze. Se si applica la legge tedesca, tuttavia, Max è perseguibile per ingiuria ai sensi del §185 StGB. Se Erika presenta una denuncia, Max rischia una multa - e se Max è un recidivo che è stato punito con il paragrafo molte volte in passato, potrebbe anche andare in prigione per questo.

Stiamo parlando di un esempio abbastanza chiaro in cui si può argomentare molto bene per §185 StGB. Ma è molto più assurdo. Negli anni '90, ad esempio, i tribunali hanno dovuto affrontare la questione se un provocatorio "duzen" (l'informale tedesco "tu") dovesse essere considerato un insulto. Il caso è arrivato fino all'Alta Corte Regionale di Düsseldorf. Quei lettori che trovano il caso assurdo come me possono tirare un sospiro di sollievo, perché l'Alta Corte Regionale ha stabilito che questo non era un reato punibile. 

Il paragrafo dell'insulto protegge il bene legale dell'onore, che è definito in vari modi, il che non sorprende perché ognuno di noi capirà qualcosa di diverso per onore. Ad esempio, l'opinione (probabilmente) prevalente definisce l'onore come il valore di validità “personale (“interiore”) maturato da una persona in quanto portatrice di valori spirituali e morali, da un lato, e il valore sociale (“esteriore”) validità di una persona, cioè la sua effettiva buona reputazione nella società umana, dall'altro (definizione: Urs Kindhäuser, Strafrecht BT I §22 Rn.2, 8th edition 2017; vedi anche BGH, 18.11.1957 – GSSt 2/ 57, marg. 17).

In questo contesto, secondo l'opinione prevalente, viene tutelato non solo l'onore del singolo, ma anche quello delle associazioni di persone, come società, club, partiti politici, ecc. Si sostiene qui che l'onore è una condizione di esistenza nel diritto, soprattutto nella sfera sociale, interpersonale.

Anche per aver insultato un'azienda o un'altra associazione di persone, si può essere puniti se esiste una determinata situazione. Questo perché l'opinione prevalente in giurisprudenza sostiene che alcune di queste associazioni possono funzionare all'interno di una società solo se il loro lavoro non viene screditato, motivo per cui sono ugualmente meritevoli di protezione come individui. Ci sono alcuni problemi con questo argomento, anche se applicato solo agli individui.

Da un lato, l'opera, l'attività o anche l'intera persona può essere screditata senza commettere reato. Quindi si può screditare un'altra persona anche nei limiti della legge. 

D'altra parte, ci sono stati in cui la protezione dell'onore ha un valore molto inferiore rispetto all'ordinamento giuridico tedesco. Un buon esempio di ciò sono gli Stati Uniti, dove, ad esempio, insultare qualcuno non è un reato punibile. Eppure gli Stati Uniti d'America esistono.

Questa parte dell'argomentazione dei giuristi tedeschi è difficile da giustificare e ciò anche con un'attenta interpretazione delle affermazioni… Tutt'al più si potrebbe sostenere che la tutela penale dell'onore influenzi positivamente, o promuova, queste attività e interessi legali. Tuttavia, questo è difficile da dimostrare.

Infine, gli effetti negativi di un tale sistema giuridico sono spesso trascurati. Di conseguenza, è incredibilmente difficile distinguere una dichiarazione di fatto da una dichiarazione valutativa. È ancora più difficile provare se un'affermazione è offensiva: la lingua e la società sono dinamiche. Anche se i tribunali sono attenti nell'interpretazione e nell'uso del diritto penale (e fortunatamente questo si può dire in Germania), i cosiddetti "effetti di congelamento" si verificano anche in uno stato di diritto democratico come la Germania, dove non vengono rilasciate dichiarazioni presumibilmente impunibili a causa del timore di una controversia legale o di un'azione penale di per sé. Quindi si preferisce essere cauti e non dire nulla perché si vogliono evitare problemi legali.

L'esempio degli Stati Uniti mostra che si può fare diversamente. Insulti, incitamento all'odio, incendi di bandiere sono consentiti negli Stati Uniti e lo stato non solo esiste, ma è probabilmente il più ricco del mondo. Il diritto penale è "l'ultima risorsa" del sistema legale e dovrebbe essere utilizzato il più raramente possibile. In questo caso isolato, il sistema americano rende più giustizia a questo principio; in altri, il sistema tedesco presenta evidenti vantaggi. Possiamo e dobbiamo imparare gli uni dagli altri.

Se si vuole raggiungere una protezione di base dell'onore, o della persona, contro la diffamazione e la calunnia, il diritto civile sarebbe l'alternativa di gran lunga migliore. È molto più importante risarcire la vittima per il suo danno piuttosto che mettere in prigione l'autore del reato. Perché nessuno dovrebbe essere dietro le sbarre per aver rilasciato dichiarazioni. Chi lo pensa dovrebbe scagliare la prima pietra.

Originariamente pubblicato qui.

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT