fbpx

Il divieto proposto dalla Commissione europea sulle capsule di caffè è dannoso per i consumatori e per l'ambiente 

Quando decidiamo sull'impatto ambientale di un prodotto, dovremmo considerare qualcosa di più dei soli rifiuti immediati che produce. I prodotti hanno un ciclo di vita che comprende un'ampia gamma di aspetti che spaziano, tra gli altri, dalla coltivazione e dalle materie prime, dall'intensità del consumo energetico, dal trasporto e dalle possibilità di riciclaggio. Qualsiasi approccio che si concentri su un aspetto e ne ignori altri sarebbe gravato da sbalorditivi difetti in quanto porterebbe a carenze di informazioni e di conseguenza a visioni distorte e conclusioni errate.

Un esempio calzante è il regolamento sugli imballaggi redatto dalla Commissione UE per le capsule di caffè (comunemente denominate cialde di caffè). Sotto la modifica Direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, le cialde di caffè in plastica e alluminio saranno bandite. Il regolamento proposto si concentra sulle conseguenze dello smaltimento delle capsule come principale giustificazione per il loro ritiro dal mercato. Così facendo, però, trascura tutti gli altri aspetti legati all'ambiente. Non riesce quindi a rendersi conto che le alternative ai baccelli sono di gran lunga peggiori. 

Per capire perché, pensa ai passaggi concreti coinvolti nella preparazione del caffè. Come ogni intenditore sa, selezionare la quantità e la qualità del caffè può essere un processo complicato. In termini economici, la preparazione manuale comporta stime soggettive della quantità di caffè secco necessaria per una tazza. Questi giudizi sono spesso errati, nel senso che le persone usano una quantità maggiore di quella effettivamente necessaria, con conseguente consumo eccessivo di materie prime. Anche la preparazione della birra può essere costosa, poiché anche il surriscaldamento dell'acqua consuma una grande quantità di energia. Ognuno di questi passi falsi è come una perdita nella catena del valore che causa lo spreco di materiale che altrimenti avrebbe potuto essere utilizzato altrove. Questi errori sono amplificati con l'aumentare della dipendenza dal fattore umano nella preparazione del caffè: essere un barista (soprattutto il proprio barista) è un'arte approssimativa piuttosto che una scienza esatta.

Le prove reali confermano le intuizioni della teoria economica. UN Carta 2017 ha esaminato vari tipi di metodi di preparazione del caffè e ha concluso che la convinzione comune che le capsule di caffè siano i principali inquinanti è un grave malinteso. Al contrario, le cialde si sono rivelate l'opzione più rispettosa dell'ambiente rispetto ad alternative come il tradizionale filtro antigoccia. Un altro studio condotto in Svizzera da Quantis (una delle principali società di consulenza specializzata in sostenibilità) e commissionato da Nespresso ha rilevato che l'impatto delle capsule di caffè sull'ambiente (misurato dall'impronta di CO2 in più fasi) è inferiore a quello di altri metodi di preparazione del caffè esaminati nello studio come come filtro antigoccia, la caffettiera moka (italiana) e opzioni completamente automatizzate.

È ovvio vedere come le capsule di caffè siano migliori delle loro controparti. Poiché sono disponibili in dimensioni rigorose, ottimizzano le quantità di ingredienti secchi e il consumo di energia utilizzati e riducono al minimo le perdite innescate da errori e surriscaldamento. 

Se la Commissione Ue ha veramente a cuore il benessere dei consumatori e l'inquinamento, dovrebbe quindi abbandonare le proposte di regolamento sulle cialde del caffè e rispettare le diverse preferenze delle persone in fatto di caffè. La scelta del consumatore è, come sempre, la migliore linea d'azione.

Questo post sul blog è stato scritto dallo stagista del CCC Amjad Aun.

Condividere

Seguire:

Altri post

Iscriviti alla nostra Newsletter

Descrizione
it_ITIT