fbpx

social media

Presentazione all'Amministrazione nazionale delle telecomunicazioni e dell'informazione sulla salute e la sicurezza online dei bambini

Presentazione all'Amministrazione nazionale delle telecomunicazioni e dell'informazione sulla salute e la sicurezza online dei bambini

Con la presente sottoponiamo questi commenti per informare ed educare meglio la Task Force sulla salute e sicurezza online dei bambini sulle questioni urgenti relative alla sicurezza dei bambini online, pur rimanendo fedeli alla natura aperta e innovativa delle tecnologie digitali come Internet.

  1. Il ruolo delle soluzioni tecnologiche

In qualità di gruppo di difesa dei consumatori che sostiene l’innovazione tecnologica e la scelta dei consumatori, crediamo fermamente che, ove necessario, le soluzioni tecnologiche dovrebbero essere la principale alternativa alla regolamentazione restrittiva che imporrà costi diretti e indiretti e creerà barriere all’informazione e alla connessione online.

Con molte situazioni o piattaforme sociali, sappiamo che esiste molta preoccupazione per i giovani, soprattutto per gli adolescenti, e per il loro comportamento online. C’è stata una raffica costante di ricerche accademiche, proposte politiche e campagne di messaggistica incentrate sulla limitazione di parti della vita online ai giovani per la loro sicurezza.

Sebbene esista una tendenza definitiva a considerare l’uso dei social media come negativo per i giovani, la ricerca esistente è molto più sfumata e probabilmente più equilibrata se consideriamo i benefici.

Un 2022 studia in Current Psychology ha scoperto che classificando gli utenti in 3 categorie: uso attivo, passivo e medio dei social media, ciascuna ha documentato benefici che superano i potenziali danni, ancor più per la categoria più ampia di utenti “medi”.

Per ogni storia indignata dei media su contenuti o comportamenti online discutibili, ci sono dozzine di altri non dichiarati di miglioramento del benessere sociale, maggiore connessione sociale e felicità genuina, soprattutto tra i giovani. Ciò è particolarmente vero perché, per la maggior parte, adolescenti e giovani sono passati da una vita sociale puramente fisica a una vita sociale ibrida anche online, sbloccando nuove opportunità per esplorare, apprendere ed espandere la propria conoscenza e comprensione.

Anche questo era ammesso dall’American Psychological Association, che quest’anno ha pubblicato le proprie raccomandazioni rivolte ai genitori di adolescenti per monitorare la sicurezza online.

Le soluzioni offerte dall'APA e da diverse organizzazioni partner sono importanti e probabilmente hanno merito ed efficacia con i giovani online. Contrariamente a molte proposte esistenti nella legislazione, queste raccomandazioni devono essere supervisionate ed eseguite dai genitori e dalle comunità e annullerebbero la necessità di misure punitive emanate dai governi. 

Riteniamo che questo sia un fattore importante per qualsiasi rimedio che incida sulla sicurezza online di adolescenti e giovani adulti. Le misure volontarie, che si tratti di screening, comunicazione o supervisione da parte dei genitori, se utilizzate insieme agli strumenti tecnologici, avranno un risultato più equilibrato ed efficace di qualsiasi restrizione imposta dal governo.

Lo screening da parte dei genitori dei download di applicazioni, dei profili online e l’educazione generale sul comportamento e sui contenuti online si sono finora rivelati l’approccio più misurato alla sicurezza dei bambini online, e dovrebbe continuare ad esserlo.

  1. La strada sbagliata dell’intervento statale

Riteniamo che le proposte che portino all’intervento di agenzie o governi in questi sforzi farebbero più male che bene.

Come abbiamo visto in diverse proposte statali in Texas, Louisiana e Arkansas, limitare preventivamente l’accesso dei giovani all’uso dei social media online non solo solleva questioni legali, ma limita anche gravemente la capacità dei giovani di esplorare i vantaggi delle piattaforme e delle reti online.

Queste proposte sono simili a un labirinto di politiche armate che impediscono agli adolescenti di interagire con amici e familiari online, graverebbero sui futuri nascenti social media e porterebbero a precedenti peggiori che metterebbero a rischio la libertà di parola su Internet, oltre a portare a exploit hacker significativi.

Proposte come la SB396 ora in vigore in Arkansas rendono più difficile per i giovani iniziare a utilizzare Internet e tutti i vantaggi che offre, ma hanno anche sancito per legge l’idea che i governi dovrebbero scegliere quali reti di social media i giovani possono o non possono utilizzare piuttosto che i genitori.

Riteniamo che ciò sia paternalistico, crei un terribile precedente per la libertà di parola e l’accesso online e non equivalga a nient’altro che un controllo pesante da parte del governo su chi è autorizzato a navigare online e quando.

Ciò solleva la questione se sia l’arbitro finale dell’accesso dei giovani a Internet e che i genitori dovrebbero avere meno voce in capitolo nella vita digitale dei loro figli. Riteniamo che ciò sia fondamentalmente sbagliato. 

Sfortunatamente, vediamo in questi tentativi legislativi pochi sforzi di buona volontà volti a porre rimedio ai problemi di sicurezza online, e invece una punizione legislativa contro alcune società di social media basata sulla persuasione politica.

Inoltre, molte di queste soluzioni proposte creerebbero probabilmente danni più sostanziali derivanti dallo sfruttamento digitale di informazioni e dati rispetto agli attuali strumenti volontari o tecnologici a disposizione dei genitori.

Queste proposte, comprese quelle federali del Senato degli Stati Uniti come il Kids Online Safety Act, richiedono che i siti web dei social media raccolgano foto sensibili, documenti d’identità e documentazione di minori, imponendo enormi rischi per la privacy che saranno il sogno di ogni cyberhacker.

Crediamo che come società dovremmo avere fiducia nel fatto che i genitori abbiano il diritto ultimo di decidere se i loro figli accedano o meno a determinati siti Web o servizi e che tali decisioni non siano annullate da proposte legislative.

  1. La risposta è la tecnologia

Come abbiamo affermato, e come dimostra la ricerca, ci sono immensi vantaggi derivanti dai social media che vengono praticati ed esplorati ogni giorno per persone di qualsiasi fascia di età.

Che si tratti di scopi creativi, di espressione democratica, di connessione sociale, di commercio e affari o di istruzione, ci sono una miriade di vantaggi nei social media che, se abbinati alla supervisione e alla guida responsabile di un adulto, continueranno a essere una forza positiva per la società. un'intera.

Ove necessario, quando i genitori e le comunità potranno implementare soluzioni tecnologiche che aiutano a migliorare i vantaggi dell’uso dei social media – che si tratti di filtri parentali volontari, autorizzazione al download o materiale educativo – questo sarà il metodo migliore e più efficace per proteggere i giovani online. . Mantenere Internet come un ecosistema aperto per l’esplorazione, l’apprendimento e la connessione porterà molti più benefici alla prossima generazione rispetto ai divieti restrittivi o ai limiti imposti dalla legge. 

Ci auguriamo che la vostra commissione prenda a cuore questi punti e continui a sostenere un uso responsabile della tecnologia e di Internet da parte dei giovani e dei loro genitori.

Collegamento al PDF

Il cartello canadese delle notizie e la tassa sui collegamenti ai social media interrompono un Internet aperto e danneggiano il giornalismo digitale

Questa settimana sono stato invitato al "Quotidiano”, un notiziario quotidiano canadese, per discutere l'impatto di C-18, che consente a un cartello dei media di costringere i social network a pagare una "tassa sui link" per consentire gli articoli sulle loro piattaforme.

Al Consumer Choice Center, il mio collega David Clement ha scritto in precedenza su questo qui e qui, ed è stato un punto di interesse su Radio scelta del consumatore per un po 'di tempo.

Questo è qualcosa che l'Australia ha già introdotto nel 2021, di cui ho scritto, e gli Stati Uniti stanno attualmente discutendo una proposta simile al Senato degli Stati Uniti, che anche il mio collega Bill Wirtz coperto di recente, COME così come il nostro compagno La dottoressa Kimberlee Josephson.

Negli Stati Uniti, il disegno di legge è il Legge sulla concorrenza e la conservazione del giornalismo, guidato dal nemico della competizione Amy Klobuchar. Una versione in California, il Legge sulla conservazione del giornalismo della California, è in commissione al Senato dello Stato e si prevede che il governatore Gavin Newsom lo firmerà.

L'idea principale di questo piano, indipendentemente dal paese o dalla lingua, è che le aziende tecnologiche stiano mangiando il pranzo dei media tradizionali. Per "livellare il campo di gioco", le aziende tecnologiche devono pagare i media tradizionali ogni volta che una storia (o un collegamento) viene condivisa sulla loro piattaforma. Sembra che sia Rupert Murdoch contro Mark Zuckerberg, o scegli il tuo titano legalmente mediatico contro il CEO di una start-up tecnologica. Ma realisticamente, sono i funzionari del governo, che lavorano con i media tradizionali, contro di TE, il consumatore.

Questo, ovviamente, non è solo un attacco alla libertà di parola e alle cattive politiche pubbliche, ma rappresenta anche un cambiamento fondamentale nel modo in cui consideriamo la natura democratica di Internet.

I notiziari hanno bisogno dei social media per condividere storie, trovare il loro pubblico e continuare a supportarli. Allo stesso tempo, spetta alle testate giornalistiche proporre modelli innovativi per prosperare e competere. In Canada, come in molti paesi europei, i sussidi governativi hanno preso il posto della vera innovazione.

Ma su Internet, piattaforme come Substack, Patreon, Locals.com, YouTube e ora anche Twitter consentono a singoli e team di media di offrire notizie che piacciono davvero ai consumatori.

Al Consumer Choice Center, sosteniamo i consumatori che abbracciano l'innovazione, la concorrenza e un'ampia varietà di scelta. I nuovi modelli di distruzione creativa sono qualcosa che celebriamo e noi consumatori ne traiamo vantaggio in ogni fase del processo.

Continueremo a respingere l'idea di cartelli giornalistici, tasse sui collegamenti o altre pratiche normative sleali che cercano di sostenere un settore a spese di un altro. Non solo è sbagliato, uno spreco di fondi e poco pratico, ma riduce anche seriamente la nostra capacità di scegliere liberamente i nostri media scelti come consumatori.

Questa è almeno una cosa per cui vale la pena lottare.

L'imminente guerra con la grande tecnologia

Le ultime settimane hanno visto un notevole aumento della retorica da Westminster verso la grande tecnologia. La drammatica dimostrazione di potere di Facebook contro - e la successiva capitolazione a - il governo australiano per la sua nuova legge obbligandolo a pagare le testate giornalistiche per ospitare i loro contenuti realizzati per una visione avvincente, e da allora è diventato chiaro che gli alti ministri di tutto il governo britannico si stavano sintonizzando sull'azione.

Matt Hancock è uscito fuori dai blocchi dichiarare lui stesso un "grande ammiratore" dei paesi che hanno proposto leggi che costringono i giganti della tecnologia a pagare per il giornalismo. Rishi Sunak è stato protagonista del vertice del G7 di quest'anno, che si terrà in Cornovaglia. Dal modo in cui è parlando, sembra che si stia preparando a guidare un esercito di ministri delle finanze di tutto il mondo in battaglia con la Silicon Valley.

Nel frattempo, Oliver Dowden, il ministro di gabinetto responsabile per i media e la tecnologia, indicato che ha parlato con le sue controparti australiane per saperne di più sul pensiero alla base del loro processo decisionale. Lo ha seguito con una serie di avvertimenti severi e molto pubblici alle imprese stesse,promettente per “tenere d'occhio” Facebook e Twitter, voce la sua "grave preoccupazione" per il modo in cui le grandi aziende tecnologiche stanno operando e minacciando sanzioni se escono dalla linea.

Questa guerra di parole a senso unico arriva sullo sfondo di un nuovo e minaccioso organismo di regolamentazione che si profila lentamente alla vista. Il Unità Mercati Digitali, un quango che entrerà a far parte dell'esistente autorità per la concorrenza e i mercati (CMA), sarà l'arma principale nell'armeria del governo. Allo stato attuale, sappiamo molto poco di ciò che si intende ottenere.

La grande tecnologia nella sua forma attuale è un settore giovane, ancora alle prese con problemi iniziali mentre impara a gestire tutte le informazioni nel mondo. Ci sono molte aree in cui Facebook, Google, Amazon e innumerevoli altri non sono all'altezza delle loro pratiche, dalla privacy degli utenti alle minacce ai giornalisti, che Dowden e altri hanno raccolto.

Ma l'istinto naturale degli attori statali a intervenire ha il potenziale per essere catastrofico. Il governo sta finendo la pazienza con il libero mercato e sembra pronto a intervenire. Innumerevoli volte, la politica centrale casuale ha represso l'innovazione e inviato denaro privato a precipitare fuori dal paese. Sullo sfondo dell'imminente imposta sulle società salita, c'è un sottile equilibrio da trovare tra una regolamentazione efficace e un'eccessiva interferenza statale.

La natura degli interventi del governo è che bloccano l'innovazione e quindi il progresso. La regolamentazione superflua è come un asino stordito che si aggira in mezzo alla strada, bloccando il traffico. Naturalmente, all'asino viene dato un secchio per la raccolta di beneficenza e il potere di obbligare i passanti a contribuire con una fetta del loro reddito per il privilegio di portare avanti la società, generare ricchezza insondabile e fornire a tutti noi l'accesso a servizi gratuiti che sono migliorati la nostra qualità della vita oltre misura.

Mentre il governo valuta i parametri appropriati della nuova unità Mercati digitali e cerca di porre limiti arbitrari a ciò che le grandi aziende tecnologiche possono fare per la prima volta nella storia della loro esistenza, dovrebbe considerare prima gli interessi degli utenti. È necessario sostenere con forza i diritti delle persone e reprimere più duramente gli abusi e altre tendenze preoccupanti. Ma non cadiamo nella stessa trappola dei nostri cugini Down Under nel rendere i servizi online più costosi da usare e trasferire quei costi ai consumatori.

Mentre la favolosa "Gran Bretagna globale post-Brexit" inizia a prendere forma, abbiamo una preziosa opportunità per dare l'esempio al resto del mondo su come regolamentare i giganti della tecnologia. Gli standard che dovremo soddisfare per farlo non sono terribilmente alti. In sostanza, tutto ciò che il governo deve fare è evitare la vasta, oscillante ingerenza che ha così spesso caratterizzato i tentativi di regolamentazione in passato e la Gran Bretagna può diventare una sorta di leader mondiale in questo campo.

Originariamente pubblicato qui.

L'ultimo round di deplatforming online mostra perché abbiamo bisogno di maggiore concorrenza e decentralizzazione

Un'altra settimana significa un'altra furia politicamente carica di deplatforming dei profili dei social media e di intere reti di social media.

In seguito all'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti da parte di alcuni dei suoi sostenitori, il presidente Trump è stato prontamente sospeso da Twitter e Facebook e successivamente da dozzine di servizi Internet tra cui Shopify e Twitch.

Anche il sito di condivisione delle immagini Pinterest, famoso per le ricette e le presentazioni di progetti fai-da-te, ha bandito Trump e qualsiasi accenno alla contestazione delle elezioni del 2020. Dovrà fare a meno delle ricette di pasta madre e dei modelli per il ricamo una volta che sarà fuori ufficio.

Oltre a Trump, anche intere reti di social media sono state messe nel mirino a seguito della preoccupante incursione a Capitol Hill. La piattaforma conservatrice Parler, un rifugio per i dissidenti dei social media, da allora ha avuto la sua app tirato dagli store Google e Apple e i loro server di hosting sono stati sospesi dalla società di servizi Web di Amazon AWS.

Questo modello di rimozione di profili o siti Web sgradevoli non è solo un fenomeno del 2021. Il sito di informatori Wikileaks – il cui fondatore Julian Assange resta in carcere senza cauzione nel Regno Unito in attesa di estradizione negli Stati Uniti – è stato analogamente rimosso dai server di Amazon nel 2012, così come nella lista nera da Visa, Mastercard, PayPal e il loro provider DNS. Documenti svelare pressioni sia pubbliche che private da parte dell'allora senatore degli Stati Uniti e presidente del comitato di intelligence Joe Lieberman strumentale soffocando Wikileaks fuori da questi servizi.

Poi sono stati i politici a fare pressioni sulle aziende per mettere a tacere un'organizzazione privata. Ora sono le organizzazioni private a sollecitare le aziende a mettere a tacere i politici.

Comunque il pendolo oscilli, è del tutto ragionevole che le aziende che forniscono servizi ai consumatori e alle istituzioni rispondano rapidamente per evitare rischi. Che si tratti di un decreto governativo o di un contraccolpo pubblico, le aziende devono rispondere a incentivi che ne garantiscano il successo e la sopravvivenza.

Che si tratti di Facebook, Twitter, Gab o Parler, possono esistere e prosperare solo se soddisfano i desideri e le richieste dei loro utenti, e sempre più alle pressioni politiche e sociali poste su di loro da una cacofonia di forze potenti.

È una fune impossibile.

È chiaro che molte di queste aziende hanno preso e continueranno a prendere decisioni aziendali sbagliate basate sulla politica o sulla percezione di parzialità. Sono tutt'altro che perfetti.

L'unico vero modo in cui possiamo garantire un sano equilibrio di informazioni e servizi forniti da queste aziende ai loro consumatori è promuovere la concorrenza e il decentramento.

Avere diversi servizi alternativi per ospitare server, fornire social network e consentire alle persone di comunicare rimane nel migliore interesse di tutti gli utenti e consumatori.

Un tale mantra è difficile da sostenere nell'ostile campo di battaglia ideologico di oggi, gonfiato dalla Silicon Valley, da Washington e da attori ostili a Pechino e Mosca, ma è necessario.

Nel regno della politica, dovremmo diffidare delle soluzioni proposte che mirano a tagliare alcuni servizi a scapito di altri.

L'abrogazione della sezione 230 del Communications Decency Act, ad esempio, sarebbe estremamente dannosa sia per gli utenti che per le aziende. Se le piattaforme diventassero legalmente responsabili per i contenuti degli utenti, essenzialmente trasformerebbero le aziende tecnologiche innovative in compagnie assicurative che evitano il rischio che occasionalmente offrono servizi di dati. Sarebbe terribile per l'innovazione e l'esperienza dell'utente.

E considerando la natura politicamente carica del nostro discorso attuale, chiunque potrebbe trovare un motivo per cancellare te o un'organizzazione a cui tieni molto, il che significa che sei più a rischio di essere depiattato.

Allo stesso tempo, l'eliminazione della Sezione 230 autorizzerebbe le grandi aziende e istituzioni che già dispongono delle risorse per gestire la polizia dei contenuti e le questioni legali su larga scala, bloccando molte start-up e aspiranti concorrenti che altrimenti sarebbero stati in grado di prosperare.

Quando pensiamo al potere imponente di Big Tech e Big Government, alcune cose possono essere vere tutte allo stesso tempo. Può essere una cattiva idea utilizzare la legge antitrust per smantellare le aziende tecnologiche in quanto priverebbe i consumatori della scelta, proprio come queste aziende sono colpevoli di prendere decisioni commerciali sbagliate che danneggeranno la loro base di utenti. Il modo in cui rispondiamo a ciò determinerà in che modo i consumatori continueranno a essere in grado di utilizzare i servizi online in futuro.

Nel frattempo, ogni singolo utente e organizzazione di Internet ha il potere di utilizzare servizi competitivi e diversificati. Chiunque può avviare un'istanza di Mastodon (come ho fatto io), un servizio di microblogging decentralizzato, ospita un server web privato su un Raspberry Pi (disponibile a breve) o accetta Bitcoin anziché carte di credito.

Grazie alla concorrenza e all'innovazione, abbiamo la scelta del consumatore. La domanda è, però, se siamo abbastanza coraggiosi da usarli.

Yaël Ossowski è vicedirettore del Centro di scelta dei consumatori.

Descrizione