fbpx

Cina

La migliore risposta a TikTok è una cessione forzata 

In qualità di sostenitori dei consumatori, siamo orgogliosi di sostenere politiche che promuovono politiche adatte alla crescita, alla libertà dello stile di vita e all'innovazione tecnologica. 

Nelle normali circostanze normative, ciò significa proteggere la piattaforma e le scelte tecnologiche dei consumatori dalle mani zelanti di regolatori e funzionari governativi che altrimenti cercherebbero di distruggere le protezioni di base di Internet e la libertà di parola, oltre a smantellare società tecnologiche innovative. Pensa alla Sezione 230, alle mascelle del governo e alle conseguenze del deplatforming.

Pertanto, le crociate antitrust di politici selezionati e capi di agenzie negli Stati Uniti e in Europa sono di primaria importanza per la scelta dei consumatori. Abbiamo scritto molto su questo e su modi migliori per andare avanti. Molte di queste piattaforme commettono errori e gravi errori nella moderazione dei contenuti, spesso in risposta a problemi normativi. Ma ciò non invita i politici e le autorità di regolamentazione che rompono la fiducia a immischiarsi con le aziende che i consumatori apprezzano.

Sullo sfondo di ognuna di queste battaglie e proposte legislative, però, c'è un esempio speciale trovato nell'azienda di proprietà cinese TikTok, oggi una delle app social più popolari del pianeta. 

Il caso speciale di TikTok

Ora di proprietà di Bytedance, TikTok offre un'esperienza utente simile a Instagram Reels, Snapchat o Twitter, ma è potenziato da un algoritmo che serve brevi video che attirano gli utenti con contenuti costanti che si caricano automaticamente e scorrono. Molti fenomeni sociali, balli e meme si propagano tramite TikTok.

In termini di innovazione tecnologica e del suo algoritmo proprietario, TikTok è una dozzina. C'è una ragione per cui è una delle app più scaricate sui dispositivi mobili praticamente in ogni mercato e lingua. 

I ricercatori hanno già rivelato che la versione domestica cinese di TikTok, Douyin, limita i contenuti per gli utenti più giovani. Invece di balli e meme, Douyin presenta esperimenti scientifici, materiale didattico e limiti di tempo per gli utenti minorenni. TikTok, d'altra parte, sembra avere un algoritmo potenziato che ha la capacità di farlo meglio attrarre e agganciare, bambini più piccoli.

Ciò che lo rende speciale per la preoccupazione dei consumatori al di là del contenuto, tuttavia, è la sua proprietà, le politiche sulla privacy e  relazione fin troppo intima con la guida del Partito Comunista Cinese, lo stesso partito che sovrintende ai campi di concentramento della sua minoranza musulmana e annulla ripetutamente i diritti umani nei suoi territori.

È già stato rivelato che gli utenti europei di TikTok possono e hanno avuto accesso ai loro dati da funzionari dell'azienda a Pechino. E il stesso vale per gli utenti statunitensi. Considerando l'ubicazione e la struttura della proprietà, non c'è molto che si possa fare al riguardo.

A differenza delle aziende tecnologiche nelle democrazie liberali, le aziende cinesi richiedono un controllo aziendale diretto e governo da parte di funzionari del Partito Comunista Cinese, spesso personale militare. Nel contesto di una società di costruzioni o di un editore nazionale, ciò non sembra mettere a rischio i consumatori delle democrazie liberali. Ma una popolare app tecnologica scaricata sui telefoni di centinaia di milioni di utenti? Questa è una storia diversa.

Il modo migliore per rivolgersi a TikTok in un modo che sostenga i valori democratici liberali

Tra le democrazie liberali, ci sono una miriade di opinioni su come avvicinarsi alla bestia di TikTok.

Il commissario americano della FCC Brendan Carr vuole un divieto totale, molto in linea con il senatore Josh Hawley divieto proposto al Senato degli Stati Uniti e al rappresentante degli Stati Uniti Ken Buck analogo divieto nella casa. Ma ci sono altri modi che sarebbero più in linea con i valori democratici liberali.

Una soluzione che proporremmo, molto in linea con il l'ultima presa di posizione dell'amministrazione statunitense, sarebbe una cessione forzata a un'entità con sede negli Stati Uniti per motivi di sicurezza nazionale. Ciò significherebbe una vendita di attività statunitensi (o attività nelle democrazie liberali) a un'entità con sede in quei paesi che sarebbe completamente indipendente da qualsiasi influenza del PCC.

Nel 2019-2020, quando il presidente Donald Trump ha lanciato questa idea, a acquirente proposto delle risorse statunitensi di TikTok sarebbero state Microsoft e successivamente Oracle. Ma l'affare è saltato.

Ma questa soluzione non è unica.

Abbiamo già visto tali azioni svolgersi con aziende vitali nel settore sanitario, tra cui PatientsLikeMe, che utilizza dati medici sensibili e dati in tempo reale per mettere in contatto i pazienti sulle loro condizioni e sui trattamenti proposti. 

Quando l'azienda è stata inondata di investimenti da partner cinesi, il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) del Dipartimento del Tesoro ha stabilito che una cessione forzata dovrebbe aver luogo. Lo stesso è stato applicato a una quota di proprietà cinese in Holu Hou Energy, una società di stoccaggio di energia sussidiaria degli Stati Uniti.

In questioni vitali di energia e tecnologia di consumo popolare controllate da elementi del Partito Comunista Cinese, una cessione forzata a una società regolata e supervisionata da autorità di regolamentazione nelle nazioni democratiche liberali sembra essere la misura più prudente.

Questo non è stato ancora tentato per un'entità straniera interamente controllata e attiva negli Stati Uniti, ma possiamo capire perché si applicano le stesse preoccupazioni.

Un divieto assoluto o una restrizione di un'app non passerebbe l'adunata costituzionale negli Stati Uniti e avrebbe effetti agghiaccianti per l'innovazione futura che si riverbererebbe oltre la tecnologia di consumo.

Questo è un argomento controverso e richiederà soluzioni sfumate. Qualunque sia il risultato, speriamo che i consumatori stiano meglio e che le democrazie liberali possano concordare una soluzione comune che continui a sostenere le nostre libertà e scelte di consumatori.

Yaël Ossowski è il vicedirettore del Consumer Choice Center.

Per affrontare la Cina, gli Stati Uniti dovrebbero investire di più in Africa

L'amministrazione Biden ha richiesto che il Congresso approvi un pacchetto di $80 milioni per finanziare l'iniziativa Prosper Africa Build Together appena lanciata. Il progetto si concentrerà sulla promozione del commercio e degli investimenti tra il continente più povero del mondo e gli Stati Uniti. Data l'ambizione dell'Africa aspirazioni di libero scambio e della Cina ossessione sempre crescente con il continente, una tale mossa non potrebbe arrivare in un momento migliore.

Gli ultimi anni difficilmente possono essere visti come l'età d'oro del libero scambio in Occidente. Le guerre commerciali combinate con i persistenti tentativi di risvegliare il commercio, attraverso l'integrazione di cause ambientali o di genere, hanno minato gli scambi economici a livello globale. Tuttavia, mentre i governi dell'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni, bloccato le esportazioni come parte delle misure COVID e non sono riusciti a negoziare nuovi accordi, l'Africa ha silenziosamente fatto passi avanti verso il proprio futuro di libero scambio, con l'aiuto della Cina.

Fondata nel 2018, l'African Continental Free Trade Area (AfCFTA) è la più grande area di libero scambio al mondo in termini di paesi partecipanti. Rimuovendo 90% di dazi sulle merci scambiate tra 54 paesi africani firmatari entro 5-10 anni, l'AfCFTA sembra destinato a diventare la più grande entità di libero scambio dal lancio nel 1995 dell'Organizzazione mondiale del commercio. Secondo la Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, l'accordo sarà Incremento commercio intra-africano di 52% entro cinque anni.

A partire dal 2019, esportazioni intra-africane contabilizzato per 16.6% di esportazioni totali. Per confronto, in Europa, la quota era 68.1%. Se completamente implementato, l'AfCFTA ha il potenziale mettere il continente, a lungo paralizzato dalla povertà e dalla corruzione, sulla via di una prosperità duratura.

Per il commercio internazionale, l'AfCFTA significherà controlli doganali più chiari e regole di accesso al mercato unificate, che potrebbero giovare enormemente agli Stati Uniti. L'Africa potrebbe diventare il più grande mercato per l'industria automobilistica. Nel 2018, Volkswagen e Peugeot Société Anonyme hanno aperto i loro primi stabilimenti automobilistici rispettivamente in Ruanda e Namibia. Le importazioni di auto dall'Africa potrebbero diventare un'ottima alternativa alle importazioni europee.

Sebbene ambizioso, l'AfCFTA è anche pieno di problemi di attuazione. Decenni di governi africani socialisti il cui obiettivo principale era il proprio arricchimento hanno provocato notevoli problemi infrastrutturali, tra l'altro, in molti paesi. La costruzione e l'ammodernamento delle infrastrutture, combinate con l'istituzione di procedure di controllo doganali efficienti, sono fondamentali per il successo dell'AfCFTA.

È qui che la Cina è intervenuta per colmare il divario. Lo scorso novembre, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi (nella foto) disse che il suo governo "fornirà assistenza in denaro e formazione per lo sviluppo delle capacità al suo segretariato [AfCFTA]".

Tale sostegno all'AfCFTA non è sorprendente. Nel corso degli anni, la Cina si è resa indispensabile per i leader africani. Tra il 2003 e il 2019, gli investimenti diretti esteri cinesi in Africa hanno è aumentato da $75 milioni di USD nel 2003 a $2,7 miliardi di USD nel 2019. Non vi è alcun segno che questa tendenza stia perdendo slancio.

Sebbene possa essere considerato vantaggioso per lo sviluppo dell'Africa, la partecipazione cinese attiva allo sviluppo dell'Africa è sempre più preoccupante. Non esiste denaro cinese gratuito. Investendo in Africa, la Cina sta indebitando il continente e non esiterà a chiedere qualcosa in cambio. Conoscere gli appetiti della Cina, prendere il porto di Hambantota nello Sri Lanka è un esempio: non è difficile prevedere cosa accadrà. Oltre al coinvolgimento politico attivo, la Cina chiederà anche un accesso preferenziale all'AfCFTA una volta che sarà pienamente funzionante.

L'Africa presenta molte opportunità per gli Stati Uniti. Quasi tutti i prodotti africani possono entrare liberamente negli Stati Uniti attraverso l'African Growth and Opportunity Act, un programma di preferenza commerciale lanciato nel 2000. Anche gli Stati Uniti si sono formalmente impegnati a sostenere l'AfCFTA, ma il suo impatto è trascurabile rispetto a quello della Cina.

Un impegno più attivo degli Stati Uniti nell'AfCFTA è cruciale dal punto di vista finanziario e ideologico. Le basi poste oggi dall'AfCFTA determineranno il destino del continente. L'assistenza degli Stati Uniti sotto forma di investimenti e sostegno generale sarà fondamentale per plasmare un domani migliore e più libero per gli africani, rivitalizzare il commercio a livello globale e contrastare l'influenza della Cina.

Originariamente pubblicato qui

Trapelato: strategia globale "Campagna per bambini senza tabacco" finanziata da Bloomberg per vietare lo svapo di prodotti corrompendo enti pubblici

Per le persone negli Stati Uniti, il miliardario Michael Bloomberg è noto soprattutto come uno spavaldo ex sindaco di New York che ha speso un sacco di soldi in una sfortunata corsa alle primarie presidenziali.

Ma in tutto il mondo, la sua rete di enti di beneficenza e gruppi selezionati che fornisce con milioni di dollari in sovvenzioni sono, a tutti gli effetti, un sorta di governo privatot che influenzano i leader di governo, finanziano l'intero stipendio dei funzionari della sanità pubblica e scrivono la legislazione che viene poi introdotta negli organi legislativi, compreso il recente esempio di divieti di svapo in Messico e nelle Filippine.

Alcune di queste organizzazioni sono quelle presiedute e controllate direttamente da Bloomberg, tra cui Bloomberg Philanthropies, ma la maggior parte sono vari gruppi di campagna che fanno molto affidamento sui finanziamenti e sulla guida del miliardario di New York City, compresi quelli incentrati sull'ambiente, l'istruzione, la salute pubblica e controllo generale del tabacco.

Secondo l'ultimo articolo da Michelle Minton al Competitive Enterprise Institute, che è riuscita a mettere le mani su documenti interni dal Bloomberg finanziato Campagna per bambini senza tabacco organizzazione, l'impatto pernicioso delle campagne per colpire i paesi in via di sviluppo va ben oltre le misure standard di controllo del tabacco come le tasse, la limitazione dell'età e le restrizioni pubblicitarie.

Influenza e governi a corto di liquidità

Invece, ci sono pagamenti diretti offerti agli enti governativi e ai funzionari della sanità pubblica che implementano la lista dei desideri della legislazione CTFK. Perché le nazioni in via di sviluppo spendere di meno sulle misure e sui programmi di salute pubblica rispetto ai paesi sviluppati, alle ONG straniere che cercano misure politiche specifiche in cambio di milioni di dollari di finanziamenti pubblici viene concessa un'enorme influenza.

In quanto tali, piuttosto che un'effettiva richiesta democratica interna di misure contro il tabacco e i prodotti di svapo, compresi i divieti a tutto campo sullo svapo di aromi e tecnologia, queste nazioni approvano leggi in cambio diretto di sovvenzioni, spesso molto più grandi dei budget dei propri dipartimenti nazionali. In altri contesti, ciò sarebbe giustamente definito corruzione.

Considerando che gli enti di beneficenza di Michael Bloomberg hanno speso quasi $700 milioni a livello globale per rendere legge queste misure, il lungo braccio del movimento globale di difesa del tabacco ha già accumulato diverse storie di successo.

Nel governo, CTFK e i suoi partner si impegnano in attività di lobbying, come la maggior parte delle altre organizzazioni di advocacy, ma la strategia di CTFK per influenzare la politica sul tabacco dipende davvero dall'affermarsi come una risorsa indispensabile per i regolatori e i legislatori. Ad esempio, il piano CTFK elenca una miriade di esempi di supporto che ha fornito a enti governativi, come l'assistenza in cause contro l'industria del tabacco in Brasile, Perù, Uruguay, Uganda, Nigeria e Kenya. A Panama, rileva “la collaborazione con il Ministero della Salute di Panama, interessato a finanziare uno sforzo regionale” per il contenzioso sul tabacco.

Michelle Minton, Esposto: l'ingerenza anti-tabacco di Bloomberg nei paesi in via di sviluppo

I documenti delineano gli sforzi degli attivisti della CTFK per approvare varie misure di controllo del tabacco e anti-vaping in paesi come Brasile, Cina e Nigeria, incluso il "sostegno finanziario" a ministeri e uffici governativi.

Più che solo funzionari governativi ed enti sanitari, finanziamenti esorbitanti vengono messi a disposizione anche di università e istituzioni dei media, dimostrano i documenti, per amplificare i messaggi e gli obiettivi fondamentali del CTFK.

La cortina fumogena

Piuttosto che sostenere misure generali di controllo del tabacco, una buona parte delle campagne di CTFK si è concentrata sul divieto o sulla restrizione severa di tecnologie di riduzione del danno come lo svapo, specialmente nei paesi in via di sviluppo come l'India, le Filippine, la Cina, il Brasile, il Perù, l'Uruguay, l'Uganda, Nigeria, Kenya e altro ancora.

Deviando dalla loro missione di "bambini veramente senza tabacco", le organizzazioni collegate di Bloomberg hanno invece usato la loro influenza per concentrarsi su prodotti di svapo tecnologici innovativi e innovativi che forniscono nicotina aerosolizzata e non hanno nulla a che fare con il tabacco.

Invece, organizzazioni come Campaign for Tobacco-Free Kids hanno usato una potente retorica sulla necessità di eliminare il fumo come letterale cortina fumogena per eliminare o limitare severamente tutte le alternative alla nicotina non combustibili, inclusi dispositivi di svapo, dispositivi che non bruciano, sacchetti di nicotina e altro ancora.

Considerando il potenziale di salute dimostrato che deriva dall'approvazione di alternative di somministrazione di nicotina come mezzo per smettere di fumare, come raccomandato dai relativi ministeri della salute nel Regno Unito e Nuova Zelanda, le centinaia di milioni di dollari spesi per minare questi sforzi nei paesi in via di sviluppo con tassi di fumo relativamente alti dovrebbero essere uno scandalo di proporzioni epiche.

Ma, ahimè, quei titoli sono tutt'altro che importanti. Al contrario, abbiamo molteplici vittorie politiche che limitano la scelta dei consumatori e l'accesso alle alternative senza molto riguardo per l'effettiva salute pubblica.

Raggiungere la vera salute pubblica

Ciò che rende queste rivelazioni più sorprendenti è che non c'è spazio per sfumature sul fatto che i nuovi dispositivi di svapo innovativi e altre alternative, che non contengono tabacco, debbano essere considerati prodotti del tabacco. Organizzazioni come la Convenzione quadro sul controllo del tabacco, un organo dell'Organizzazione mondiale della sanità, affermano di non essere diverse.

Ma si sbagliano. La crescita compendio di studi accademici e rapporti del governo che dimostrano che lo svapo è 95% meno dannoso del tabacco combustibile ne parla.

Il fatto che milioni di persone siano state in grado di smettere di fumare utilizzando dispositivi di svapo di nicotina dovrebbe essere una testimonianza sufficiente di come il mercato può fornire soluzioni per la salute pubblica, non usare un randello per ostacolare i muscoli posteriori della coscia e negare alle nazioni in via di sviluppo la reale opportunità che hanno di migliorare e salvare la vita di milioni di cittadini.

Ma come notato da Minton al Competitive Enterprise Institute, "la strategia di CTFK e il più ampio sforzo anti-tabacco finanziato da Bloomberg sembra mirare a vincere battaglie politiche e ad approvare leggi con poca considerazione se si traducono in effettive riduzioni del fumo o miglioramenti della salute”.

Se questo è il volto del moderno movimento per il controllo del tabacco, allora sappiamo che la salute pubblica non è in realtà il loro obiettivo.

Il dialogo transatlantico e non la guerra tariffaria è il futuro delle relazioni UE-USA

L'Organizzazione mondiale del commercio ha pubblicato oggi una sentenza che dà agli Stati Uniti il via libera per imporre sanzioni tariffe sull'UE sulla tariffa sui sussidi UE per Airbus.

Luca Bertoletti, Senior European Affairs Manager presso il Consumer Choice Center, afferma: “Speriamo che i responsabili politici prendano in considerazione il rifiuto dell'uso delle tariffe per intensificare la controversia tra Airbus e Boeing. Queste tariffe non danneggeranno solo l'industria aerospaziale, ma anche molti altri settori e in particolare i consumatori. Poiché c'è un nuovo Parlamento europeo e molto presto una nuova Commissione europea, questo è il momento giusto per UE e USA per seppellire l'ascia di guerra e riavviare il dialogo transatlantico” ha proseguito Bertoletti.

"La relazione UE-USA è la più forte del mondo e dovrebbe basarsi su sfide di mercato comuni come come affrontare il crescente autoritarismo in Cina, non su una guerra commerciale tra nazioni libere che farà solo del male ai consumatori” ha concluso Bertoletti.

Leggi di più qui


Il Consumer Choice Center è il gruppo di difesa dei consumatori che sostiene la libertà di stile di vita, l'innovazione, la privacy, la scienza e la scelta dei consumatori. Le principali aree politiche su cui ci concentriamo sono il digitale, la mobilità, lo stile di vita e i beni di consumo e la salute e la scienza.

Il CCC rappresenta i consumatori in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Monitoriamo da vicino le tendenze normative a Ottawa, Washington, Bruxelles, Ginevra e altri punti caldi della regolamentazione e informiamo e attiviamo i consumatori a lottare per #ConsumerChoice. Ulteriori informazioni su consumerchoicecenter.org.

Il Caso Huawei: Backdoor, Telnet e un Rauswurf

Anfang der Woche nährte eine Meldung der Nachrichtenagentur Bloomberg erneut Zweifel hisichtlich der “Zuverlässigkeit” des cinesischen Netzwerkausrüsters Huawei. So hatte der Mobilfunkbetreiber Vodafone gegenüber der Nachrichtenagentur Bloomberg bestätigt, dass man in Italien bei Huawei-Technologie verdächtige Schwachstellen – sogenannte Backdoors – gefunden habe, die Unbefugten einen Zugang zum Festnetz des Carriers in Italien hätten ermöglichen können.

Diagnosefunktion nach der Entwicklung der Systeme nicht entfernt?

Diese “Schwachstellen” seien laut Vodafone bereits 2011 entdeckt worden. Nun rudert der Telekom-Konzern zurück und bemüht sich um eine technische Klarstellung. So handele es sich bei der Hintertür, auf die sich Bloomberg beziehe, um das Telnet-Protokoll, das von vielen Anbietern in der Industrie zur Durchführung von Diagnosefunktionen verwendet werde. Dieses wäre aber nicht über das Internet zugänglich gewesen, quindi Vodafone.

Einschätzungen der in USA beheimateten Lobbyorganization Centro di scelta dei consumatori zufolge belegt der jüngste Vorfall Risiken für mögliche Verletzungen des Verbraucherschutzes und mache zugleich deutlich, dass die derzeitigen gesetzlichen Vorschriften zum Schutz der Privatsphäre der Verbraucher im Zeitalter der 5G-Technologien unzureichend sind.

Luca Bertoletti, responsabile per gli affari europei del Consumer Choice Center, ha dichiarato: “Wir glauben nicht, dass das das Verbot von Huawei-Technologie und der Beginn eines Handelskrieges mit China der richtige Weg ist. Vielmehr fordern wir, dass alle Gesetzgeber und Strafverfolgungsbehörden Maßnahmen ergreifen und Normen schaffen, die sich an der Sicherheitszertifizierung von Software und Geräten orientieren sollten (wie im “Cybersecurity Act” der EU vorgeschlagen). Wir sind der Meinung, dass eine starke Verschlüsselung und sichere Authentifizierungsmethoden ein wesentlicher Bestandteil der Bemühungen zum Schutz der Privatsphäre der Verbraucher sein sollten.”

Elementore a tutta larghezza

La backdoor di Huawei Vodafone rinnova la richiesta di migliori regole sulla privacy

CONTATTO:
Luca Bertoletti
Responsabile Affari Europei
Centro di scelta dei consumatori
luca@consumerchoicecenter.org
39 3451694519

La backdoor di Huawei Vodafone rinnova la richiesta di migliori regole sulla privacy

ROMA – In data odierna è stato rivelato che le backdoor nascoste sono state scoperte in Huawei Equipment dal provider di telefonia mobile Vodafone nel 2011. 

Vodafone ha identificato backdoor nascoste nel software che avrebbero potuto consentire a Huawei l'accesso non autorizzato alla rete fissa del vettore in Italia, riferisce Bloomberg.

Il Consumer Choice Center afferma che questa intrusione evidenzia i rischi per le violazioni della privacy dei consumatori e dimostra come le attuali norme legali siano insufficienti per proteggere la privacy dei consumatori nell'era delle tecnologie 5G. 

Luca Bertoletti, European Affairs Manager del Consumer Choice Center, ha reagito alla notizia.

“Questo incidente dovrebbe segnalare alle forze dell'ordine italiane l'importanza dei diritti alla privacy italiani e la gravità delle intrusioni nella privacy da parte di terzi. Invitiamo i legislatori di tutta Europa a sollecitare gli operatori di telecomunicazioni a prendere nuove misure per proteggere la privacy dei consumatori e intraprendere azioni rapide per prevenire future violazioni delle reti Internet”.

“Non crediamo che mettere al bando Huawei e iniziare una guerra commerciale con la Cina sia la strada giusta da percorrere. Piuttosto, chiediamo che tutti gli organi legislativi e gli attori delle forze dell'ordine agiscano e creino standard che dovrebbero essere guidati dalla certificazione di sicurezza di software e dispositivi (come proposto nel "Cybersecurity Act" dell'UE). Riteniamo che una crittografia forte e metodi sicuri di autenticazione debbano essere una parte significativa dello sforzo per salvaguardare la privacy dei consumatori", ha concluso Bertoletti.

Questo particolare argomento si collega alla privacy dei consumatori del CCC Nota, che è stato rilasciato questo mese.

***Il Responsabile per gli Affari Europei di CCC, Luca Bertoletti, è disponibile a parlare con i media accreditati sui temi della regolamentazione dei consumatori e delle scelte dei consumatori. Si prega di inviare richieste ai media QUI.***

Il CCC rappresenta i consumatori in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Monitoriamo da vicino le tendenze normative a Ottawa, Washington, Bruxelles, Ginevra e altri punti caldi della regolamentazione e informiamo e attiviamo i consumatori a lottare per #ConsumerChoice. Ulteriori informazioni su consumerchoicecenter.org.

Mi dispiace signor Trump, non siamo "propaganda cinese" sul commercio

WASHINGTON, DC – Questa settimana, il presidente Donald Trump si è rivolto a Twitter per denunciare diversi articoli del Des Moines Register come “annunci propagandistici” cinesi a causa dei fatti presentati su commercio e tariffe. Era incluso un articolo scritto dal Consumer Choice Center che rivelava l'impatto delle tariffe sulle comunità della Carolina del Nord e del Sud, che potrebbe interessare fino a 150.000 […]

Descrizione