Autore: Tarmizi Anuwar

Thailand’s Nicotine Vape Ban Harms Consumers and Public Health

BANGKOK, TH – Last week, the Thai House of Representatives approvato a report proposing three potential approaches to regulating vaping and heated tobacco devices, reinforcing the existing ban, regulating HTPs while maintaining a vape ban, or legalizing both under stern regulations. 

However, defying harm reduction efforts, lawmakers dismissed legalization, citing dubious concerns about health concerns, youth access and enforcement challenges. This effort is not just misguided, but an assault on consumer choice and effective harm reduction.

Shrey Madaan e Tarmizi Anuwar, regional representatives of the global consumer advocacy group Centro di scelta dei consumatori, criticized Thailand’s denialism that will continue to harm adult consumers.

Prohibition doesn’t eliminate demand—it fuels black markets. This is evident in countries that have imposed vaping bans, only to see illegal trade flourish," said Shrey Madaan, India Policy Associate

Bhutan’s tobacco ban, once praised as a model for public health, collapsed under the weight of rampant smuggling, forcing the government to reverse course. When governments outlaw safer alternatives while leaving combustible cigarettes on the shelves, they create a perfect storm for organized crime and lost tax revenue,” added Madaan.

The claim that banning vapes and heated tobacco products is essential to protect youth is flawed. Flavored vape products are 2.3 times more effective at helping adult smokers switch from cigarettes. The real health crisis isn’t an alternative nicotine product but continued dominance of the traditional tobacco market. 

Thai policymakers are turning blind eye to concrete scientific evidence that establishes vaping and heated tobacco products are significantly safer alternatives to smoking. Sanità pubblica Inghilterra’s finding has suggested that vaping is about 95% less harmful than traditional cigarettes.

Nations like the UK and Sweden have embraced harm reduction, leading to sharp decline in smoking rates and smoking related deaths. Svezia, which permits use of nicotine pouches, snus and vapes has observed a 55% decline in smoking in a decade and has cancer rates 41% lower than Europe’s average. Giappone has also observed a drop in cigarette consumption following the introduction of heat-not-burn devices.

The best solution is not an outright ban but a more holistic approach through education and awareness,” said Tarmizi Anuwar, Malaysia Country Associate

“An effective approach should focus on consumer education and parental responsibility rather than merely enforcing bans that may ultimately encourage the black market. Awareness campaigns based on facts, rather than fear-based tactics, should be promoted to educate young people about making better choices and the consequences of irresponsible nicotine use. Additionally, parents play a crucial role in monitoring and guiding their children in making informed decisions. Effective regulations must balance consumer freedom with regulatory mechanisms that do not infringe on individuals’ rights to choose,” concluded Anuwar.

Thailand remains a hotspot for cigarette tourism, with smoking rates exceeding 19%, much higher than the global average. Rather than embracing proven harm reduction tools, lawmakers are doubling down on prohibition. Previous attempts at modernizing the law have unfortunately fallen short.

Il Centro di scelta dei consumatori believes there’s a dire need to focus on smart regulation and consumer awareness. If Thailand truly desires to curb smoking-related deaths, it should follow the science, not outdated fears.


The CCC represents consumers in over 100 countries across the globe. We closely monitor regulatory trends in state and national capitals, as well as other hotspots of regulation, and inform and activate consumers to fight for #ConsumerChoice.

Ulteriori informazioni su consumerchoicecenter.org.

Exempt Small Online Businesses from E-Invoicing Requirement

The Consumer Choice Center (CCC), a global consumer advocacy group, today called on the Government to review and amend the current e-invoicing framework, urging authorities to exempt small online businesses earning RM150,000 or less annually. 

Under the present policy, small physical businesses with similar revenue thresholds are exempted, while online businesses are still required to comply with e-invoicing obligations.

The association expressed concern that the unequal treatment of small businesses based solely on their sales channel—physical or online—places unnecessary burdens on micro and small online entrepreneurs. This disparity may also result in higher costs being passed down to consumers, affecting product pricing and limiting variety in the market.

Tarmizi Anuwar, Malaysia Country Associate at the CCC disse “As a consumer association, we are deeply concerned that the current e-invoicing policy unfairly penalises small online sellers, many of whom are everyday Malaysians trying to earn an honest living. It is not reasonable that small physical shops are exempt, yet online businesses operating at the same scale are forced to bear additional compliance costs and administrative burdens. Such an imbalance not only discourages digital entrepreneurship but may also reduce healthy market competition, ultimately impacting consumer choice and pricing.”

Many online businesses already use e-wallets, online banking, and digital payment platforms that automatically generate transaction records. These existing financial systems provide transparency and traceability, making additional e-invoicing requirements redundant and unnecessarily bureaucratic. Instead of imposing rigid compliance measures, policymakers should recognize that digital payment adoption itself enhances financial accountability without burdening small entrepreneurs.

“We strongly urge the Government to level the playing field by extending the same exemption to small online businesses. Supporting the growth of small businesses, regardless of whether they operate online or offline, ensures that consumers benefit from a broader range of affordable products and services, while encouraging the development of a fair and inclusive digital economy in Malaysia.”

CCC reiterated its commitment to safeguarding the interests of consumers and small businesses and welcomes engagement with relevant stakeholders to review policies that affect the broader marketplace.

Public Administration Efficiency Commitment Bill to Boost Competitiveness and Transparency

KUALA LUMPUR, 5th March 2025—The Consumer Choice Center (CCC) supports the Public Administration Efficiency Commitment Bill 2025, which seeks to enhance government efficiency, cut bureaucracy, and improve transparency. These reforms are key to strengthening governance, boosting economic growth, and improving Malaysia’s Corruption Perception Index (CPI) ranking. By reducing red tape and improving service delivery, the Bill can enhance Malaysia’s competitiveness in attracting investment and fostering a dynamic business environment.

Tarmizi Anuwar, Malaysia Country Associate at the Consumer Choice Center, stated:

“The tabling of the Public Administration Efficiency Commitment Bill is a positive move towards improving government efficiency and reducing regulatory burdens. This initiative aligns with global best practices in governance and public service delivery. By addressing excessive bureaucracy and implementing a service performance ratings system, the government can enhance transparency, promote accountability, and restore public trust. More importantly, these reforms can create a business-friendly environment that strengthens Malaysia’s overall competitiveness.”

Clause 6 of the Bill, which mandates government entities to review and reduce regulatory burdens by at least 25% every three years, is particularly commendable. Regulatory excess has long been a concern for businesses and consumers, stifling innovation and economic progress. Reducing unnecessary red tape will not only improve Malaysia’s business environment but also ensure a more consumer-friendly regulatory framework, making the country a more attractive destination for investment and entrepreneurship.

Furthermore, the introduction of a service performance ratings system under Clause 7 is a crucial step in monitoring the effectiveness and efficiency of government entities. This will encourage continuous improvement and provide the public with measurable insights into service delivery, ensuring that businesses and individuals benefit from a more responsive and efficient administration.

“The implementation of regular performance assessments and public reporting is essential in ensuring that government agencies remain accountable and efficient. Additionally, allowing state government entities to voluntarily submit performance reports enhances the culture of transparency and fosters competition in service delivery. A government tjrprioritizes efficiency and responsiveness will ultimately improve Malaysia’s ability to compete on a regional and global scale,” added Tarmizi.

The Bill represents an opportunity to tackle inefficiencies that hinder business growth. By streamlining administrative processes and fostering a results-driven public sector, Malaysia can create a more conducive environment for businesses and consumers alike.

The Consumer Choice Center urges the government to ensure the effective implementation of these measures, with clear benchmarks and public engagement mechanisms to guarantee meaningful outcomes. A transparent, efficient, and accountable public administration will not only enhance Malaysia’s international reputation but also improve economic opportunities and competitiveness.

Minimum Courier Charge Increase: Who is the Government Protecting?

KUALA LUMPUR, 27th February 2025—The Consumer Choice Center Malaysia, through its representative, Tarmizi Anuwar, has questioned the government’s decision to implement the Reference Price Guidelines for courier services, which take effect on 1 December 2024. These guidelines recommend increasing the minimum price for deliveries under 2kg da RM4.00 to RM5.00.

Deputy Minister of Communications Teo Nie Ching, recently stated that these guidelines are not mandatory and merely serve as a reference for the industry. However, Tarmizi argues that while they may not be legally binding, such guidelines still harm the market and consumers.

“Although the government claims this is just a guideline and not a mandatory directive, courier companies can use these recommended prices to justify raising their service charges. This will burden consumers, especially small businesses and online sellers who rely on competitive shipping costs,” said Tarmizi.

He also emphasized that this move reduces competition in the market, as courier companies will no longer be incentivized to offer lower prices to attract customers. This deprives consumers of the opportunity to access cheaper services and negatively impacts the growth of the e-commerce industry.

Additionally, these guidelines do not encourage improvements in service quality. “If courier companies are not required to compete on pricing, they may be less motivated to enhance efficiency and service quality. In the end, consumers will not only pay more but also fail to receive the service improvements they deserve,” he added.

A study by Blackbox Research, titled Grasping the E-Commerce Opportunity in Southeast Asia, also found that delivery timeliness and high costs remain major concerns in rural areas, directly affecting the efficiency of e-commerce operations and consumer satisfaction in Malaysia.

“With the increase in the minimum delivery charge, rural consumers, especially in remote areas like Sabah and Sarawak, where logistical access is already limited, will face even higher costs without any guarantee of improved services,” he noted.“This move not only raises costs for consumers but also does not ensure any enhancement in service quality. Therefore, policies that focus more on competition and innovation within the courier industry should be prioritized to ensure more efficient and affordable services for consumers,” he concluded.

Le severe normative creano più danni che benefici

Kuala Lumpur, 28 novembre 2024 – Dall'annuncio delle normative Act 852 da parte del Ministero della Salute (MOH), il settore della vendita al dettaglio ha implorato il governo di essere sensibile ai propri oneri finanziari, mentre le autorità statali stanno valutando di creare norme non allineate alle normative nazionali del MOH. A nostro avviso, ciò ha creato un ambiente normativo che avrà un impatto sulla salute pubblica, sulla sicurezza dei consumatori e sul settore della vendita al dettaglio. Il Consumer Choice Center (CCC), un gruppo globale di difesa dei consumatori, chiede una rivalutazione di questa politica per garantire che non danneggi inavvertitamente i consumatori o alimenti illeciti commerci.

I divieti non riducono i rischi

CCC ritiene che il divieto di esposizione al dettaglio del MOH rischi di mettere a repentaglio gli obiettivi di salute pubblica. La visibilità e l'accessibilità dei prodotti per lo svapo sono cruciali per incoraggiare i fumatori a passare a opzioni meno dannose. Non essere in grado di dare un'occhiata ai prodotti per lo svapo nei punti vendita rischia di motivare i fumatori adulti ad acquistare sigarette, un prodotto con cui hanno più familiarità ma che ha implicazioni per la salute più gravi.

Inoltre, ricorda al governo che ogni consumatore ha diritto all'informazione, come stabilito dal Consumer Protection Act 1999 (CPA). Non dovrebbe esserci un caso in cui informazioni chiave sul prodotto, come contenuto o ingredienti, certificazioni di qualità e altre descrizioni del prodotto. 

Preoccupazioni per la sicurezza dei consumatori

"I mercati illeciti non rispettano le regole. Non verificano l'età e i loro prodotti sono spesso pericolosi per i consumatori", ha affermato Tarmizi Anuwar, Malaysia Country Associate per il Consumer Choice Center.

I prodotti per lo svapo regolamentati sono uno strumento chiave per la riduzione del danno. Fornire ai fumatori adulti alternative meno dannose per smettere di fumare sigarette combustibili è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di salute pubblica. Invitiamo le autorità a considerare i dati scientifici prima di applicare misure drastiche a un intero settore. 

Uno studio del 2023 della Facoltà di Medicina dell'Università Nazionale della Malesia (UKM), intitolato Livello di monossido di carbonio espirato e pratiche tra i consumatori adulti di tabacco e nicotina nella valle di Klang, Malesia, ha scoperto che il 68,2% degli intervistati è passato con successo dal fumo allo svapo. Questo studio evidenzia ulteriormente che gli utilizzatori di prodotti per lo svapo espirano molti meno aerosol nocivi, rappresentando un rischio minore per gli astanti rispetto al fumo di sigaretta. Inoltre, uno studio del 2024 "Quitting Strong: New Zealand's Smoking Cessation Success Story" ha scoperto che le sigarette sono 10 volte più pericolose dello svapo. 

Preoccupazioni economiche e di mercato

CCC esorta il governo a essere sensibile nei confronti del settore della vendita al dettaglio. I costi sostenuti per apportare modifiche a un locale di vendita al dettaglio, nonché la possibilità di una riduzione del reddito dovuta all'impossibilità per i clienti di curiosare facilmente tra i prodotti per fumatori in un negozio al dettaglio multi-categoria, avranno un impatto finanziario significativo.  

Raccomandazioni per i decisori politici

  1. Consentire ai rivenditori di esporre prodotti approvati: Si considerino esposizioni di prodotti controllate, come la limitazione dell'accesso del pubblico posizionandoli dietro il punto vendita. Si imponga la verifica dell'età, la vendita di soli prodotti approvati dal MOH.
  2. Sostieni gli sforzi di riduzione del danno: Riconoscere lo svapo come un prodotto alternativo alla nicotina, uno strumento per ridurre le patologie legate al fumo.
  3. Collaborare con le parti interessate: Coinvolgere aziende, consumatori e sostenitori della salute pubblica per sviluppare politiche sostenibili.

Il Consumer Choice Center è pronto a collaborare con i governi federali e statali per elaborare normative complete che diano priorità alla salute pubblica, preservando al contempo l'accesso dei consumatori ad alternative più sicure.

Indignazione per l’interruzione: gli utenti dell’online banking chiedono una migliore comunicazione e sicurezza

KUALA LUMPUR: Gli utenti sono estremamente frustrati dalle frequenti interruzioni dei servizi bancari online e richiedono misure di sicurezza più forti e una comunicazione più chiara da parte delle istituzioni finanziarie (FI).

Gli osservatori del settore ritengono che le recenti interruzioni dei servizi bancari online da parte di due delle maggiori banche della Malesia richiedano misure di sicurezza più proattive e strategie di comunicazione trasparenti da parte degli intermediari finanziari.

Il presidente dell'Associazione dei consumatori di Penang (CAP), Mohideen Abdul Kader, ha affermato che gli intermediari finanziari spesso dispongono di un "kill switch", una funzionalità di sicurezza che consente ai titolari di conti di bloccare istantaneamente l'accesso all'internet banking, ai conti e alle carte se sospettano di essere vittime di una truffa o che le loro credenziali di accesso sono state compromesse.

“Alcuni FI offrono anche un kill switch temporaneo per disattivare le carte di credito quando non sono in uso. Gli intermediari finanziari dovrebbero visualizzare un messaggio in caso di interruzione o qualsiasi cosa riguardante i servizi online per evitare inutili preoccupazioni per i loro clienti, che potrebbero altrimenti temere che i loro dispositivi siano stati compromessi", ha aggiunto.

Leggi il testo completo qui

Il divieto di esposizione dei prodotti Vape danneggia gli sforzi di sanità pubblica

KUALA LUMPUR, 11 giugno 2024 — Il Malaysian Consumer Choice Center (MCCC), rappresentato da Tarmizi Anuwar, ha evidenziato significative preoccupazioni per la salute pubblica legate alla possibilità di vietare l'esposizione di prodotti da svapare. Questo regolamento, sebbene ben intenzionato, potrebbe inavvertitamente minare gli sforzi per ridurre i danni legati al fumo e migliorare i risultati sulla salute pubblica in Malesia.

“Vietando l’esposizione di prodotti da svapare, il governo rischia di ridurre la consapevolezza sulle alternative meno dannose alle sigarette tradizionali. Lo svapo è ampiamente riconosciuto come un’opzione più sicura rispetto al fumo e limitarne la visibilità può impedire ai fumatori di conoscere queste alternative. Ciò potrebbe rallentare la transizione vitale dal fumo allo svapo, una strategia chiave di riduzione del danno”, ha affermato Tarmizi.

Ha inoltre sottolineato che l’esposizione visiva ai prodotti da svapo negli ambienti di vendita al dettaglio svolge un ruolo cruciale nell’incoraggiare i fumatori a prendere in considerazione il cambiamento. "Quando i prodotti da svapare non vengono esposti, i fumatori potrebbero perdere l'opportunità di esplorare e comprendere queste alternative, continuando così con le loro abitudini di fumo più dannose", ha spiegato.

L’MCCC teme inoltre che il divieto di esposizione possa contribuire alla stigmatizzazione dello svapo. “Assimilare lo svapo a sostanze illegali o altamente pericolose attraverso tali divieti può scoraggiare i fumatori dal considerarlo uno strumento legittimo per smettere. Ciò è controproducente per gli sforzi di sanità pubblica volti a ridurre i tassi di fumo”, ha osservato Anuwar.

Ha aggiunto che i nuovi utenti che potrebbero trarre vantaggio dal passaggio allo svapo potrebbero affrontare ulteriori sfide. "Senza la possibilità di vedere e confrontare i prodotti di svapo, le persone potrebbero avere difficoltà anche solo a iniziare il loro percorso verso lo smettere di fumare, perdendo così alternative potenzialmente salvavita", ha affermato.

Inoltre, Tarmizi Anuwar ha sottolineato il potenziale aumento dell’attività del mercato nero. “Limitare l’esposizione legale dei prodotti da svapare può spingere i consumatori verso alternative non regolamentate e potenzialmente pericolose. Questa crescita del mercato clandestino comporta rischi significativi, poiché questi prodotti potrebbero non rispettare gli standard di sicurezza, aumentando la probabilità di esposizione a sostanze nocive”, ha avvertito.

Inoltre, non si può ignorare l’impatto economico sul settore legale dei negozi specializzati di vaporizzazione. “Queste aziende fanno affidamento sull’esposizione dei prodotti per attirare e informare i clienti. Vietare i display potrebbe influenzare negativamente le loro operazioni, riducendo la loro capacità di fungere da risorsa per i fumatori che cercano alternative”, ha osservato.

In conclusione, Tarmizi Anuwar e il Malaysia Consumer Choice Center chiedono al governo malese di riconsiderare il divieto di esposizione dei prodotti da svapare. “Invitiamo i politici a considerare le implicazioni più ampie sulla salute pubblica e a cercare normative equilibrate che proteggano i giovani consentendo allo stesso tempo ai fumatori adulti di accedere e conoscere alternative più sicure. La riduzione del danno e la scelta informata dovrebbero essere in prima linea nella nostra strategia di sanità pubblica”, ha concluso.

Larangan paparan produk vape hadkan akses pengguna

La partnership per le città sane è stata adottata da The Partnership for Healthy Cities per promuovere la produzione di prodotti e bevande di peringkat pihak berkuasa tempatan (PBT), khususnya melibatkan Dewan Bandaraya Kuala Lumpur (DBKL). 

Mungkin bunyinya murni iaitu untuk melindungi orang ramai daripada bahaya merkok, namun cadangan tersebut memerlukan analisis secara objektif untuk memahami potensi akibatnya.

Melaksanakan larangan paparan produk vape membersi kesan ketara kepada kesedaran e pilihan pengguna. 

Menyembunyikan produk itu menyekat keupayaan pengguna per tuk membandingkan pelbagai jenama, perisa dan tahap nikotin yang merupakan faktor penting per untuk membuat keputusan termaklum. 

Bagi perokok yang ingin beralih kepada alternativa yang kurang mudarat, larangan berkenaan boleh memudaratkan.

Selain itu, larangan paparan juga menghalang keupayaan mereka untuk mengakses maklumat dengan mudah tentang pilihan perisa berbeza yang tersedia, sekali gus merumitkan pengguna mencari produk yang sesuai dengan keperluan mereka. 

Akhirnya, ia menghalang objektif kesihatan awam yang bertujuan untuk mengurangkan kadar merkok melalui promosi vape sebagai alternative yang lebih selamat.

Lebih membimbangkan lagi, larangan itu juga mungkin bercanggah dengan undang-undang. Perkara 75 Perlembagaan Persekutuan menetapkan bahawa undang-undang persekutuan mengatasi undang-undang negeri dalam kes-kes yang tidak konsisten.

Dengan tiadanya klausa dalam Rang Undang-Undang Kawalan Produk Merokok Untuk Kesihatan Awam 2023 yang melarang paparan produk tembakau, pelaksanaan larangan berkenaan di peringkat PBT adalah tidak sah dan dianggap bertentangan dengan perlembagaan.

Leggi il testo completo qui

Il divieto di esposizione dei prodotti a livello comunale è incostituzionale

KUALA LUMPUR, 8 maggio 2024 — Il Malaysia Consumer Choice Center (MCCC), rappresentato da Tarmizi Anuwar, ha espresso preoccupazione per la proposta di alcuni gruppi di attuare divieti di esposizione dei prodotti del tabacco a livello di consiglio locale, in particolare da parte del municipio di Kuala Lumpur (DBKL). Secondo lui tali misure non solo lederebbero l'autonomia dei consumatori, ma sarebbero anche contrarie allo spirito della Costituzione federale.

Intervenendo a nome del Consumer Choice Center, Tarmizi ha sottolineato l'importanza di preservare l'autonomia dei consumatori e l'accesso alle informazioni. "L'idea di vietare le esposizioni di tabacco a livello comunale sta limitando l'accesso alle informazioni da parte dei fumatori, ostacolando la loro capacità di prendere decisioni informate sul proprio stile di vita e sulla salute", ha affermato.

Sottolineando le potenziali conseguenze dei divieti di esposizione, Tarmizi ha sottolineato che tali misure potrebbero frenare l'innovazione dei prodotti e la concorrenza sul mercato. “”I divieti di visualizzazione che nascondono i prezzi non solo oscurano la scelta dei consumatori, ma distorcono anche la concorrenza sul mercato. Quando i consumatori non possono confrontare facilmente i prezzi, ciò ostacola il panorama competitivo e mina i principi delle dinamiche di mercato libere ed eque. La trasparenza dei prezzi è essenziale per promuovere una sana concorrenza e consentire ai consumatori di prendere decisioni di acquisto informate”, ha spiegato.

Inoltre, Tarmizi ha espresso preoccupazione circa la legalità dell'attuazione di tali divieti a livello di consiglio locale. Ha fatto riferimento all’articolo 75 della Costituzione federale, che stabilisce che le leggi federali prevalgono su quelle statali in caso di incoerenza. “Il disegno di legge 2023 sul controllo dei prodotti da fumo per la salute pubblica non include alcuna clausola per vietare l’esposizione di prodotti del tabacco. Pertanto, l’attuazione dei divieti di esposizione a livello di governo locale contraddirebbe la legge federale e sarebbe nulla”, ha affermato.

Ha invitato i politici a respingere la proposta di vietare le esposizioni di tabacco a livello di consiglio locale, esortando i politici a dare priorità alla scelta del consumatore, all’accesso alle informazioni e al rispetto dei principi costituzionali.

Inoltre, Tarmizi ha sottolineato l’importanza di responsabilizzare i consumatori attraverso l’educazione alla riduzione del danno e campagne di sensibilizzazione invece di ricorrere a misure normative restrittive come i divieti di esposizione. “Dobbiamo adottare un’alternativa che sia molto più sicura e di comprovata efficacia per le persone che vogliono smettere di fumare. Uno studio intitolato Electronic Cigarettes for Smoking Cessation scritto da Hartmann-Boyce, J et al. (2022) hanno scoperto che lo svapo aiuta le persone a smettere di fumare. Questa revisione sistematica di 78 studi ha coinvolto un totale di 22.052 partecipanti e ha affermato che esistono prove definitive che le sigarette elettroniche con nicotina aumentano il tasso di abbandono rispetto alla terapia sostitutiva con nicotina e prove moderate di certezza che aumentano il tasso di abbandono rispetto alle sigarette elettroniche senza nicotina. Egli ha detto.

Ha inoltre sottolineato che i consumatori dotati di conoscenze hanno maggiori probabilità di prendere decisioni consapevoli sui prodotti del tabacco e dello svapo, riducendo in definitiva la necessità di interventi normativi pesanti. “Le campagne di educazione e sensibilizzazione consentono ai consumatori di assumere il controllo della propria salute e del proprio benessere, senza sacrificare la libertà di scelta”, ha concluso.

Il CCC evidenzia il valore nutrizionale sfatando le idee sbagliate sull’olio di palma

Il Consumer Choice Center (CCC), un gruppo no-profit di difesa dei consumatori, ha fatto luce sui benefici per la salute dell’olio di palma e sul suo prezioso ruolo nel migliorare la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari.

Nonostante le idee sbagliate sul suo impatto sulla salute, il CCC ha sottolineato che l’olio di palma offre numerosi benefici e funge da ingrediente versatile ed essenziale nell’industria alimentare malese.

Il CCC ha inoltre sottolineato che l’olio di palma è ricco di tocotrienoli, una forma di vitamina E con potenti proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Uno studio della Nutrition Society Malaysia mostra che l'olio di palma contiene vitamina E nota come tocoli che comprende tocoferoli e tocotrienoli, nonché carotenoidi che sono componenti importanti per un'alimentazione sana che supporta la salute del cuore, riduce l'infiammazione e migliora la funzione cognitiva, tra gli altri benefici.

Leggi il testo completo qui

L’introduzione di un sistema di licenze per negozi selezionati che vendono vaporizzatori renderà difficile per i consumatori accedere a prodotti più sicuri

KUALA LUMPUR, 18 marzo 2024 – Mentre il governo malese contempla l’implementazione di un sistema di licenze per negozi selezionati che vendono prodotti per lo svapo, il Consumer Choice Center (CCC) esprime preoccupazione per le potenziali conseguenze sull’accesso dei consumatori ad alternative di svapo più sicure. Con la missione di promuovere la scelta dei consumatori e responsabilizzare gli individui, CCC sottolinea l’importanza di preservare l’accesso a prodotti di svapo diversificati e di alta qualità per un processo decisionale informato dei consumatori.

Il sistema di licenze proposto, pur mirando ad affrontare le preoccupazioni relative allo svapo, potrebbe inavvertitamente ostacolare l’accesso a opzioni di svapo più sicure per i consumatori. Il CCC sottolinea la necessità di una regolamentazione equilibrata che dia priorità sia agli obiettivi di salute pubblica che alla scelta dei consumatori. Limitando la disponibilità di negozi di svapo autorizzati, i consumatori potrebbero trovarsi di fronte a opzioni limitate, ricorrendo potenzialmente ad alternative meno regolamentate o non sicure.

Il rappresentante del Malaysian Consumer Choice Center, Tarmizi Anuwar, ha dichiarato: “L'introduzione di un sistema di licenze per negozi di svapo selezionati potrebbe inavvertitamente spingere i consumatori verso canali non regolamentati, minando gli obiettivi di salute pubblica. Sosteniamo politiche che consentano ai consumatori di accedere a una varietà di prodotti di svapo più sicuri, garantendo al contempo un’adeguata supervisione normativa”.

“L’accessibilità ai prodotti alternativi è molto importante per aiutare i consumatori a smettere di fumare. Il sistema di licenze selettive dei negozi non fa altro che rendere difficile per i consumatori l’accesso a prodotti più sicuri e tende a tornare al fumo e al mercato nero”.

Il Consumer Choice Center sottolinea l'importanza della trasparenza e del coinvolgimento dei consumatori nella formulazione di misure normative riguardanti i prodotti di svapo. Pertanto, CCC sottolinea la necessità che il Ministero della Salute divulghi pubblicamente i dettagli normativi di qualsiasi proposta di regolamentazione sullo svapo.

“Questa trasparenza consentirebbe ai consumatori di fornire feedback ed esprimere le loro preoccupazioni riguardo al potenziale impatto sull’accessibilità e sulla diversità dei prodotti. Sollecitando il contributo degli individui direttamente interessati da queste normative, i politici possono garantire che qualsiasi misura proposta sia in linea con le preferenze dei consumatori e dia effettivamente priorità agli obiettivi di salute pubblica”, ha affermato.

Commentando ulteriormente la proposta di regolamentazione dello svapo, Tarmizi sottolinea l'importanza di abbracciare la neutralità tecnologica. Riconoscendo la vasta gamma di prodotti per la somministrazione di nicotina disponibili sul mercato, inclusi vaporizzatori aperti, chiusi o usa e getta, tabacco riscaldato e nicotina orale, i politici possono promuovere un ambiente che promuova la scelta dei consumatori e incoraggi l’innovazione.


“La neutralità tecnologica garantisce la libertà di scelta non obbligando i consumatori o le aziende a utilizzare alcuna tecnologia particolare. L’uso di tecnologie specifiche discriminerà altre tecnologie fino al punto di aumentare i costi operativi e il prezzo dei beni finali. Inoltre, rende difficile per i consumatori accedere e acquistare vaporizzatori o prodotti alternativi meno dannosi e più economici” ha concluso.

Tagliare i rifiuti di plastica con incentivi fiscali per la ricerca e sviluppo privata, afferma una ONG

Un gruppo di consumatori ha suggerito incentivi fiscali per aziende e consumatori come parte degli sforzi per ridurre i rifiuti di plastica, in particolare quelli destinati alla ricerca e sviluppo (R&S) nel settore privato.

Tarmizi Anuwar, rappresentante malese del Consumer Choice Centre con sede a Washington, ha affermato che l'enfasi sulla ricerca e sviluppo nel settore privato potrebbe portare alla produzione di alternative sostenibili più economiche.

“Incentivi non significano necessariamente sovvenzioni. Se un’azienda o il settore privato investe in ricerca e sviluppo, il governo dovrebbe concedere esenzioni fiscali o almeno ridurre le tasse”, ha detto a FMT.

Tarmizi ha affermato che queste misure dovrebbero essere integrate da una riduzione delle barriere commerciali per l’importazione di alternative e da una riduzione della burocrazia, semplificando i processi di brevetto per prodotti sostenibili.

Leggi il testo completo qui

Descrizione
it_ITIT

Seguici

WASHINGTON

712 H St NE PMB 94982
Washington, DC 20002

BRUXELLES

Rond Point Schuman 6, Box 5 Bruxelles, 1040, Belgio

LONDRA

Casa della Croce d'Oro, 8 Duncannon Street
Londra, WC2N 4JF, Regno Unito

KUALA LUMPUR

Blocco D, Platinum Sentral, Jalan Stesen Sentral 2, Level 3 - 5 Kuala Lumpur, 50470, Malesia

OTTAWA

718-170 Laurier Ave W Ottawa, ON K1P 5V5

© COPYRIGHT 2025, CENTRO DI SCELTA DEL CONSUMATORE

Sempre dal Consumer Choice Center: ConsumatoriChamps.EU | LiberoTrade4us.org