fbpx

Giorno: 9 Gennaio 2023

È ora di fermare la tassa sulle scale mobili

Se sei come me, le ultime festività natalizie sono state di sollievo con un senso di normalità. A differenza degli anni precedenti, l'Ontario non era bloccato, o sull'orlo di uno, il che significava che finalmente potevamo festeggiare con la nostra famiglia e i nostri amici come facevamo prima della pandemia. Per molti, parte di queste celebrazioni include godersi la propria bevanda alcolica preferita (ovviamente in modo responsabile) e approfittare di un po 'di tempo libero tanto necessario.

Detto questo, per coloro che facevano acquisti natalizi, che si trattasse di regali o cibo, i prezzi più alti erano importanti su tutta la linea. Le bollette della spesa lo erano circa L'11% più costoso nel 2022 rispetto al 2021, mentre l'inflazione alimentare complessiva è stata del 10,1%. Sono cifre da capogiro, e soprattutto regressive per chi ha redditi modesti o fissi.

Queste pressioni inflazionistiche sono la ragione principale per cui la Banca del Canada ha aumentato in modo aggressivo i tassi, il che ha drasticamente aumentato il costo del prestito per le imprese e ha colpito duramente chiunque cerchi di qualificarsi per un mutuo o un mutuo a tasso variabile.

Sfortunatamente, il dolore inflazionistico non finisce qui. A causa della tassa sull'alcol del governo federale, il prezzo della tua bevanda preferita aumenterà il 1 aprile del 6,2%, perché il governo indicizza le tasse sull'alcol all'inflazione. Aggiungete questo aumento delle tasse al fatto che le tasse da sole rappresentano circa il 50% del prezzo della birra, il 65% del prezzo del vino e il 75% del prezzo degli alcolici. Questa è una punizione crudele per il reato di voler gustare una bevanda alcolica e socializzare o rilassarsi.

La tassa sulle scale mobili rimuove quella discussione dal processo democratico ed elimina del tutto i consumatori dalla discussione. E indicizzando la tassazione all'inflazione punisce scomodamente i consumatori per le pressioni inflazionistiche non causate dai consumatori stessi.

Ora, ci sono punti di vista opposti sulla causa principale dell'inflazione. Dal lato conservatore, hanno sostenuto che l'inflazione è il risultato di una cattiva politica monetaria, in primo luogo la Banca del Canada che inietta l'economia per troppo tempo rispetto a quanto richiesto dalla pandemia. Dall'altro lato della navata, c'è l'argomentazione secondo cui l'inflazione complessiva è alta a causa dei persistenti problemi della catena di approvvigionamento, ed è esacerbata dall'interruzione della disgustosa invasione dell'Ucraina da parte di Putin. Qualunque sia la tua opinione, sembra incredibilmente ingiusto per il governo punire i consumatori di alcol perché la BOC ha tenuto il dito sulla stampante di denaro troppo a lungo, o perché la pandemia ha bloccato l'economia globale con Putin che ha peggiorato la situazione. 

E ironicamente, il fatto che la tassazione aumenti automaticamente i prezzi esercita una continua pressione al rialzo sull'inflazione complessiva, e più a lungo persistono questi tempi inflazionistici, più aggressiva dovrà essere la BOC per evitare uno scenario di fuga. Questo è un circolo vizioso in cui la tassazione indicizzata all'inflazione alimenta il problema dell'inflazione, facendo aumentare i tassi, rendendo i mutui più costosi e lasciando tutti più poveri nel lungo periodo, tranne il governo federale.

E quando noi confrontare come l'alcol è tassato negli Stati Uniti rispetto al Canada, sembra che stiamo strofinando il sale nelle ferite dei consumatori canadesi. Per l'americano medio, l'acquisto di una cassa di birra ha $4.12 di tasse associate. Per il canadese medio, la tassa pagata su quella stessa cassa di birra è oltre cinque volte superiore, a $20.31. L'aliquota fiscale federale sulla birra in Canada è 2,8 volte superiore a quella degli Stati Uniti, mentre l'aliquota fiscale provinciale media è oltre sei volte superiore all'aliquota fiscale media statale degli Stati Uniti. Certo, ci devono essere tasse sull'alcol, ma le tasse devono davvero essere così alte?

Il governo deve smetterla di martellare i redditi disponibili dei canadesi e concedere ai consumatori di alcol alcuni sgravi fiscali tanto necessari. È ora di dire no alla tassa sulle scale mobili.

Originariamente pubblicato qui

Rispetto all'Europa, il sistema agricolo americano è più efficiente e sostenibile

Uno dei malintesi più notevoli di molti americani è che le persone negli Stati Uniti stiano peggio delle loro controparti europee. Se dovessimo guardare solo al reddito, gli americani sono più ricchi degli europei su più punti dati: il Gli Stati Uniti superano il PIL pro capite per la maggior parte dell'Unione europea. La classe media americana supera anche quella europea, il tutto sfidando ciò che conta anche come classe media in primo luogo. 

In aggiunta a ciò, i beni di prima necessità sono più economici per la maggior parte dei consumatori. Come ho precedentemente scritto, gli americani spendono il 5% del loro reddito disponibile in generi alimentari, rispetto all'8,7% in Irlanda (il più basso nell'UE), al 10,8% in Germania, al 12% in Svezia, al 17% in Ungheria e al 25% in Romania. Tuttavia, alcuni critici affermano che il sistema alimentare americano dà la priorità all'efficienza rispetto alla sostenibilità, che a sua volta danneggia l'ambiente. Qui è dove l'analisi diventa molto interessante.

Verso la fine degli anni '80, la divergenza tra Europa e Stati Uniti in termini di produzione agricola divenne evidente. Mentre l'Europa ha mantenuto un livello di produzione agricola costante dal 1985 circa, negli Stati Uniti raddoppiato la sua produttività tra il 1960 e il 2000 ed è sulla buona strada per superare l'aumento di produttività del 150% nel prossimo futuro. Nel frattempo, americano gli input agricoli stanno lentamente diminuendo ai livelli degli anni '60, il che significa che gli Stati Uniti stanno producendo una quantità molto maggiore di cibo con meno risorse. Ad esempio, nella produzione di mais, ciò significa che gli Stati Uniti producono 70 staia per ettaro, mentre i paesi europei ne producono meno di 50. 

Un interessante mix di azione normativa e inerzia ha portato a questa divergenza. Un grande contributo è iniziato negli anni '70, quando La Germania ha introdotto il "Vorsorgeprinzip", oggi comunemente noto come principio di precauzione. Questa politica è un regolamento preventivo di sicurezza pubblica che inverte l'onere della prova per il processo di approvazione regolamentare: ad esempio, un nuovo prodotto chimico per la protezione delle colture può essere approvato solo se è dimostrato che non ha effetti negativi sulla salute umana o sulla biodiversità. Il principio di precauzione non si basa solo sulla mera tossicità, ma estrapola a un livello di prova completo e difficile da stabilire che un prodotto non potrebbe mai rappresentare alcun danno. Ciò ha notevolmente allungato i processi di approvazione per le nuove sostanze chimiche come l'UE lo ha sancito nei suoi trattati - con l'effetto ironico che i vecchi pesticidi sono rimasti sul mercato mentre i nuovi prodotti non hanno potuto ottenere l'approvazione. 

In effetti, una dimostrazione degli effetti negativi del principio di precauzione, e incidentalmente un'altra ragione per cui l'agricoltura americana è più efficace, è diventata visibile nel campo della biotecnologia. Gli alimenti geneticamente modificati, comunemente noti come OGM, così come le nuove tecnologie di modifica genetica, rimangono illegali nell'Unione europea. Nonostante il fatto che giurisdizioni come Stati Uniti, Canada, Brasile e Israele utilizzino queste tecniche di miglioramento genetico da decenni, il principio di precauzione e l'approccio normativo pesante dell'Europa ne impediscono l'utilizzo. 

Le politiche europee hanno, infatti, reso l'agricoltura meno sostenibile perché l'Europa ha trascurato l'angolo dell'innovazione. Prendiamo l'esempio della distruzione del suolo. L'agricoltura contribuisce in larga misura alle emissioni di gas serra perché l'anidride carbonica è immagazzinata nel suolo e, poiché gli agricoltori distruggono il suolo attraverso la lavorazione del terreno, la CO2 viene rilasciata nell'atmosfera. Più distruggi il terreno, più emetti. Mentre negli Stati Uniti, oltre il 70 percento dell'agricoltura funziona con la lavorazione del terreno ridotta o senza lavorazione del terreno, l'Europa produce ancora oltre il 65 percento del suo cibo con la lavorazione del terreno convenzionale. Il motivo: l'agricoltura senza lavorazione richiede un uso più consistente di pesticidi, che in Europa sono disapprovati.

Senza innovazione, l'agricoltura non può diventare più sostenibile. Mentre l'Unione Europea intende ridurre i terreni agricoli, tagliare l'uso di pesticidi sintetici e mantenere illegali nuove soluzioni biotecnologiche all'interno della sua strategia "Farm to Fork" (nota come F2F), gli Stati Uniti hanno optato per un approccio diverso. L'agenda per l'innovazione agricola dell'USDA (AIA) avanza l'idea che una maggiore innovazione, attraverso la ricerca e gli investimenti pubblici e privati, renda il sistema alimentare più efficiente e sostenibile. L'AIA è l'approccio lungimirante, mentre F2F tenta di ridurre l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente riducendo l'uso dei terreni agricoli e riducendo le cassette degli attrezzi degli agricoltori per combattere i parassiti e le malattie delle piante.

Detto questo, anche il sistema alimentare americano deve affrontare delle sfide. Gli attivisti ambientalisti americani e gli avvocati processuali sembrano voler introdurre un sistema di regolamentazione di tipo europeo attraverso i tribunali, anche citando in giudizio le aziende alimentari. Il sistema americano altamente litigioso crea un effetto perverso in cui devi convincere un giudice o una giuria degli effetti negativi di uno strumento di protezione delle colture, non un'agenzia scientifica composta da esperti nell'analisi dei dati. Di conseguenza, lo sviluppo di prodotti chimici per l'agricoltura diventa una responsabilità che solo le grandi aziende possono effettivamente permettersi, portando alla concentrazione del mercato. Questo è problematico perché in un'epoca in cui abbiamo più che mai bisogno di efficienza e innovazione agricola, è essenziale che la concorrenza regni nella sfera agrochimica e agrotecnologica. La concorrenza crea la base per scienziati, professionisti del settore e agricoltori per ottenere una varietà di scelte sul mercato.

In definitiva, dovremmo riconoscere le meraviglie dell'agricoltura moderna. I vantaggi dell'agricoltura ad alto rendimento sono evidenti: nutriamo più persone in modo più sostenibile, pur dovendo farle pagare meno. Ad esempio, abbiamo bisogno Il 60% di mucche in meno produce ancora il doppio del latte rispetto agli anni '30. Dobbiamo basarci su questi tipi di successi per rendere il nostro sistema alimentare più efficiente e sostenibile.

Originariamente pubblicato qui

Descrizione